scenari

Lavoreremo con i robot: rischi e vantaggi di un futuro inevitabile

Certamente il nostro modo di lavorare nei prossimi 15 anni cambierà in maniera significativa ma se l’uomo vorrà mantenere il suo ruolo centrale è questo il momento di creare le condizioni migliori. Ecco come, i possibili benefici e i pericoli da evitare

Pubblicato il 08 Ago 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

intelligenza artificiale e lavoro – transumano

L’intelligenza artificiale ed i robot stanno cambiando il nostro modo di lavorare e stanno diffondendo il timore di situazioni drammatiche dal punto di vista occupazionale. Anche se la situazione non è priva di rischi, AI e robot difficilmente sostituiranno completamente l’uomo se non in situazioni del tutto particolari.

Certo, bisognerà vedere come ricollocare o sostentare quelli tagliati fuori dai robot; ma dato che il futuro vedrà sempre più persone e intelligenza artificiale lavorare assieme, la sfida sarà soprattutto un’altra: far sì che la collaborazione uomo-macchina sia quanto più proficua possibile, aumentando la produttività, la sicurezza e la qualità del lavoro; schivando il rischio non di sostituzione del lavoro umano quanto piuttosto di una sua meccanizzazione/automazione (per effetto delle routine imposte dalla maggiore diffusione dei robot).

E’ su questo equilibrio che i principali esperti si stanno interrogando in questa fase.

Come cambierà il nostro modo di lavorare

Certamente nei prossimi 15 anni cambierà in maniera significativa il nostro modo di lavorare, il 70% degli adolescenti di oggi farà lavori che al momento non esistono, l’AI avrà fatto progressi oggi non immaginabili, l’uomo continuerà a lavorare sicuramente attraverso nuove forme di collaborazione, ma una cosa è certa: se vorrà mantenere un ruolo centrale è questo il momento di creare le condizioni migliori, riqualificando le professioni meno specializzate, puntando sulla formazioni continua dei dipendenti e soprattutto cambiando radicalmente il sistema scolastico ad oggi molto poco preparato alla velocità con cui sta cambiando il mondo che ci circonda e non è solo un problema italiano.

Anche se le statistiche dicono che soltanto il 15% delle professioni nei prossimi 10-15 anni potrà essere automatizzato, è bene ricordare che la tecnologia pervade già ogni ambito professionale con esiti diversi a seconda delle situazioni, dalla medicina dove si stanno sperimentando nuovi strumenti supportati dall’AI come i guanti robotici in grado di ricevere impulsi direttamente dal tessuto muscolare per poi indirizzare i movimenti degli arti, all’agricoltura dove è possibile ad esempio stabilire la quantità di fertilizzante per ogni singolo centimetro di terreno, passando per il settore assicurativo, in cui ad esempio, una compagnia giapponese ha sostituito di recente 34 dipendenti con un software in grado di svolgere il loro lavoro di definizione delle polizze e dei risarcimenti.

I “robot” già ora rendono insomma il lavoro più efficiente e al tempo stesso esonerano le persone da compiti ripetitivi, poco qualificanti e usuranti, permettendo loro di occuparsi di mansioni più gratificanti (e produttive).

Ottimizzare la collaborazione tra uomo e macchina

E’ chiaro che le percentuali di penetrazione della tecnologia siano molto diverse a seconda del settore ed è quindi inevitabile pensare che in alcune situazioni ci sarà comunque un prezzo da pagare in termini occupazionali, soprattutto per quelle attività che possono essere totalmente automatizzate ma esistono delle soluzioni, magari non perfette ma già immediatamente percorribili. E’ il caso degli addetti alla logistica di una sede Amazon a Minneapolis negli Stati Uniti che durante il Prime day hanno scioperato per le condizioni disumane in cui sono stati costretti a lavorare.

Il sistema parzialmente automatizzato di Amazon è governato da sistemi di intelligenza artificiale in grado di analizzare i picchi di lavoro e di dirottare su magazzinieri meno impegnati le attività in eccesso, ma il carico di lavoro durante i due giorni del Prime day è stato tale per cui alcuni addetti si sono trovati a preparare fino a 600 pezzi per ogni ora di lavoro e la cosa è stata doppiamente frustrante proprio perché erano le stesse macchine a decidere di smistare i pacchi verso gli umani. Per evitare queste situazioni di disagio Amazon si è impegnata a rivedere i propri modelli lavorativi cercando di ottimizzare la collaborazione tra uomo e tecnologia ed investirà 700 milioni di dollari nella riqualificazione di un terzo dei propri dipendenti USA entro il 2025. Il finanziamento si concentrerà sulla formazione di persone con e senza competenze tecniche esistenti, nel primo caso addestrando i dipendenti verso il machine learning e nel secondo caso puntando molto sulle opportunità derivanti dall’ingegneria del software.

Di segno opposto è invece l’esperienza di una serie di aziende nel Regno Unito che hanno iniziato ad utilizzare l’intelligenza artificiale per monitorare l’attività dei lavoratori attraverso l’utilizzo di Isaak, un sistema di analisi a supporto dei responsabili delle risorse umane in grado di monitorare il comportamento del personale raccogliendo dati ed informazioni sulle singole attività svolte durante la giornata lavorativa, creando non poche preoccupazioni alle organizzazioni sindacali che temono pressioni psicologiche sui dipendenti ma che i più ottimisti vedono invece come un’opportunità per evitare i pregiudizi da parte dei datori di lavoro.

L’intelligenza artificiale nella selezione del personale

Comunque la si pensi è opportuno considerare che oltre ai meccanismi del lavoro stanno cambiando velocemente anche i criteri di assunzione.

Sempre più aziende stanno usando sistemi di intelligenza artificiale nella fase di recruiting, tra queste ad esempio Unilever che ha introdotto un particolare criterio di assunzione che prevede l’uso della tecnologia in maniera spinta.

Un algoritmo analizza i dati inseriti dai candidati con quelli richiesti dalla posizione e fa una prima selezione.

Nella seconda fase i candidati devono superare una serie di 12 giochi che sono in grado di evidenziare le singole capacità, dopodiché si arriva all’intervista video tra i cui scopi ci sono soprattutto quelli di monitorare il tono della voce, la rapidità delle risposte e la mimica facciale. Soltanto chi supera questi tre step fortemente impattati dalla tecnologia, arriva all’incontro con il recruiter.

Possibili scenari

L’affidamento sempre più importante nei confronti della tecnologia, passata da un mero strumento di supporto a parte determinante del processo di assunzione del nuovo personale, è sicuramente l’aspetto più delicato nell’analisi di scenari futuri nel mondo del lavoro soprattutto per coloro che hanno una visione negativa dell’impatto tecnologico sull’occupazione nei prossimi 10-15 anni, ma volendo approfondire ulteriormente, quest’analisi parte dal presupposto che gli schemi contrattuali ed occupazionali rimangano immutati nel tempo, mentre la tendenza porta a considerare che stia cambiando anche lo scenario dal punto di vista delle aspettative dei lavoratori.

Tanto negli USA quanto nella UE 1/3 dei lavoratori è formato da liberi professionisti che nell’86% dei casi utilizza la formula del freelance e la percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni; il 70% dei millenials, la nuova generazione nel mondo del lavoro, è molto attenta alla ricerca di un buon equilibrio tra vita privata e professionale, in poche parole si sta andando verso la flessibilità del lavoro sia dal punto di vista organizzativo che occupazionale e chi sarà in grado di intercettare al meglio, attraverso l’uso della tecnologia, le aspettative della forza lavoro umana rispetto alle esigenze del mercato diventerà leader nel proprio settore. Non è forse quello che sta accadendo ad esempio ai dipendenti di Google, Apple e Facebook che lavorano con la massima flessibilità possibile in ambienti di lavoro decisamente accoglienti?

Certo, attraverso l’uso sempre più intensivo della tecnologia, il rischio di ridurre a pura analisi numerica l’intero processo lavorativo è elevato cosi come è altrettanto chiaro che gli algoritmi daranno forma a nuove modalità di conoscenza, ma come sempre emergeranno alcuni aspetti che tenderanno a rimodulare l’equilibrio e ad eliminare la ridondanza tra uomo e macchina; il primo tra questi sarà la fiducia sia che questa venga riposta nei rapporti tra esseri umani (datore di lavoro/collaboratore-dipendente) sia che questa sia esplicitata dai numeri e dalle metriche analizzate dai sistemi di AI che non dimentichiamolo, sono comunque addestrati con le informazioni fornite dall’uomo. Il livello di confidenza con il quale realizzerà questo equilibrio dipenderà a sua volta da diversi fattori come la capacità di fare interagire la tecnologia anche nei confronti dei clienti dai quali dipenderà la reputazione aziendale e di conseguenza la capacità di attrarre investimenti, tutti fattori che a loro volta saranno analizzati da sistemi d’intelligenza artificiale in una specie di cerchio in cui la stessa AI sarà arbitro e parte in causa del destino delle aziende e dei loro collaboratori.

Il possibile recupero di produttività dato dalle macchine, laddove le condizioni di mercato lo permettano (questione finora tutt’altro che scontata), consentirebbe di migliorare salari e condizioni lavorative.

Dovremmo quindi essere fiduciosi? Io credo di si ma a condizione di essere disposti a cambiare radicalmente il nostro modo di pensare al lavoro, per farlo abbiamo bisogno di tre elementi: cultura, formazione e regole.

Servirà tempo per fare maturare la nostra consapevolezza, ma non possiamo sottrarci, la sfida riguarda tutti e la responsabilità di affrontarla nel migliore dei modi è solo della nostra generazione. Ci vorranno coraggio, determinazione e appunto fiducia, non abbiamo molte scelte, dobbiamo cambiare passo se non vogliamo subire il nostro futuro ed a pensarci bene, 10-15 anni dal punto di vista tecnologico trascorrono in un battito di ciglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati