armamenti

L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari

La battaglia tecnologica Usa-Cina si è spostata sott’acqua. Mentre gli Usa lavorano a nuovi mezzi subacquei e al progetto per monitorare la vita sottomarina nelle acque strategiche, sfruttando direttamente gli organismi marini, la Cina non sta a guardare, tra sottomarini a propulsione nucleare e alianti subacquei

Pubblicato il 17 Mag 2022

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

cavi sottomarini

Dai robot subacquei ai sensori da applicare alla vita marina, Stati Uniti e Cina stanno puntando a nuovi strumenti per le applicazioni militari in sott’acqua.

La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

I robot subacquei della Marina americana

La Marina degli Stati Uniti sta lavorando a nuovi mezzi subacquei per applicazioni militari.

I robot subacquei autonomi sono un sottoinsieme dei veicoli subacquei senza equipaggio (UUV, Unmanned underwater vehicles appunto), che possono sia essere autonomi che azionati a distanza.

Gli autonomi (AUV, Autonomous underwater vehicle) sono capaci di dare supporto navale come intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR), contromisure mine, ispezione e identificazione, oceanografia e consegna del carico utile. I più grandi di questa tipologia possono anche svolgere ruoli di attacco come la guerra antisommergibile. Gli AUV sono classificati in quattro classi: veicoli trasportabili dall’uomo, veicoli leggeri, veicoli pesanti e veicoli extra-large.

Le quattro classi di veicoli subacquei a disposizione

Partendo dalla classe più piccola, ossia i veicoli trasportabili dall’uomo, questi hanno la forma di siluro, ma pesano 10-15 kg, quindi molto più leggeri, e vengono lanciati da piccole navi o integrati in una nave di Contromisure Mine.

Il Mk 18 Mod 1 Swordfish, sviluppato dalla società Hydroid, è un esempio di questo tipo di robot. Operativo dal 2008, questo veicolo sfrutta sensori che misurano quasi tutti gli aspetti dell’ambiente marino locale per svolgere attività di esplorazione a bassa visibilità, ossia ricognizione, contromisure mine e mappatura idrografica fino a 40 piedi di profondità.

Dopo i trasportabili dall’uomo, troviamo gli autonomi leggeri, poco più grandi dei precedenti, pesano, infatti, da 50 a circa 227 kg e possono essere lanciati da piccole imbarcazioni come i gommoni a scafo rigido o calati in acqua attraverso una gru attaccata alla nave di superficie. Un esempio che possiamo citare di questo tipo di robot subacqueo è il Bluefin-12S di General Dynamics Mission Systems, del peso di 213 kg, che esegue azioni di contromisura delle mine e rileva ordigni inesplosi. La particolarità di questo veicolo è l’essere dotato di moduli aggiuntivi di stoccaggio dell’energia che consentono agli operatori di cambiare i requisiti della missione sul campo.

Più veloce e più adatto per operazioni di sminamento è invece l’AUV leggero SeaWolf (chiamato anche SeaFox) di ATLAS.

La categoria dei “pesanti” comprende tutti quei mezzi che pesano tra i 5.000 kg e i 10.000 kg e che vengono applicati per missioni più lunghe a livello temporale, tra le 40 e le 80 ore. Possono essere distribuiti tramite gru o lanciati dai sottomarini e svolgono gli stessi compiti dei fratelli più piccoli, ma, appunto su scala maggiore. L’Echo Ranger della Boeing Defense è uno di questi: con le sembianze di una piccola balena del peso di 5.000 kg, trasporta carichi fino a 250 kg e si stabilizza fino a 10.000 piedi di profondità, grazie ad un sistema di zavorra e assetto dell’acqua di mare.

Come riportato da un rapporto del 2015 pubblicato sull’International Journal of Advanced Research in Artificial Intelligence, la Marina americana starebbe lavorando allo sviluppo di un nuovo UUV di grande diametro, un LDUUV, per “condurre missioni più lunghe di 70 giorni in oceano aperto e mari litorali, essendo completamente autonomo, di lunga durata, lanciato da terra con rilevamento avanzato per ambienti litorali”.

Infine, senza limiti di dimensioni e portata, ci sono gli UUV extra-large (XLUUV). Il più grande robot subacqueo autonomo in via di sviluppo è il Cutthroat LSV-2, della lunghezza di 33 metri e del peso di circa 185.000 kg. La sua versione più piccola, il Cutthroat, viene usata dal US Naval Surface Warfare Center per la ricerca idro-acustica e la ricerca sui veicoli. Altro prodotto su cui si sta lavorando è l’Orca di Boeing, che dovrebbe essere impiegato per supportare “contromisure mine, guerra antisommergibile, guerra antisuperficie, guerra elettronica e missioni di attacco”. Nel 2019 sono stati stanziati 42 milioni di dollari per la costruzione di quattro di questi veicoli.

Gli strumenti di DARPA

PALS, Persistent Aquatic Living Sensors, è il programma avviato da DARPA, la Defense Advanced Research Projects Agency degli USA, per monitorare la vita sottomarina nelle acque strategiche, sfruttando direttamente gli organismi marini, a cui applicare sensori specifici. Pertanto, invece di tracciare i sottomarini avversari, con il programma PALS la DARPA converte il mondo sottomarino in un esercito di spie subacquee. In questo modo, il programma garantisce ricognizione e sorveglianza subacquea in maniera ecologica. Lori Adornato, responsabile del programma PALS, ha dichiarato che “PALS sfrutta i milioni di anni di evoluzione che hanno affinato le capacità sensoriali e i comportamenti di diversi organismi, così come le loro capacità di auto-replicazione e di lunga durata, e per tentare di trarre vantaggio da questi attributi rilevando passivamente le loro reazioni e comportamenti”. E ha aggiunto che “Poiché gli organismi marini sono onnipresenti nei loro ambienti, auto-replicanti e in gran parte auto-sostenibili, i sistemi di rilevamento che utilizzano gli organismi marini come loro base sarebbero discreti, convenienti e forniscono una sorveglianza sottomarina persistente con un minimo ingombro logistico”. DARPA ritiene che PALS potrebbe fornire una serie quasi illimitata di sensori biologici utilizzati per monitorare i movimenti degli avversari attraverso i vasti oceani e mari del mondo, sfruttando le capacità naturali uniche della vita marina.

Finora il metodo utilizzato per tracciare le navi sottomarine è stato il monitoraggio acustico e la propagazione del suono attraverso l’eco-ranging. La tecnica più conosciuta è la SONAR, Sound Navigation And Ranging, che può essere attiva o passiva. Se attiva, crea un impulso sonoro, detto “ping”, sott’acqua, ne misura riflessi o eco e se colpisce un oggetto, può rilevarlo e fornirne portata e velocità. Se passivo, il funzionamento è lo stesso, ma senza la creazione di un impulso.

USA contro Cina

Gli Stati Uniti possiedono la flotta sottomarina ad oggi più silenziosa a livello mondiale, ma la Cina si sta spingendo molto oltre sul piano tecnologico per diventare la potenza navale più forte. Infatti, la recente versione dei sottomarini cinesi a propulsione nucleare di classe Shang 093G è ritenuta silenziosa quasi quanto le navi di classe Los Angeles degli Stati Uniti.

Nel 2017 la Cina ha dichiarato, di fronte allo scetticismo degli analisti della sicurezza, di aver sviluppato un nuovo sistema di propulsione a getto d’aria senza albero e senza cerchi per i suoi “sottomarini nucleari di prossima generazione”. A fine 2017 sono stati calati dei sensori acustici nella Fossa delle Marianne, sul fondo dell’Oceano Pacifico, vicino al territorio statunitense di Guam, sede di un’importante base militare degli Stati Uniti nel Pacifico occidentale. Gli analisti hanno considerato questa mossa come un indizio della strategia della Cina verso il Pacifico, i suoi vicini e gli Stati Uniti. La Cina, infatti, poteva sfruttare questi sensori per monitorare le navi straniere e proteggere la sua linea costiera da attacchi, permettendo al contempo alle sue navi da guerra di vagare più liberamente.

Oggi, la Cina ha messo in pista alianti subacquei per operare in tutto l’Indo-Pacifico, dal Golfo del Bengala al Mare di Bering, dall’alto mare alle acque sovrane. Si tratta di sommergibili alati, simili a siluri, che vengono impiegati in massa per raccogliere informazioni sull’ambiente marino. Con i sensori di cui sono dotati, questi alianti misurano le caratteristiche dell’oceano come la temperatura, la salinità, l’ossigeno disciolto e la velocità della corrente a diverse profondità per generare profili della colonna d’acqua. Scienziati e ingegneri cinesi al momento stanno anche sviluppando alianti più potenti e più mirati al combattimento navale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati