Crescita digitale

La Buona Scuola è davvero “buona”? Pro e contro della riforma Renzi

Ora il problema è tutto di tipo politico. Riuscirà il Ministro Giannini, che obiettivamente non si è caratterizzato nel suo prima anno di Ministero per grande “attivismo” a gestire in parlamento l’iter del disegno di legge? Riuscirà Giannini a impedire l’impianto del DDL ne venga snaturato dalle molte lobby che popolano i corridoi del Ministero

Pubblicato il 27 Mar 2015

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

ferri-121029185146

Finalmente dopo una consultazione di tre mesi (15 Settembre – 15 novembre) 207.00 risposte ai questionari on-line, 2043 dibattiti cui hanno partecipato circa 200.000 persone e più 1.800.000 intervenuti e dopo tre mesi si attesa; quello che prima doveva essere un Decreto Legge su La Buona Scuola è approdato in Parlamento come Disegno di Legge corredato da una Relazione tecnica. E’ stata una consultazione di massa che, ha acceso molte speranze e critiche, ma che ha riportato al centro dell’agenda politica e della discussione pubblica il tema della scuola, vediamone i risultati provando a delineare i principali contenuti del DDL presentato alla Camera.

Il grosso del provvedimento è costituito dal Piano straordinario per l’assunzione dei circa 200.000 docenti, quanti sono necessari per la messa a regime dell’organico funzionale – i docenti, cioè, necessari al funzionamento ordinario della scuola senza far ricorso strutturale ai precari. Si tratta di coprire tutte le cattedre vacanti con personale di ruolo e rispondere alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali del nostro sistema formativo senza far ricorso a continue assunzioni e licenziamenti “stagionali” di centinaia di migliaia di docenti e personale tecnico amministrativo – operazione illegale per la Corte Europea di Giustizia e oggetto di sanzioni da parte dell’UE. Tra i 100 mila e 150 mila precari saranno assunti a settembre 2015, poi per le successive prese di servizio si tornerà a selezionare i docenti solamente attraverso il tanto auspicato e contrastato “concorso”. Analizziamo più in dettaglio i principali provvedimenti del DDL.

1. Rafforzare l’autonomia scolastica: saranno i dirigenti a scegliere i docenti.

Verranno, infatti, istituiti albi regionali, divisi in liste provinciali e sub provinciali, da cui i dirigenti potranno attingere per l’assunzione dei docenti, sulla base del curriculum e della carriera pregressa. Nelle liste confluiranno i neoassunti e i docenti già di ruolo, che potranno essere scelti a solo a seguito di una volontaria domanda di mobilità. Il dirigente potrà proporre ai docenti un incarico su cattedra o su organico funzionale in base al curriculum. La proposta potrà essere avanzata anche a docenti che coprono in modo stabile una cattedra in altra scuola. Gli incarichi si rinnovano ogni tre anni.

2. Potenziare la formazione continua dei docenti

Finalmente anche in Italia è sancito il principio della formazione continua dei docenti che dovranno ogni anno seguire cinquanta ore di formazione non retribuita. Tuttavia per la prima volta nella scuola italiana gli insegnati potranno anche contare su un piccolo “portafoglio personalizzato” per l’aggiornamento e le risorse tecnologiche: 500 euro annui a disposizione da allocare su libri, hardware, software, corsi di formazione e/o iniziative culturali. A ciò si aggiungono 40 milioni di euro aggiuntivi per la formazione obbligatoria.

3. Si accelera nella direzione della valorizzazione il merito. Restano gli scatti di anzianità, ma sono stati confermati, gli annunciati 200 milioni di stanziamento per premiare le capacità e il merito dei singoli docenti. Il dirigente attribuirà gli scatti di merito al 5% degli insegnanti, per cui è stanziata un’apposita posta di bilancio di 200 milioni. Non sono ancora chiari i criteri di “premialità”, ma il DDL prevede che dovranno essere distribuiti in conformità a “specifici criteri” tra i quali sono elencati, la qualità dell’insegnamento, il rendimento degli alunni, l’innovazione metodologica e didattica, il miglioramento dell’efficienza della scuola di appartenenza.

Il costo totale dell’operazione annuo sarà di 2,2 miliardi di euro l’anno a regime, una cifra ragguardevole finalmente. Quest’anno serviranno 544,18 milioni, nel 2016 ci sarà un incremento di 1.853,35 milioni e di 1.865,70 nel 2017, per arrivare negli anni successivi a due miliardi l’anno.

b. Verso la buona scuola: prove tecniche di riforma.

Il piano non si limita, come abbiamo visto alle nuove assunzioni, per altro obbligate dall’UE, ma lascia intravedere il disegno di una nuova, e speriamo, stagione per la scuola italiana. I punti che ci sembrano più interessanti sono tre:

In generale il Disegno di Legge attua, anche se solo in parte, gli obiettivi delineati nel pamphlet La Buona Scuola, anche se ancora una volta mancano seri stanziamenti e risorse per l’infrastruttura tecnologica (la banda Internet in particolare). I punti che ci sembrano più interessanti sono i seguenti:

1. Il riconoscimento della necessità di una maggiore autonomia della scuola e di un più stretto rapporto le esigenze professionali degli studenti e le specificità dei territori. Da questo punto di vista la figura centrale è individuata nel ruolo del Dirigente. In linea di principio il rafforzamento del suo ruolo è molto necessario oltre che, a nostro avviso, auspicabile. Tutte le scuole, e sono molte, che hanno avviato un percorso di innovazione tecnologica e metodologica sono rette da Dirigenti, relativamente giovani, molto intraprendenti e che hanno interpretato il loro ruolo in maniera propositiva e imprenditoriale. Scegliere i docenti sulla base del merito, conferire gli incentivi e definire i piani di sviluppo e i progetti innovativi sono tutti compiti che un Dirigente dovrebbe considerare come un suo dovere già da tempo. Il problema è però il “contesto ambientale” in cui la riforma si attua: l’Italia. Come si potrà evitare che la giusta autonomia del Dirigente si trasformi in arbitrio e che le sue scelte vengano guidate da un reale interesse per la scuola e non da interessi personali, da relazioni amicali, dall’arbitrio e dall’abuso di potere. Se ci trovassimo in un paese del Nord Europa, questa preoccupazione avrebbe poco senso ma nell’Italia della corruzione e delle tangenti ci pare una domanda legittima. E’ necessario perciò che vengano rafforzati anche i sistemi di valutazione e controllo sia dell’operato dei dirigenti che di quello degli insegnanti.

2. Il riconoscimento, anche se parziale, del necessario premio al merito e alla professionalità. Il dirigente potrà attribuire scatti di stipendio sulla base del merito al 5% degli insegnanti, per cui viene stanziata un’apposita posta di bilancio di 200 milioni, anche se purtroppo permangono gli scatti di anzianità generalizzati. Si tratta di un primo passo in un campo dove si poteva e si può osare di più. Ad esempio procedendo a definire una vera e propria “carriera” per gli insegnanti, ovviamente basata sul merito e sulla formazione continua, istituendo tre livelli di docenza:

– i docenti “apprendisti”, con il compito di insegnamento e tutoraggio.

– I “docenti oridinari” con la responsabilità della progettazione didattica e del coordinamento della didattica nelle singole sezioni o collegi.

– I docenti “senior” con la responsabilità di coordinare i Dipartimenti disciplinari e insieme al Dirigente di avviare e condurre i progetti di miglioramento e le azioni di found raising e di innovazione metodologica e tecnologica. L’accesso a questi ruoli dovrebbe ovviamente avvenire per concorso e non per cooptazione e prevedere livelli di stipendi e scatti merito differenziati economicamente.

3. Il riconoscimento della necessità di una maggiore attenzione rispetto al tema dell’alternanza scuola lavoro. Il decreto sancisce l’istituzione di 400 ore di stage o tirocinio “in azienda” per gli Istituti tecnici e professionali e di 200 per i licei. Si tratta di un primo passo ma molto importante, fortemente voluto anche dal Ministro Poletti, perché uno dei problemi principali della nostra scuola è proprio quello dell’autoreferenzialità e della scarsa apertura al tessuto sociale e produttivo del territorio. Su questo obiettivo specifico vengono stanziati 100 milioni di euro e allo stesso modo 90 milioni per l’innovazione didattica e tecnologica finalizzata all’istituzione a scuola di laboratori e attrezzature tecnologiche per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più competitivo e a volte impietoso con i nostri diplomati. In un paese che ha più del 40% di disoccupazione giovanile, il tema dell’alternanza-scuola lavora rappresenta uno snodo di fondamentale importanza che andrebbe ulteriormente potenziato attraverso opportuni accordi con aziende e pubbliche amministrazioni.

Per concludere.

Il positivo segnale di innovazione del DDL e del suo allegato tecnico rappresentano la prima forte spinta innovativa ad opera del Ministro Giannini e del Governo Renzi nella direzione della riforma e del cambiamento strutturale del nostro sistema scolastico.

Ora il problema è tutto di tipo politico. Riuscirà il Ministro Giannini, che obiettivamente non si è caratterizzato nel suo prima anno di Ministero per grande “attivismo” a gestire in parlamento l’iter del disegno di legge? Riuscirà Giannini a impedire l’impianto del DDL ne venga snaturato dalle molte lobby che popolano i corridoi del Ministero, tra tutte i sindacati della scuola, le organizzazioni dei dirigenti, dei docenti e degli editori. Lo Speriamo e che lo auguriamo soprattutto perché non sia tradito l’impegno di quasi 2.000.000 di cittadini – operatori della scuola e non – che hanno partecipando, portando il loro punto di vista, a un dibattito e a una discussione a volte aspra ma che è stata animata da grande passione civile. Caro Ministro, un sincero augurio di portare a compimento una riforma fondamentale per la “ripresa” culturale e civile, ma anche economica del nostro paese. Ci auguriamo, infatti, che la montagna non partorisca, come spesso accade in Italia, l’ennesimo topolino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati