Deep Neural Network

L’AI evolve nel tempo, facciamolo anche noi per non soccombere

In futuro che sempre più spesso i sistemi che usiamo “evolveranno” il loro comportamento adattandosi all’ambiente e consentendo la realizzazione di dispositivi che sembreranno più intelligenti poiché capaci di adattarsi. Non resterà altro che evolverci anche noi per evitare che le macchine prendano il nostro posto

Pubblicato il 30 Gen 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa

Modern,City,And,Environmental,Technology,Concept.,Sustainable,Development,Goals.,Sdgs.

L’intelligenza artificiale è un campo molto vasto in cui trovano spazio tecniche molto varie che vanno dagli schemi di ragionamento logico/simbolici ai sistemi sub-simbolici come, ad esempio le reti neurali. Eppure, una particolare classi di reti neurali, nota come DNN (Deep Neural Network), ha consentito di risolvere problemi come l’analisi del linguaggio naturale o l’analisi delle immagini con un livello di accuratezza che prima del loro impiego era semplicemente impossibile.

Intelligenza artificiale e apprendimento: le origini e il futuro delle reti neurali

Intelligenza artificiale e reti neurali

Ecco quindi che molti oggi confondono l’intelligenza artificiale con le reti neurali, e se anche questa assimilazione è errata è facile comprenderne il motivo.

Un rete neurale non è altro che un modello matematico che simula la struttura dei neuroni del nostro cervello (limitandosi a simulare la pompa sodio potassio che invia segnali elettrici lungo l’assone e che riescono a propagarsi solo se le sinapsi che collegano l’assone di un neurone ai dendriti di altri neuroni li stimolano a sufficienza da attivare il proprio assone). Si ipotizza che la “conoscenza” di una rete neurale risieda nelle connessioni tra neuroni che nel tempo si rafforzano o si allentano catturando collettivamente “ricordi” di segnali già visti.

In principio fu il percettrone

Già negli anni quaranta McCulloch e Pitts proponevano una macchina chiamata “percettrone” che poi fu realizzata come programma in esecuzione su un computer nel 1958 da Frank Rosenblatt. L’idea di riprodurre il funzionamento del cervello umano non è quindi recente, ma vari limiti, teorici prima, e successivamente computazionali, hanno richiesto a queste idee oltre sessant’anni per maturare completamente e ottant’anni dalla prima formulazione ai giorni nostri.

Le reti neurali vengono spesso rappresentate come una serie di livelli di “neuroni” interconnessi tra di loro, una tabella di pesi indica quanto la connessione tra due neuroni sia forte. Quando la rete riceve degli stimoli dal livello di input ciascun neurone si attiva (o meno) inviando segnali ai neuroni connessi e ciascuno di essi a sua volta si attiverà se il livello di “attivazione” in input sarà sufficiente.

Lo schema di “apprendimento” dei pesi

Questo schema abbastanza semplice da descrivere si trasforma in realtà in molte formule matematiche, necessarie non solo a regolare il funzionamento di una rete neurale, ma anche ad aggiustare i pesi durante la cosiddetta fase di apprendimento: alla rete vengono presentate delle coppie (input, output) e i pesi vengono aggiustati in modo che l’output della rete sia il più vicino possibile a quello desiderato in presenza dell’input.

Visualizza immagine di origine

Questo schema di “apprendimento” dei pesi è quello che a partire dalla seconda metà degli anni ’80 ha stimolato la ricerca sulle reti neurali dopo una battuta di arresto che le aveva quasi condannate a scomparire.

In sostanza quindi, volendo formarsi un’idea semplice di cosa sia una rete neurale, si tratta di un modello matematico capace di analizzare coppie di (input, output) e cercare una relazione espressa in termini dei pesi delle connessioni dei neuroni in modo tale che la rete “generalizzi” la connessione tra queste coppie e tutte le coppie ad esse simili. Gli anni ’90 hanno sfruttato queste idee per sviluppare dei sistemi OCR robusti capaci di apprendere diverse forme di scrittura per il riconoscimento del testo all’interno di immagini.

Queste reti neurali hanno il difetto però di limitarsi ad apprendere una “funzione” che colleghi input ed output, senza però essere capaci di evolvere nel tempo. È necessario infatti qualche meccanismo di “retroazione” che, come succede a noi, sappia “valutare” l’esito di un’azione nel mondo e possa quindi “correggere” eventuali errori di apprendimento (errori oppure comportamenti non più desiderabili a causa dell’evoluzione del mondo).

Dieci anni fa, l’AI imparò a giocare ai videogiochi

Nel 2013 viene presentato un articolo scientifico al workshop NIPS su come si potessero usare tecniche di apprendimento con rinforzo per realizzare una rete neurale capace di imparare a giocare a videogiochi in stile Atari senza conoscenza pregressa, limitandosi a giocare a caso e a reagire all’esito di una mossa aggiornando la propria conoscenza. La libreria ConvNetJS sviluppata da un dottorando di Stanford ha una demo molto convincente di questo approccio che mostra un campo da gioco dove il nostro giocatore deve andare in giro cercando di mangiare cibo (cerchi arancioni) ed evitare il veleno (cerchi verdi).

L’evoluzione nel tempo delle reti neurali

Uno degli aspetti chiave del nostro pensare è la nostra capacità di analizzare l’evoluzione del mondo al passare del tempo. I nostri cervelli non si limitano a valutare situazioni puntuali, ma analizzano come evolve il mondo nel tempo. Alain Berthoz nel suo saggio “Le sense du movement” arriva a teorizzare che il cervello umano sia una sorta di macchina del tempo capace di predire il futuro prossimo (capacità che lui individua come il nostro “sesto senso” ovverosia quello del movimento).

È normale quindi che i ricercatori che studiano le reti neurali abbiano cominciato a studiare con sempre maggior attenzione modelli di reti neurali capaci di catturare le ricorrenze in serie temporali di dati: in una serie di dati un valore rilevato dipende dai precedenti, è per questo che i meteorologi collezionano serie di dati sulle temperature in tutto il mondo, così possiamo valutare o prevedere il valore della temperatura come parte di una serie di dati che cambia nel tempo.

Per poter generare sequenze di valori come predizione di una rete neurale è quindi necessario introdurre un ciclo di retroazione in modo che il comportamento della rete non dipenda solo dall’input ma anche dall’ultimo output generato (vedi figura).

Visualizza immagine di origine

Per la modellazione matematica di questo tipo di reti non è infrequente rivolgersi al calcolo differenziale, nato per cercare di modellare processi che mettono in relazione una quantità e la sua variazione nel tempo. Le equazioni differenziali trovano numerose applicazioni nel campo della fisica, ma si prestano anche a modellare l’evoluzione temporale di una rete neurale.

Le reti neurali “liquide”

A fine 2020 un gruppo di ricerca del MIT ha proposto un modello di reti neurali denominate Liquid Time constant-Networks, una forma di reti neurali ricorsive adatte a creare reti neurali capaci di evolvere il proprio comportamento in base all’evoluzione di serie di dati temporali, consentendo di realizzare sistemi capaci di evolvere durante l’esecuzione di compiti come, ad esempio, la guida autonoma di un veicolo o prevedere il tempo.

Per la loro descrizione i ricercatori hanno fatto uso di equazioni differenziali, e in particolare di una forma la cui soluzione matematica sfuggiva ai matematici dal 1907. I computer sono molto bravi a simulare le equazioni differenziali semplicemente simulando il processo da esso descritte, ma da un punto di vista computazionale questo processo di simulazione richiede numerosi calcoli e quindi molta capacità di calcolo. Per inquadrare il problema pensiamo a un po’ di fisica del liceo: data l’equazione differenziale del moto parabolico di un proiettile possiamo simulare il moto del proiettile calcolando ad ogni istante simulato la sua nuova posizione e velocità, oppure possiamo risolvere l’equazione e chiedere alla soluzione posizione e velocità ad un dato istante senza dover effettuare tutti i calcoli dal tempo iniziale all’istante desiderato.

I ricercatori del MIT hanno trovato la soluzione all’equazione differenziale usata per implementare questa nuova forma di reti neurali ricorsive, consentendo un’implementazione tremendamente efficiente delle stesse, capace di ridurre in modo significativo il carico computazionale necessario al loro funzionamento e aprendo di conseguenza nuovi scenari e ambiti di applicazione di queste tecniche sempre più pervasive.

Conclusioni

C’è da aspettarsi in futuro, anche grazie ai risultati pubblicati dal MIT, che sempre più spesso i sistemi che usiamo “evolvano” il proprio comportamento adattandosi all’ambiente che analizzeranno come serie temporali di dati, consentendo la realizzazione di dispositivi che sembreranno più intelligenti poiché capaci di adattarsi. Resta da vedere se si possa parlare di vera e propria intelligenza, ma in ogni caso porteranno allo sviluppo di macchine ancora più flessibili nello svolgere compiti che erano prerogativa dell’uomo. Non resterà altro che evolverci anche noi per evitare che le macchine prendano il nostro posto nei processi produttivi, ma ancora una volta sta a noi uomini essere protagonisti del nostro futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4