La proposta

L’Agenda digitale della Scuola

Come trasformare la scuola italiana, fanalino di coda Europeo nel processo di digitalizzazione? Alcune considerazione e priorità

Pubblicato il 02 Apr 2013

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

ferri-121029185146

Il digital divide in Italia, rispetto agli altri paesi sviluppati, è un dato di fatto. Si pensi, per esempio, che l’accesso di utenti italiani con più di 45 anni raggiunge al massimo la percentuale del 51%; mentre negli USA questa percentuale è pari al 78% (ISTAT, 2012). Ma il gap si amplia ancora di più nella fascia dai 55 ai 59 anni: il 42% di connessi in Italia a fronte del 74% Usa (dato relativo alla fascia compresa tra i 50 e 64 anni) (Pew internet, 2012). Ovviamente, un tale digital divide si ripercuote anche sul sistema della formazione e sulle problematiche correlate alla transizione al digitale della scuola. In Italia, infatti, negli ultimi 16 anni sono mancati gli investimenti in infrastrutture.

Non è stata, cioè, attuata una politica educativa congruente alla digitalizzazione della Scuola. Si sono rivelati assenti gli investimenti (solo tagli) ed episodici e disomogenei gli interventi di formazione del personale insegnante e tecnico-amministrativo della scuola. Il risultato di questa latitanza di fondi e di idee ha portato il sistema dell’istruzione formale italiana a rivaleggiare – rispetto ai modi e ai tempi della digitalizzazione della Scuola – con Grecia e Portogallo, che sono (non a caso) i fanalini di coda delle classifiche europee dell’accesso a internet. Inoltre, dal momento che gli insegnanti italiani hanno una età media tra i 54 e 56 anni e denotano una scarsa alfabetizzazione tecnologica, risulta evidente il digital divide che ci separa dagli altri sistemi formativi dei paesi sviluppati. Si vedano in proposito la comparazione tra i dati Istat (2012) sull’accesso in Italia e quelli USA (Pew 2012).

Perché questi dati dovrebbero essere così significativi anche in relazione alle trasformazioni della scuola e dell’Agenda digitale della scuola? Il fatto è che i media digitali – e l’affermarsi di un modello di comunicazione educativa orientato alla partecipazione e alla condivisione degli obiettivi – è andato di pari passo al dispiegarsi della cosiddetta “rivoluzione digitale” in tutti i sistemi scolastici del mondo sviluppato ed emergente, con alcune significative eccezione come l’Italia e in generale i pasi dell’Europa Mediterranea.

In particolare si i sono affacciati alla scuola nuove generazioni di studenti: i “nativi digitali (Prensky, 2001, Ferri, 2013). Siamo di fronte a coorti di bambini e pre-adolescenti nati e cresciuti in presenza degli schermi interattivi1. Come sosteneva una pionieristica indagine del Becta nel 2008, (http://about.becta.org.uk/)2: “considerati nel loro insieme, gli effetti combinati della rivoluzione digitale e del Web 2.0 sui sistemi educativi si concretizzano in una radicale trasformazione che tende a riorientare i sistemi di istruzione/apprendimento verso una struttura didattica che privilegia un approccio centrato sullo studente” (Becta, 2008).

Stanno, infatti, emergendo nuovi stili cognitivi che sono il portato della reinterpretazione da parte dei nativi digitali della rivoluzione tecno-sociale prodotta dal “capitalismo informazionale” (Castells, 1996).

Il costruttivismo pedagogico è una prospettiva efficace per orientare e gestire il cambiamento nella didattica. Infatti, le pratiche di comunicazione on-line proprie del Web 2.0 sembrano ben armonizzarsi con le pratiche pedagogiche dell’attivismo e del learning by doing. Sono i “nativi” attraverso il loro “stile di apprendimento digitale” a suggerire una nuova modalità didattica ai loro insegnanti. Richiedono, infatti, di essere indipendenti e costruire (oltre che condividere) con i pari le forme e i risultati del loro apprendimento. Un approccio che consente di sperimentare direttamente la pedagogia dell’errore mediante strategie spontaneamente orientate al trial and error. Inoltre, la condivisione con i pari, la cooperazione, l’utilizzo di differenti approcci al problema dato e di molteplici codici e piani di interpretazione per risolverlo li differenziano radicalmente rispetto agli immigranti digitali. Si sta così definendo, secondo le regole dell’“etica hacker” e della nuova cultura partecipativa dei nativi – condivisione, gratuità, cooperazione – (Castells, Himanen, 2002; Jenkins 2006), un inedito universo di pratiche e di significati che noi abbiamo il compito di riconoscere, accogliere e accompagnare.

Per colmare il gap tra i nuovi stili di apprendimento dei giovani e le strategie insegnamento, ancora molto tradizionali e improntati al puro trasferimento di conoscenze, occorre una trasformazione radicale che implica la riprogettazione di tutto dell’intero sistema scuola una transizione, che proveremo ad analizzare nei suoi nodi essenziali e che implica una radicale riforma dell’intero sistema scuola. In particolare come premessa per questa auspicata trasformazione devono essere tenuti in conto i seguenti punti:

  • i cambiamenti nelle modalità del comunicare legati alla transizione ormai compiuta, nella nostra società globalizzata sotto la spinta delle tecnolgie web dalla Galassia Gutenberg alla Galassia Internet;

  • La necessità di superare il digital divide intergenerazionale tra tra “immigranti e nativi digitali”. Il problema è quello di comprendere come “gettare ponti” e stabilire, attraverso le nuove tecnologie della comunicazione digitale, una nuova alleanza tra gli stili di apprendimento degli insegnati immigranti e quello di apprendimento dei nativi digitali.

Tenuto conto di queste premesse tre sono gli assi fondamentali attraverso i quali far compiere alla scuola italiana il suo tardivo ingresso nell’universo digitale

  1. Dare attuazione a un grande piano di infrastrutturazione digitale della scuola. In primo luogo la connettività a banda larga che “deve” raggiungere tutte le classi. In secondo luogo un radicale ripensamento dell’organizzazione della didattica e le metodologie di apprendimento/insegnamento, con particolare riferimento all’introduzione di sistemi di classe virtuali (Virtual Learning Environment e di registri elettronici). In secondo luogo andrà “aumentato” digitalmente anche il sistema di gestione amministrativa del sistema scuola: dai sistemi informativi, all’organizzazione delle segreterie e delle biblioteche scolastiche fino al sistema di gestione delle mense (Gestionali per la scuola). In terzo luogo la digitalizzazione dovrà toccare anche il rapporto della scuola con le famiglie attraverso sistemi di comunicazione con le famiglie che sfruttino gli strumenti digitali di comunicazione per snellire la comunicazione scuola famiglia e permettere ai genitori un nuovo rapporto di partecipazione con l’istituzione scuola.

  2. Il secondo asse della auspicata trasformazione è quello del ripensamento radicale del setting didattico digitalmente aumentato. Si tratta cioè di analizzare nel dettaglio come la tecnologia possa agevolare la conciliare tra gli stili di apprendimento dei nativi digitali e quelli di insegnanti immigranti (digitali). Proporre un nuovo modello di setting didattico digitalmente aumentato di impronta costruttivista e articolato in tre fasi tutte supportate dalla tecnologie attraverso l’utilizzo di Classi virtuali e VLE che supportino l’innovazione didattica. Il setting così trasformato prevede un radicale ridimensionamento della didattica frontale sostituito dalla fruizione autonoma o guidata dagli insegnanti dei contenuti digitali caricati all’interno delle Classi Virtuali (VLE) e da un grande spazio dedicata al problem solving coopertativo e alla valutazione razionale del lavoro degli studenti nei gruppi.

  3. Il terzo asse della trasformazione della scuola riguarda i “contenti digitali” per l’apprendimento. Si tratta di incentivare o “costringere” sia editori che insegnanti a pensare e progettare i nuovi contenuti digitali per la scuola 2.0. Un tema molto dibattuto oggi in Italia in particolare dopo che l’Agenda digitale della scuola dedicata alle competenze digitali è divenuta legge. Un’agenda che impone a tutti gli editori di completare i processo di digitalizzazione dei contenuti dei testi digitali entro il 2015. Ma che cosa significa libro digitale o meglio contenuti digitali per la didattica? Fino ad ora come sostiene Maria Vincelli “in ottemperanza alla legge su citata, concepisce però il libro di testo digitale sostanzialmente come una trasposizione del libro cartaceo tradizionale, in formato PDF o ePub, e prevede dunque le medesime modalità di fruizione. I “libri misti” hanno permesso alle case editrici di potenziare i libri di testo (cartacei o digitali) corredandoli di tutta una serie variegata, ma spesso incoerente, di materiali e servizi integrativi “esterni” al libro stesso.” (Vincelli, 2011). I nuovi contenuti digitali per la didattica come vedremo, e come accade già nei paesi anglossassoni o del Nord Europa devono “ri-mediare” (Bolter, Grusin, 1999) il libro in maniera radicale. La trasformazione dei contenuti, cioè, diviene un elemento fondamentale, per la trasformazione di tutto il setting didattico. Sinteticamente possiamo descrivere come cambiano i contenuti dopo la rivoluzione digitale. Si può pensare che all’interno del VLE della classe, che ogni insegnante dovrà predisporre, prima dell’inizio dell’anno scolastico possono trovare posto tre tipologie di materiali:

  1. i contenuti digitali disciplinari dell’editore o del content provider la versione digitale e interattiva dei vecchi manuali concepita come un base dati interattiva e che presenta molteplici codici

  2. I materiali realizzati nel corso del tempo dall’insegnate (lezioni per la Lim, testi, mappe concettuali, articoli e relazione, pdf e presentazioni ) per personalizzare l’apprendimento

  3. I link o i contenuti reperibili liberamente sulla rete all’interno di basi dati freeware riconosciuti o validati (Kahn Accademy, Ted Wikipedia), organizzati all’interno del VLE e organizzati come una serie di link.

Sarà possibile tutto questo in un Italia ancora senza governo e con prospettive di governabilità molto bassa. La risposta al senso di responsabilità della nostra classe politica.

Bibliografia

Becta, 2008, Web 2.0 technologies for learning: The current landscape – opportunities, challenges and tensions, disponibile al sito http://partners.becta.org.uk/index.php?section=rh&&catcode=_re_rp_02&rid=15878

Bolter, J.D., Grusin, R. (1999), Remediation. Understanding new media, mit Press, Cambridge (Mass.); tr. it. Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, prefazione e cura di A. Marinelli, Guerini e Associati, Milano 2002.

Castells M., Himanen P. (2002), The Information Society and the Welfare State
The Finnish Model, Oxford University Press, Ofxord.
tr. it. Societa’ dell’informazione e welfare statela lezione della competitivito finlandese, Guerini & Associati, Milano, 2006

Castells, M. (1996), The Information Age: Economy, Society and Culture, vol. I, The Rise of Network Society; Blackwell Publishers, Malden (Mass.), trad. it. L’età dell’informazione: economia società cultura, vol. I, La nascita della società in rete, Strumenti per la didattica, Università Bocconi, Milano, 2002.

Ferri, P. (2011), Nativi digitali, Bruno Mondadori, Milano

Ferri, P. (2013), Nativi digitali. Una specie in via di apparizione, Ebook Bruno Mondadori, Milano

Istat (2012), Cittadini e nuove tecnologie, dispinibilile al sito, http://www.istat.it/it/archivio/78166

Jenkins, H. (2006). Convergence Culture: Where old nad new media collide. New York: NY University Press.

Pew Intenternet (2012), Demographics of Internet Users, disponibile al sito http://pewinternet.org/Trend-Data-%28Adults%29/Whos-Online.aspx

Prensky M. (2001), Digital Natives, Digital Immigrants, “On the Horizon”, NCB University Press, vol. 9, n. 5, ottobre 2001.

M. Vincelli, Un modello di struttura dinamica per ebook scolastici.; In Proceedings of CoRR. 2011.

1 Una recente ricera della J. Walter Thompson, per esempio, li ha identificati come Generation Z (J. Walter Thompson, 2012)

2 Il prestigioso istituto di ricerca sull’innovazione didattica ora chiuso dal primo ministro conservatore ingelse David Cameron.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati