Internet governance: le nuove sfide del 2013, dopo Dubai

Un calendario dei prossimi appuntamenti per discutere delle macro questioni su chi governa cosa, in internet. Il recente WCIT di dicembre ha avuto il merito di portare questo dibattito a un livello più alto nelle agende dei governi. Lo vedremo nei prossimi Igf, Wsis, Cstd e altri eventi. La comunità Internet dovrà evolversi per affrontare la prossima fase

Pubblicato il 30 Gen 2013

Stefano Trumpy

Pioniere di Internet, Presidente onorario di Internet Society Italia 

trumpy-121228123715

Le discussioni sull’Internet Governance che si sono tenute nell’incontro ITU WCIT di Dubai lo scorso dicembre proseguiranno nel 2013 con un calendario piuttosto denso. La novità è che questi temi sono saliti d’importanza nelle agende dei governi e lo vedremo chiaramente con i prossimi eventi.

I principi che hanno portato all’indubbio successo dell’ecosistema Internet vanno difesi poiché la platea formata da chi intende partecipare alla gestione e sviluppo della rete si allarga; è ovvio che la comunità Internet dovrà evolversi per tenere conto dei fattori di scala, per favorire la internazionalizzazione della gestione e per affermare i principi di cittadinanza globale nella rete. Occorrerà da parte dei difensori di questi principi una pazienza senza limiti nei prossimi anni.

Per prepararci a questo, il primo passo da fare è capire che cosa s’intende per Internet Governance. Il gruppo di lavoro Working Group on Internet Governance, costituito dalle Nazioni Unite nel 2004 in preparazione dello World Summit on Information Society tenutosi a Tunisi nel 2005, ha prodotto un documento che ha definito il significato di questa espressione.

“La governance di Internet è lo sviluppo e l’applicazione da parte dei governi, del settore privato e della società civile, nei loro rispettivi ruoli, di principi, norme, regole, procedure decisionali e programmi condivisi che determinano l’evoluzione e l’uso di Internet”

Questa definizione comprende gli aspetti del sistema degli indirizzi di Internet, quelli relativi all’accesso, ai criteri per lo instradamento delle transazioni e la neutralità della rete, alle sicurezze, agli aspetti relativi ai contenuti quali la salvaguardia della proprietà intellettuale, la difesa della privacy, lo spam, la libertà di espressione, il digital divide eccetera.

Non vi è dubbio che la discussione sui temi della Internet Governance continuerà e lo ITU (International Telecommunication Union delle Nazioni Unite) continuerà ad essere centrale anche dopo il WCIT (World Conference on International Telecommunication) tenutosi a Dubai dal 2 al 14 dicembre 2012.

In breve, che cosa ha prodotto il WCIT senza limitarsi a definire chi ha vinto e chi ha perso?

Il mondo potrà continuare a vivere con la vecchia versione dei trattati internazionali sulle telecomunicazioni (stipulata nel 1988) e con la nuova versione definita a Dubai, a partire dal 2015, per gli stati che la sottoscriveranno. Gli effetti sulle telecomunicazioni e sull’Internet non saranno comunque rilevanti.

A Dubai si è assistito ad un test politico che ha aperto un nuovo dibattito, di livello più alto, sul futuro di Internet. In sostanza il WCIT ha dato una spinta per piazzare la Internet Governance più in alto nella agenda dei governi, al livello delle crisi finanziarie e dei cambiamenti climatici per intendersi.

Non vi è da sorprendersi quindi che venga potenziata la rilevanza degli IGF (Internet Governance Forum), del WSIS (World Summit on Information Society) che verrà rilanciato 10 anni dopo quello di Tunisi; vi sarà quindi una rivitalizzazione dei consessi che operano entro le Nazioni Unite come il CSTD (United Nations Commission on Science and Technology for Development), UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), UNESCO (United Nations Education, Scientific and Cultural Organization) e c’è da aspettarsi una maggiore attenzione in ambito G8 e G20 sui temi della Internet Governance.

I numerosi governi che sono stati presenti al WCIT hanno avuto occasione di confrontarsi sugli interessi e posizioni giocate dalla società civile e dal settore privato e sulla dicotomia tra una regolamentazione del tipo “top down” ed una regolamentazione con l’approccio “multi-stakeholder” del tipo “bottom up” (ndr. la dicitura inglese multi-stakeholder relativa ai modelli gestionali di ecosistemi complessi, come lo è Internet oggi, può essere tradotta in italiano con “portatori di interesse” ma usiamo da qui in avanti il termine inglese non comprensibile se tradotto letteralmente come “azionisti”) . Il gap concettuale tra i due approcci è apparso sin qui incolmabile e si è creato un clima del tipo “guerra fredda”. Il meccanismo tradizionale dei trattati intergovernativi ha dimostrato di essere incapace di produrre ciò che è necessario per affrontare i problemi globali e questo deve incoraggiare la adozione di un modello “multi-stakeholder” per gestire i temi della Internet Governance.

A Dubai si è assistito al ruolo crescente dalla società civile che sta meritando più attenzione. Appare evidente che vi sarà una lunga strada davanti poiché è necessario che si arrivi ad una comprensione più chiara dei concetti e delle posizioni che si sono confrontate in vari campi a Dubai.

Di seguito descrivo alcuni appuntamenti, organizzati nell’ambito delle Nazioni Unite, che nell’anno appena cominciato continueranno a tenere alta la attenzione sui temi della Internet Governance.

UNESCO febbraio

Nei giorni 25 – 27 febbraio 2013 si terrà presso l’UNESCO a Parigi il meeting “WSIS+10 review meeting” con il sottotitolo “Towards Knowledge Societies for Peace and Sustainable Development”.

Questo meeting è dedicato alla preparazione del World Summit on Information Society che si terrà nel 2015, dieci anni dopo quello che si svolse a Tunisi nel 2005. Gli argomenti discussi saranno quelli della Internet Governance in senso generale e termineranno con delle raccomandazioni per i lavori successivi di preparazione del WSIS 2015. Durante il meeting si discuterà anche delle migliorie organizzative dei prossimi Internet Governance Forum.

ITU maggio

Nei giorni 14 16 maggio 2013 si terrà a Ginevra il quinto “World Telecommunications/Information and Technology Policy Forum” preceduto il 13 maggio dallo “Strategic Dialogue Session”. Si tratta di un meeting ad alto livello per scambi di vedute sulle questioni chiave di politiche che si pongono oggi nel rapidamente mutevole ambiente della Tecnologia per l’Informazione e la Comunicazione (ICT). Non vi è dubbio che i temi lasciati senza accordo a Dubai lo scorso dicembre verranno di nuovo proposti e discussi.

Infatti i temi previsti per la discussione saranno:

– Il modello multi-stakeholder per la gestione dell’Internet

– I principi globali per la gestione e l’utilizzo di Internet

– Lo sviluppo e la diffusione di ICT a livello globale

– Come sviluppare e potenziare un ambiente per favorire la crescita e lo sviluppo di Internet

– Come Internet contribuisce allo sviluppo di un ambiente che assicuri la crescita economica e sociale

– Strategie per incrementare una accessibilità globale a costi sostenibili

IGF ottobre

L’ottavo Internet Governance Forum organizzato dalle Nazioni Unite si terrà a Bali, Indonesia nel prossimo 21 -25 ottobre. Il CSTD sta lavorando per le migliorie organizzative; inoltre il MAG (Multi-stakeholder Advisory Group) è già al lavoro per la definizione del programma tenendo conto anche delle raccomandazioni che proverranno dal CSTD.

Come si vede tutti i meeting che si svolgeranno questo anno non hanno in agenda la definizione di trattati intergovernativi e pertanto si può prevedere che non dovrebbero esserci confronti tipo “guerra fredda”. È comunque ovvio che occorrerà che i principali stake-holder (società civile, settore privato e governi) saranno chiamati ad ulteriori confronti. E dovremo farci trovare preparati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati