Cultura e nuove tecnologie

La nuova vita dei musei, con i tablet

Quella che un tempo era intesa come una virtualizzazione del museo e della sua visita è stata sostituita da una ricerca di immersività nella materia che si rimette in gioco e che permette di avere una esperienza piena del contenuto esposto. Sia dal punto di vista concettuale e di conoscenza sia da un punto di vista più dell’esperienza e dell’intrattenimento

Pubblicato il 05 Dic 2013

Fabio Fornasari

architetto, museologo e Membro ICOM

fornasari-121012171327

Sotto il cielo dei musei c’è tanto movimento, tanta aria di cambiamento.

In questo articolo certo non si potrà esaurire questo dibattito ma forse si può suggerire qualche chiave di lettura per intendere meglio come collocare ciò che sta accadendo in relazione all’impiego delle nuove tecnologie e dei nuovi media. Non si spiegheranno neppure le tecnologie e le tecniche in corso che sono di giorno in giorno in costruzione, evoluzione. Si dice però perché sono buona cosa se fatte in un certo modo, se invece di sostituirsi alle opere esposte costruiscono una relazione che rende tangibile qualcosa che va oltre la semplice esperienza di un intrattenimento.

Apparentemente siamo di fronte a una vera rivoluzione.

Ma se la si osserva da vicino il modo di intendere il museo oggi ha qualcosa che ci riconnette alla sua origine: la camera delle meraviglie o Wunderkammer e le sue cose raccolte ed esposte pazientemente dal collezionista.

Infatti fianco dell’esperienza legata all’aura museale si ricerca oggi una dimensione di esperienza della meraviglia che è legata non più e solo al sapere esposto da intercettare ma a una dimensione legata a un intrattenimento costruttivo, educativo, che pone l’osservatore all’interno di un discorso che lo contiene, di un racconto che si costruisce a partire dall’esposizione ma che si arricchisce dei contributi di chi non si limita più solo a visitare.

La società cambia e si muove e si dota di nuovi strumenti per dialogare, conoscere, divertirsi.

E’ come una marea che si porta dietro tutto quanto abbiamo conosciuto, che ci piaccia o no.

E non si fermerà mai.

Da almeno trent’anni è in corso una grande quantità di discussioni su cosa devono essere, cosa dovranno essere i musei nel futuro, su come e cosa si deve fare per rendere i musei maggiormente interattivi, immersivi, aperti alle nuove tecnologie. Negli anni ottanta la principale forma di “apertura” della scatola museale fu l’ingresso di una dimensione commerciale: la “boutique” del museo dove si possono incontrare, scegliere e raccogliere le reliquie dell’esperienza museale.

Con le nuove tecnologie e l’impiego di queste sono stati suggeriti modi differenti di intendere l’idea stessa di museo. Ogni nuovo dispositivo dopotutto comporta una sperimentazione che normalmente apre a un futuro differente.

L’impiego del dispositivo “futuro” è sicuramente una retorica che ci permette di dire cose a volte anche sopra le righe ma sicuramente ci permette anche di sperimentare e di guardare alle cose in una modalità più libera, di sperimentarne nuove forme.

I musei hanno sempre avuto in sé due tratti fondamentale legati al fatto che sottraggono le cose al flusso quotidiano del tempo. Con questo si potrebbe intendere in modo riduttivo che vengono “congelati” per preservarne una caducità, che vengono salvati dalla normale vita delle cose che sono destinate come noi d’altro canto a perire sotto la tirannia del tempo. In realtà una più corretta interpretazione ci suggerisce che le cose vengono in realtà sottratte dalla loro vita per essere introdotte all’interno di una nuova.

Un tempo le funzioni del museo erano prevalentemente tre: ordinare una collezione, conservare e mostrare la collezione facendo con questa ultima operazione anche comunicazione sui contenuti. Era questa una idea di museo, direttamente collegata alla Enciclopedie, un luogo dove raccogliere pezzi di mondo da studiare prima ancora che da guardare, vedere, toccare.

In fondo nei musei si mostrano forme che in quanto presenze interne a un percorso giocano una nuova prospettiva temporale.

La marea che stiamo osservando da tempo e che si porta dietro il cambiamento di tutte le cose credo abbia ormai superato almeno due idee: l’idea di un museo virtuale e l’ideologia dell’hands on (inteso come dispositivo azione reazione programmata).

E’ possibile capire questo se si osserva che con le nuove tecnologie quello che è cambiato è il tipo di partecipazione che queste permettono e di cosa ormai abbiamo appreso attraverso di esse.

Quella che un tempo era intesa come una virtualizzazione del museo e della sua visita è stata sostituita piuttosto da una ricerca di immersività nella materia che si rimette in gioco e che permette piuttosto di avere una esperienza piena del contenuto esposto: sia dal punto di vista concettuale e di conoscenza che da un punto di vista più dell’esperienza e dell’intrattenimento.

Non solo: ci permettono di entrare nel discorso allargato alla società, di parlarne e di entrare nel racconto esposto.

Dopotutto con l’interaction design si tende a personalizzare l’esperienza museale che permettere di riconoscere la risposta non più data in assoluto uguale per tutti ma mirata, misurata sul visitatore.

André Malraux con la sua idea di “Museo senza muri” aveva anticipato qualcosa di una ricaduta della disponibilità delle immagini sul collezionismo. Il tema della collezione è più importante del possesso e dell’originale. Le collezioni comportano una attrazione che parla di come guardiamo e di cosa facciamo quando vediamo le cose.

Le nuove tecnologie risvegliano in noi questa attrazione che le collezioni esercitano verso di noi: si collezionano sguardi e se ne possono portare a casa tracce attraverso atti semplici come il commento o altro tipici dei social network (penso a Pinterest dove ogni galleria di immagini è potenzialmente un percorso visivo).

Collezionare implica un processo che passa dall’atto di vedere, dal selezionare allo staccare e al prendere. Le nuove tecnologie permettono con maggiore semplicità di evocare questo processo semplice che parla di noi e del nostro modo di appartenere e di condividere il mondo. Il museo dopotutto è un apparato che si misura sulla capacità evocativa dei processi mentali di chi guarda, sull’uomo e l’opera d’arte o altro oggetto esposto: chi vede e chi è visto; due posizioni che non sembrano intercambiabili. Ma l’esperienza dell’arte contemporanea ci ha insegnato che è proprio così e l’impiego delle nuove tecnologie all’interno dei musei e dei percorsi di visita possono proprio servire a risvegliare questa attitudine.

Dopotutto quel che conserviamo ha valore, ci colpisce ci parla perché ci riguarda.

E se questo è vero come considerare come pensare oggi le implicazioni estetiche, psicologiche etiche dell’atto di guardare senza pensare che oggi la maggior parte delle cose le guardiamo attraverso delle tecnologie.

Ma se un tempo guardare comportava il semplice vedere le cose, con le applicazioni per tablet e smartphone si riconnette l’idea che ogni visibile è ricavato dal tangibile, ogni essere tattile è promesso in un certo qual modo alla visibilità e che c’è sconfinamento non solo tra il toccante e il toccato ma anche tra il visibile e il tangibile che è incrostato in esso.

Guardare e toccare l’immagine di un’opera su un tablet in qualche modo risveglia la doppia natura dell’esperienza museale e ne risveglia i suoi atteggiamenti: uno come davanti alle reliquie, come essere davanti a una parte di un Santo, l’altro ancorato all’evidenza che “ciò che si vede è ciò che si vede” e basta, ma sul tablet lo tocco e attraverso questo semplice atto che è una esperienza diventa parte di me in quanto lo possiamo conservare scaricandolo. Quel che conserviamo ha valore, ci colpisce ci parla perché ci riguarda. E se questo è vero come considerare come pensare oggi le implicazioni estetiche, psicologiche etiche dell’atto di guardare attraverso le nuove tecnologie.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati