internet governanace

Internet ci ha resi migliori, ma attenzione: se la diamo per scontata perdiamo tutto

Nel giro di pochissimi anni, internet ha cambiato radicalmente le nostre vite, condizionando le nostre azioni e portando con sé benefici e opportunità che hanno un impatto diretto sull’esercizio dei diritti umani. Ecco perché è così importante partecipare al dibattito sui temi dell’Internet Governance

Pubblicato il 11 Giu 2018

Concettina Cassa

Responsabile Servizio Internet Governance Area Innovazione della PA AgID e componente MAG

Francesco Pirro

responsabile Area Innovazione della PA AgID

internet governance

No internet…no life” è ciò che ha esclamato un collega cinese al termine dei lavori ICANN, a Singapore, tre anni fa. Il convegno si era appena concluso e i tecnici stavano già spegnendo gli apparati di rete. Se un’ora prima eravamo tutti connessi, ora solo pochi spazi garantivano il collegamento e alcune persone erano alla ricerca disperata di un’area ancora raggiunta dal Wi-Fi.

La connessione a internet condiziona le nostre vite

Oltre a sorridere è importante riflettere su quanto aveva detto: sarà vero per tutti? Quanti percepiscono i reali benefici della Rete? Cosa facciamo affinché Internet evolva a favore della comunità? Quanti sono consapevoli di poter incidere sui processi che regolano Internet?

Certamente fa riflettere come ci siano voluti relativamente pochi anni perché Internet diventasse parte integrante della nostra vita ad un punto tale che la connessione a Internet condiziona molto le nostre azioni.

La Rete nasce tra gli anni 60 e 70 come un progetto militare (DARPA , Defense Advanced Research Projects Agency) finanziato dal governo degli Stati Uniti con l’obiettivo di facilitare la condivisione di risorse digitali tra i computer e consentire la trasmissione dei dati anche in caso di blocco di uno o più nodi nevralgici di rete. Comincia ad espandersi intorno agli anni ‘80 a seguito dell’introduzione del protocollo di comunicazione TCP/IP.

Processi decisionali aperti e trasparenti

Una delle caratteristiche di Internet è la sua natura decentralizzata, distribuita, con una sostanziale uguaglianza tra i nodi di rete che consente ai dati trasmessi di viaggiare su percorsi alternativi, scegliendo tra quelli meno congestionati. Questo principio tecnologico ha rappresentato uno dei punti di forza della Rete ed ha caratterizzato l’evoluzione di Internet, concepita per utilizzare processi decisionali aperti e trasparenti, basati sulla cooperazione e sul consenso della comunità (rough consensus)[1] senza una governance e una pianificazione centralizzate.

Il dibattito sull’Internet governance

E’ estremamente importante partecipare al dibattito sui temi dell’Internet Governance. Ognuno di noi può e deve contribuire condividendo il proprio punto di vista, la propria esperienza, le proprie idee. Non si deve pensare che siano necessarie conoscenze tecniche ristrette al campo dell’Informatica. Al contrario, si tratta di temi interdisciplinari che hanno risvolti umanistici, legali, psicologici e così via.

Così Internet ci ha cambiato la vita

La nostra vita negli ultimi anni è cambiata radicalmente grazie ad Internet. Trascorriamo gran parte della giornata collegati in Rete, a leggere email, fare acquisti, richiedere certificati anagrafici, verificare orari di treni, autobus, acquistare pacchetti vacanze, vedere film e documentari, seguire lezioni di fisica di eminenti scienziati delle più famose università del globo. Con pochi click, Internet avvicina mondi e culture diverse e consente di condividere conoscenze ed esperienze.

Da un’idea fantascientifica alla realtà, quanto passa

Guardando agli esempi del passato: la posta pneumatica e la posta elettronica[2], il primo film di fantascienza sul viaggio intorno alla luna e il primo allunaggio reale[3], il film “la guerra dei robot” e la reale guerra robotica[4] ci accorgiamo che in media sono necessari circa 50 anni perché idee apparentemente fantascientifiche possano tramutarsi in realtà. I primi prototipi di macchine analitiche, precursori degli attuali computer, ideate dapprima per arrivare a svolgere i primi calcoli ma poi con l’intuizione di orientarle alle soluzioni di operazioni logicamente più complesse risalgono al 1834 con Babbage, ma solo nel 1948 Alan Touring cominciò ad interessarsi alla neurologia e alla fisiologia iniziando ad esplorare la relazione tra computer e natura e a formulare i concetti alla base dell’Intelligenza Artificiale.

Non possiamo fare a meno di ipotizzare che il tempo che intercorre tra un’idea avveniristica e la sua realizzazione tenderà sempre a diminuire in virtù dell’accelerazione introdotta dai nuovi strumenti che l’uomo ha a sua disposizione. Quale sarà il nostro futuro digitale? Come riusciremo a governarlo?

Internet driver di benefici e opportunità

Internet migliora il libero flusso di informazioni e di idee nel mondo, è un driver di benefici socio-economici, culturali, di opportunità che hanno un impatto diretto sull’esercizio dei diritti umani, un bene da tutelare dove, come sancito da più parti, vale il rispetto dell’ international human rights law (par. 20), e delle risoluzioni ONU che stabiliscono che: “gli stessi diritti che le persone hanno offline devono essere garantiti on-line”[5].

Quali danni dallo spegnimento della rete

E pensate al danno che potrebbe arrecare lo spegnimento della Rete. Si è calcolato che nel 2015, il blackout di Internet di cinque giorni ordinato dalle autorità egiziane nel tentativo di sedare le rivolte della Primavera Araba, ha prodotto una perdita di almeno 90 milioni di dollari secondo l’OECD e di almeno 110 milioni secondo altre fonti[6].

Nel mondo si contano quasi 4 miliardi di utenti collegati in Rete[7] e si stima che circa 50 miliardi di oggetti saranno connessi entro il 2020[8] . Anche in Italia il trend è in continua crescita: nel 2016, il numero di persone con accesso a internet, 39.21 milioni, è cresciuto del 4% rispetto all’anno precedente; dell’11% è invece cresciuto l’uso dei social media [9].

  1. rough consensus: un processo informale di decision–making orientato a trovare soluzioni pratiche facilmente implementabili
  2. Nel marzo del 1913 si introducono con investimenti ingenti nelle città di Milano Roma e Napoli sistemi sotteranei di tubazioni utilizzati per “sparare” plichi di posta con meccanismi pneumatici, tramite apposite ogive ai destinatari, la posta elettronica era fantascienza per l’epoca ; il primo messaggio di posta elettronica viene trasmesso nel 1971 su Arpanet.
  3. il primo film di fantascienza viaggio intorno alla luna esce nel 1902 e l’uomo posa il piede sulla luna nel 1969.
  4. nel 1978 esce il film di fantascienza la guerra dei robot (nel gennaio del 2015 il Dipartimento della Difesa americano trasmette una nota a tutti i Dipartimenti dicendo che entro nel 2030 la guerra avverrà solo attraverso mezzi robotici.
  5. Risoluzione dello Human Rights Council delle Nazioni Unite 26/13 del 26 giugno 2014; Risoluzione dell’Assemblea Generale 69/166 del 18 dicembre 2014.
  6. https://www.forbes.com/sites/parmyolson/2011/02/03/how-much-did-five-days-of-no-internet-cost-egypt/#2f2db9124d49
  7. http://www.internetlivestats.com/internet-users/
  8. http://www.ictbusiness.it/cont/news/50-miliardi-di-oggetti-connessi-in-rete-entro-il-2020/30477/1.html#.WwJz6u6FOUm
  9. https://wearesocial.com/it/blog/2017/01/digital-in-2017-in-italia-e-nel-mondo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4