Robobimbi

La robotica nella scuola dell’infanzia: un progetto italiano

FBK e Federazione provinciale Scuole materne di Trento stanno sviluppando il progetto Robobimbi. Anche in Italia prende piede la robotica educativa, con effetti concretamente positivi anche su bambini e ragazzi con problemi di attenzione o altre tipologie di difficoltà

Pubblicato il 29 Giu 2016

robot-therapy-160628225401

Molti studi hanno dimostrato l’efficacia della robotica educativa come supporto all’apprendimento di diverse altre discipline, quali la fisica, la matematica, l’ingegneria e l’informativa. Allo stesso tempo, la robotica educativa migliora molte capacità cognitive quali il pensiero creativo, il problem solving, la comunicazione, il lavoro di gruppo e il decision making, cioè tutte quelle capacità chiamate anche soft skills, che contribuiscono a sviluppare alcune delle competenze fondamentali per svolgere in maniera efficace qualsiasi professione. Con il termine robotica educativa si intendono tutte quelle attività educative basate sulla progettazione, creazione, implementazione e operatività con i robot, intesi come macchine che agiscono secondo quanto stabilito da un programma software.

Da diversi anni, la robotica educativa è stata introdotta nella scuola secondaria. di primo e secondo grado, più recentemente nella scuola primaria, con effetti concretamente positivi anche su ragazzi con problemi di attenzione o altre tipologie di difficoltà che rischiano di rendere particolarmente complessi e faticosi i processi di apprendimento. Negli ultimi anni sono nate, inoltre, alcune iniziative di robotica educativa dedicate nello specifico a bambini della scuola dell’infanzia. Si veda ad esempio KIBO[1], un robot kit per bambini di 4-7 anni progettato dal gruppo diretto da Marina Umaschi Bers della Tufts University. Oppure Cubetto[2], un robot in legno che insegna la programmazione software a bambini e bambine dai tre anni in su, basandosi sul metodo Montessori.

Diverse associazioni nel mondo si occupano di divulgare la pratica della robotica educativa. In Italia, fondamentale il contributo della Scuola di Robotica[3]. Le attività della Scuola di Robotica, accanto a esperienze quali la First Lego League[4], hanno ispirato FBK nell’organizzazione di campus estivi di robotica educativa per i figli dei dipendenti. Recentemente alcuni ricercatori e ricercatrici di FBK hanno deciso di valutare l’efficacia di tali attività, soprattutto nei confronti dei bambini più piccoli. In particolare, i ricercatori si sono chiesti se le attività proposte garantiscano uno sviluppo corretto del modello mentale associato al concetto di robot, intendendo come modello mentale quella rappresentazione astratta interna che le persone creano per rappresentare se stesse e gli oggetti con cui interagiscono. L’utilizzo dei modelli mentali è considerato cruciale soprattutto nelle attività mentali che interessano sistemi complessi. Per questa indagine sul modello mentale associato ai robot, FBK (Fondazione Bruno Kessler) ha coinvolto FPSM (Federazione provinciale Scuole materne di Trento): dalla collaborazione tra le due organizzazioni è nato il progetto Robobimbi. L’obiettivo principale di tale progetto è quello di osservare come il concetto “robot” viene interpretato da bambini tra i tre e i sei anni, al fine di individuare le modalità più efficaci per avvicinare gli stessi alla robotica, ambito di particolare interesse nella quotidianità e, certamente, dimensione a loro non estranea. FBK ha tra i suoi scopi la ricerca orientata alla crescita delle conoscenze e all’innovazione tecnologica. FPSM ha tra i suoi scopi il sostegno alla crescita e all’arricchimento del servizio educativo anche attraverso la ricerca e l’innovazione in ambito psicopedagogico e didattico.

L’interesse di FPSM è rivolto in maniera preminente verso le modalità e le strategie di costruzione sociale delle rappresentazioni mentali. I bambini, infatti, all’interno e attraverso le interazioni sociali significative che caratterizzano i loro contesti di vita quotidiana (famiglia, scuola, etc.), costruiscono idee, ipotesi, teorie sui molteplici aspetti che caratterizzano la realtà.

In questo progetto, di particolare interesse è la possibilità di utilizzare un aspetto specifico, scientifico, considerato normalmente “difficile”, come elemento che può caratterizzare contesti di costruzione sociale della conoscenza attraverso la collaborazione tra bambini. Si ipotizza, infatti, che questi ultimi, mettendo in comune le proprie competenze e conoscenze, arrivino a costruire idee e teorie originali, complesse, raffinate rispetto alla robotica e ai suoi concreti possibili utilizzi.

Durante la prima fase operativa del progetto, che sarà concretamente avviato all’inizio del prossimo anno scolastico, sarà fatta la rilevazione delle diverse idee dei bambini rispetto al concetto di robot all’interno di alcune scuole dell’infanzia associate alla FPSM: si prevede di coinvolgere inizialmente almeno un centinaio di bambini.

Durante questa fase ai bambini sarà chiesto: 1) di disegnare un robot e successivamente di “raccontare” la sua rappresentazione; 2) di partecipare a un’intervista semi-strutturata condotta dalle insegnanti e opportunamente preparata con il supporto delle esperte pedagogiste e di robotica. I disegni raccolti e le interviste (registrazioni audio o video) saranno poi analizzati dal gruppo di lavoro.

Un gruppo ristretto di bambini (almeno 15) – considerato “gruppo pilota” – sarà coinvolto anche in ulteriori due fasi di rilevazione: 3) momenti di discussione in piccolo gruppo sul concetto di robot, opportunamente progettati dalle insegnanti con il supporto delle esperte pedagogiste e di robotica; 4) disegno collaborativo, sempre in piccolo gruppo, rappresentativo di un robot. In questo caso l’interesse è rivolto ad indagare le differenze – e le eventuali comunanze – tra una prospettiva più strettamente individuale (fasi 1 e 2) e una socialmente costruita (fasi 3 e 4).

La scelta di non limitarsi agli elaborati grafici dei bambini per indagare le loro rappresentazioni sulla robotica si fonda sulla consapevolezza che non necessariamente un disegno sia in grado di mettere in luce e far emergere le idee, i pensieri e le riflessioni di chi lo ha prodotto. Ad esempio, un bambino può avere teorie raffinate sulla robotica ma non è detto che a tali teorie debbano corrispondere delle competenze visuo-spaziali adeguate a produrre una rappresentazione grafica altrettanto complessa.

In quest’ottica, il fatto di costruire una situazione discorsiva orientata ad esplorare le idee, le ipotesi e le convinzioni dei bambini tra i tre e i sei anni rappresenta una strategia interessante e utile ad integrare gli elementi conoscitivi che possono emergere a seguito di una rappresentazione grafica. Siamo convinte, infatti, che i bambini – anche quelli più giovani – sono persone competenti, con cui si può conversare e discutere, senza doverle depotenziare o iper-semplificare, anche di questioni complesse come la robotica. Inoltre, come hanno ampiamente dimostrato gli studi decennali del gruppo di ricerca coordinato da Clotilde Pontecorvo[5], la possibilità di costruire un ragionamento collettivo in situazioni di piccolo gruppo consente ai bambini – come anche agli adulti – di sperimentare esperienze di co-costruzione delle conoscenze particolarmente significative. È questa la ragione per cui si è deciso di progettare anche un’investigazione più strettamente socio-interazionale (gruppo pilota, fasi 3 e 4): ci aspettiamo che discutere in piccolo gruppo, sotto la guida di un’insegnante esperta, e successivamente realizzare una rappresentazione grafica collettiva di un robot, costituiscano ulteriori occasioni interessanti in un’ottica di ricerca-azione come quella che caratterizza il progetto Robobimbi.

Avere una buona conoscenza delle idee e delle rappresentazioni dei bambini di scuola dell’infanzia permetterà poi l’organizzazione di corsi di robotica educativa sicuramente più efficaci anche per loro. Questa sarà la prossima sfida del progetto Robobimbi.

[1] KIBO. http://kinderlabrobotics.com/

[2] Cubetto. https://www.primotoys.com/

[3] Scuola di Robotica. http://www.scuoladirobotica.it/

[4] First Lego League. http://www.firstlegoleague.org/

[5] Professore Emerito presso la Sapienza Università di Roma

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati