scenari

Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile: casi d’uso e prospettive

La Computational Sustainability riguarda l’uso di tecniche computazionali per risolvere problemi legati allo sviluppo sostenibile che per complessità e scala sono certamente estremamente sfidanti, ma altrettanto impattanti sulla qualità della nostra vita. Una panoramica sui problemi e le possibili soluzioni

Pubblicato il 14 Ott 2020

Michela Milano

Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna, Vice Presidente dell'EurAI, Membro di AIxIA e Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence — (Alma AI)

renAIssance - intelligenza artificiale

L’uso dell’intelligenza artificiale si sta facendo strada anche in applicazioni legate al settore pubblico, alla definizione delle politiche e allo sviluppo sostenibile sulla scia di quella che viene definita la Computational Sustainability.

Vediamo da dove trae origine e quale impatto potrà avere sulle nostre vite.

Sviluppo sostenibile e intelligenza artificiale: le sfide

Il termine “sviluppo sostenibile” è stato coniato nel 1987 dalla premier norvegese Gro Harlem Brudntland, a capo della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo; si tratta di uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni fondamentali attuali senza inficiare la possibilità alle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.

“Lo sviluppo sostenibile, (…) è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali.”

Nel 2007, la professoressa Carla Gomes (Cornell University) ha vinto una NSF Expeditions-in-Computing fondando un nuovo campo di ricerca: la Computational Sustainability. Questo campo riguarda l’uso di tecniche computazionali per risolvere problemi legati allo sviluppo sostenibile che per complessità e scala sono certamente estremamente sfidanti, ma altrettanto impattanti sulla qualità della nostra vita.

I tre pilastri dello sviluppo sostenibile – l’economia, la società e l’ambiente – pongono sfide importanti che fino a poco tempo fa non potevano essere affrontate con tecniche computazionali a causa della scala e della complessità dei problemi coinvolti. Oggi, grazie alla raccolta di grandi quantità di dati e grazie allo sviluppo di macchine di super-calcolo sempre più potenti, l’Intelligenza Artificiale è in grado di affrontare queste sfide sociali per supportare decisioni strategiche e politiche. Alcuni esempi di problemi legati allo sviluppo sostenibile sono:

  • la gestione degli ecosistemi naturali e la tutela della biodiversità,
  • la gestione e l’ottimizzazione delle risorse energetiche, in particolare quelle provenienti da fonti rinnovabili,
  • la gestione delle risorse idriche, la gestione dei disastri naturali come inondazioni, incendi, uragani, terremoti e tsunami,
  • la mitigazione dei cambiamenti climatici.

In questi contesti è fondamentale avere sistemi in grado di supportare la definizione di politiche basate sui dati, trasparenti e condivise.

Definizione di politiche per lo sviluppo sostenibile: i problemi

Nei problemi legati alla definizione di politiche per lo sviluppo sostenibile, abbiamo normalmente a che fare con i cosiddetti sistemi socio-tecnici, sistemi cioè che coinvolgono infrastrutture tecniche artificiali, dinamiche umane e sociali, fenomeni naturali e impatti ambientali. Costruire sistemi intelligenti in grado di gestire questi contesti è estremamente complesso e richiede la capacità di mettere in campo sistemi di analisi di dati in grado di costruire ed integrare modelli descrittivi, predittivi e prescrittivi, capacità di integrare conoscenza dagli esperti di dominio e interagire con essi, capacità di modellare ed interpretare dinamiche umane e sociali ed aspetti etici.

In primo luogo, a partire dai dati che riusciamo sempre più di frequente a raccogliere in questi contesti, si possono costruire modelli descrittivi che illustrano il funzionamento del sistema, delle sue componenti e delle interazioni tra queste; modelli predittivi che cercano di prevedere, seppur con una certa approssimazione, le dinamiche future del sistema e modelli prescrittivi che suggeriscono decisioni ed azioni sul sistema stesso. Questi modelli, detti data-driven poiché vengono estratti dai dati disponibili tramite tecniche di machine learning (apprendimento automatico), devono necessariamente essere arricchiti con la conoscenza degli esperti di dominio che permettono da una parte di semplificare il processo di apprendimento e dall’altra di inserire all’interno dei modelli quella conoscenza ed esperienza sviluppata dagli esseri umani in un certo contesto. Infine, per poter essere realistici e fornire delle soluzioni affidabili, questi modelli devono integrare aspetti sociali, umani ed etici in modo che le decisioni prese siano effettivamente utili.

Un caso d’uso: il sistema intelligente di gestione delle inondazioni

Prendiamo, come caso esemplificativo, un sistema intelligente che è stato costruito qualche anno fa dal gruppo di ricerca capeggiato dal Professor Pascal Van Hentenryck del NICTA in Australia sulla gestione delle inondazioni. Siamo nella Hawkesbury Nepean Region in prossimità della diga di Warragamba che, a fronte di precipitazioni eccezionali, rischia l’esondazione provocando l’allagamento di una vasta porzione di territorio. La zona residenziale è occupata da circa 75.000 persone che devono essere evacuate e portate in una decina di centri di raccolta sulle colline circostanti, possibilmente con i propri mezzi.

I dati provenienti dalla rete stradale e dai flussi di traffico rilevati permettono di costruire un modello descrittivo della potenziale capacità di mobilità della rete stessa. È poi necessario costruire un modello predittivo dell’inondazione in grado di stimare con una precisione elevata l’arrivo dell’acqua in una determinata zona. Infine, sulla base di questi modelli si può costruire un modello prescrittivo in grado di pianificare l’evacuazione dei residenti in modo da permettere a tutti di raggiungere i centri di accoglienza prima che l’acqua blocchi il percorso stradale da intraprendere.

Immagine che contiene tavolo, sedendo, cibo, contatore Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, mappa Descrizione generata automaticamente

Fig. 1: modello descrittivo della rete stradale, simulatore predittivo dell’arrivo dell’acqua, modello prescrittivo per il piano di evacuazione

Dopo aver sviluppato la prima versione del sistema, i ricercatori del NICTA hanno mostrato agli esperti della protezione civile i piani di evacuazione calcolati dal sistema e le simulazioni degli stessi. A fronte di questa interazione, hanno scoperto che le soluzioni che avevano prodotto usando solo modelli basati sui dati erano poco realistiche. Un esempio su tutti: se nello stesso quartiere, gli abitanti vengono fatti partire verso i centri di accoglienza in momenti diversi della giornata, quelli che dovrebbero aspettare il turno successivo sono spinti a partire comunque perché vedono altri partire creando ingorghi imprevisti. Questo avviene perché le persone, in situazioni di emergenza, prese del panico non agiscono razionalmente e per proteggere la propria vita e quella dei propri cari diventano egoiste. Pertanto, se costruiamo modelli che non prendono in considerazione gli aspetti umani e le dinamiche sociali questi finiscono per essere poco realistici e, di fatto, inutilizzabili. Una volta modificato il modello con questo vincolo aggiuntivo, gli esperti della protezione civile hanno considerato il sistema effettivamente utilizzabile ed estremamente efficace. Infatti, il sistema così concepito è stato in grado di costruire piani di evacuazione in grado di portare nei centri di accoglienza con i propri mezzi la totalità dei residenti, mentre il piano della protezione civile progettato sostanzialmente a mano solo l’85% degli stessi.

Conclusioni

Guardando questi numeri possiamo certamente affermare di essere di fronte ad un risultato eccezionale. Tuttavia, non possiamo fare a meno di domandarci: se il sistema non riuscisse in alcun modo a portare in salvo la totalità persone, come potrebbe decidere chi lasciare indietro? Esistono dei criteri etici e morali universalmente accettati che permetterebbero ad un sistema intelligente di prendere una decisione accettabile? Questi sono certamente quesiti che un progettista di sistemi di supporto decisionale deve porsi e ai quali la ricerca in Intelligenza Artificiale sta iniziando a prestare grande attenzione.

A riprova di ciò, la Commissione Europea ha recentemente pubblicato il White Paper sull’Intelligenza artificiale che sostiene il cosiddetto approccio “Trustworthy Artificial Intelligence” che prevede la costruzione di sistemi intelligenti che rispettino una serie di requisiti che mettono la persona al centro e che li rendano così affidabili. Questi requisiti sono la robustezza, l’affidabilità, la capacità di fornire spiegazioni sui propri risultati e giustificare le proprie decisioni. C’è ancora molta strada da fare in questa direzione ma è fondamentale che l’Italia e l’Europa perseguano una strategia tecnologica che veda la persona al centro, nel rispetto della privacy, e che porti impatti positivi sulla sostenibilità, sull’ambiente e sulla società tutta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3