etica e tecnologia

La responsabilità sociale degli esperti informatici: perché è ora di parlarne

Le persone esperte di informatica, o computer professionals, sanno come è fatto un sistema e come funziona: è tempo di chiedersi come e perché progettarlo? Chi lo userà, per quali scopi? Fino alla domanda cruciale: se progettarlo. È tempo, insomma, di assumersi delle responsabilità

Pubblicato il 29 Set 2021

Norberto Patrignani

Politecnico di Torino

data_ethics

In tutto il mondo le università stanno introducendo l’etica nei corsi di informatica con l’obiettivo di formare la prossima generazione di computer professionals come persone esperte anche sulle questioni sociali ed etiche. Finalmente, quindi, si inizia a parlare della responsabilità sociale dei computer professionals, della loro deontologia professionale, della necessità di includere gli aspetti sociali ed etici nei percorsi di formazione tecnologica.

Le tecnologie digitali sono diventate parte integrante delle infrastrutture portanti della società. Purtroppo, negli ultimi decenni la governance dei complessi sistemi digitali è stata sempre più delegata al mercato e alle tecnologie stesse (più precisamente alle Big Tech). Solo recentemente le altre due dimensioni, le norme e l’educazione, sono state rivalutate: “mercato e tecnologie vanno bene ma senza norme e educazione i rischi per la democrazia sono troppo alti, finalmente si introducono, con l’EU Digital Services Act, delle norme in uno spazio dove finora c’era solo la legge del più forte” (Patrignani, 2021; EU, 2021). Se sul fronte delle norme per il digitale almeno l’Europa si sta muovendo, sul fronte dell’educazione siamo ancora ai primi passi.

Il ruolo dei valori nella Scienza: il caso dell’intelligenza artificiale

Gli informatici sono tutti “guns-for-hire”?

Di fronte a “incidenti” informatici anche molto gravi la domanda che molte persone si pongono è comprensibile: ma gli informatici sono tutti “guns-for-hire”?

Letteralmente i guns-for-hire, sfruttando la loro esperienza e talento solo per il loro guadagno personale, fanno quello che vogliono i loro “clienti”. Il “cliente” che paga decide lo scopo, il fine, i guns-for-hire sono solo il mezzo (Johnson, 2021). Portato all’estremo si potrebbero includere in questa categoria anche killer professionisti, sicari, mercenari.

Qual è allora la differenza guns-for-hire e computer professional?

I guns-for-hire vedono come loro unica caratteristica la conoscenza approfondita di una tecnologia, indipendentemente dal contesto di applicazione. In fondo considerano la scienza e la tecnologia come “neutre”.

Invece i computer professional considerano la conoscenza e l’esperienza solo come una delle loro caratteristiche, si considerano non semplici individui ma membri di una comunità professionale, con una responsabilità sociale, consapevoli del contesto applicativo dei loro progetti, con un impegno a proteggere l’interesse pubblico e l’ambiente. Sono consapevoli che scienza e della tecnologia non sono neutre ma il risultato di una complessa interazione con la società.

I casi più eclatanti

Tra i molteplici e più recenti esempi negativi di “guns-for-hire” si pensi allo scandalo “dieselgate” della Volkswagen: nel mese di settembre 2015 l’EPA (US Environmental Protection Agency) ha comunicato che la casa automobilistica aveva installato un software per manipolare i dati sulle emissioni delle auto con conseguenze pericolose sulla salute umana e sull’ambiente (Rogerson, 2018). Cambridge Analytica è un altro esempio ben noto di sviluppatori software coinvolti in una storia molto controversa: nel marzo 2018 i media di tutto il mondo rivelano che la app facebook “This is Your Digital Life” distribuita sugli smartphone di 270.000 utenti del social network è stata usata per raccogliere i dati personali di circa 87 milioni di persone inconsapevoli. Questi dati hanno poi svolto un ruolo molto controverso in diverse elezioni politiche (Rosenberg e al., 2018).

Altro esempio famoso: nell’ottobre 2018 e nel marzo 2019 in due incidenti aerei muoiono 346 persone. Le indagini hanno scoperto che i due aerei, entrambi Boeing 747 MAX, avevano un malfunzionamento nel MCAS (Maneuvering Features Augmentation System), un software per il controllo automatizzato del volo attivato da un’indicazione errata proveniente da un sensore. Sfortunatamente il sistema ha impedito ai piloti di riprendere il controllo (Laris, 2019).

Fino ai più recenti attacchi alla cybersecurity di grandi infrastrutture e organizzazioni nazionali come l’attacco alla rete dell’energia nel Nord Est degli USA a maggio 2021 (Herman, 2021) o quello ai server della Regione Lazio ad Agosto 2021 (Longo e Mangia, 2021).

Che fare?

Questo tipo di azioni richiedono spesso un livello di conoscenza specialistica molto alto e stanno mettendo a rischio la reputazione dell’intera comunità di computer professional.

In molti casi i problemi sono dovuti anche agli scarsi investimenti in sicurezza informatica ma, di fronte a certi comportamenti, l’importanza del contesto applicativo reale, degli aspetti sociali ed etici diventa evidente: i professionisti dell’informatica devono essere consapevoli sui rischi delle pratiche non-etiche.

Diventa di fondamentale importanza far conoscere anche esempi positivi di computer professional consapevoli del contesto come pure introdurre gli aspetti etici (es. computer ethics) nei percorsi di formazione di informatica.

Esempi positivi

Un primo esempio: un personaggio chiave della storia dell’informatica, Norbert Wiener (1894-1964), fondatore della cibernetica, scrisse: “Non pubblicherò più nessun lavoro che possa arrecare danno nelle mani di militaristi irresponsabili…” (Wiener, 1947). All’opposto, la visione della tecnologia come ‘neutra’ era presente nell’approccio di un altro dei ‘fondatori’, John Von Neumann (1903-1957): “… ho evitato ogni partecipazione ad attività pubbliche, che non sono di natura puramente tecnica” (Von Neumann, 1946). Leggere le lettere di questi due giganti della storia del computer chiarisce molto bene la distanza tra i due approcci (Heims, 1980).

Forse il primo ethical hacker in assoluto nella storia dell’informatica è René Carmille (1886-1945), infatti usa la sua competenza per il bene comune: durante la Seconda guerra mondiale lavorava ai servizi demografici del governo francese dove era una delle poche persone a conoscere la programmazione dei lettori di schede perforate. Usò il suo ingegno per riprogrammare le macchine in modo che esse non scrivessero la “colonna 11”, quella che indicava la religione di appartenenza salvando migliaia di ebrei dai campi di concentramento nazisti. Venne arrestato nel 1944, interrogato e torturato per due giorni, non parlò mai. Venne mandato a Dachau, dove morì nel 1945 (Davis, 2015).

Altro esempio: Severo Ornstein, uno dei principali scienziati informatici che ha lavorato al Lincoln Laboratory del MIT nel 1955, pioniere di Internet presso la Bolt Beranek & Newman nel 1969 e fondatore dell’associazione Computer Professionals for Social Responsibility nel 1983. È sicuramente stato un professionista informatico con una profonda consapevolezza del contesto e dei limiti di molti colleghi: “… mi preoccupavo che molti colleghi avevano la testa bassa e… non prestavano molta attenzione alle conseguenze sociali di ciò che stavano facendo” (Bruemmer, 1994, p.5).

David Parnas è uno dei più grandi scienziati dei computer nel mondo della programmazione “a oggetti”. Nel 1987 l’associazione internazionale Computer Professionals for Social Responsibility (CPSR) istituisce il Premio Norbert Wiener assegnato a persone che hanno dato un contributo all’uso responsabile dei computer. Il primo venne assegnato proprio al prof. David Parnas per la sua posizione contro l’uso dei computer nel progetto SDI (Strategic Defense Initiative) dove il software doveva controllare missili intercontinentali (Parnas, 1985). Nella motivazione, il presidente della CPSR Terry Winograd dichiarò: “… per il suo esempio di responsabilità sociale, etica e professionale nel rifiutarsi di collaborare al progetto SDI … e per il suo impegno nella educazione del pubblico sui rischi e opportunità dei computer per l’interesse della società” (Winograd, 1987).

Edward Snowden divenne famoso nel 2013 quando, dall’interno della National Security Agency (NSA), la massima organizzazione statunitense dedicata alla sicurezza nazionale, rivelò pubblicamente l’esistenza di programmi segreti di sorveglianza di massa basati su tecnologie digitali. Dopo aver inutilmente sollevato internamente le questioni etiche decise di lasciare il lavoro e diventò un caso internazionale quando il 7 giugno 2013, giornali come il New York Times e Der Spiegel pubblicarono le sue rivelazioni. Un esempio di uso delle competenze per l’interesse pubblico. Nel dicembre 2013 è stato nominato personaggio dell’anno dal quotidiano inglese The Guardian.

Vi anche sono molti esempi di computer professional che si sentono in conflitto, mentre applicano le proprie competenze e abilità per lo sviluppo di applicazioni moralmente controverse. Pongono domande che vanno oltre l’aspetto puramente tecnico. Fanno domande sui fini, sugli scopi del loro lavoro alle imprese dove collaborano (Conger e Metz, 2018). Questo spesso genera conflitti: Timnit Gebru, ricercatrice del Ethical Artificial Intelligence Team di Google, è stata licenziata nel dicembre 2020. Stava sollevando preoccupazioni etiche su alcuni usi dell’Intelligenza Artificiale in applicazioni di elaborazione del linguaggio naturale (Criddle, 2020).

Computer ethics

Alcuni esempi dalle grandi università statunitensi che stanno introducendo l’etica nei corsi di informatica : il MIT con il corso Ethics for Engineers; Stanford con il corso Computers, Ethics, and Public Policy; Harvard con Intelligent Systems: Design and Ethical Challenges e con l’iniziativa Embedding ethics in computer science curriculum.

Anche in Italia vanno ricordati alcuni esempi: il Politecnico di Torino con i corsi Etica, Etica delle tecniche e Computer Ethics; il Politecnico di Milano con i corsi Etica digitale, Computer Ethics, Ethics for Technology. In Europa molti corsi di Computer Science prevedono queste competenze etiche, basti ricordare il Center for Computing and Social Responsibility della De Montfort University.

Un importante segnale positivo è l’adozione nel 2020 da parte dell’IFIP (International Federation for Information Processing) del Code of Ethics and Professional Conduct.

Formalizzando così la necessità di andare oltre le competenze tecniche, per aiutare a minimizzare i rischi e gli errori non intenzionali e per guidare i progetti verso un contributo positivo alla società e al pianeta (Patrignani, 2020). Nel preambolo del Codice Etico è scritto: “le attivita delle persone definite ‘computer professional’ cambiano il mondo. Per agire responsabilmente, esse devono riflettere sugli impatti più ampi del loro lavoro, supportando sempre il bene pubblico” (IFIP, 2021).

L’AICA (Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico), come membro ufficiale dell’IFIP, segue da tempo questi temi e nei prossimi mesi intende sviluppare il dibattito sugli aspetti sociali ed etici del digitale che ormai devono far parte integrante delle competenze e conoscenze informatiche.

Bibliografia

– Bruemmer, B.H. (1994). An Interview with Severo Ornstein and Laura Gould. Charles Babbage

Institute, Center for the History of Information Processing, University of Minnesota.

– Conger, K., Metz, C. (2018, October 7). Tech workers now want to know: what are we building this

for? The New York Times.

– Criddle, C. (2020, December 8). Thousands more back Dr Timnit Gebru over Google ‘sacking’. BBC

News. Retrieved from https://www.bbc.com/news/technology-55164324

– Davis A. (2015, 1 March). A History of Hacking. The Institute – IEEE. Special Report Cyber

Security. Theinstitute.ieee.org.

– EU (2021). Europe fit for the Digital Age: new online rules for platforms.

– Heims, S.J. (1980), John Von Neumann and Norbert Wiener, from mathematics to the technologies of

life and death. MIT Press.

– Herman, C. (2021, 8 May). Cyber attack shuts down vital fuel pipeline to Norteast US. Forbes.

– IFIP (2021). IFIP Code of Ethics and Professional conduct. https://www.ifip.org/Reports/IFIP-Code-of-Ethics.pdf

– Johnson, D.G. (2021). Engineering Ethics. Yale University Press.

– Laris, M. (2019, June 20). Changes to flawed Boeing 737 Max were kept from pilots, DeFazio says.

The Washington Post.

– Longo, A., Mangia, M. (2021). Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare. Agendadigitale.eu.

– Parnas D.L. (1985). Software aspects of strategic defense systems. Communications of

the ACM. 28 (12): 1326-35.

– Patrignani, N. (2020). Verso un Codice Etico globale per l’informatica. Mondo Digitale, N.88, Settembre 2020.

– Patrignani, N. (2021, 2 Agosto). L’innovazione “immorale” della Silicon Valley: superiamo un mantra dannoso. Agendadigitale.eu.

– Rosenberg, M, Confessore, N., Cadwalladr, C. (2018, 17 March). How Trump Consultants Exploited

the Facebook Data of Millions. The New York Times.

– Rogerson, S. (2018). Ethics omission increases gases emission: A look in the rearview mirror at

Volkswagen software engineering. Communications of the ACM, Vol. 61 No 3, March, pp30-32.

– Wiener, N. (1947, January). A Scientist Rebels. Atlantic Monthly.

– Winograd, T. (1987). CPSR President, Presents “1987-Norbert Wiener Award” to David

Parnas. www.cpsr.org.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3