Icann e Igf

Internet governance: che cos’è, come funziona e perché è importante

Tutto ciò che c’è da sapere sull’Internet Governance sono. I temi, dalla net neutrality alle fake news. Vediamo perché si è scelto il modello multistakeholder e quali sono le funzioni di ICANN e IGF, organismi internazionali con un ruolo fondamentale nella Governance. E il ruolo dell’Italia

Pubblicato il 11 Giu 2018

Concettina Cassa

Responsabile Servizio Internet Governance Area Innovazione della PA AgID e componente MAG

Francesco Pirro

responsabile Area Innovazione della PA AgID

internet governance

Semplice da usare, Internet è, invece, una realtà complessa, costituita da una miriade di reti di computer alla cui “Governance” partecipano, a vario titolo, numerosi organismi internazionali: governi, comunità tecnico-scientifiche, garantendone l’unicità, la stabilità, la sicurezza e la resilienza.

E i temi e processi che regolano Internet Governance non sono di banale trattazione. La stessa definizione ha mille sfumature e molti si sono cimentati nel fare maggiore chiarezza. Spesso si affrontano nuove problematiche applicando la regola del “precedente”, cosa che in questo caso non è possibile. Infatti, nel caso di Internet Governance non c’è un precedente: dobbiamo inventare tutto ex novo!

Peraltro, non aiuta il fatto che comunemente si associano ad Internet Governance tematiche squisitamente tecniche di cui non si comprende appieno il significato e gli impatti geopolitici. Ne consegue una percezione generale di scarso interesse da parte di molti, nonostante il tema sia importante e ci riguardi così da vicino.

Allora, come fare chiarezza?

Cosa è l’Internet Governance

Può essere utile ricordare la definizione di Internet Governance elaborata dal gruppo WGIG[1] (Working Group on Internet Governance). Il Gruppo di lavoro, costituito dal Segretario Generale delle Nazioni Unite nel 2005, si proponeva di individuare le questioni di public policy legate ad Internet e sviluppare una comprensione comune dei rispettivi ruoli e responsabilità di governi, organizzazioni internazionali e altri forum, così come del settore privato e della società civile:

Internet Governance è l’applicazione e lo sviluppo da parte dei Governi, il settore privato, la società civile, nei loro rispettivi ruoli, di un insieme di principi condivisi, norme, regole, procedure decisionali che riguardano la gestione, il funzionamento e l’evoluzione di Internet.”

Un modello multistakeholder

Questa definizione, tuttora di riferimento in ambito mondiale, esprime bene il concetto di Internet Governance quale processo multistakeholder, inclusivo, basato su principi di democrazia, che coinvolge una molteplicità di soggetti che partecipano allo sviluppo collettivo delle public policy di Internet sulla base delle proprie competenze e mandato, in modo aperto, trasparente e on a equal footing, mettendo a fattor comune le proprie idee e sviluppando, conseguentemente, le public policy, in maniera condivisa, evitando che gli interessi di uno stakeholder possano prevalere a danno di un altro stakeholder.

Sebbene siano 4 le categorie di stakeholder comunemente riconosciute (Governi, Aziende Private, Società Civile e Comunità Tecnico-Accademica), il recente studio elaborato da Unesco[2] ne individua ben 8 (governi, aziende e industria, organizzazioni non governative (NGO), società civile, organizzazioni internazionali intergovernative (IGO), soggetti di ricerca, cittadini e altri stakeholder.

Multistakeholder Model

.

timone

L’originalità del modello multistakeholder sta proprio nella possibilità di guidare la gestione ed evoluzione delle policy di Internet in modo condiviso, recependo rapidamente i possibili indirizzi rappresentati dai diversi stakeholder e riposizionando conseguentemente le relative policy.

I temi dell’Internet Governance

Internet Governance coinvolge pertanto un’ampia gamma di temi che riguardano le infrastrutture fisiche e di accesso alla Rete, i protocolli di comunicazione che regolano l’instradamento e il bilanciamento del traffico (IPV6, DNS, net neutrality, ecc.), il trattamento dei dati e le applicazioni, la diffusione di informazioni false (spam, fake news, ecc.), la proprietà e la privacy dei dati personali, il diritto di autore, la libertà di espressione e di opinione, il “cyberbullismo”, l’abuso sui minori, la sorveglianza di massa, la sicurezza, il commercio elettronico, e così via.

Le funzioni di ICANN

Senza pretesa di esaustività, per il fatto che la Governance è complessa e coinvolge molti organismi ed istituzioni pubbliche e private, non si può fare a meno di descrivere brevemente le funzioni di due dei più importanti organismi internazionali, ICANN e IGF che hanno un ruolo fondamentale nella Governance di Internet.

ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) è un’organizzazione internazionale no profit che svolge il coordinamento delle attività di gestione del DNS (Domain Name System) garantendo l’univocità del sistema dei nomi a dominio, la stabilità, la sicurezza e la resilienza di Internet. Opera attraverso un modello multistakeholder che vede coinvolti i governi, la società civile, le aziende e la società tecnico-accademica secondo principi di apertura, trasparenza e inclusività. Utilizza un modello decentrato, distribuito, “bottom up”, con processi aperti, inclusivi e trasparenti che si ispira al modello Internet.

A seguito della transizione delle funzioni IANA (Internet Assigned Numbers Authority), avvenuta il 1 ottobre del 2016, ICANN svolge le funzioni di coordinamento del DNS per conto della comunità internazionale e non più per conto del solo governo americano. Nonostante ciò, l’operato di ICANN dipende, per molti aspetti, dalla legislazione americana:

  • ICANN ha la sua sede legale nello stato della California e pertanto deve sottostare alla giurisdizione americana;
  • i “DNS rootserver”[3], elemento chiave nella traduzione dei nomi a dominio in indirizzi IP, sono situati in gran parte (9 su 13) in territorio americano. Se questo poteva aver senso quando il traffico Internet si sviluppava prevalentemente negli USA, oggi la dislocazione dei root server dovrebbe riflettere la distribuzione del traffico globale.

La presenza italiana in ambito ICANN

Come interviene l’Italia su temi così rilevanti? La presenza italiana in ambito ICANN riguarda per lo più i gruppi e tavoli di lavoro del GAC (Governmental Advisory Group) che richiedono la rappresentanza del governo italiano. L’Italia potrebbe incidere maggiormente nelle decisioni prese da ICANN se la partecipazione fosse più attiva e se fossero adeguatamente rappresentati anche gli altri stakeholder italiani (aziende private, società civile, società tecnica, i giovani ecc.) così come avviene per gli altri stati.

IGF (Internet Governance Forum)

Il Forum è stato istituito nel 2006 a seguito del World Summit on the Information Society (WSIS 2003 – 2005) dell’ONU che ha scelto il modello multistakeholder per la governance di Internet e indicato l’IGF come sede globale di discussione. I suoi compiti sono definiti agli artt. 72 e 73 dell’Agenda di Tunisi[4].

IGF opera, pertanto, sotto l’egida delle Nazioni Unite ed è il forum per eccellenza dove si dibattono le public policy legate alla Governance di Internet.

Il Forum è organizzato dal Multistakeholder Advisory Group (MAG) che supporta il Segretario Generale delle Nazioni Unite nella definizione del programma e nell’organizzazione dell’evento annuale. Il MAG seleziona le sessioni principali accogliendo le richieste della comunità internazionale, partecipa a gruppi di lavoro tematici, facilita l’organizzazione dei workshop, supporta i gruppi di lavoro, coordina i panel, guida i relatori e moderatori nel corso dell’evento annuale, promuove il miglioramento dei processi IGF attraverso consultazioni pubbliche internazionali ed il coinvolgimento delle parti interessate favorendone la partecipazione e collaborazione alle riunioni annuali dell’IGF e ai gruppi di lavoro . Nel 2015 il mandato dell’IGF è stato rinnovato per altri 10 anni ( WSIS +10)[5].

IGF opera secondo un modello multistakeholder che coinvolge referenti delle istituzioni governative, aziende private, società civile e mondo tecnico- accademico secondo principi di apertura, trasparenza, inclusività ed attraverso un modello decentrato, bottom up, promuovendo lo sviluppo di iniziative nazionali e regionali di cui IGF Italia fa parte, con l’obiettivo di favorire un dibattito aperto, continuo e inclusivo che riunisca i punti di vista e le preoccupazioni di tutte le parti interessate (stakeholder) e costruisca un terreno comune e significati condivisi dei numerosi problemi tecnici e politici legati a Internet.

Esiguo il coinvolgimento italiano nell’IGF

Anche in sede IGF il coinvolgimento italiano negli anni passati è stato esiguo. Da quest’anno c’è un elemento di novità, per la prima volta dalla nascita dell’organismo, è stata nominata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite al MAG una referente del governo italiano.

Sarebbe opportuno sfruttare al meglio questa opportunità rilanciando il ruolo ed il coinvolgimento dell’Italia e favorendone una maggiore partecipazione in tutti i gruppi di lavoro e nelle attività in corso. Vediamo in un altro articolo il ruolo dell’Italia nell’internet governance, come sta cambiando e deve cambiare.

________________________________________________

  1. Il DNS, il sistema dei nomi a dominio si basa su una struttura gerarchica distribuita raffigurabile come un albero capovolto dove il punto di origine, indicato come “.” è la root da cui partono i TLD ( Top Level Domain, es. .com. .eu, .it, ecc.). Per risolvere la traduzione di un nome di dominio in indirizzo IP non noto a livello locale, il DNS invia una richiesta al DNS di livello superiore e l’interrogazione procede ricorsivamente nella gerarchia fino ad arrivare ai root server che rispondono alle richieste di risoluzione dello spazio dei nomi del dominio principale detto root. (.com. .eu, .it, ecc). https://it.wikipedia.org/wiki/Root_nameserver
  2. Agli articoli 72 e 73 dell’Agenda di Tunisi for Information Society viene chiesto al Segretario Generale delle Nazioni Unite di istituire un Internet Governance Forum, definendone il mandato e le modalità di funzionamento (multilaterale, multi-stakeholder, democratiche e trasparenti, ecc.). http://www.itu.int/net/wsis/docs2/tunis/off/6rev1.html
  3. http://workspace.unpan.org/sites/Internet/Documents/UNPAN95735.pdf
  4. http://www.generazioniconnesse.it/_file/documenti/Dichiarazione_diritti_Internet_2016/Boldrini.pdf
  5. https://www.governodigital.gov.br/transformacao/cgi-br

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati