strategia italiana

Intelligenza artificiale, Cucchiara: “Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022”

Uno dei punti rivoluzionari del Programma Strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024 è che è tutto improntato sulla ricerca scientifica fondazionale ed applicata, unica ricetta per il futuro dell’Italia. Un piano che fa ben sperare non nasconde le nostre debolezze ma sottolineando per una volta i nostri punti di forza

Pubblicato il 29 Dic 2021

Rita Cucchiara

AImageLab, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari AI Research and Innovation (AIRI) Center Università di Modena e Reggio Emilia

intelligenza artificiale pregiudizio

“Ma la televisione ha detto che il nuovo anno porterà una trasformazione, e tutti quanti stiamo già aspettando… Sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno, ogni Cristo scenderà dalla croce; anche gli uccelli faranno ritorno”.

Quando riascolto Lucio Dalla, penso con ottimismo all’anno che verrà per la Ricerca italiana in intelligenza artificiale; sembra che finalmente, dopo anni di gestazione, l’Italia con il “Programma Strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024” abbia posto basi concrete per una trasformazione strutturale della ricerca in un settore così critico quale l’IA. Per la prima volta si propongono investimenti cospicui non solo per la adozione dell’IA, ma anche e soprattutto per la ricerca fondazionale, la produzione di nuove metodologie e di strumenti, pensati in Italia da ricercatori italiani – ben connessi all’Europa- e operanti su dati nazionali, assieme alle aziende e alle start-up del nostro territorio.

Strategia italiana sull’IA, l’impatto su Università e Ricerca

La gestazione del programma strategico sull’IA

Anni di gestazione davvero: le prime iniziative del MISE per la strategia nazionale di IA risalgono esattamente a 3 anni fa nel dicembre del 2018, in un mondo pre-covid. Ed infine, ecco il Programma Strategico, nato dal lavoro propositivo di nove esperti accademici da luglio a settembre in stretto contatto con gli esperti dei Ministeri che lo hanno poi concretizzato selezionando le idee e proponendo una messa a terra in 24 azioni: cinque per i talenti e le competenze, otto per la ricerca, cinque per il settore imprenditoriale, sei per la PA con fondi economici chiari e motivati (miliardi di Euro del PNRR e fondi strutturali) fino alla “benedizione” pubblica in ottobre del Presidente Draghi e alla approvazione da parte del Governo nello scorso novembre.

Il primo aspetto rivoluzionario per l’Italia è stato un vero coordinamento nazionale. Nella estate del 2019 il laboratorio CINI AIIS aveva presentato il documento programmatico della comunità scientifica italiana (“Ai for Future Italy”) che auspicava come Raccomandazione #0 un coordinamento interministeriale sull’AI per evitare frammentazione delle iniziative, allora inesistente. Il risultato eclatante è che il Programma Strategico Nazionale per la prima volta è nato di concerto di tre Ministeri, il MIDT, MUR e MISE e le iniziative toccano ogni altro dicastero. Ci si auspica che questo coordinamento, magari supportato dagli stakeholder della società industria e ricerca, possa diventare un tavolo interministeriale permanente sull’IA, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei ministri, come negli atri paesi, per coordinare tutte le iniziative attuali e future.

Il secondo aspetto ancor più rivoluzionario è che tutto il Programma è incentrato sulla ricerca, scientifica fondazionale ed applicata, unica ricetta per il futuro dell’Italia. L’Italia, spesso fanalino di coda degli investimenti sulla ricerca, sbaraglia le altre strategie europee riportando la ricerca al centro, con veri investimenti misurabili.

Quattro aspetti che delineano l’italianità della strategia

Sì, per una volta tanto bisogna essere ottimisti. Ecco quattro aspetti della strategia che ne delineano la sua italianità, non nascondendo le nostre debolezze ma sottolineando per una volta i nostri punti forti.

  • L’IA ha un ruolo economico clamoroso ed un’applicazione ubiqua. Da due anni il World Economic Forum, la Comunità europea e gli analisti internazionali predicono uno sviluppo economico senza precedenti grazie all’AI (si parla di aumento del 14% mondiale del PIL al 2030), confermato anche durate la pandemia. Nel documento si sottolinea che l’Italia è indietro intercettando nel 2020 solo il 3% del PIL europeo (media 12%). Tractica nel 2020 ha previsto un aumento dei ricavi del software AI a più di 120 miliardi al 2025 distribuiti su 28 settori produttivi e sociali. Ogni nazione ha scelto un insieme di settori su cui investire; alcuni solo poche linee prioritarie (ad es. Israele punta sull’IA per la cyber security, la medicina digitale e la mobilità); l’Italia ha scelto 11 priorità nella consapevolezza che questa tecnologia può e deve servire ovunque e il nostro paese lo necessita davvero.
    • Industria e Manifattura;
    • Sistema Educativo;
    • Agroalimentare;
    • Cultura e Turismo;
    • Salute e benessere;
    • Ambiente, infrastrutture e reti;
    • Banche, Finanze ed Assicurazioni;
    • Pubblica Amministrazione;
    • Città, aree e comunità intelligenti;
    • Sicurezza Nazionale;
    • Tecnologie dell’Informazione.

Le 11 priorità italiane per l’Intelligenza Artificiale

    • L’ultima priorità, le Tecnologie dell’Informazione, è tema davvero importante: l’Italia ha una grande debolezza nelle aziende IT e specializzate in AI; in attesa che un giorno rinascano mille Olivetti, per “sviluppare e adottare” (Obiettivo 3) e “aumentare l’innovazione e lo sviluppo delle tecnologie IA” (obiettivo 4), il documento dichiara che “uno sforzo particolare sarà dedicato a sostenere la nascita e la crescita delle aziende IT italiane”. La nostra ricerca in IA deve lavorare assieme alle nostre startup ed aziende IT per favorire la crescita crescere, evitare di disperdere il patrimonio di conoscenza e raggiungere un impatto concreto in tutti i settori. Segnalo dal programma tutte le azioni D.1-D.5 volute dal MISE per le imprese e l’azione B.6 “bandi di ricerca-innovazione IA per collaborazioni pubblico-private”, che penso sia la chiave vincente.
  • Per impattare su economia, industria e società serve la ricerca. L’Italia ha ottime tradizioni scientifiche nei diversi temi dell’IA, ma siamo in pericolo: questo posizionamento viene minato anno dopo anno dalle nazioni asiatiche emergenti e dai paesi europei più forti nei finanziamenti e dalla velocissima evoluzione della tecnologia, soprattutto in questa “deep learning era”. La prova dell’ottima reputazione sta ahimè nella biblica fuga di cervelli all’estero. Per questo il Programma nazionale punta sui talenti, come tanti paesi ad esempio la Francia, ma ancor più punta sulla Ricerca con finanziamenti speciali per progetti coordinati sulla ricerca fondazionale: per rimanere sul treno e possibilmente in prima classe. L’azione B.1 sui partenariati, l’A.2 per “Attrarre e trattenere i ricercatori” come le Azioni EU di Excellence Science, l’azione B.4 sui IA-PRIN[1] e l’azione B.3 su “Cattedre di IA” per finanziare chi già è in accademia e ci deve rimanere (azione ispirata alle chair-AI francesi). Ci si aspetta un bel 2022 per la ricerca scientifica in IA.
  • La sfida dell’IA non la si vince da soli. La sfida è internazionale e per una volta l’Europa non si lascia stritolare dalla morsa americana e asiatica ma propone una terza via di cooperazione europea. Dalla fine del programma H2020 al nuovo Horizon Europe, l’Ue ha posto miliardi di euro nei progetti per l’IA e nella creazione di reti strutturate di eccellenza. Un esempio è ELLIS (European Labs Learning and Intelligent Systems) che ha creato una rete di ricercatori selezionati ed accreditati come fellows e scholar e di units in Europa (in Italia 4 per ora: Istituto Italiano di Tecnologia e Genova, Modena e Firenze, Torino e Milano). Concordatamente, la Strategia Italiana dichiara come suo primo principio guida che “L’IA Italiana è l’IA Europea” con il mantra “trusthowrthy and human centered AI”e lo concretizza con diverse iniziative, tra cui il finanziamento in C.2 di progetti bilaterali per incentivare il rientro in Italia di professionisti. Si aggiungono i fondi (iniziativa A.1) per i dottorati di ricerca in IA che continueranno la grande iniziativa unica nel mondo di dottorati nazionali in IA. Un plauso alla Ministra Cristina Messa che ci ha creduto fin dal suo insediamento.
  • L’intelligenza artificiale italiana punta sulle nostre peculiarità la creatività ed i dati italiani. Il primo punto davvero unico, se è vero che siamo il paese più importante al mondo capace di concentrare il più alto numero di siti culturali UNESCO e i brand creativi più famosi (dalla Ferrari al luxury fashion, al design, al made in Italy manifatturiero, al food creativo), frutto della nostra intelligenza, perché non spingere in questa direzione anche la ricerca in IA? Ecco l’iniziativa C.1 per ricerca e applicazioni dell’IA creativa, in cui si enfatizza la trans-disciplnarità dell’IA anche verso ambiti umanistici. E per ultimo, una enfasi ai nostri dati, almeno a quelli che ancora non abbiamo ceduto alle multinazionali del Web e dei social. L’iniziativa B.2 è molto ambiziosa: una piattaforma italiana di dati e software scientifico, per la proprietà intellettuale dei risultati della ricerca, lo sfruttamento in Italia sui dataset italiani. Iniziativa importantissima ma rischiosa. Chi farà la piattaforma e la renderà strutturalmente operativa? Non fatelo fare alle università, non siamo capaci. Anche simili iniziative europee non hanno funzionato. Serve un coordinamento stabile e implementazioni professionali (appello alle aziende italiane per questo). Ancor più strategiche sono infine le iniziative sulla PA fortemente volute dal Ministro Vittorio Colao: creazione di dataset in lingua italiana per forzare il training del machine learning sulla nostra lingua (iniziativa E.3) grandi dataset visuali italiani, immagini satellitari, documenti catastali, video urbani e suburbani per la mobilità 5.0 (iniziativa E.4) : l’Italia si mobilita per mettere a disposizione il patrimonio di conoscenza digitale pubblico per iniziative di ricerca ma soprattutto per migliorare i servizi al cittadino e della PA nel suo complesso. Possiamo farlo, abbiamo algoritmi, dati e la potenza di calcolo del CINECA e dei supercomputer privati (da Leonardo ad ENI), dobbiamo solo concretizzare la volontà di farlo.

È un programma ambizioso.

Cosa serve ora

L’anno che verrà è critico al massimo: devono partire le iniziative con un modello di selezione e di attribuzione dei programmi trasparente e soprattutto con meccanismi di valutazione di controllo con KPI precisi per verificare che tutti facciano ciò che è richiesto:

  • gli enti di ricerca non facciano sviluppo software ma sviluppino nuovi modelli, si concertino su sfide scientifiche grandi, sul trasferimento di know-how alle industrie, sul benchmarking a supporto degli enti pubblici e naturalmente sulla formazione di qualità;
  • le aziende davvero sviluppino il nuovo senza riciclare l’esistente o creando solo proof-of-concept e dimostratori; sarebbe soltanto uno spreco di fondi pubblici;
  • gli enti pubblici forniscano supporto non solo per i dati ma anche per una comunicazione corretta ai cittadini;
  • gli enti erogatori rendano possibile il tutto non solo con la disposizione dei fondi (molti europei del resto) ma con pratiche veloci, poco burocratizzate e con erogazione immediata per i laboratori di ricerca, le aziende e per pagare da subito i giovani che eroicamente rimangono in Italia.

Conclusioni

Sfida grossa. Non so se “Cristo scenderà dalla croce” e anche gli uccelli (o i talenti) faranno ritorno, se con l’IA i muti potranno parlare, ma sicuramente le persone e la società potranno essere supportati dall’IA antropocentrica ed italiana. Speriamo che questo programma possa costituire un grande patto nuovo per il lavoro e per l’ambiente, per parafrasare il “Patto per il Lavoro ed il Clima” siglato nel dicembre 2020 da tutte le parti sociali in Emilia-Romagna, basato sulla fiducia e sulle tecnologie di domani progettate oggi da noi. Con la ricerca in Intelligenza Artificiale. Con creatività.

Note

  1. PRIN sono i progetti di rilevante interesse nazionale del MUR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2