resilienza cibernetica

CyCLONe, la cybersicurezza europea con il supporto italiano di Acn



Indirizzo copiato

L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale italiana, insieme ad altri istituti o autorità nazionali di cibersicurezza, ricopre un ruolo fondamentale nelle attività di CyCLONe, la rete creata per rispondere in maniera tempestiva ed efficace ad ogni tipologia di attacco informatico a uno qualsiasi dei paesi membri UE. Occhi puntati sulle elezioni di giugno

Pubblicato il 13 mag 2024

Gaia D'Ariano

Hermes Bay

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche



Person,Touching,Shield,Glowing,Icon,As,Concept,About,Security,And

Nel corso del 2023, l’Italia ha compiuto un significativo avanzamento nel campo della cybersicurezza, come hanno dimostrato le tempestive risposte da parte dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN) all’aumento degli attacchi informatici, adottando un approccio che abbraccia la sensibilizzazione, il potenziamento delle response capabilities e la collaborazione internazionale.

Il debutto dello European Cyber Crisis Liaison Organisation Network (EU-CyCLONe)

Iniziative di rilievo come l’European Cyber Crisis Liaison Organisation Network, conosciuto anche come EU-CyCLONe, hanno fornito una solida base per una migliore preparazione e coordinamento a livello europeo.

Infatti, dopo l’entrata in vigore della Direttiva NIS 2 (Direttiva (UE) 2022/2555), il 2023 ha segnato il debutto operativo di CyCLONe, confermando ufficialmente il suo mandato e ruolo all’interno dell’ecosistema di gestione delle crisi dell’Unione Europea. Nato da un’iniziativa promossa da Italia e Francia, CyCLONe è progettato per facilitare la gestione coordinata di incidenti e crisi cyber su larga scala, assicurando un flusso regolare di informazioni tra gli Stati membri, le istituzioni, gli organi e le agenzie dell’Unione Europea, fungendo anche da ponte tra la dimensione tecnica e quella politica.

La rete CyCLONe è costituita dalle autorità di gestione delle crisi cyber di ciascuno Stato membro e, in situazioni di incidenti con potenziale impatto sistemico sull’UE, dalla Commissione europea.

Il segretariato di CyCLONe è affidato all’Agenzia dell’Unione Europea per la cibersicurezza (ENISA) e presieduto dallo Stato membro che detiene la Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione. Oltre al monitoraggio continuo del panorama cyber per rilevare segnali di crisi imminenti, l’attività di CyCLONe si concentra sull’allineamento delle sue operazioni al mandato definito dalla Direttiva NIS 2. Questo include la preparazione della prima Relazione, da presentare al Parlamento europeo e al Consiglio UE entro giugno 2024, e il coordinamento con il livello politico e le iniziative operative.

Contributo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nelle attività di CyCLONe

Durante il 2023, l’ACN ha svolto il suo ruolo di sostenitore del progetto, partecipando attivamente alle attività di CyCLONe. Tale impegno si è manifestato attraverso la partecipazione al summit annuale della rete, coerentemente con l’obiettivo di favorire l’attivazione di meccanismi europei per coordinare la risposta alle crisi cyber transnazionali.

Parallelamente, l’ACN ha continuato il suo lavoro nel gruppo di lavoro incaricato di sviluppare e perfezionare la documentazione essenziale per il funzionamento di CyCLONe, concentrandosi in particolare sul regolamento interno e sulle procedure operative standard. In questo contesto, l’Agenzia ha anche contribuito alla definizione dei modi di supporto e coordinamento con i gruppi di interesse del Consiglio dell’Unione Europea.

Significato delle esercitazioni nell’incremento della resilienza cibernetica

Le esercitazioni rivestono un ruolo fondamentale nell’incrementare la resilienza cibernetica del Paese, consentendo la simulazione e il collaudo di meccanismi e procedure per la gestione di eventi e incidenti cyber, sia a livello tecnico che operativo. Queste attività favoriscono anche una maggiore collaborazione interistituzionale, sia tra i vari Ministeri e autorità a livello nazionale, sia tra diversi Stati e agenzie a livello internazionale.

Come nel 2022, anche nel 2023 l’Agenzia ha preso parte attivamente a esercitazioni di cybersicurezza; tra le principali esercitazioni di natura strategico-procedurale a livello NATO, va menzionata la Crisis Management Exercise. In tale ambito, l’ACN ha fornito supporto specialistico nel campo cyber all’Ufficio del Consigliere militare del Presidente del Consiglio dei ministri, che coordina la partecipazione italiana all’evento attraverso il Nucleo Interministeriale Situazione e Pianificazione (NISP). Rimanendo nel contesto delle esercitazioni internazionali, a dicembre l’Agenzia ha partecipato al Short Notice Exercise NATO.

Importanza del BlueOLEx all’interno del panorama europeo delle esercitazioni

A livello dell’Unione Europea, invece, l’attenzione è stata rivolta al BlueOLEx, un evento annuale organizzato nell’ambito di CyCLONe per valutare la preparazione dell’Unione di fronte a crisi cyber e promuovere la collaborazione tra le agenzie nazionali per la cybersicurezza dei membri dell’UE. L’edizione del 2023, tenutasi all’Aia il 1° ottobre, è stata guidata dalla Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE e ha visto la partecipazione del National Coordinator for Security and Counterterrorism dei Paesi Bassi.

Questa esercitazione, basata su uno scenario elaborato dalla Commissione europea con il supporto di ENISA, è stata fondamentale per la preparazione delle elezioni del Parlamento europeo del giugno 2024.

Inoltre, a novembre a Bruxelles si è tenuta la European Election Cyber Exercise 2023, promossa dal Parlamento europeo per assicurare la preparazione delle strutture nazionali ed europee coinvolte nel processo elettorale, con particolare attenzione alle minacce cibernetiche.

Questo evento ha coinvolto rappresentanti nazionali dell’European Cooperation Network on Elections e del Gruppo di Cooperazione NIS (NISCG), inclusi il Ministero dell’Interno italiano e l’ACN. A livello UE, è stata completata la fase di pianificazione di Cyber Europe 2024, settima edizione dell’importante esercitazione di gestione crisi cyber dell’UE, che coinvolge Stati membri, istituzioni e agenzie dell’Unione, nonché le strutture europee di gestione crisi come CyCLONe e il CSIRTs Network.

Inoltre, l’Agenzia ha contribuito attivamente alla riorganizzazione e all’aggiornamento dell’esercitazione partecipando alle conferenze di pianificazione e alla task force per la definizione degli obiettivi e lo sviluppo dello scenario. A livello nazionale, per potenziare la capacità di gestione strategico-procedurale delle amministrazioni del Nucleo per la cybersicurezza e dei soggetti pubblici nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, sono state condotte sei esercitazioni table-top per tali organizzazioni e due esercitazioni tecniche per il CSIRT Italia, che hanno coinvolto anche l’utilizzo di un cyber range.

Gli ENISA Cybersecurity Support Services: un sostegno alla capacità cyber dell’UE

Nel contesto di CyCLONe, l’Agenzia ha partecipato attivamente ai cosiddetti ENISA Cybersecurity Support Services, una delle iniziative dell’Unione Europea per potenziare le capacità cyber dei Paesi membri dell’UE. Questo progetto sperimentale, avviato da ENISA nel 2022 e continuato nel 2023, mira a esaminare, in collaborazione con gli Stati membri, il ruolo che un fondo UE dedicato alle emergenze cyber potrebbe svolgere. Le agenzie cyber nazionali dell’Unione possono beneficiare dei servizi di cybersicurezza offerti da ENISA per rafforzare la resilienza delle strutture nazionali e, di conseguenza, dell’Unione. Questi servizi includono esercitazioni, penetration test, attività di formazione, monitoraggio e supporto alle attività di gestione degli incidenti.

Compiti attribuiti a CyCLONe e ruolo delle agenzie nazionali di cybersicurezza

Come riportato anche nella relazione dell’ACN, a CyCLONe sono attribuiti compiti ben precisi, fra cui:

  • aumentare il livello di preparazione per la gestione di crisi e incidenti cyber su vasta scala;
  • sviluppare una conoscenza situazionale condivisa in merito agli incidenti e alle crisi di cybersicurezza su vasta scala;
  • valutare le conseguenze e l’impatto di incidenti e crisi di cybersicurezza su vasta scala e proporre possibili misure di attenuazione;
  • coordinare la gestione degli incidenti e delle crisi di cybersicurezza su vasta scala e sostenere il relativo processo decisionale a livello politico;
  • discutere, su richiesta di uno Stato membro interessato, i piani nazionali di risposta agli incidenti e alle crisi di cybersicurezza su vasta scala;
  • cooperare con la rete di CSIRT.

Conclusioni

Dunque, l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale italiana, congiuntamente ad altri istituti o autorità nazionali di cibersicurezza, ricopre un ruolo fondamentale nelle attività di CyCLONe e nella condivisione delle sue iniziative. Tale collaborazione risulta essenziale per affrontare le crescenti sfide nel campo della cibersicurezza e proteggere le infrastrutture digitali dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri.

La partecipazione a esercitazioni e attività di formazione fornisce l’opportunità di migliorare la preparazione dell’Agenzia in ambito cyber, a identificare le aree di miglioramento e a rafforzare la cooperazione con altre agenzie di cybersicurezza. Con uno sguardo rivolto al futuro e riconoscendo i vantaggi della collaborazione internazionale nella gestione delle minacce cyber, le attività in programma porteranno a un miglioramento della resilienza cibernetica, a potenziare la cooperazione internazionale, a sviluppare delle capacità avanzate di risposta e a promuovere l’innovazione tecnologica.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3