disinformazione e social

L’inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti

Il coinvolgimento di Facebook nella diffusione di disinformazione e contenuti virali volti a manipolare l’opinione dei suoi utenti non è marginale e non è un problema di poco conto o che si risolverà da solo. Ci sono questioni molto serie dietro, non ultimo quello di un ambiente culturale che genera mostri

Pubblicato il 25 Ott 2021

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

meta privacy edpb

Dopo i fatti relativi alle elezioni USA del 2016, alle polemiche sul ruolo della controversa società inglese Cambridge Analytica nella manipolazione dell’elettorato americano attraverso i social media, e in particolare Facebook, sarebbe stato naturale pensare che le elezioni del 2020 non avrebbero proposto scenari simili, che le strategie fossero cambiate e che fosse posta una maggiore attenzione, anche da parte dei gestori dei siti social, a evitare certi fenomeni.

Apparentemente non è stato così, il che pone problemi di lungo periodo sul ruolo dei social media nella politica e nella società, in particolare del social media per eccellenza (numerica), e cioè Facebook.

Elezioni, se la democrazia è nelle mani di Facebook: quali regole imporgli

Come ti manipolo le elezioni grazie a Facebook

Pochi giorni prima del voto del 2016, un articolo di Buzzfeed svelò come più di un centinaio di siti pro-Trump erano in realtà gestiti da ragazzini di Veles, una cittadina di meno di 50 mila abitanti in Macedonia, guadagnando con la pubblicità presente nei siti cifre non insignificanti per il paese. Era uno dei primi esempi, disvelati chiaramente, di troll farm, e cioè una catena di siti impegnati in una attività di disinformazione coordinata, allo scopo di influenzare l’opinione pubblica su un tema politico o di screditare qualcuno (shitstorm).

Come presentata inizialmente da Buzzfeed, la cosa sembrava stare in termini paradossali ma quasi benevoli: ragazzini squattrinati che hanno l’idea di creare siti che possono potenzialmente attrarre molto traffico e guadagnare qualcosina. In realtà un’attenta analisi dell’Organized Crime and Corruption Reporting Project ha svelato nel 2018 che le cose erano, come facilmente prevedibile, un po’ diverse.

La campagna era stata lanciata da un avvocato macedone con buoni contatti negli USA, che avrebbe lavorato a stretto contatto con partner americani, tra cui un candidato repubblicano alla Nevada State Assembly del 2018 coinvolto nella realizzazione di siti di fake news nel 2016, e un agente russo incriminato nel rapporto Mueller sulle interferenze nelle elezioni del 2016 era stato in Macedonia poco prima che i primi domini utilizzati per la campagna fossero registrati. Questo per quanto riguarda gli innocenti teenager macedoni che volevano fare qualche soldo con la pubblicità online.

L’inerzia di Facebook contro i gruppi coordinati

Un articolo di Technology Review cita dati impressionanti da un report per uso interno di Facebook. Ancora nel 2019, la piattaforma non avrebbe preso alcuna misura sostanziale e di lungo periodo per combattere il fenomeno dei gruppi coordinati e delle pagine che attivamente promuovono notizie false, ma avrebbe continuato a combattere il fenomeno caso per caso, ogni volta che il problema veniva segnalato. In questo modo però, come è evidente, la maggior parte dei gruppi e delle pagine che partecipano a questa attività restano online, per semplici ragioni numeriche: sono tanti, e non si può intervenire “a mano” caso per caso in tutti i casi. Non si parla di piccoli numeri. Si parla di decine di migliaia di pagine, con oltre cento milioni di utenti americani, tra cui la allora più numerosa pagina “cristiana” rivolta a un pubblico americano su Facebook e la più numerosa pagina dedicata a temi afroamericani. Pagine largamente originate e gestite dal Kosovo e dalla Macedonia: di nuovo, nel 2019, in tempo per le elezioni del 2020.

I post sponsorizzati o suggeriti su Facebook: come nasce un contenuto virale

Per capire perché la tecnologia utilizzata da Facebook favorisce questo tipo di fenomeni, partiamo da alcune semplici osservazioni. È da diverso tempo che moltissimi dei post che vedo sulla mia app mobile Facebook non sono post dei miei “amici” o delle pagine e gruppi che ho scelto di seguire, ma post sponsorizzati o peggio post suggeriti.

In altri termini, non sono post che ho scelto in alcun modo di vedere, e non sono nemmeno strettamente post pubblicitari (si, ricevo in mezzo al mio feed i soliti post di pubblicità cosiddetta mirata ad es. di Amazon o di Mediaworld, spesso mirata assai male come quanto mi viene pubblicizzato abbigliamento per sacerdoti; la pubblicità commerciale non è un problema). Ad esempio, ultimamente ricevo come post suggeriti frequentissimi post di pagine ed utenti che io immediatamente riconosco come troll e propagatori di fake news relative a fantomatici blocchi autostradali di manifestanti contro il Green Pass. Blocchi che ovviamente non esistono: le foto allegate sono semplicemente foto di normali ingorghi e code dovuti al traffico. Questo perché Facebook valuta come engaging contenuti che hanno un elevato numero di like o di condivisioni, e favorisce tale tipo di contenuto riproponendolo.

I numeri sono grandi: se tale contenuto viene riproposto a milioni di persone, anche se solo l’uno per mille ci casca (condivide, mette un like, un commento…) ecco che abbiamo migliaia di condivisioni. La cosiddetta viralità viene favorita, creando meccanismi automatici di amplificazione di qualsiasi contenuto.

È questo l’automatismo alla base del successo straordinario delle troll farms e delle campagne di disinformazione su Facebook. Campagne che possono essere anche iniziate altrove: i contenuti virali possono esser diventati tali prima su Twitter, o su Reddit, o qualche social marginale di estrema destra, e una volta innescata la campagna questa guadagna anche centinaia di milioni di contatti su Facebook.

Facebook come una potenza straniera

Adrienne LaFrance, executive editor del The Atlantic, ha paragonato Facebook ad una doomsday machine, i sistemi automatici che, in caso di first strike nucleare dell’avversario, avrebbero garantito il second strike che avrebbe annichilito il pianeta (tali sistemi sono realmente esistiti, non solo nella fantasia di Stanley Kubrick e nel film Doctor Strangelove: i russi avevano una cosa chiamata Perimetr – Dead Hand dalle forze NATO – che aveva esattamente questa funzione, e gli americani qualcosa di simile, l’AN/DRC-8 Emergency Rocket Communication System). Sempre la LaFrance ha parlato di Facebook come un “regime autoritario”, citando Hillary Clinton che le avrebbe detto che la sua impressione, parlando con Zuckerberg, è stata quella di parlare con una potenza straniera.

Taluni tendono a pensare che Facebook sia un problema che si risolve da solo, in quanto i giovani utilizzerebbero sempre di meno il sito. In realtà, sono parecchi anni che si ripete questa cosa, e osservando il profilo di età degli utenti di Facebook sembrerebbe che man mano che i giovani invecchiano iniziano a utilizzarlo (visto che tale profilo rimane stabile). I giovani usano però Instagram e WhatsApp, che guarda caso sono di proprietà di Facebook, e ci risiamo. C’è un problema antitrust serio, molto serio, rispetto al quale i piagnistei verso TikTok che è cinese fanno francamente ridere.

Conclusioni

C’è anche un problema più generale, che ci riguarda direttamente. Abbiamo creato un ambiente culturale in cui la cosiddetta viralità dei contenuti, invece di essere vista come un imbastardimento dei medesimi, viene considerata come qualcosa di positivo. Dove la figura del professionista che trasforma qualsiasi fesseria detta da un politico o da un’azienda in oro colato viene considerata come una figura rispettabile. È su questa base culturale che abbiamo lasciato che i mostri siano cresciuti fino a minacciarci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati