Autorità di Regolazione dei Trasporti

Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti è la prima tra le PA italiane a adottare un software alimentato da intelligenza artificiale per rafforzare l’accessibilità del portale istituzionale e garantirne piena usabilità al più ampio pubblico possibile. Ecco le novità e gli sviluppi

Pubblicato il 14 Giu 2021

Nicola Zaccheo

Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti

art

L’intelligenza artificiale “entra” nel portale istituzionale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per rafforzarne e garantire piena usabilità al più ampio pubblico possibile, favorendo la massima inclusione dei soggetti diversamente abili a servizi e informazioni del portale web ART.

In questo modo, ART intende, oggi più che mai, cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, per migliorare la propria azione a favore del mercato dei trasporti, dei suoi operatori e dei suoi utenti finali: passeggeri e, più in generale, tutti i cittadini.

Come funziona Accessiway

Il software adottato da ART si chiama Accessiway ed è stato sviluppato dall’omonima startup torinese specializzata nell’accessibilità web. La collaborazione con l’Autorità è nata quando la startup ha presentato la propria candidatura spontanea per la fornitura di nuovi servizi digitali. È apparso subito che la proposta avrebbe messo a disposizione di ART strumenti notevolmente innovativi. Così è stato creato un gruppo di lavoro che è rapidamente giunto al risultato oggi sotto gli occhi di tutti. Non è stato casuale che la start-up abbia pensato di rivolgersi all’Autorità di regolazione dei trasporti, di cui a Torino – e non solo – è ben nota l’attenzione dedicata all’innovazione tecnologica e alle nuove soluzioni offerte dalla rivoluzione digitale. Lo testimoniano, ad esempio, i due “Transport Hackathon” (Hack Marathon events) organizzati da ART – con la premiazione di startup e progetti per facilitare la fruizione dei servizi di trasporto – il cui successo ha rafforzato il legame dell’Autorità con il centro d’eccellenza del Politecnico di Torino, dove sono ospitati i suoi uffici.

Quei due eventi hanno gettato le basi per un legame duraturo con il territorio, di cui la collaborazione “digitale” con AccessiWay è uno dei frutti.

Accessiway rende un sito accessibile operando su due fronti, con strumenti che lavorano in background e sul design del sito: l’interfaccia di accessibilità, responsabile della regolazione dell’interfaccia utente e del design del sito web, e l’applicazione di IA che agisce con modifiche automatiche a caratteri, dimensioni, spaziatura, contrasti di colore, cursori, enfatizzazione dei testi e molto altro. L’IA scansiona e analizza il sito web ART e, attraverso un processo di “comprensione contestuale”, “apprende” lo scopo e la funzione di ogni singolo elemento prima di correggerlo.

Per l’Autorità il punto di arrivo racchiuso in questa “semplice” azione è molto più ampio ed è, in sintesi, il filo conduttore del suo approccio generale all’innovazione, cioè fare in modo che il maggior numero possibile dei suoi stakeholder (esterni ed interni) possa, nel dialogo con ART, usufruire e trarre utilità dalla sua azione, anche attraverso i miglioramenti derivanti dalle più evolute tecnologie digitali oggi disponibili. Significa trovare una direzione che consenta di muoversi nella complessità, tendere al miglioramento, promuovere trasparenza e inclusione, avere attenzione per le persone, garantire parità e, in definitiva, semplificare i rapporti con tutti i suoi interlocutori.

Adottare ed imparare ad usare strumenti del mondo digitale non è comunque sufficiente. Affinché la tecnologia possa diventare una leva concreta e decisiva per l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa, occorre cambiare mentalità e adottare un approccio orientato tout court all’innovazione. E occorre farlo innanzitutto dall’interno: un vero rafforzamento della capacità istituzionale non può esistere senza un forte investimento iniziale e senza una continua azione di crescita e sviluppo di una cultura digitale interna alla PA.

Digitalizzazione dei processi e investimento in competenze digitali

La digitalizzazione dei processi e l’investimento in competenze digitali assumono un ruolo di importanza strategica nella programmazione e nello svolgimento quotidiano delle attività di ART. Le scelte architetturali e gestionali che hanno accompagnato, sin dalla nascita, il procedere dei suoi sistemi informativi sono state un elemento fondamentale per la garanzia della continuità dell’azione amministrativa anche in modalità di lavoro agile straordinario (smart working), adottato in conseguenza dello stato di emergenza epidemiologica COVID-19 che, nell’ultimo anno, ha radicalmente cambiato le nostre vite, sempre più “digitalizzate”.

I sistemi in cloud, l’adozione di applicazioni di comunicazione integrata, il portale file-sharing interno in ottica one stop shop, ovvero accesso unico a tutti gli strumenti e documenti di lavoro, la possibilità di lavorare in modo interconnesso e sicuro anche fuori della propria sede , la formazione e le competenze digitali del personale ART, l’adozione di un sistema gestionale digitale integrato, anche di controllo di gestione, hanno assicurato – e continuano ad assicurare – il regolare svolgimento delle funzioni dell’Autorità, anche in tempi di pandemia.

Le attività svolte dall’Autorità

Entrando, poi, nel merito di alcune delle attività svolte dall’Autorità e con riferimento specifico all’azione di regolazione economica che ART conduce per il settore dei trasporti, è evidente che, in conseguenza della diffusione dell’economia digitale e delle tecniche avanzate di analisi dei dati, tra cui il machine learning e l’intelligenza artificiale, sono e saranno sempre più i dati ad orientare l’azione di regolazione promossa dall’Autorità. Per questo motivo, a partire dal 2020, è stato avviato un progetto di costruzione di una “Banca dati nazionale dei trasporti” che consentirà all’Autorità di avere a disposizione una base conoscitiva ampia e adeguata al monitoraggio di vari settori di trasporto (autostradale, ferroviario, aeroportuale e del trasporto con taxi), per effettuare analisi trasversali ai diversi ambiti dei mercati regolati, con una rapida identificazione di eventuali elementi di criticità e la definizione di interventi regolatori che rispondano ad un approccio di evidence-based regulation.

Il progetto è certamente complesso e ambizioso, sia per l’eterogeneità dei dati da analizzare, sia per la trasversalità degli ambiti settoriali di competenza e, per questo motivo, sono stati adottati strumenti di business intelligence, da impiegare per le attività di verifica della qualità dei dati (data quality) e per le attività di analisi avanzate. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di business intelligence consente di creare report dinamici, con visualizzazioni interattive tra gli indicatori presenti nella banca dati e altri computati dall’analista, offrendo un supporto utile ai fini delle analisi dei dati da effettuare. L’utilità di tali strumenti deve essere valutata anche alla luce degli sviluppi del quadro normativo che si sta delineando a livello europeo, dove la condivisione dei dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni diventerà il paradigma di riferimento nel “data management”. Sempre a livello di strumenti di business intelligence, in prospettiva, sono previste interazioni di tipo machine-to-machine (ad esempio per la verifica dei dati anagrafici delle imprese) ed è altresì ipotizzabile, previo studio di fattibilità, una integrazione con le banche dati ISTAT.

Conclusioni

L’acquisizione sistematica dei dati, secondo procedure sicure, unita a una attenta attività di verifica dell’attendibilità e della qualità dei dati acquisiti (data quality assessment), permetterà ad ART di essere pioniera in tale ambito, consentendo l’implementazione di servizi informativi sul sito web istituzionale, nei vari settori integrati in banca dati. Con la costruzione della “Banca dati nazionale dei trasporti” l’Autorità potrà mettere a disposizione del mercato, attraverso un sistema di open data, un ampio e solido patrimonio informativo certificato che consentirà di rafforzare una regolazione fortemente basata sui dati (evidence-based regulation), funzionale allo sviluppo economico dei settori del trasporto e, di riflesso, dell’intero sistema Paese.

L’Autorità è ben consapevole che l’innovazione digitale, la gestione dei dati e, in particolare, l’intelligenza artificiale sono ormai entrati nella nostra società e stanno trasformando l’organizzazione delle imprese, del lavoro e della vita stessa dei cittadini. La transizione digitale in atto, con i forti cambiamenti che produrrà, investirà direttamente il sistema dei trasporti e ART si sta già attrezzando, come regolatore economico, per rispondere alle sfide di questa nuova rivoluzione industriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2