post-Facebook

Meta, come cambia il ruolo del social network nel mondo

Meta non è solo il rebranding di Facebook, ma una società che gestisce una piattaforma multi-service: spazia dall’offerta di connessione a quella di business, dall’istruzione all’AI. Per Mark Zuckerberg l’opportunità per riacquistare la fiducia degli utenti

Pubblicato il 26 Nov 2021

Giorgio Iorio

junior analyst Hermes Bay

meta privacy edpb

Fin dalla fondazione di The Facebook, avvenuta il primo gennaio 2004, Mark Zuckerberg ha avuto una missione ambiziosa: connettere il mondo intero e offrire alle persone un collegamento da qualsiasi area nel mondo attraverso la sua piattaforma. Nel 2021 – completato il rebranding del marchio e del nome societario, da Facebook a Metaè possibile affermare che Zuckerberg si sta avvicinando sempre di più a conseguire tale obiettivo.

Che c’è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta

Da Facebook a Meta

Il social network Facebook è presente in 167 paesi pari al 92% degli Stati. Rappresenta la più grande piattaforma social a livello globale con 2,6 miliardi di iscritti, di cui 1,73 miliardi di utenti giornalieri; il Paese con il maggior numero di iscritti è l’India con 350 milioni di utilizzatori della piattaforma.

Chiaramente da queste stime emerge come nel mercato potrebbero essere inserite ancora 4,3 miliardi di persone, e proprio con questi piani ambiziosi Mark Zuckerberg sta cercando di affacciarsi nei prossimi anni all’interno del mercato social e dell’interconnessione informatica di massa.

Che cos’è Meta

Dalle cifre in gioco risulta che è riduttivo classificare Meta come una semplice società di social network (di cui si ricorda fanno parte, tra gli altri, anche Instagram e WhatsApp). Nel 2021 è ormai diventata una società che gestisce una piattaforma multi-service: spazia dall’offerta di connessione a quella di business, dall’istruzione al supporto. Ed ora si occupa anche di intelligenza artificiale.

Gli ultimi due anni hanno evidenziato l’importanza della connettività, poiché miliardi di persone in tutto il mondo, a causa della crisi pandemica da Covid-19, si sono affidate a Internet per lavorare, frequentare la scuola e rimanere in contatto con le persone a loro più care.

Non solo Facebook Papers

Negli ultimi anni sono emerse numerose gravi criticità, in particolar modo negli ultimi mesi, messe in evidenza dai report “Facebook Papers” basati sui documenti interni diffusi dalla whistleblower ed ex dipendente Frances Haugen.

I documenti riportano i fallimenti della dirigenza di Facebook nel contenere la disinformazione e l’incitamento all’odio e alla violenza sulla piattaforma, soprattutto per non danneggiare i profitti.

I documenti evidenziano una serie di difficoltà in tal senso, non solo negli Stati Uniti, ma soprattutto in Paesi come l’India, che rappresentano, come già detto, uno dei principali mercati internazionali social.

Le responsabilità di Facebook

I temi principali, che il social avrebbe ignorato, secondo quanto emerso dai documenti, riguardano: la disinformazione, le fake news, l’incitamento all’odio, l’impatto negativo che l’ecosistema social sta avendo sulle diverse generazioni, la divergenza tra le dichiarazioni al congresso di Zuckerberg e i risultati dei report, nonché l’incapacità di controllare la vasta platea di utenti soprattutto al di fuori degli Stati Uniti.

Inoltre, sembrerebbe emergere una complicità nel diffondere questa tipologia di messaggi, da
parte della stessa azienda, sia a livello politico, comportandosi in maniera diversa fra i vari governi nazionali (per esempio risulta che abbia accettato la decisione del Partito Comunista vietnamita di censurare i post antigovernativi) sia a livello etico, in quanto pur di raggiungere sempre crescenti profitti, non abbia valutato attentamente gli impatti psicologici.

Fake news, odio e impatto sui giovani

I vari report interni, fuoriusciti da ex-dipendenti, mostrano come da anni sulle piattaforme social sia confluito ogni genere di soggetti, con profili veri e falsi, che utilizzano il sistema online per raggiungere scopi antisociali, antidemocratici e in alcuni casi razzisti.

A tal proposito la società avrebbe apportato modifiche significative per eliminare tali comportamenti inappropriati, soprattutto all’interno degli Stati Uniti, ma tali modifiche non hanno finora avuto un grande effetto, in particolare nei Paesi del terzo mondo.

Inoltre, secondo i documenti, Facebook avrebbe ricevuto informazioni precise in merito ai danni causati ed esacerbati dalle sue piattaforme e avrebbe volontariamente ignorato gli avvertimenti dei suoi dipendenti sui rischi delle loro decisioni di progettazione, esponendo in questo modo determinate minoranze e comunità a contenuti pericolosi.

L’anno scorso Zuckerberg ha testimoniato davanti al Congresso e ha affermato che l’azienda rimuove il 94% dei discorsi e post di odio. I ricercatori interni, invece, hanno stimato che la società stava rimuovendo meno del 5% di tutti i contenuti di odio su Facebook.

La disinformazione dilaga nei Paesi in via di sviluppo

La disinformazione, le fake news e l’incitamento all’odio, secondo i dati dei report, evidenziano come nei Paesi in via di sviluppo siano fenomeni in crescita e sempre più aggressivi. A riguardo di tali problematiche Facebook sembrerebbe aver preso provvedimenti per eliminare il prima possibile i messaggi, ma è evidente come non sia sufficiente.

Infatti, sempre secondo i report interni, i dipendenti avrebbero messo in risalto la crescente problematica soprattutto nei gruppi privati, nei quali prolifera la condivisione di immagini di morte, violenza, pedofilia e razzismo. Tutto ciò alimenta, internamente ad ogni Paese, odio che sfocia in violenze incontrollate.

Essendo i Paesi emergenti, i principali utilizzatori delle piattaforme social, è necessario assumere un gran numero di personale che parli la lingua locale, migliorare sensibilmente gli algoritmi interni, e dove necessario segnalare ed eliminare post, gruppi e profili, per salvaguardare l’intera comunità social e le nuove generazioni che sono le più esposte psicologicamente.

Laddove la società ha preso tali misure rapidamente e in modo significativo, come negli Stati Uniti o in Europa, ha osservato un abbassamento del livello di odio, della disinformazione e delle fake news.

Meta deve ripartire dalla connessione

Se l’obiettivo è quello della connessione generale online, si dovranno significativamente ristrutturare gli algoritmi e aumentare i controllori del web in tutte le aree del mondo, in modo strutturale, e quindi soddisfare anche il fattore etico del business e non solo perseguire profitti crescenti.

Inoltre, le stesse posizioni politiche di Mark Zuckerberg hanno attirato forti critiche da parte degli stessi utilizzatori dei social, nonché certi scandali come quello di Cambridge Analytica, in merito all’utilizzo dei dati degli utenti per fini propagandistici, hanno fortemente oscurato la figura del CEO del più famoso social a livello mondiale.

Conclusioni

La strada per il Ceo di Meta, Mark Zuckerberg, sembra essere in salita, ma la solidità patrimoniale e l’inserimento di principi etici all’interno dello statuto societario, potrebbero rendere la sfida meno ardua del previsto, permettere il raggiungimento degli obiettivi menzionati precedentemente nel minor tempo possibile e con benefici tangibili per tutta la comunità social del mondo.

In questo modo si potrebbe ristabilire la fiducia persa con il tempo dagli utenti verso la più importante piattaforma social al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3