gli studi

L’IA generativa dannerà i lavoratori o li salverà? Opposte visioni a confronto

Mentre alcuni studiosi lanciano l’allarme sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul mondo del lavoro, altri ritengono che la tecnologia potrebbe aiutare un’ampia fascia di persone ad acquisire le competenze necessarie per misurarsi con chi ha più istruzione e preparazione

Pubblicato il 28 Apr 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

bard privacy

Mentre le aziende e i dirigenti vedono in ChatGPT e nell’AI generativa una chiara possibilità di guadagno, il probabile impatto di questa tecnologia sui lavoratori e sull’economia nel suo complesso è molto meno evidente e più confuso. ChatGPT e simili peggioreranno ulteriormente la già preoccupante disuguaglianza di reddito e ricchezza negli Stati Uniti e in molti altri Paesi? O potrebbero, invece, essere d’aiuto?

ChatGPT in azienda: ecco gli impatti sul mondo del lavoro

ChatGPT e altri modelli di AI generativa promettono di automatizzare ogni sorta di attività che in passato si pensava fosse esclusivamente di competenza della creatività e del ragionamento umano: dalla scrittura alla creazione di grafici, alla sintesi e all’analisi dei dati. Questo ha lasciato gli economisti incerti sull’impatto che potrebbe avere sui posti di lavoro e sulla produttività complessiva.

La crescita della produttività registrata in questo periodo è in gran parte limitata a pochi settori, come i servizi di informazione, e negli Stati Uniti, per esempio, a poche città, come San Jose, San Francisco, Seattle e Boston.

E, ricordiamo, non c’è solo ChatGPT, con le sue capacità di scrittura simili a quelle umane, ma anche l’altra release di OpenAI, DALL-E 2, che genera immagini su richiesta, utilizzano modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati su enormi quantità di dati. Lo stesso vale per rivali come Claude di Anthropic e Bard di Google. Questi cosiddetti modelli fondamentali, come GPT-3.5 di OpenAI, su cui si basa ChatGPT, o il modello linguistico concorrente di Google LaMDA, che alimenta Bard, si sono evoluti rapidamente negli ultimi anni.

Lo studio sulla forza lavoro statunitense

In una recente analisi, Tyna Eloundou, Sam Manning e Pamela Mishkin di OpenAI, insieme a Daniel Rock dell’Università della Pennsylvania, hanno scoperto che i modelli linguistici di grandi dimensioni come il GPT potrebbero avere un qualche effetto sull’80% della forza lavoro statunitense. Hanno inoltre stimato che i modelli di intelligenza artificiale, tra cui GPT4 e altri strumenti software previsti, influirebbero pesantemente sul 19% dei posti di lavoro, con almeno il 50% delle mansioni in questi posti di lavoro. Tra le persone il cui lavoro è più vulnerabile ci sono scrittori, progettisti web e digitali, analisti quantitativi finanziari ma anche ingegneri della blockchain.

Vale la pena analizzare le potenziali implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come i trasformatori generativi pre-addestrati (GPT), sul mercato del lavoro, concentrandosi sulle maggiori capacità derivanti dal software alimentato da LLM rispetto ai LLM da soli. Utilizzando una nuova griglia, si valutano le professioni in base al loro allineamento con le capacità dei LLM, integrando sia le competenze umane che le classificazioni GPT4. Significativamente, questi effetti non sono limitati ai settori con una crescita recente della produttività più elevata. L’analisi suggerisce che, con l’accesso a un LLM, circa il 15% di tutte le attività lavorative negli Stati Uniti e non solo potrebbe essere completato in modo più veloce a parità di qualità. Se si incorporano il software e gli strumenti costruiti sulla base dei LLM, questa percentuale sale al 47-56% di tutte le attività. Questo risultato implica che il software alimentato da LLM avrà un effetto sostanziale sulla scalabilità degli impatti economici dei modelli sottostanti.

Questo, secondo Tyna Eloundou, Sam Manning e Pamela Mishkin, porta a concludere che i LLM, come i GPT, presentano caratteristiche di tecnologie di uso generale, che potrebbero avere notevoli implicazioni economiche, sociali e politiche.

Tecnologie avanzate e lavori manifatturieri

“Non c’è dubbio che l’AI verrà utilizzata, non è solo una novità”, sono le parole di David Autor, economista del lavoro del MIT e uno dei maggiori esperti dell’impatto della tecnologia sui posti di lavoro, che ha passato anni a documentare come le tecnologie digitali avanzate abbiano distrutto molti lavori manifatturieri e impiegatizi di routine che un tempo erano ben retribuiti. Secondo lui l’AI è in grado di svolgere compiti che noi consideriamo creativi, come scrivere e produrre grafica e lancia l’allarme, riferendosi al mercato del lavoro statunitense “È evidente a chiunque presti attenzione che l’IA generativa apre le porte alla computerizzazione di molti tipi di attività che consideriamo non facilmente automatizzabili.

Il timore non è tanto che ChatGPT porti a una disoccupazione su larga scala, ci sono infatti molti posti di lavoro negli Stati Uniti – ma che le aziende sostituiscano lavori impiegatizi relativamente ben pagati con questa nuova forma di automazione, mandando quei lavoratori verso impieghi di servizio meno retribuiti, mentre i pochi che sono in grado di sfruttare al meglio la nuova tecnologia raccolgono tutti i benefici.

“Gli studi legali la stanno già utilizzando, e questo è solo un esempio. Si apre una serie di compiti che possono essere automatizzati”. Come già negli Stati Uniti, anche in Italia, a Firenze, secondo quanto riportato da Fanpage, è in partenza il primo esperimento per capire le prospettive dell’intelligenza artificiale in ambito giuridico: il chatbot sarebbe già capace di costruire arringhe. “Metteremo ChatGPT alla prova davanti ai nostri colleghi”, dichiara Alessandro Traversi, avvocato penalista del foro di Firenze che nel suo studio ha deciso di testare personalmente l’intelligenza artificiale generativa. Chat GPT avrebbe prodotto infatti un’ottima arringa difensiva: “È stato sconcertante, già ora in alcuni ambiti funziona meglio degli avvocati”, ha affermato il legale.

Quale futuro, quali scenari

L’AI generativa potrebbe aiutare un’ampia fascia di persone ad acquisire le competenze necessarie per misurarsi con chi ha più istruzione e competenza.

In questo scenario, i lavoratori e le aziende esperti di tecnologia potrebbero adottare rapidamente gli strumenti dell’AI, diventando così più produttivi da dominare il proprio posto di lavoro e il proprio settore.

Ma gli esperti intravedono un possibile risultato ancora più positivo: l’AI generativa potrebbe aiutare un’ampia fascia di persone ad acquisire le competenze necessarie per competere con chi ha maggiore istruzione e competenza.

Due studenti di economia del MIT, Shakked Noy e Whitney Zhang, hanno condotto un esperimento coinvolgendo centinaia di professionisti con un’istruzione universitaria che lavorano in settori come il marketing e le risorse umane; hanno chiesto alla metà di utilizzare ChatGPT nelle loro attività quotidiane e agli altri di non farlo. ChatGPT ha aumentato la produttività complessiva, ma ecco il risultato davvero interessante è che lo strumento di intelligenza artificiale ha aiutato maggiormente i lavoratori meno abili e preparati, riducendo il divario di prestazioni tra i dipendenti. In altre parole, gli scrittori mediocri sono migliorati molto; quelli bravi sono semplicemente diventati un po’ più veloci.

I risultati preliminari suggeriscono che ChatGPT e altre AI generative potrebbero, nel gergo degli economisti, “riqualificare” le persone che hanno difficoltà a trovare lavoro, per esempio lavoratori esperti che sono stati allontanati dai posti di lavoro in ufficio e nel settore manifatturiero negli ultimi decenni. Se l’intelligenza artificiale generativa può essere utilizzata come strumento pratico per ampliare le loro competenze e fornire loro le abilità specialistiche necessarie in settori come l’assistenza sanitaria o l’insegnamento, dove ci sono molti posti di lavoro, potrebbe rivitalizzare la nostra forza lavoro.

scene di un fenomeno culturale.

Altro punto di vista è quello dell’economista di Stanford Erik Brynjolfsson, il quale ha messo in guardia sul fatto che i creatori di AI sono troppo ossessionati dall’imitare l’intelligenza umana piuttosto che trovare il modo di utilizzare la tecnologia per consentire alle persone di svolgere nuovi compiti ed estendere le proprie capacità.

La ricerca di capacità simili a quelle umane ha portato a tecnologie che semplicemente sostituiscono le persone con le macchine, facendo scendere i salari e aggravando la disuguaglianza di ricchezza e reddito, sostiene l’economista di Stanford, direttore dello Stanford Digital Economy Lab.

Gran parte dell’ottimismo di Brynjolfsson deriva dalla convinzione che le aziende potrebbero trarre grandi benefici dall’utilizzo dell’AI generativa che dice: “È un grande strumento di creatività. È ottimo per aiutarvi a fare cose nuove. Non si tratta semplicemente di fare la stessa cosa in modo più economico”. Finché le aziende e gli sviluppatori riusciranno a “non pensare che l’uomo non sia necessario”, sarà molto importante”. Entro un decennio l’AI generativa potrebbe aggiungere trilioni di dollari di crescita economica negli Stati Uniti. “La maggior parte della nostra economia è costituita da lavoratori della conoscenza e dell’informazione. È difficile pensare a un tipo di lavoratori dell’informazione che non sia almeno in parte interessato. Quando arriverà l’aumento di produttività – se arriverà – è un gioco di ipotesi economiche.

Quando Anton Korinek, economista dell’Università della Virginia e collaboratore della Brookings Institution, ha avuto accesso alla nuova generazione di modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT, ha fatto quello che molti di noi hanno fatto: ha iniziato a giocarci per vedere come potevano aiutare il suo lavoro. A febbraio ha documentato con cura le loro prestazioni in un articolo, notando come gestissero bene 25 “casi d’uso”, dal brainstorming e la modifica del testo (molto utile) al coding (abbastanza bene con un po’ di aiuto) fino alla matematica (non eccezionale).

Secondo Korinek, ChatGPT ha spiegato in modo errato uno dei principi fondamentali dell’economia:

Quando è uscito il GPT-4, ha testato le sue prestazioni sulle stesse 25 domande che aveva documentato a febbraio, e le prestazioni sono state di gran lunga migliori.

Dal momento che ChatGPT e altri bot AI automatizzano il lavoro cognitivo, rispetto alle attività fisiche che richiedono investimenti in attrezzature e infrastrutture, l’aumento della produttività economica potrebbe avvenire molto più rapidamente rispetto alle passate rivoluzioni tecnologiche. “Penso che potremmo assistere a un aumento della produttività entro la fine dell’anno, sicuramente entro il 2024”, afferma Korinek.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2