L'analisi

Così è fallita l’idea di una governance mondiale di internet

Il treno del Wcit di Dubai è deragliato per lo scontro di due opposte visioni di internet. D’ora in avanti si cercheranno compromessi. L’Italia ha sospeso la sottoscrizione del trattato subordinandola a consultazioni con il proprio governo

Pubblicato il 31 Dic 2012

Stefano Trumpy

Pioniere di Internet, Presidente onorario di Internet Society Italia 

trumpy-121228123715

Come Presidente del capitolo italiano della Internet Society ho seguito da remoto la World Conference on International Telecommunication (WCIT) organizzata dallo ITU (International Telecommunication Union delle Nazioni Unite) che si e’ tenuta a Dubai dal 2 al 14 dicembre scorso.

Il Segretario Generale dell ITU Hamdoun Toure’ nella sessione inaugurale del WCIT ha ripetuto piu’ volte che la Internet Governance non sarebbe stata oggetto di negoziazione per la prevista nuova edizione degli ITR (International Telecommunication Regulations) la cui precedente versione risale al 1988, in un periodo in cui l’Internet non meritava l’interesse dei governi.

La comunita’ Internet si era preparata in largo anticipo a sostenere la non opportunita’ di affidare le politiche dell’Internet ad una struttura multigovernativa come lo ITU interagendo con i rispettivi governi, con il settore privato e con la comunita’ degli utenti; le assicurazioni del SG di ITU non davano sufficiente tranquillita’, considerando che in ITU le decisioni sono votate dai soli governi.

Come e’ maturato il deragliamento

All’inizio della seconda settimana del WCIT dopo faticose negoziazioni che sembravano portare ad un testo condivisibile, la Russia ha presentato un documento tendente ad inserire la Internet Governance nella nuova edizione degli ITR. La proposta russa includeva definizioni per l’Internet, per la Internet Governance ed il nuovo concetto di “national Internet segment”. Essendo divenuto palese che la proposta russa sarebbe stata rigettata, il chair della conferenza rappresentante del paese ospitante (Emirati Arabi Uniti) ha presentato una bozza per la successiva discussione supportata dai governi di Arabia Saudita, Cina, Iraq, Barhain, Sudan e Algeria che includeva praticamente tutti gli elementi controversi della proposta russa. Il Segretario dello ITU si e’ adoperato per trovare un compromesso togliendo i riferimenti all’Internet ma la discussione continuava ad essere controversa. E’ quindi apparso chiaro che non ci sarebbe stato un possibile compromesso ed a questo punto vi e’ stata una pseudo votazione per alzata di mano nella quale e’ prevalso un parere favorevole al documento.

La delegazione degli Stati Uniti ha annunciato che gli Stati Uniti non avrebbero sottoscritto l’accordo. La motivazione e’ stata che il testo proposto per la sottoscrizione agli stati membri dello ITU e’ incompatibile con il modello esistente multi-stakeholder per la Internet Governance; le politiche dell’Internet non devono essere determinate dagli stati membri, ma dall’insieme dei cittadini, dalle comunità e dalla societa’ nel senso piu’ ampio; per questo il coinvolgimento del settore privato e della societa’ civile e’ una condizione irrinunciabile e questo non e’ quanto e’ successo a Dubai. Oltre gli stati Uniti, hanno dichiarato che non intendono sottoscrivere l’accordo Canada, Regno Unito, Australia, Danimarca, Kenia, Nuova Zelanda, Costa Rica.

Diversi altri stati, tra le quali l’Italia e gli altri paesi europei hanno sospeso la sottoscrizione subordinandola a consultazioni con i rispettivi governi.

Il Segretario generale dello ITU aveva promesso che il processo WCIT sarebbe stato condotto per raggiungere il consenso ma questa promessa non e’ stata rispettata; la ragione e’ stata che un certo numero di stati, sopratutto del medio oriente ed africani, si sono adoperati ostinatamente per includere nel trattato argomenti che riguardano la Internet Governance, ben sapendo che questo varebbe trovato il diniego da parte di molti altri stati.

La promessa di lavorare per il consenso e’ stata tradita e quindi ci si e’ trovati in un tentativo di forzatura che ha sostanzialmente diviso il mondo in due gruppi contrapposti: 89 stati hanno sottoscritto l’accordo e 55 non lo hanno sottoscritto e tra questi anche l’Italia. La maggior parte di quelli che non lo hanno sottoscritto hanno usato la epressione che si consulteranno localmente e che considereranno la possibile sottoscrizione a certe condizioni; il tempo disponibile per questa trattativa e’ comunque fino alla fine del 2014.

Considerazioni sul deragliamento

Nonostante le dichiarazioni del SG che ITU rispetta il modello multi-stakeholder, questo non e’ vero nella sostanza. Lo ITU e’ una organizzazione multi-governativa nell’ambito della quale contano nella sostanza solo i governi; entro lo ITU e’ presente una parte del settore privato, tipicamente le telco tradizionali ex monopoliste; una presenza molto marginale della societa’ civile e’ tollerata con diverse difficolta’, anche di parola. E’ chiaro che i governi, prima di prendere posizioni impegnative ufficiali, dovrebbero avere consultato sia il settore privato che la societa’ civile ma questo viene fatto in modo molto disparato da nazione a nazione e pertanto il modello ITU e’ di fatto distante dal modello multi-stakeholder che la maggioranza degli stati concorda di voler applicare per la governance di Internet.

Da notare che lo ITU non rende pubblici, al di fuori delle delegazioni governative registrate, i documenti che preparano i meeting per la votazione da parte dei governi; pertanto un gruppo di emuli di Assange ha creato per l’occasione un apposito sito chiamato WICIT-leaks che ha dato modo alla societa’ civile di visionare in anticipo i documenti relativi al WCIT. Certamente questa trasparenza non voluta ha avuto effetto sullo ITU che ha tentato dei compromessi “last minute” durante la conferenza che, come descritto, non hanno infine avuto successo.

Il gioco politico delle potenze

La situazione in “real politic” e’ questa: Internet e’ nata e si e’ sviluppata negli USA; con il tempo, dopo la esplosione dell’utilizzo di Internet in tutti i settori della societa’ ed in tutte le parti del mondo (dal 1995 in poi) e’ indubbio che gli USA hanno sviluppato una posizione molto rilevante nella economia di Internet; questo non piace sopratutto alle potenze economiche mondiali quali Cina e Russia e quindi si tenta di passare un messaggio anti USA per affermare che ci vogliono trattati internazionali intergovernativi gestiti dalle Nazioni Unite per abbattere/mitigare la rilevanza sul mercato degli USA; le posizioni di queste potenze economiche vengono appoggiate in buona misura da paesi in via di sviluppo. Un approccio di questo tipo bipolare e’ certamente dannoso per la comunita’ globale di Internet; la realta’ e’ che, mentre il governo USA promuove una gestione dell’Internet internazionalizzata per passi successivi e si tiene fuori da eccessive ingerenze governative, gli stati oppositori dell’equilibtio attuale vorrebbero assumere il controllo governativo sull’Internet attarverso le Nazioni Unite/ITU e questo, qualora riuscisse, sarebbe un danno enorme per la natura stessa dell’Internet, per la liberta’ di espressione, etc.

Presentazione di proposte non implementabili

Se si legge la proposta della Russia, si evince che, anche con la migliore volonta’, quanto proposto non sarebbe implementabile se non rivoluzionando i principi di funzionamento che hanno garantito fin qui il successo senza precedenti della rete. Proposte irragionevoli di questo tipo in altre istituzioni internazionali gestite col criterio multi-stakeholder non avrebbero cittadinanza poiche’ verrebbero ritenute non degne di considerazione, sin dalle fasi iniziali di proposta.

Ricerca del Consenso

La ricerca del consenso e’ un principio ottimale che molti stati dichiarano di voler perseguire per la Governance di Internet; in ambito Internet si parla di “broad consensus” come principio che permette di prendere decisioni operative su ogni aspetto, a partire dagli standard. E’ chiaro che le varie “constituency” della rete si trovano spesso di fronte a conflitti di interessi di vario tipo e che devono confrontarsi per trovare la quadra tra interessi contrastanti. Questa e’ la forza di organizzazioni quali la Internet Society, IETF, ICANN, W3C ed altre che perseguono equilibri ragionevoli che accontentino il settore privato, la utenza della rete ed i governi.

Quindi, poiche’ il SG di ITU aveva piu’ volte dichiarato di voler perseguire il consenso (tra i governi che votano), e’ abbastanza comprensibile che a Dubai non vi sia stato spazio per compromessi su proposte di governi che intendevano sovvertire l’ordine attuale o comunque spostare verso lo ITU le funzioni della Governance di Internet.

Dichiarazione del Presidente della Internet Society Lynn St. Amour a conclusione della conferenza WCIT (14 dicembre 2012)

La Internet Society, come altri partecipanti al WCIT, ha partecipato a questa conferenza con l’obiettivo di un risultato positivo. Avremmo desiderato che il risultato fosse un trattato che permettesse la crescita, ulteriore innovazione e migliore interoperabilita’ nelle telecomunicazioni internazionali. Era estremamente importante che questo trattato non si espandese ai contenuti e che esplicitamente o implicitamente mettesse a rischio i principi che hanno reso l’Internet cosi’ benefico per la comunita’ globale.

Mentre qualche progresso era stato fatto durante la conferenza su argomenti quali la trasparenza sulle tariffe di “roaming” internazionali, sono emerse delle differenze di opinione sostanziali che hanno indotto un significativo numero di nazioni a dichiarare che non avrebbero firmato il trattato.

Siamo rammaricati che la conferenza non abbia avuto successo nel raggiungere il consenso. La Internet Society e’ dedicata ad interagire con tutti gli stake-holders a livello globale al fine di creare un ambiente che permetta la continua evoluzione di Internet per il miglioramento delle condizioni di vita di tutte le persone nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati