ia distribuita

L’Intelligenza artificiale nelle mani di pochi: i rischi che l’Europa deve sventare coi fatti

La Ue continua ad affrontare le sfide concrete dell’intelligenza artificiale sul piano teorico. Ben vengano le raccomandazioni degli esperti, spesso corrette e sensate, ma il governo dell’IA va posto sul piano operativo, evitando che lo sviluppo sia appannaggio di pochi monopolisti. Un approccio per coglierne i vantaggi

Pubblicato il 12 Lug 2019

Guido Vetere

Università degli Studi Guglielmo Marconi

intelligenza artificiale

L’Europa non sembra ancora aver compreso in pieno che l’unico modo per cogliere i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale è quello di creare le condizioni di equilibrio del mercato: solo così si potranno infatti promuovere politiche di promozione di una IA affidabile e che non crei ulteriori diseguaglianze all’interno di società e tra Paesi.

Intelligenza artificiale e monopolismo dei dati

Di fatto, invece, di fronte alla possibilità, assai concreta, che la combinazione tra Intelligenza Artificiale e monopolismo dei dati porti a cambiamenti drammatici (non in senso anglosassone) nelle economie europee l’impressione, nel complesso, è quella di una Unione europea che non abbia altro da mettere in campo se non le proprie consuetudini: gruppi di studio, linee guida, monitoraggi, assessment, convegni, simposi, reti di ricercatori, piccoli finanziamenti.

Da una parte si parla, non senza toni enfatici o apocalittici, di quarta rivoluzione industriale, di nuovi equilibri geopolitici, di fine del lavoro, dall’altra si affidano discussione ed elaborazione strategica alla Direzione generale per le reti di comunicazione, contenuti e tecnologie (DG CONNECT) e a qualche steering commitee da cui esce, dopo mesi di lavoro, qualcosa che fatalmente si colloca tra la presa d’atto e il wishful thinking.

Anche alla sfida portata dall’Intelligenza Artificiale, che sta producendo cambiamenti profondi nella vita sociale, l’Europa risponde, al momento, schierando un gruppo di studio: l’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence (AI HLEG). Gli Stati membri, dal canto loro, studiano già da qualche tempo l’avvento dell’IA, ed anche in Italia, dopo la Task Force AgID, è ora al lavoro un gruppo di esperti del MISE.

Una IA affidabile

Cosa dicono tutti questi esperti? Nel documento di raccomandazioni rilasciato recentemente dall’AI HLEG, la frequenza relativa (il rapporto tra frequenza nel documento e frequenza assoluta) del verbo foster (promuovere), dell’ausiliario should (dovrebbe) e dell’aggettivo trustworthy (affidabile) balza agli occhi di qualsiasi sistema di analisi statistica del linguaggio. Una IA potrebbe allora sintetizzare il documento che la riguarda in questo modo: l’Europa dovrebbe promuovere una IA affidabile.

Le raccomandazioni degli esperti sono corrette e sensate, talune perfino importanti, ma raramente varcano la soglia del generico (si può leggere un agevole fact-sheet). Il capitolo più incisivo è sicuramente quello dove si illustra, numeri alla mano, la sproporzione tra le risorse messe a disposizione dall’EU (circa 2,5 Miliardi per i prossimi anni) e gli investimenti pubblici e privati nelle economie concorrenti come gli USA e la Cina.

Eppure, i cambiamenti portati dall’intelligenza artificiale nelle economie Ue è concreta almeno quanto è concreta, e sotto gli occhi di tutti, l’incombenza del cambiamento climatico. Non abbiamo tuttavia una Greta Thunberg della catastrofe digitale: d’altra parte, se ci fosse, non potrebbe, per decenza, lanciare campagne su Instagram o Twitter, dunque (pensateci) sarebbe invisibile. In un micidiale cortocircuito, la percezione sociale e politica della posta in gioco nella trasformazione digitale è essa stessa oggetto della trasformazione digitale.

I pericoli di una IA concentrata nelle mani di pochi

Volendo portare il discorso del governo dell’IA su un piano concreto e operativo, si deve prendere avvio da una considerazione basilare: l’IA è un’opportunità tecnologica che diventa un pericolo se concentrata nelle mani di pochi. Dal momento in cui i monopoli digitali sono un dato di fatto, l’IA si configura attualmente come un potenziale moltiplicatore di disuguaglianze, disequilibri e conflitti.

Uno studio targato Oxford Economics mostra ad esempio che la robotizzazione impoverisce maggiormente (indovinate?) le regioni più povere. Le stime sulla elusione fiscale dei monopolisti informativi sono già da capogiro: si parla di centinaia di miliardi sottratti alle economie europee. L’IA, aumentando il valore estraibile dai dati, non può che peggiorare, e di molto, le cose.

Tuttavia, dal momento in cui esiste ed è di per sé accessibile a tutti (gli algoritmi di base sono per lo più di pubblico dominio), l’IA è inarrestabile e irreversibile. Le strade dell’imposizione fiscale e della deterrenza legale, dato il carattere immateriale del business informatico, appaiono impervie, ed eventuali politiche isolazioniste sarebbero difficilmente realizzabili anche sul piano tecnico.

Dunque, l’unico modo per cogliere le opportunità dell’IA e allontanarne i rischi è quello del superamento in avanti dei monopoli digitali. La politica di promozione di una IA affidabile non può essere disgiunta, e anzi deve prendere avvio, dal discorso sulla sua distribuzione, sulle condizioni di equilibrio del suo mercato. Un tema che, nel documento dell’AI HLEG, resta alquanto sullo sfondo. La presenza tra gli esperti EU di esponenti dei monopoli digitali, per quanto marginale, potrebbe significare che il problema non sia stato pienamente compreso.

L’interesse per una IA distribuita

L’interesse per una IA distribuita non riguarda (per fortuna) solo l’Europa, ma è vitale l’economia di tutti i Paesi liberaldemocratici, USA in primis. Un gruppo dell’Università di Stanford ha creato una piattaforma per assistenti virtuali decentralizzati il cui obiettivo è quello di “democratizzare l’IA per le interfacce linguistiche”, creando una “rete linguistica aperta e non-proprietaria” (testuale).

I ricercatori statunitensi sanno che sistemi come Amazon Alexa e Google Assistant possono rendere il collasso dell’infosfera ancora più drammatico. Dentro i cloud di pochi operatori sarebbe infatti racchiusa l’anima stessa dei popoli e delle culture: il linguaggio. La capacità di comprendere (in modo non banale) il linguaggio è legata ad un’attività estensiva di supervisione umana (se ne è parlato recentemente qui).

Amazon, non a caso, sta assumendo migliaia di annotatori linguistici per estendere le competenze della sua piattaforma. Ma è proprio la non scalabilità (replicabilità) della semantica linguistica che, se ben compresa, può essere sfruttata per contrastare i monopoli informativi. A Stanford lo hanno capito, speriamo che a Bruxelles non siano da meno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati