l’approfondimento

Le sfide dell’editing del genoma umano: tutto è lecito per salvare vite?



Indirizzo copiato

La sfida dell’editing del genoma umano coinvolge l’intera umanità, superando barriere nazionali e culturali. Qualsiasi modifica del DNA è lecita se l’obiettivo è migliorare la resistenza dell’uomo alle malattie? Due storie diverse ci mostrano la difficoltà di stabilire regole condivise mentre lo sviluppo tecnologico della genomica è in accelerazione

Pubblicato il 13 ott 2023

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale

Alfonso Molina

personal chair in Technology Strategy all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale



genomics

Il campo della genomica rivela aspetti del comportamento umano che invitano a riflettere sul futuro sviluppo e sulle implicazioni per i cittadini, soprattutto per i giovani con decenni di vita davanti. La ricerca progredisce rapidamente grazie a un vasto ecosistema di organizzazioni nazionali e internazionali, ma deve affrontare sfide cruciali, scientifiche, etiche, legali, economiche, sociali e di governance.

Gran parte dei progressi è motivata da obiettivi nobili come il miglioramento della salute e la lotta alle malattie, ma ci sono anche dinamiche meno altruistiche legate a potere, fama e ricchezza.

È uno scenario in continua e veloce evoluzione che richiede una maggiore educazione e formazione della società sull’impatto della genomica, perché è in gioco l’evoluzione umana. Per mostrare alcune di queste implicazioni, esaminiamo due casi molto diversi, il primo appartiene al settore scientifico, il secondo a quello commerciale.

Genio solitario? La vicenda scientifica di He Jankui

He Jiankui è un ricercatore cinese che nel 2018 ha guadagnato notorietà internazionale per aver annunciato di aver usato la tecnica CRISPR-Cas9 per modificare geneticamente embrioni umani, con l’obiettivo sviluppare una resistenza al virus dell’HIV. Gli embrioni sono stati trasferiti nelle donne nella speranza che le gravidanze avessero successo e dessero vita a dei bambini. Due donne sono rimaste incinte e una ha dato alla luce due gemelli non identici, chiamati Lulu e Nana (Greely, 2019). Il terzo bambino doveva nascere nell’estate 2019, ma poco si sa a causa della segretezza imposta dalla Cina.

Jiankui ha presentato i suoi risultati al Secondo Summit Internazionale sull’Editing del Genoma Umano, organizzato a Hong Kong nel novembre del 2018 dalle principali organizzazioni scientifiche di Stati Uniti, Regno Unito e Hong Kong. Il suo annuncio ha scatenato una grande polemica, con la stragrande maggioranza della comunità scientifica che ha condannato la prima e irreversibile violazione della linea germinale, che non ci si aspettava così presto, dato lo stato della tecnologia di editing genico.

Poco prima del Summit, un gruppo di oltre cento scienziati cinesi ha qualificato il lavoro di He come semplicemente “folle“. Dopo il Vertice, un’agenzia di stampa ufficiale cinese ha scritto: “Un’indagine preliminare sui presunti ‘bambini geneticamente modificati’ mostra che il ricercatore cinese He Jiankui ha sfidato i divieti del Governo e ha condotto il suo lavoro alla ricerca di fama e guadagno personale” (citato da Greely, 2019, p.142). L’articolo diceva chiaramente che Jiankui e il personale coinvolto dovevano essere puniti, in quanto le attività violavano gravemente i principi etici e l’integrità scientifica e infrangevano le normative in Cina (ibid., p.143).

La comunità scientifica ha espresso preoccupazione per la mancanza di trasparenza e di consenso etico e per la prematura applicazione di una tecnologia sperimentale su esseri umani. I principali problemi riguardano la sicurezza delle modifiche genetiche, la potenziale trasmissione di queste modifiche alle future generazioni e la creazione di un pericoloso precedente in termini di manipolazione genetica umana. Ulteriori notizie nel 2019 hanno rafforzato questo fatto, rivelando che i gemelli avevano sviluppato un miglioramento inaspettato nella loro capacità di apprendere e memorizzare (cioè, potenziamento cognitivo), e si pensava anche che potessero avere una morte precoce (Regalado, 2019b, 2019a).

Il governo cinese ha avviato un’indagine sulla vicenda e, nel dicembre 2019, He Jiankui è stato condannato a tre anni di prigione e multato per aver condotto ricerche scientifiche illegali e violato le normative etiche. In seguito alla condanna, le autorità cinesi hanno istituito nuove politiche che coprono “l’intero processo di ricerca e applicazione, dalla raccolta, conservazione e utilizzo delle risorse genetiche umane all’applicazione clinica […] Inoltre, i diritti della personalità sono ora protetti in un libro separato del Codice Civile cinese, segnando una pietra miliare nella storia cinese della protezione dei diritti umani” (Song e Joly, 2021, p.190). Si suppone che questo porti le regole etiche della Cina in linea con quelle dei Paesi avanzati (Greely, 2019). Nel frattempo, si sa poco su dove si trovi He Jiankui, il genetista che per primo ha incrociato la ‘linea germinale’ e ha vinto il premio infamia.

Le contraddizioni del nuovo approccio etico della Cina

Il nuovo approccio etico della Cina solleva due questioni intrecciate. In primo luogo, la mancanza di trasparenza del Paese alimenta dubbi sull’efficienza dell’applicazione delle nuove misure e, in secondo luogo, la burocrazia del Paese può tradursi in potenziali ostacoli alla ricerca internazionale, se le regole dovessero essere applicate in modo coerente. Questi tipi di contraddizioni sono intrinseche alla ricerca, allo sviluppo, alla sperimentazione e all’applicazione dell’editing genetico umano.

Il dibattito sulla necessità di linee guida etiche

Tutti esprimono preoccupazioni sulle implicazioni etiche dell’editing germinale, persino Jiankui ha proposto cinque principi etici fondamentali in un documento che è stato pubblicato e successivamente ritrattato (Jiankui et al. 2018). La maggior parte dei principi, delle linee guida e delle raccomandazioni sono guidati da una genuina preoccupazione per lo stato iniziale di sviluppo della tecnologia di editing genetico e per il duplice potenziale di bene o di male. Attualmente, gli scienziati e gli organismi internazionali (consigliati da scienziati) dominano la scena, e risulta che la maggior parte degli scienziati sostiene la continuazione della ricerca sull’editing genomico umano e, più cautamente, le applicazioni cliniche.

In seguito alla vicenda di Jiankui, la comunità scientifica e le istituzioni internazionali hanno rafforzato il dibattito e l’elaborazione di linee guida etiche per la modifica genetica umana, al fine di garantire che le ricerche in questo campo vengano condotte in modo responsabile e nel rispetto della dignità umana.

La ricerca e l’attività preclinica sono più facilmente accettate, soprattutto se coinvolgono cellule somatiche i cui genomi non sono ereditabili o trasmessi alla generazione successiva. Di fatto, l’editing del genoma somatico viene ora testato sui pazienti. Invece, la ricerca sulle cellule germinali o sugli embrioni e l’attività preclinica sono più controverse ma, nel complesso, sono accettabili, soprattutto se vengono usati embrioni non vitali. Se la ricerca modifica i primi embrioni umani vitali o le cellule germinali, non dovrebbero mai essere utilizzati per la gravidanza. In tutti i casi, i rischi devono essere valutati attentamente e devono essere applicate tutte le regole e i controlli legali ed etici appropriati.

Accanto alla necessità di standard elevati nel percorso dalla ricerca alla pratica clinica, c’è la necessità di azioni normative a livello nazionale e internazionale. La ricerca di un modello di quadro normativo che possa essere adottato a livello internazionale è molto interessante per la comunità scientifica e, in generale, per le organizzazioni che operano con una portata globale e internazionale. Spesso le proposte di regolamentazione rispondono alle preoccupazioni etiche sollevate dagli enti proponenti.

In sintesi, la sfida dell’editing del genoma umano coinvolge l’intera umanità, superando barriere nazionali e culturali. Affrontare questa sfida richiede considerazioni su molteplici fronti: scientifici, tecnologici, etici, legali, normativi, commerciali e educativi. È fondamentale che il processo decisionale riguardante la modifica genetica non sia monopolizzato da pochi poteri dominanti nel sapere, finanza, politica o militare. Per affrontare questa questione in modo inclusivo, occorre coinvolgere tutti i settori della società in una discussione aperta e coinvolgente. E introdurre questi temi nella formazione dei più giovani.

Le zanzare che non pungono: l’esperienza di Oxitec

L’azienda biotecnologica Oxitec è nata nel 2002 come spinoff dell’Università di Oxford, acquisita poi nel 2015 dall’azienda statunitense Intrexon e successivamente, nel 2020, da Third Security LLC, una società di venture capital che investe in imprese ad alta crescita tecnologica. Oxitec ha sviluppato la tecnologia “Sterile Insect Technique” (Tecnica degli insetti sterili, SIT). Il processo funziona così: zanzare maschi geneticamente modificate vengono allevate in laboratorio e poi liberate nell’ambiente. Gli insetti si accoppiano con le zanzare femmine selvatiche. Poiché i discendenti ereditano il gene che li rende incapaci di raggiungere l’età adulta, la popolazione di zanzare diminuisce gradualmente.

La soluzione di Oxitec usa due geni geneticamente modificati: uno autolimitante e un marcatore luminoso per tracciabilità e i programmi di controllo. Oxitec ha iniziato a sperimentare rilasci in campo aperto delle prime generazioni di zanzare GM alla fine degli anni 2010. Le zanzare GM sono state introdotte nelle Isole Cayman, Malesia, Panama e Brasile. Nel 2018 era già pronta una seconda generazione di zanzare (GM OX5033, che sostituisce la prima generazione OX513A). Nel 2021 viene avviato un servizio di consegna a domicilio di scatole di zanzare GM su ordinazione, dopo aver ricevuto nel 2020 l’approvazione commerciale completa di biosicurezza da parte dell’autorità brasiliana CTNBio. Le scatole contengono capsule di uova di larve maschili GM che si schiudono aggiungendo acqua, un metodo di rilascio più facile ed economico per l’azienda e per i clienti non esperti (Albert 2020; Conrow 2021).

Oxitec ha sempre dichiarato alti livelli di eradicazione (oltre il 90%) della popolazione di zanzare selvatiche in tutti i luoghi dei rilasci, compresa la Florida, negli Stati Uniti, dove l’azienda ha dovuto lottare a lungo per poter avviare le sperimentazioni. L’azienda afferma che sono state prodotte più di un miliardo di zanzare Oxitec per il rilascio in tutto il mondo, senza alcun impatto negativo (Fkmcd-Oxitec 2021). Le percentuali dichiarate da Oxitec, tuttavia, sono state contestate per scarsa trasparenza e dubbi sui metodi di ricerca (GeneWatch UK 2018; Grens 2019; Reeves et al. 2012).

La strategia dell’azienda si è concentrata sull’approvazione normativa, piuttosto che sul coinvolgimento profondo delle comunità interessate. Gli sforzi di Oxitec per introdursi negli Stati Uniti hanno evidenziato le complessità che si incontrano nell’accettazione e nella diffusione di insetti geneticamente modificati. È un’esperienza che le operazioni gene drive devono seguire con grande attenzione per trarre lezioni strategiche.

L’esperienza nel Florida Keys Mosquito Control District

Il processo è iniziato nel 2009 con il Florida Keys Mosquito Control District (FKMCD) che ha contattato Oxitec per una prova delle sue zanzare GM OX513A. Oxitec ha subito scoperto che l’autorizzazione per le sperimentazioni di zanzare geneticamente modificate si trovava di fronte a un ginepraio di governance, dato che era necessaria l’approvazione di un’agenzia federale e la classificazione delle zanzare ingegnerizzate non era ben definita. Il risultato è stato una lotta decennale che ha dimostrato la complessità, l’imprevedibilità e l’opacità della governance prevalente (Schairer et al. 2021).

Il primo ostacolo è stato che i prodotti basati sull’ingegneria genetica degli animali sono finiti sotto la Food and Drug Administration (FDA), in quanto il DNA inserito è stato classificato come farmaco. La preoccupazione e l’opposizione dell’opinione pubblica hanno aggravato le difficoltà di Oxitec. L’FKMCD ha tentato una campagna informativa per placare i timori e spiegare i vantaggi dell’operazione, ma i residenti volevano un coinvolgimento pubblico più profondo e una valutazione indipendente dei rischi (McCauley 2016). La controversia ha acquisito una dimensione nazionale, con sondaggi che mostravano una spaccatura nell’opinione pubblica.

Nel 2016, la FDA ha finalmente proceduto con una valutazione ambientale del prodotto OX514A di Oxitec e, nonostante l’opposizione, ha emesso una constatazione di nessun impatto significativo sulla qualità dell’ambiente umano, raccomandando in seguito che i prodotti di controllo dei parassiti come OX513A fossero regolamentati dall’EPA come biopesticidi. L’EPA ha ricevuto la richiesta di Oxitec nel marzo 2018 e l’ha ritirata più tardi nello stesso anno, poiché ormai la tecnologia delle zanzare GM era avanzata fino al prodotto di seconda generazione, OX5034. L’EPA ha ricevuto una nuova richiesta di autorizzazione all’uso sperimentale (EUP) e, nel maggio 2020, l’agenzia ha approvato i permessi per le sperimentazioni come primo passo per un uso potenzialmente più ampio negli Stati Uniti, a condizione di ottenere l’approvazione statale e locale. La Florida ha approvato le prove sul campo di OX5034, ora denominate zanzare amiche di Oxitec, con inizio nell’estate del 2021 (Ibid.).

Una scheda informativa FKMCD-Oxitec del 2021 afferma che il progetto “sta esaminando l’uso di zanzare maschio non pungenti sviluppate da Oxitec come metodo di controllo efficace delle zanzare per la prima volta negli Stati Uniti”. Le zanzare maschio non pungenti di Oxitec emergono da cassette per zanzare appena aggiunte all’acqua, situate in proprietà private con il permesso del proprietario” (FKMCD-Oxitec 2021). Nel 2022, Oxitec è stata invitata a continuare il suo progetto pilota nelle Florida Keys e ha annunciato di aver richiesto l’approvazione delle autorità federali e statali per condurre un progetto pilota in California, in collaborazione con il Delta Mosquito and Vector Control District (FKMCD-Oxitec 2022).

La partnership FKMCD-Oxitec ha condotto un’ampia campagna di comunicazione per rassicurare le comunità interessate dal progetto, sottolineando approvazione normativa dell’EPA, revisione dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, autorizzazione di otto enti dello Stato della Florida, tra cui il Dipartimento della Salute (Florida Keys News 2022), e sostegno di un Comitato consultivo indipendente. La campagna però non è stata sufficiente a placare gli animi dei residenti più infuriati per il rilascio di 500 milioni di zanzare GM nel loro territorio (Robitzsky 2021; Waltz 2021). Alcuni temono che dalla zanzara modificata e dalla popolazione selvatica possano nascere ibridi genetici, altri sono confusi dalle informazioni: “Più domande faccio, più non ci sono risposte, e ricevo solo altre domande e altre ancora” (citato in Robitzsky 2021). Per una tecnologia così nuova e controversa, è chiaro che ci sarà sempre un importante grado di opposizione, se non c’è un vero coinvolgimento e consenso informato della comunità. Nelle Florida Keys sono stati spiegati i vantaggi della tecnologia GM, sottolineando che comporta rischi minimi o nulli. La trasparenza però è stata debole e ai cittadini è stata chiesta la partecipazione ai test senza una buona conoscenza, ma una volta rilasciati milioni di zanzare, tutta la popolazione è coinvolta, che lo voglia o meno. La speranza è che col tempo la tecnologia venga vista come un “pesticida” efficace dal punto di vista dei costi, eliminando l’uso di prodotti chimici. Il rilascio di una nuova forma di vita modificata apre sempre molte domande e, probabilmente, sviluppi inaspettati. Per il momento, le agenzie statunitensi sono soddisfatte della conclusione che il GM OX5034 di Oxitec non comporta rischi per la popolazione umana e l’ecologia. Le prove su larga scala potrebbero dare una risposta più precisa alla controversia. Rimane il fatto che le procedure devono garantire un processo decisionale partecipativo sicuro, trasparente ed efficace di fronte a nuove tecnologie che toccano la vita dei popoli e le loro ecologie.

Target Malaria in Africa

Non sempre i processi di autorizzazione per il rilascio di zanzare geneticamente modificate durano quanto quello di Oxitec negli Stati Uniti. In Africa, ad esempio, procedono più rapidamente. Un esempio è l’autorizzazione concessa nell’agosto 2018 dall’Agenzia Nazionale di Biosicurezza del Burkina Faso a Target Malaria, un’organizzazione finanziata dalla Bill & Melinda Gates Foundation. “Il coinvolgimento delle parti interessate è una componente essenziale della ricerca sulla guida genica […] è importante non solo perché è fondamentale per costruire e sostenere la fiducia del pubblico, ma anche perché può aiutare a definire le priorità e a informare la progettazione e i percorsi di ricerca. […] Il coinvolgimento è un dialogo bidirezionale e rafforza il co-sviluppo, in modo che il risultato finale della ricerca sia gradito e utile”, scrive un ricercatore di Target Malaria (Toe, 2022). È davvero servita la lezione sull’importanza del coinvolgimento della comunità o si tratta di un mero servizio di facciata? La fiducia è una parola chiave per l’intero processo e richiede integrità, indipendenza e trasparenza. E siccome le tecnologie si evolvono più rapidamente dell’ambiente normativo e delle agenzie incaricate di definirle e applicarle e, addirittura, più rapidamente della comprensione e delle capacità decisionali informate delle comunità e delle loro leadership, è importante non farsi trovare impreparati. Nell’era della grande accelerazione, questo è un problema cruciale da risolvere.

Conclusioni

Quando ha attraversato la linea germinale umana modificando gli embrioni che poi hanno dato vita ai gemelli, Jiankui ha sostenuto che stava cercando di salvare vite umane e di far progredire la civiltà. Forse è vero, ma c’era il lato nascosto della competizione umana per entrare nella storia come il primo e ottenere fama. Jiankui ha pagato per la sua audacia, ma sarebbe un errore pensare che abbia agito come un individuo isolato, quando sappiamo che il mondo scientifico è altamente competitivo e intrecciato con potenti interessi pubblici e commerciali. Per coloro che arrivano per primi a scoperte e sfide scientifiche importanti, potrebbe esserci un Premio Nobel in attesa, la fama e poi brevetti, che possono portare milioni di dollari alle istituzioni e, anche, ai singoli individui. He Jiankui faceva parte di un intero ecosistema che ha influenzato il suo comportamento e le sue decisioni, compreso il fatto che la Cina era un ambiente più favorevole per il suo esperimento. Benjamin Hurlbut della Scuola di Scienze della Vita dell’Arizona State University racconta che Jiankui gli ha fornito una “storia dettagliata dell’episodio CRISPR-bambini, spiegando cosa ha motivato il suo progetto e la rete di persone – scienziati, imprenditori, venture capitalist e funzionari governativi – che lo hanno sostenuto” (Hurlbut 2021, p.83). Hurlbut vede una storia più umana, “una storia in cui la conoscenza e l’acume tecnico non sono necessariamente accompagnati dalla saggezza e possono invece essere colorati da ambizione, avidità e miopia” (Ibid., p.84). Alla fine, tuttavia, Jiankui ha preso la decisione e, sebbene questa possa avere radici profonde nelle dinamiche sociali che lo influenzano, questa decisione è solo sua. Forse in un sistema radicalmente non competitivo Jiankui avrebbe agito diversamente.

Il caso di Oxitec, la potenziale rivoluzione nell’uso dei pesticidi agricoli, rivela invece come la velocità delle innovazioni tecnologiche che coinvolgono la salute delle comunità e degli individui sia spesso in contrasto con la governance prevalente e la capacità delle agenzie e delle burocrazie di rispondere in modo veloce ed efficace. Un decennio per ottenere l’autorizzazione alla sperimentazione su larga scala è davvero molto. La posta in gioco, dal punto di vista sanitario e commerciale, è alta, dal momento che infezioni come la malaria uccidono migliaia di persone. Il problema principale è l’effettivo coinvolgimento, la partecipazione e il consenso delle comunità coinvolte nell’applicazione delle tecniche di insettizzazione sterile (SIT), siano esse basate su GM o gene drive.

Le preoccupazioni per la salute e l’ecologia non possono essere sottovalutate, soprattutto quando le sperimentazioni coinvolgono gli esseri umani. Una conoscenza incompleta della vita e dell’ecologia è destinata a generare mancanza di fiducia e opposizione emotiva. C’è un’estrema necessità di educare la popolazione sulla scienza, la tecnologia, la sicurezza, i rischi, la governance decisionale dei processi genomici. Questo dovrebbe iniziare a scuola, per dotare i giovani degli strumenti per comprendere e prendere decisioni informate su questioni fondamentali che riguardano la loro vita e il loro futuro. L’educazione può contribuire ad aumentare la trasparenza, la responsabilità e a ridurre i conflitti. Tutti gli attori coinvolti, in particolare le autorità governative, hanno la responsabilità di garantire che il sapere della scienza e della ricerca raggiunga tutti con contenuti e didattica di alta qualità. Questa è la base di un processo veramente democratico di diffusione di tecnologie fondamentali per l’umanità.

Bibliografia

  • Albert, H. (2020). ‘Just Add Water’ GM Mosquitoes Suppress Wild Population by 95%. Labiotech.Eu, May 27.
  • Conrow, J. (2021). Oxitec Launches Home Use of Its GMO Mosquito Control in Brazil. Alliance for Science, November 3.
  • Fkmcd-Oxitec (2021). Beginning in 2021 the Florida Keys Mosquito Control District (FKMCD) and Oxitec Will Evaluate the Effectiveness of Oxitec Mosquitoes to Control the Invasive, Disease-Spreading Aedes Aegypti Mosquito in the Florida Keys.
  • FKMCD-Oxitec (2021). Fact Sheet. Florida Keys Mosquito Control District – Oxitec Mosquito Project. May 20.
  • FKMCD-Oxitec (2022). Oxitec Announces 2022 US Pilot Plans for Mosquito Technology. Keysmosquitoproject.Com, February 3.
  • Florida Keys News (2022). FKMCD – Oxitec Mosquito Project Concludes Initial Genetic Engineering Tests. Florida Keys & Key West.
  • GeneWatch UK (2018). Oxitec’s GM Insects: Failed in the Field?
  • Greely, H. T. (2019). CRISPR’d Babies: Human Germline Genome Editing in the ‘He Jiankui Affair’. Journal of Law and the Biosciences, 6(1), 111–183.
  • Grens, K. (2019). GM Mosquito Progeny Not Dying in Brazil: Study. The Scientist, September 17.
  • Hurlbut, B. (2021). Decoding the CRISPR-Baby Stories. MIT Technology Review 124(2): 82–84.
  • Jiankui, H. et al. (2018). Retracted: Draft Ethical Principles for Therapeutic Assisted Reproductive Technologies. The CRISPR Journal 1(6):1–4.
  • McCauley, L. (2016). Florida Keys Residents Resist Controversial GMO Mosquito Trial. Organicconsumers.Org, August 15.
  • Reeves, R. G. et al. (2012). Scientific Standards and the Regulation of Genetically Modified Insects. PLoS Neglected Tropical Diseases 6(1):1–15.
  • Regalado, A. (2019a). China’s CRISPR Babies Could Face Earlier Death. MIT Technology Review, June 3.
  • Regalado, A. (2019b). China’s CRISPR Twins Might Have Had Their Brains Inadvertently Enhanced. MIT Technology Review, February 21.
  • Robitzsky, D. (2021). Residents Furious at Release of 500 Million Gene-Hacked Mosquitoes. Futurism, June 4.
  • Schairer, C. et al. (2021). Oxitec and MosquitoMate in the United States: Lessons for the Future of Gene Drive Mosquito Control. Pathogens and Global Health 115(6):365–76.
  • Song, L., & Joly, Y. (2021). After He Jianku: China’s Biotechnology Regulation Reforms. Medical Law International, 21(2), 174–191.
  • Toe L.P. (2022), The value of stakeholder engagement for gene drive research, Outreach Network for Gene Drive.
  • Waltz, E. (2021). First Genetically Modified Mosquitoes Released in the United States. Nature 593 (7858):175–76.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3