fantasia contraffatta

L’IA non potrà mai sostituire la gioia della scrittura: chi truffa i lettori, truffa sé stesso



Indirizzo copiato

Un piacere esiste nella scrittura e il disgraziato che ricorre a un cervello altrui per millantare di produrre la propria opera non ne godrà mai. Perché allora servirsi di una macchina per fingere l’abilità creativa?

Pubblicato il 7 giu 2023

Marco Ongaro

Cantautore, librettista, saggista



scuola libri digitale

“Io, io, io…” scrive Carlo Emilio Gadda nella Cognizione del dolore, lamentando l’eccessivo peso dato al primo pronome personale. “IA, IA, IA…”, potremmo scrivere decenni più tardi, meditando sull’ingresso della creazione digitale nella narrativa umana.

Con l’avvento nel XXI secolo dello strumento d’intelligenza artificiale generativa di OpenAi, ChatGPT, la compulsione a farvi ricorso per creare manoscritti da sottoporre alle case editrici mette a dura prova stagisti lettori ed editor sempre più coinvolti in un continuo test di Turing che li pone sotto esame, giacché dal loro intelletto “naturale” dipende la differenziazione – possiamo già chiamarla discriminazione? – tra il romanzo della macchina e quello dello scrittore comune.

Distinguere un romanzo artificiale da uno umano

Il “Trasformatore generativo preaddestrato” sviluppato da OpenAI, società statunitense fondata nel 2015 da Elon Musk e Sam Altman, già utilizzato con successo nel cofirmare articoli scientifici su riviste specializzate, se messo a disposizione del creatore di narrativa moltiplica anziché ridurre le implicazioni psicologiche legate strettamente alla stesura di un testo.

Distinguere un romanzo artificiale da uno umano forse è più difficile che operare il medesimo discernimento in ambito scientifico. Springer Nature, che pubblica circa tremila riviste del settore, rifiuta ChatGPT come dispositivo di ricerca per la sua inattendibilità nel differenziare le informazioni vere dalle false e le importanti dalle secondarie, ma ne ammette l’impiego come strumento per migliorare la leggibilità di un articolo. Già questo giudizio insinua l’idea di un’area compatibile tra artificio elettronico e funzionalità umana nella standardizzazione della scrittura in vista di una lettura sempre più livellata. Sulla scia delle previsioni di tempo di lettura poste in calce ai pezzi su riviste come Vanity Fair, la meccanicità evolutiva del Bot verrebbe dunque in aiuto al lettore permettendogli di meglio programmare il suo tempo e la sua fruizione del pensiero in regime di medietà.

La menzogna quale germe irrinunciabile della creatività narrativa

L’entità che da tempo impone bollini rossi, arancio o verdi ai nostri blog in base a ipotassi e paratassi, lunghezza dei periodi, sofisticatezza o semplicità dei vocaboli, parole chiave tra titolo e testo e chissà cosa diavolo altro significhi leggibilità, non si accontenterebbe più di limare la forma ma si avventerebbe sui contenuti con ampie pretese creative, mettendo in difficoltà le grandi case editrici sommerse da eserciti di millantatori che fanno ricorso a ghostwriter senz’anima pur di ottenere il loro quarto d’ora di gloria con opere di fantasia contraffatta.

Doppio scenario apocalittico, tra il valore riconosciuto alla scrittura omogeneizzata a favore di lettori sempre più infantili e l’inevitabile travaso dagli interventi formali alla costruzione dei concetti. Se a questo si aggiunge che l’accusa mossa all’IA scrivente di “inattendibilità nel differenziare le informazioni vere dalle false e le importanti dalle secondarie” è agevolmente traducibile nel comportamento umano dello studente che bluffa all’interrogazione sparando quello che gli viene in mente nella speranza che non si accorgano che non è veramente preparato, ecco profilarsi un’ulteriore qualità artificiale, devastante nella scienza ma preziosa nella fiction: la menzogna quale germe irrinunciabile della creatività narrativa.

Stendiamo ora un velo sulla dubbia destrezza combinatoria di ChatGPT nell’ideare trame, capitoli autonomi, personaggi complessi e credibili in situazioni non troppo ripetitive, con climax che non riproducano pedissequamente il Viaggio dell’Eroe di Campbell/Vogler condizionato da moralismi sbarcati direttamente dalla Mayflower, politicamente corretti fino all’ossessione, più di quanto già gli sceneggiatori hollywoodiani non insistano a fare, giacché i testi scritti da IA inviati fraudolentemente alle case editrici si assomigliano spesso ed è così che vengono smascherati. Ma teniamo presente che, trattandosi di un Trasformatore Generativo, il cervello elettronico potrà certo migliorare la propria efficienza. E sorvoliamo pure su quale piacere e arricchimento un lettore possa trarre da una creazione fondata su un arlecchino di informazioni letterarie non filtrate dal gusto di un autore, con i suoi peculiari difetti, manie, sfumature ed errori a renderlo personale suo malgrado. Concentriamoci invece sul bizzarro impulso di chi ordisce una truffa letteraria facendosi sostituire da IA nel produrre un manoscritto in cerca di pubblicazione.

La vera questione è: “A che pro?”

Se l’obiettivo del grafomane, nell’accezione che ne dà Milan Kundera nella sua Arte del romanzo, è di vedere scritto il proprio nome sul frontespizio di un libro, tanto che lo scrittore ceco suggerisce una legge che costringa gli autori all’uso di uno pseudonimo per scongiurarne l’inflazione, un’opera prodotta artificialmente farebbe al caso suo. Il desiderio di tale individuo non sarebbe quello di creare una forma artistica che significhi e influisca sulla cultura della società in cui vive, bensì il perseguimento forsennato di un Io Ideale che lo rappresenti esteriormente come un “tipo figo” che sa di Lettere e possiede una profondità intellettuale degna di nota, guadagnando magari un bel po’ di soldi in diritti d’autore usurpati nel regno del chissenefrega. “Io, io, io…”

Se per tale persona fama e successo fossero lo scopo della presunta scrittura, potrebbe ottenerli indifferentemente mandando in classifica un romanzo non proprio, compiendo una serie di rapine impunite o spacciando qualche quintale di cocaina con cui comprarsi uno yacht da esibire sulla Costa Azzurra. Negli ultimi due casi i rischi sarebbero maggiori, data la tenue normativa che regola invece l’ambito letterario, ma maggiore sarebbe pure la certezza dei ricavi. Il fatto che proprio il romanzo, la scrittura, la creazione letteraria siano propulsori dell’intento truffaldino suggerisce l’esistenza di un elemento sfuggente legato piuttosto alla vastità e alla durevolezza dell’impatto sull’immaginario altrui, cui l’imbroglione evidentemente aspira. Aspirazione che esorbita dalla semplice mitomania.

Tutto vale per fingere l’abilità creativa

Il fascino della scrittura, dai tempi antichi, è quello dell’immortalità: immortale l’eroe cantato dal poeta, immortale il poeta che lo cantò. Ma chi sono questi poeti che creano grazie a un talento non equamente distribuito tra gli esseri umani e perché non tutti i mortali possono accedere a tale opportunità? Nel gesto furtivo di chi per darsi un tono d’autore senza averne l’auctoritas si serve di un “negro”, nell’accezione coniata da Alexandre Dumas padre, a gridare è l’ingiustizia percepita dal privo di talento. Come pure la pigrizia di chi non vuole studiare e scrivere milioni di parole per arrivare forse un giorno a sfornare qualcosa di decente. A questo punto il tipo di scorciatoia è ininfluente: si tratti di un individuo o di una macchina pensante, tutto è buono per fingere l’abilità creativa che non si possiede e strappare i lacci di una mortalità avvilente.

Nel servirsi di una macchina come complice, il preteso scrittore sceglie una comoda compagna di bugie teoricamente priva di coscienza e soprattutto incapace di creatività letteraria autogenerata. Una sorta di affinità elettiva lo lega a ChatGPT più che a un ghostwriter vivente, in quanto quest’ultimo di tanto in tanto è in grado di produrre di proprio impulso qualcosa anche per sé. Pur essendo capace di combinare storie pescando a strascico negli infiniti dati del suo deposito in continuo aumento, e superando in questo le attitudini del richiedente, il congegno ne spartisce invece l’inettitudine a compiere una simile impresa per conto proprio. E poi, una persona potrebbe rivelarsi chiacchierona e spifferare in giro il malfatto mentre l’IA, chissà perché, si presume incapace di delazione, tomba elettronica di un segreto inconfessato in un rapporto totalmente intimo.  “IA, IA, IA…”

Valore e scopo della creazione letteraria

Questo tipo di malversazione spinge comunque a una riflessione confortante su valore e scopo della creazione letteraria come sulla polarizzazione tra uno scrittore teso unicamente all’esteriorità e un sacerdote del mistero della scrittura. Uno come Marcel Proust, James Joyce, per intenderci, o Franz Kafka.

“Cantami o Diva…” esordiva nell’Iliade Omero che, fosse uno o trino, non era certo artificiale. La sua invocazione alla Musa affinché riversasse in lui la poesia, creazione di cui non si sentiva ideatore ma depositario, la dice lunga sull’atteggiamento di uno scrittore votato alla scrittura per qualcosa di più che la sola gratificazione di vedersi pubblicato e pavoneggiarsi in società. L’autore è invasato dalla Dea e se ne fa tramite. Come svela Jean Cocteau secoli più tardi, il poeta tiene pulita la stanza per servire un padrone che non sa quando e se lo visiterà. Che la stanza sia una strofa di otto versi, una disposizione d’animo o la camera stessa dello scrittore, ciò che vi avviene non è la semplice avventura di un «Io».

E qui si torna a Gadda e alla sua repulsione per il pronome più usato nell’era dei post in Internet, manifestata ben prima che la Rete esistesse. Gadda, che nello stile si è rappresentato attraverso anomalie inconfondibili, protesi del linguaggio talmente elitarie da renderlo unico nella narrativa mondiale, rifiuta il primo pronome personale in favore di un caustico panorama delle comuni miserie condiviso nella solidarietà della sofferenza umana. Non è per esibizionismo che l’Ingegnere malmostoso preferisce la fauna popolare che si agita intorno a via Merulana e le bassezze pregiudiziali di un poliziotto tutt’altro che imparziale: è per includersi a suo modo nella schiera degli scriventi che senza scrivere non saprebbero che farsene della vita. E lo fa a rischio di non essere letto che da pochissime persone a causa dell’ostica ricercatezza del suo codice linguistico. Nessuna IA saprebbe sormontare un simile insieme di imperfezioni alla ricerca di un Io ortodosso ormai dissolto.

Il filosofo Maurice Blanchot annota ne Lo spazio letterario: “Scrivere vuol dire rompere il legame che unisce la parola a me stesso”. E a suffragio della sua convinzione riporta l’osservazione sorpresa e ammirata di Kafka che dichiara “di essere entrato nella letteratura dal momento in cui ha potuto sostituire «Io» con «Egli»”. Nella vertigine di questa metamorfosi, lo scrittore è trasportato dalla solitudine e dal silenzio in un dominio universale che non riguarda più la mera espressione della propria personalità, ma l’adesione a un contesto superiore, immemore, partecipato da poeta a poeta, in cui l’«Egli» si sostituisce all’«Io» e “«Egli» è me stesso diventato nessuno”. Parte “di quella potenza neutra, senza forma e senza destino, che è dietro tutto ciò che si scrive”.

Cos’è lo stile?

La si chiami indagine sulla natura umana o ricerca del senso dell’esistenza, questa potenza neutra strappa la personalità alle trappole narcisistiche da cui l’individuo credeva di essere attratto nel mettersi allo scrittoio e la scaglia in un universo parallelo unico e costante, un fluire cui innumerevoli scriventi contribuiscono per lo scorrere dell’Opera, il cui autore come nei testi sacri scompare nelle pieghe del tempo per riemergere di tanto in tanto in qualche guizzo stilistico. E se lo stile secondo Roland Barthes non è il risultato di una scelta ma la somma di automatismi accumulati dallo scrittore dalla nascita a oggi, ecco che a immettersi in quella potenza neutra è una struttura verticale e solitaria del pensiero, una prigione ipofisica che scioglie i propri vincoli nel libero movimento complessivo della letteratura.

E ci sono anche mezze misure. C’è chi tiene un diario, chi scrive a prescindere dalla pubblicazione, per il gusto di entrare in quella stanza letteraria particolare e sostarvi di tanto in tanto. Nell’epoca in cui l’autofiction raggiunge l’apice della celebrazione grazie al Nobel assegnato alla sua massima rappresentante, tenendo sempre in conto l’inversione cara a Oscar Wilde secondo cui ogni recensione non è che autobiografia, l’«Io» si scompone ancora nei mille rivoli di saggisti che non saprebbero rinunciare al piacere di entrare in una discussione contribuendovi a suon di primi pronomi plurali. Perché un piacere esiste nella scrittura e il disgraziato che ricorre a un cervello altrui per fingere di produrre la propria opera non ne godrà mai.

Come potrà ChatGPT mettersi in rapporto con tutto questo? A quale stile o trasparenza rifarsi, a quale agglomerato di solitudine e silenzio, comunanza di specie o etnia, rivendicazione o anelito, a quale felicità adattarsi?

Conclusioni

È vero, c’è anche la letteratura di intrattenimento, meno profonda di quella cui fanno riferimento Kafka e Blanchot, laddove la trama è più rilevante del senso e personaggi standardizzati seguono schemi stimolo-risposta per fruitori a caccia di distrazioni. Ma è ancora una volta lo scopo della scrittura a contare nel suo compromettersi per il risultato. È il lettore a essere interpellato nel suo comprensibile bisogno di svago. Forse lì un’Intelligenza Artificiale ben istruita potrà arrivare a offrire quanto desiderato, così come sa già migliorare la leggibilità di un articolo, giustapponendo a una facile forma un facile contenuto. Ci sarà comunque bisogno di una madre che racconti la fiaba al piccolo prima di dormire, e lo standard umano, difettoso o sublime, tornerà in rilievo.

Il libero appello dello scrittore alla libera rivelazione del lettore, teorizzata da Jean-Paul Sartre in Cos’è la letteratura, richiede un umano da entrambe le parti, a meno che l’IA non scriva per un suo simile. Solamente in tal caso l’equazione potrebbe combaciare nuovamente. Il lettore al cospetto di un’opera scritta da un calcolatore elettronico non ha nessun desiderio in cui specchiarsi, se non la firma fasulla del grafomane che ha voluto raggirarlo. Se l’IA riuscirà nell’intento, sarà perché il lettore avrà ridotto il suo sogno a un puro criterio di migliore leggibilità, senza alcuna altra pretesa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati