filosofia e tecnologie

La nostra mancanza di fiducia nei robot? Ecco cosa ci dice delle relazioni umane

Perché tendiamo a fidarci dei robot aspirapolvere e non di quelli pensati per l’assistenza, che siano o no di forma umanoide? Forse perché diventano un un testo da cui leggere di noi stessi? Una riflessione sulla fiducia nella robotica

Pubblicato il 12 Gen 2023

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

robot_anziani

La fiducia è un affare complesso. Di norma ci possiamo fidare di altri esseri umani o di noi stessi, e in questo caso si collega all’autostima personale. Per quanto riguarda gli artefatti, la fiducia può avere diverse sfaccettature a seconda che l’oggetto venga percepito come più o meno animato. In questo articolo, rifacendomi al paper di Mark Coeckelbergh indago il tema della fiducia ma nella robotica.

Quasi uomo, quasi robot: quella perfezione incerta che vogliamo ma pure temiamo

La differenza tra fiducia e affidamento

Qual è la differenza tra trust e reliace, tra fiducia e affidamento? In questo caso il senso è legato alla mera funzione, all’aspettarsi che un robot funzioni e porti a termine il suo compito. Per una macchina progettata per le pulizie domestiche diventa fidarsi che effettivamente il robot giri per la casa e raccolga la polvere da ogni angolo. In questo caso è facile fidarsi. In effetti cosa accade se il robot non porta a termine il suo lavoro che gli abbiamo delegato? Cosa accade se si incaglia o scontra qualcosa? Poco. I rischi sono davvero bassi. Se non riconosce un ostacolo tramite i suoi sensori di distanza, beh, poco male: il danno, essendo poco veloce e poco pesante, non sarà mai carico di conseguenze. Ecco perché, secondo quasi tutti gli studi sulle preferenze individuali e culturali in merito all’ambito di applicazione dei robot[1], quello che fa le pulizie non trova resistenza alcuna, prova ne è il successo mainstream di questo oggetto. Ben diverso è il discorso per i robot di assistenza, da quelli umanoidi a quelli il cui design è più legato alla loro funzione. Faticano a trovare l’accoglimento nelle case, negli ospedali, nelle scuole, benché i robotici abbiano dimostrato che si tratta di strumenti sicuri, utili, efficaci. Evidentemente le resistenze dovute a sfiducia, costi, terrori di qualche sorta hanno la meglio sulla consapevolezza teorica.

Robot e categorie interpretative pronte all’uso

Per il robot che pulisce non si riescono a immaginare abusi. Se un drone con videocamera ricorda che è utilizzato in guerra o che può essere impiegato per ledere la privacy e trasportare sostanze pericolose; se l’umanoide può crearci resistenze anche luddistiche, il disco che circola e raccoglie in modo automatico la polvere ci sembra subito chiaro e non cooptabile per altro. Insomma, ci fidiamo o meno a seconda che si riescano a immaginare potenzialità altre rispetto all’uso primigenio.

Per il robot, essendo un oggetto materiale, riusciamo a immaginare bene le sue applicazioni da science fiction. Al contrario dell’IA, delle piattaforme online, delle varie tecnologie digitali che hanno fatto irruzione nelle PA, nelle scuole, negli ospedali, per cui la nostra aspettativa è messa a tacere dall’immaterialità con cui si presentano. I dati, la privacy, gli abusi diventano difficili da leggere. Il robot è lì, con il suo hardware concreto; pertanto, è un oggetto che si presta a diventare parte dei nostri “e se?” Il robot, essendo un oggetto ontologico simile a quelli su cui ci siamo abituati a riflettere nello sviluppo umano, ci porta a interrogarci concretamente sui possibili abusi. Insomma, abbiamo categorie interpretative già pronte all’uso, quelle che abbiamo utilizzato durante lo sviluppo dell’umanità nei suoi rapporti con gli strumenti.

Se i social network non sollevano allarmi perché, per come si presentano, sono quasi invisibili e soprattutto nascondono il fatto che dietro ci siano delle persone in carne ed ossa che manipolano dati, allora la questione della fiducia nella tecnologia si riduce a fidarsi delle persone? Il robot ci fa storcere più facilmente il naso perché ci ricorda una quasi-persona?

Nel paper si afferma che trust non è reliace; trust ha a che fare con le relazioni umane e perciò possiede legami inscindibili con l’etica. Anzi con le etiche che ogni cultura ha sviluppato.

Lavoreremo con i robot: rischi e vantaggi di un futuro inevitabile

Fiducia e vantaggio individuale

La filosofa Taddeo, come fa notare Coeckelbergh, tratta la questione dell’e-trust da un punto di vista occidentale, individualista, e questo è un po’ il limite di ogni dibattito attorno alla fiducia. Insomma, ciò che conta è sempre la stima del vantaggio individuale e il raggiungimento dell’obiettivo sulla base di calcoli razionali rispetto allo scopo o al valore. Per entrare nella relazione di fiducia viene effettuata una stima utilitaristica razionale. Ma è così?

Sembra il discorso pascaliano della fede. Non è possibile in realtà basare una decisione metafisica (fiducia negli altri come fede in Dio) su una scelta economica, una scommessa di perdite e vantaggi. Kierkegaard lo dimostrò bene quanto la scelta costruita sull’imperativo categorico sia fallimentare. L’aut-aut si gioca, che sia nella morale o nella spiritualità, su altri piani, paradossali, inevitabilmente sconcertanti. Per il teologo e filosofo danese è una scelta che si compie da soli, contro il mondo, quindi di nuovo rimaniamo nell’ambito dell’individualismo, ma privo di valutazioni di causa-effetto, di norme razionali desunte da una prospettiva che pretende di essere super partes, ma che non lo sarà mai.

Nel paper si fa cenno alla visione fenomenologica di Myskja (2008), la quale si basa su uno sviluppo della dimensione pragmatica, embodied, della fiducia kantiana piuttosto che su una razionale, asociale.

Esistono alcune precondizioni alla fiducia, perché questa possa darsi. La capacità di usare un linguaggio morale e quindi di essere già un agente inserito nelle maglie sociali, in cui solo può avere senso il linguaggio. Parlare di fiducia e quindi di assunzione di responsabilità indicano che c’è un background di azioni, di pratiche eticamente connotate aventi effetti tracciati nella memoria collettiva. Senza esse lo stesso concetto di affidabilità sarebbe vuoto. Il ragionamento astratto, compiuto dietro al velo di ignoranza di Rowls, non può esistere: prima dobbiamo vivere, esperire pratiche di fiducia, poi può avvenire la parola, che si fissa solo quando gli esseri umani, animali sociali, si fidano che un certo suono indica un mondo comune a cui insieme si reagisce. Il ragionamento astratto, l’epoché sono contrari alla vita: o si vive o si concettualizza, o si dà fiducia o si ragiona intorno a essa.

Fiducia e libertà

Altro prerequisito è la libertà (e quindi l’incertezza). È come la logica del dono, per cui quando si fa omaggio di qualcosa non si è certi che si otterrà in cambio qualcosa. Ecco, dunque, che non ha senso basare la fiducia sulla razionalità, sul calcolo del beneficio, giacché questo è sempre un punto di domanda. Anzi, la fiducia ha il suo valore proprio nella libertà dell’oggetto su cui si fa affidamento di non garantirci alcunché. Questa è la fede, il salto nel vuoto privo di rete di salvataggio, una rete che sarebbe stata intessuta con le maglie razionali della logica e della geometria a quadrati perfetti, perciò inesistenti nella realtà. Non è un caso forse che il paradosso del mentitore sia ciò che sconvolga la completezza della matematica (e dell’algoritmo). C’è qualcosa che resta non incluso, proprio grazie alla bugia, alla sua forma linguistica che crea un loop indecidibile tra il dare fiducia e il suo smacco. Insomma, a differenza del punto di vista kantiano, qui l’incertezza non riguarda l’obiettivo, la conseguenza, ma la relazione, ed è questo che ci fa tornare umani, incarnati e non teste d’angelo alate.

Le tecnologie come oggetti filosofici

Riguardo ai robot il discorso si complica proprio poiché non sono meri oggetti. In virtù del loro essere macchine programmabili, capaci di decidere autonomamente sulla base di sensori e attuatori, anche per essi si può parlare di “quasi-libertà” e “quasi-linguaggio”. Non sono solo artefatti, per cui si applicherebbe l’unico criterio funzionale per il quale ci si fida se la macchina fa quello per cui è nata.

I robot “fanno” più di quanto previsto dagli esseri umani: “co-plasmano il modo in cui comprendiamo e agiamo nel mondo”. Insomma sono agenti parte delle relazioni. In particolare questo è vero quando gli ingegneri sfruttano la caratteristica dei robot di calarsi nelle maglie sociali e modellano la loro apparenza per ingannare (perché di questo si tratta) gli esseri umani e incentivare così l’ingresso nella società. Se l’apparenza emerge, quindi viene mostrato l’inganno con cui si intendeva stimolare la fiducia nell’interazione robot-uomo, non c’è più possibilità alcuna. Se l’imitazione dell’aspetto, dei comportamenti umani risultano contraddittori, la menzogna riemersa annulla ogni ulteriore possibilità di dare fiducia al robot. “Ci fidiamo dei robot se sembrano affidabili e sembrano affidabili se sono buoni giocatori nel gioco sociale”.

I robot, secondo l’autore della ricerca, non funzionano solo nell’imitare l’aspetto, o portare a termine goal. Contribuiscono alla consapevolezza dell’essere umano con cui si relazionano. Su questo punto non posso che essere d’accordo. Più volte ho esplicitato questa mia convinzione, che le tecnologie sono oggetti filosofici, nel senso che sospese dall’attività che portano avanti, interrogate in una epoché, chiariscono caratteristiche, bisogni, desideri dell’agente che li usa. Un po’ come le trappole rivelano abitudini e forme dell’animale per cui sono pensate, altrimenti non funzionerebbero, così qualunque oggetto con cui interagiamo diventa un testo da cui leggere di noi stessi. Pertanto, nel paper si afferma che “valutare se possiamo o meno fidarci dei robot significa valutare il sociale e noi stessi come esseri sociali”.

Conclusioni

Si conclude lo studio puntualizzando sul fatto che il modo in cui pensiamo alla fiducia dipende anche dalla cultura in cui viviamo. Il contesto culturale può essere sia abilitante che limitante. Ad esempio, se una cultura dà più valore alla libertà individuale, sarà più difficile per un robot produrre l’apparenza della libertà e quindi soddisfare questa condizione, come se una popolazione non ha termini per riferirsi ad “agente” può essere difficoltoso pensare al robot come a un decisore razionale. Infine, le culture differiscono nell’estensione e nel modo in cui i robot si inseriscono nel tessuto sociale. Se i robot sono già percepiti e vissuti come parte della società e della cultura, ci si può aspettare un più alto grado di fiducia nei robot. Il ruolo della cultura nella percezione e nell’accettabilità delle tecnologie è un ambito in divenire, che potrebbe chiarire in che modo funzioniamo, giacché come si diceva sopra, fidarsi è fidarsi di noi stessi come animali sociali. Riflettere sugli artefatti è chiarire meglio i bias dell’essere umano ed eventualmente migliorarsi.

  1. Samani, H., Saadatian, E., Pang, N., Polydorou, D., Fernando, O.N.N., Nakatsu, R., Koh, J.T.K.V. Cultural robotics: The culture of robotics and robotics in culture (2013)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4