l’analisi

Le debolezze della strategia UE sul metaverso



Indirizzo copiato

La strategia dell’UE per il metaverso, pur rappresentando un ambizioso progetto di avanguardia, rimane un’impresa complessa e sfaccettata. È evidente che l’Unione Europea si sta muovendo con determinazione verso l’esplorazione di questo nuovo territorio, ma come rivela un’analisi del Centres for European Policy Network, il piano presenta alcune debolezze evidenti. Vediamo quali

Pubblicato il 19 gen 2024

Stefano Milia

Direttore esecutivo Centro politiche europee (CEP-Roma)



metaverso

La strategia della Commissione europea (Comunicazione COM (2023) 442 del 11 luglio 2023), dal titolo “Un’iniziativa UE su Web 4.0 e i mondi virtuali: muoversi in anticipo verso la prossima transizione tecnologica” delinea le misure ipotizzate per favorire la crescita e l’utilizzo di quella tecnologia più comunemente conosciuta come “metaverso” all’interno dell’UE, allineandosi in tal modo anche agli obiettivi formulati nel programma “Decennio Digitale dell’UE”.

Strategie Ue sul metaverso: obiettivi e ambizioni

L’obiettivo perseguito sarebbe quello di creare ambienti Web 4.0 e virtuali che aderiscano ai valori e ai diritti fondamentali dell’Unione Europea, garantendo la sicurezza e la tutela dei diritti delle persone, facilitando al contempo lo sviluppo di imprese europee innovative in questo settore. I mondi virtuali offrono, infatti, potenzialmente numerose opportunità per le aziende e vantaggi per gli utenti, ma comportano anche dei rischi, ad esempio per quanto riguarda la concorrenza e la sicurezza informatica.

Per garantire che i benefici di queste tecnologie digitali siano realizzati nel modo più completo possibile ed evitando i rischi, risulterebbe però necessario adattare il quadro di politica economica già in una fase iniziale, altrimenti, le potenti aziende digitali americane stabiliranno gli standard pure in questo settore e proteggeranno successivamente la loro posizione di mercato. In un tale scenario, queste nuove tecnologie, inoltre, potrebbero non più riflettere adeguatamente i valori europei, ad esempio non proteggendo abbastanza la privacy dei consumatori.

Il quadro politico deve poi anche garantire che gli investimenti necessari nelle infrastrutture siano effettuati in quantità adeguata e con sufficiente velocità. In particolare, affinché queste tecnologie fioriscano nell’UE, sono necessari investimenti sostanziali in reti 5G e 6G a bassa latenza ed elevata larghezza di banda e in tecnologie come l’edge computing, ambiti in cui però lo stesso primo rapporto dell’UE sullo Stato del Decennio Digitale registra altresì considerevoli ritardi.

I margini di miglioramento della strategia Ue

In una recente analisi, il Centres for European Policy Network (CEP) arriva  alla conclusione che, sia da un punto di vista economico che da quello giuridico, la strategia UE mirata al metaverso sollevi ancora diverse perplessità e abbia quindi ancora grandi margini di miglioramento.

La necessità di una terminologia meno ambigua

In primo luogo, servirebbe l’uso di una terminologia meno ambigua. Senza una definizione universalmente condivisa quale “Web 4.0” o la stessa definizione “mondi virtuali” si potrebbero presentare diversi malintesi anche in grado di ostacolare la cooperazione internazionale. Concetti chiari e universalmente accettati sono fondamentali per promuovere la collaborazione internazionale, che è necessaria, in quanto l’imposizione unilaterale di standard solamente tramite un “effetto Bruxelles” nel campo del metaverso appare sempre più improbabile.

Più chiarezza sul ruolo Ue nella definizione degli standard per il metaverso

In secondo luogo, la strategia proposta manca di chiarezza sul modo concreto in cui l’Europa intende ottenere un’influenza nella definizione degli standard del metaverso, soprattutto quando aziende non europee come Meta ed Epic Games dominano il settore. Tale concentrazione di influenza solleva infatti preoccupazioni sulla reale competitività dell’UE, ma anche sulla sovranità nell’accesso ad uno o più futuri metaversi.

Per contrastare questa minaccia, la Commissione dovrà – come in parte dimostrato all’Internet Governance Forum di Kyoto contribuire, in modo proattivo,  alle organizzazioni internazionali che sviluppano standard comuni per il metaverso, come la Open Metaverse Alliance for Web3 (OMA3), il World Wide Web Consortium (W3C) e la Open Metaverse Foundation (OMF) e prendere in considerazione investimenti pubblici strategici nell’infrastruttura gigabit, soprattutto in relazione allo sviluppo di nodi edge. Poiché anche gli standard tecnici per i mondi virtuali potrebbero essere di importanza strategica, l’UE dovrebbe poi anche garantire un maggiore coordinamento politico transatlantico in materia di standardizzazione nel Consiglio per il Commercio e la Tecnologia (TTC) UE-USA.

Competenze e innovazione, la Ue deve fare di più per attrarre i talenti

In terzo luogo, l’approccio della strategia allo sviluppo delle competenze sembra essere concepito dall’alto verso il basso, piuttosto che riconoscere la natura bottom-up dell’attrazione dei talenti. L’UE dovrebbe concentrarsi sulla promozione di un ambiente favorevole all’innovazione e cooperare più strettamente con gli Stati membri per attrarre e trattenere persone qualificate. Gli informatici qualificati sono attratti soprattutto da aziende innovative con tecnologie all’avanguardia.

Concorrenza nel metaverso: servono regole ad hoc

 In quarto luogo, la strategia non affronta esplicitamente gli aspetti della politica di concorrenza e omette alcuni aspetti cruciali relativi al finanziamento di un solido piano di sviluppo. Poiché attualmente è difficile prevedere se emergeranno nuovi problemi di posizione dominante e di gate-keeping nel metaverso, i responsabili politici dell’UE dovrebbero concentrarsi sull’applicazione delle norme attuali della politica di concorrenza e sull’eventuale aggiornamento dei regolamenti esistenti, come l’EUMR e il nuovo DSA ed eventualmente anche il DMA, prima di considerare una legislazione specifica sulla politica di concorrenza per il metaverso. In generale l’attuale mancanza di personale specializzato mette in dubbio anche la solida applicazione della legislazione già esistente in questo campo, come ad esempio il GDPR. Inoltre, alcune delle azioni menzionate dalla Commissione nel proprio piano rimangono ancora eccessivamente vaghe.

Secondo il CEP, comunque, tale approccio verso la promozione di un “ecosistema metaverso europeo” non richiede ancora attualmente la formulazione di un quadro regolamentare completo, cioè una sorta di Metaverse Act” dell’UE, come anche alcuni ipotizzano.

Questo è particolarmente vero perché il metaverso non nascerà in un colpo solo – non ci sarà un “prima del metaverso” o un “dopo il metaverso”. Al contrario, emergerà nel corso del tempo, man mano che diversi prodotti, servizi e capacità verranno integrati e si fonderanno tra loro. Man mano che gli aspetti del metaverso si concretizzano, sorgeranno probabilmente questioni legali quasi di natura “rivoluzionaria” che però non sono ancora prevedibili. Il processo non avverrà tutto in una volta, ma sarà dinamico e costante. Inoltre, sarà per lo più specifico per settore concreto di utilizzo, il che significa che una “legge sul metaverso” uniforme non avrebbe un obiettivo sufficientemente definito in questo momento.

Conclusioni

In conclusione, gli aspetti legati all’applicazione delle leggi risulteranno comunque cruciali, ma la Strategia UE-Metaverso manca di un esame più approfondito e completo di questo aspetto, di cui dovranno occuparsi sia l’UE che gli Stati membri.

In termini di politica “regolatoria”, non si tratta quindi di creare una nuova legislazione, ma piuttosto di garantire l’effettiva applicazione delle normative esistenti, anche in questo particolare ambito. Sono necessari standard europei – se non piuttosto globali – per garantire che i diritti delle persone, indipendentemente dalla loro tipologia, ad esempio consumatori, dipendenti o organizzazioni per la protezione dei dati, a dispetto del luogo nel quale vivano o agiscano, possano risultare effettivamente protetti, soprattutto nei casi transfrontalieri.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati