Lo studio

Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

Il gruppo Covid-19 task force è nato dentro la Confederazione dei laboratori europei di intelligenza artificiale (Claire). Obiettivo: il supporto della gestione della crisi attraverso l’uso dell’AI. Focus sul gruppo di lavoro “Scheduling; Resource Management”

Pubblicato il 31 Dic 2021

Marco Maratea

Professore Associato in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l’Università degli Studi di Genova, University Lecturer presso il Politecnico di Vienna in Austria.

Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

In seguito allo scoppio della pandemia nel marzo 2020, il gruppo Covid-19 task force è nato dentro la Confederazione dei laboratori europei di intelligenza artificiale (Claire), con lo scopo di supportare la gestione della crisi attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

Le prospettive prossime e future del gruppo di lavoro sono allineate con quelle della task force. La prima fase del lavoro, fondata su base volontaria e svolta in fase emergenziale, è giunta alla fine, e si sta valutando come proseguirne il lavoro, per renderlo più stabile e dargli un respiro più ampio, duraturo e generale.

L’intelligenza artificiale per la ripresa dell’Italia: ecco sfide e opportunità

La nascita e l’organizzazione del gruppo di lavoro

Il gruppo di lavoro su “Scheduling & Resource Management” si occupa della rappresentazione specifica e risoluzione automatica di problemi di pianificazione, programmazione ed ottimizzazione di risorse.

Il gruppo di lavoro è nato contestualmente alla definizione della task force e dei suoi obiettivi. I coordinatori della task force hanno definito una decina di linee di intervento prioritarie e lanciato una call aperta ed internazionale ai ricercatori di intelligenza artificiale, affinché potessero contribuire in uno o più di questi gruppi di lavoro.

Hanno definito i coordinatori dei vari gruppi. Il gruppo di lavoro su “Scheduling & Resource Management” inizialmente era composto da circa 30 ricercatori provenienti da Paesi principalmente, ma non esclusivamente europei, con competenze simili, ma non sovrapposte, e complementari, e che operano in diverse realtà, da università a centri di ricerca, da start-up a Pmi.

Il lavoro è stato organizzato con un approccio bottom-up ovvero sono stati definiti sottogruppi per lavorare su problemi specifici, con l’idea di integrarne i contributi in un secondo momento.

I problemi affrontati e risolti con l’intelligenza artificiale

I ricercatori nella task force hanno competenze prevalentemente legate alla parte deduttiva dell’intelligenza artificiale (pianificazione, scheduling eccetera), anche se sono presenti alcuni esperti sulla parte induttiva, ovvero machine e deep learning.

Per quanto riguarda la parte deduttiva, i ricercatori usano l’approccio basato principalmente su rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico per risolvere i problemi. Utilizzano linguaggi logico-matematici per rappresentare in un modo preciso, tramite formule o regole, le specifiche del dominio reale da affrontare, ovvero i requisiti, i vincoli e le preferenze.

Poi i ricercatori calcolano le specifiche, insieme ai parametri di un problema specifico, con i dati storici attraverso deep e machine learning. In seguito, le danno in pasto a un solver, che è un software che è in grado di interpretare tali specifiche scritte in un determinato linguaggio e trovare una soluzione che rispetti le specifiche stesse e le eventuali preferenze.

I principali problemi applicativi che sono stati affrontati e per i quali si sono prodotte soluzioni sono programmazioni di:

  • interventi in sale operatorie in presenza di risorse scarse;
  • sedute chemioterapiche;
  • sedute riabilitative.

Interventi in presenza di risorse scarse

L’assegnazione di slot temporali per svolgere interventi di varia natura ai pazienti è un problema particolarmente rilevante specialmente in presenza di risorse scarse, come i letti di terapia intensiva, sia per gli elevati costi di attivazione di nuovi posti che per la necessità di mantenerne un certo numero disponibile a valle di interventi complessi su pazienti non-Covid da operare.

Abbiamo visto quanto siano impattanti e limitanti le scarse risorse duranti la pandemia. La soluzione in questo caso assegna ai pazienti giorno, slot temporale e sala operatoria, tenendo conto di vari vincoli:

  • il tipo di intervento da svolgere;
  • la disponibilità delle sale;
  • le priorità dei pazienti;
  • assicurando la presenza di letti in terapia intensiva a quei pazienti che, dato l’intervento, potrebbero averne bisogno.

L’attività ha portato anche a simulare in tempo reale l’impatto sulle liste operatorie che può avere la conversione di un certo numero di sale operatorie in terapie intensive da dedicare a pazienti Covid-19.

Programmazione di sedute chemioterapiche

Programmare in maniera efficiente e regolare sedute chemioterapiche è di particolare rilevanza soprattutto in un periodo di pandemia come l’attuale, dove la maggior parte degli sforzi e delle risorse sono dedicati a fronteggiare gli effetti della pandemia.

La soluzione in questo caso assegna ai pazienti chemioterapici un letto o una poltrona, a seconda delle esigenze, in un giorno e a un orario compatibile con le altre sedute e le risorse disponibili, tenendo conto della natura ciclica di tali sedute e di requisiti ulteriori legati alle regole sul distanziamento, evitando sovraffollamenti negli ambulatori.

Una prima soluzione è stata testata con soddisfazione del cliente sui dati dell’Unità operativa e di Emato Oncologia dell’Ospedale S.Martino di Genova, e si sta ora lavorando a raffinarla per includere ulteriori dati e specifiche.

Programmazione di sedute riabilitative

Alcuni studi rilevano come circa un terzo della popolazione mondiale avrà bisogno durante la propria vita di sedute riabilitative.

È quindi particolarmente importante essere in grado di programmare le sedute riabilitative in maniera efficiente, tenendo conto dei vari vincoli e delle preferenze dei pazienti, per esempio essere seguiti da un operatore con cui si sono trovati particolarmente bene in precedenza.

Inoltre, il profilo del fisioterapista, così come molti altri profili professionali in sanità, è particolarmente richiesto sul mercato, e le strutture che li impiegano devono garantire carichi di lavoro adeguati e bilanciati per evitare fughe di personale.

La soluzione adottata è attualmente in uso in strutture appartenenti agli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, su percorsi di cura neurologici, neuro-motori e cardio-polmonari, e nell’arco dei prossimi 18 mesi prossimo futuro verrà estesa a tutte le 16 sedi.

Intelligenza artificiale, le soluzioni applicative

Per queste soluzioni si sono anche sfruttate competenze pregresse acquisite nella risoluzione di problemi di turnistica e workforce management, per esempio per programmare in maniera automatica i turni del personale infermieristico.

Queste soluzioni applicative nascono dalla collaborazione con SurgiQ, una PMI con sede a Genova e clienti in Italia e in Inghilterra. L’azienda ha finanziato il laboratorio di ricerca congiunto “Artificial Intelligence for Digital Health” e contribuisce con proprio personale, guidato da Giuseppe Galatà (data scientist e responsabile AI di SurgiQ), al già nutrito gruppo di lavoro.

“Il laboratorio” – ha avuto modo di dichiarare Ivan Porro, CEO di SurgiQ – “è sia un luogo dove creare nuova conoscenza, sia una fucina di talenti. Un aspetto che ci permetterà di introdurre in azienda un ex tesista proprio in queste settimane”.

La collaborazione si concretizza anche in una piena condivisione di contatti, specifiche di problemi e dati che permettano di validare le soluzioni studiate.

Più di recente, in uno sforzo congiunto di tutta la task force, si ci sta occupando anche del problema dei piani di vaccinazione. Per quando riguarda questo gruppo di lavoro, il problema è quindi quello di programmare i vari appuntamenti delle persone, tenendo in conto priorità (es. fascia d’età) e rispettando gli intervalli di tempo tra le dosi.

Conclusioni

Nella prima fase uno dei più grossi problemi è stato il reperimento di specifiche e dati: per raggiungere gli obiettivi futuri è quindi importante che vi sia un accesso più semplice e più disponibilità di tali informazioni, motivo per cui la collaborazione tra Università e azienda risulta spesso fondamentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3