il punto di vista

L’informatica s’è dimenticata la semplicità, sogno tradito: ecco perché

L’informatica viene spesso associata all’idea di una complessità inaccessibile alle persone comuni, quando invece dovrebbe essere strumento di cultura, partecipazione e consapevolezza. Dovrebbe, insomma, servire a tutti essere il più possibile semplice, fin dallo stadio della programmazione. Ecco perché è importante

Pubblicato il 15 Mag 2018

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

digital_631145678

Ci sono buoni motivi per i quali l’informatica e il suo insegnamento vengono spesso connessi alla questione della «complessità»: nell’informatica avviene la più ampia escursione di ordini di grandezza mai realizzata in una tecnica, e inoltre gli strumenti da essa offerti sembrano gli unici adatti per rappresentare e percorrere il carattere reticolare e non lineare della cultura umana. In ciò c’è evidentemente molto di vero. Ma se fosse ancora più vero il contrario? Cioè che l’informatica è una scuola di semplicità? Ci sono diversi sensi in cui quest’ipotesi appare plausibile.

Che fine ha fatto il sogno di un’informatica che semplifica?

C’è un primo significato apparentemente superficiale, che non è esclusivo dell’informatica ma che in essa appare con grande chiarezza. Un reportage di qualche mese fa dalla più importante esposizione di tecnologia mondiale sbottava in un grido di esasperazione: sì, tante belle cose, forse in sé anche utili, ma troppo complicate. La persona comune si trova completamente disorientata di fronte ad apparecchi che costringono a procedure sempre più complesse di attivazione, i cui comandi costringono a scegliere tra millanta opzioni di significato oscuro, la cui coabitazione viene ostacolata da interfacce e protocolli continuamente cangianti (più facile ascoltare un vecchio disco in ceralacca a 78 giri degli anni 40 che sperare che un apparecchio informatico di dieci anni fa possa essere usato oggi senza problemi).

Questo problema è in realtà evidentissimo anche nei programmi applicativi stessi. Proviamo a confrontare la schermata iniziale di VisiCalc (il primo e glorioso foglio di calcolo) con quella di un clone contemporaneo di Excel. Nel primo è presente un elemento di interfaccia (uno spazio in cui scrivere: / inizia un comando, = una formula, qualsiasi altro carattere un valore).

Nel secondo ne ho contati più di cento. Ovviamente il secondo è estremamente più flessibile e più completo del primo: ma a quale enorme prezzo? Che fine ha fatto il sogno, tipico dei primi anni dell’informatica personale, di rendere chiunque padrone di strumenti che rendono autonomi nell’elaborazione e nella presentazioni di dati di qualsiasi tipo? Tutto questo non significa che il progetto è fallito, ma solo che esso ha continuamente bisogno di essere ripreso, riattualizzato, ripensato.

L’informatica deve servire a tutti: la “filosofia Unix”

Che l’informatica possa diventare strumento di cultura, di partecipazione, di consapevolezza dipende in maniera cruciale da quanto essa riesce ad avere un uso semplice. Questo è un campo in cui la cooperazione tra persone di formazione e sensibilità diverse può essere più importante: il compianto Marco Pesenti Gritti, uno dei nomi di spicco nello sviluppo del software libero negli anni passati, a chi gli chiedeva che cosa significasse per un laureato in Lettere come lui lavorare nell’informatica, rispondeva che questo dava meglio la percezione che l’informatica non deve servire agli esperti di informatica, ma a tutti.

La questione è in realtà più impegnativa di quanto appaia a prima vista. In generale la semplicità di uso non si ottiene soltanto sottraendo funzioni inutili (o magari, come talvolta si fa, nascondendole): un uso semplice si ottiene soprattutto comprendendo bene quale sia il problema da risolvere e scomponendolo nei suoi elementi. Ognuno di essi sarà a quel punto semplice. Spesso tra gli addetti ai lavori si usa parlare della «filosofia Unix»: il suo elemento più tipico consiste nella preferenza per programmi che facciano «one thing well»: una sola cosa, e bene. Descartes sarebbe molto felice, perché questa è esattamente la seconda regola del suo celebre metodo: ogni problema va scomposto nei suoi elementi costitutivi, ognuno dei quali possa essere padroneggiato con certezza, ed essi vanno affrontati uno alla volta. La loro soluzione può quindi anche essere riutilizzata: mentre i problemi complessi sono uno diverso dall’altro, le loro singole componenti ricompaiono innumerevoli volte in diversi contesti. Questo è anche il modo in cui si può collaborare più efficacemente: individuando e distribuendo i singoli problemi, le cui soluzioni alla fine non dovranno che essere assemblate.

La semplicità nella programmazione

L’imperativo della semplicità si sposta così gradualmente in un livello più profondo, quello della programmazione. È nota tra gli addetti ai lavori la battuta secondo cui un programmatore non dovrebbe essere pagato per ogni riga di codice che scrive, ma per ogni riga che elimina. Benché non sempre brevità faccia rima con semplicità, a parità di condizioni una soluzione più breve è migliore di una più lunga: più facile da comprendere e controllare, meno soggetta ad errori, spesso più veloce. Qualche tempo fa mi trovai ad aver bisogno di una certa funzione in una pagina web e pensai anzitutto di cercarla già pronta: ne trovai diverse realizzazioni ottime sì, ma con dimensioni che oscillavano tra i 25 e i 130 kB. Mi decisi allora a riscriverla da zero, cercando la massima semplicità possibile: ottenni lo stesso risultato in una quarantina di righe di codice, complessivamente 1.5 kB.

Qualche precisazione tecnica farebbe capire che la cosa è meno miracolosa di quanto appaia, ma l’osservazione generale non cambierebbe: la semplicità non è solo una questione di efficienza o una preoccupazione paranoica, ma uno degli aspetti costitutivi della programmazione. La semplicità permette infatti ad un procedimento di elaborazione di dati di essere compreso, visto nella sua bellezza. Questo è in effetti, visto da un altro punto di vista, uno dei principi che guida ogni ricerca scientifica: cercare una legge naturale significa cercare la spiegazione più semplice di un complesso di fenomeni. Non è dunque strano che anche in quelle creazioni artificiali che sono gli algoritmi la semplicità sia una qualità essenziale.

Questo significato di semplicità ha anche un rapporto stretto con uno dei procedimenti più tipici dell’informatica (e per altro di ogni scienza esatta): il procedimento di generalizzazione. Una soluzione per una classe di problemi è spesso più semplice della soluzione per uno solo. Questo effetto paradossale deriva semplicemente dal fatto che un problema specifico viene spesso affrontato come una somma di casi particolari, mentre la soluzione di una classe di problemi costringe a trovare una legge universale soggiacente.

Informatica e complessità della cultura

I fautori dell’educazione alla complessità forse giustamente osserveranno che tutto ciò non è affatto in contraddizione con la loro proposta. In un certo senso è anzi complementare: perché mai lodare la semplicità se non presupponendo che la realtà è in sé appunto complessa, di una complessità che occorre sempre districare e a cui bisogna dare un senso? Dall’altra parte, il complesso non va neppure confuso con il banalmente complicato, e i primi esempi che abbiamo fatto forse ricadono in questa categoria. Contro queste osservazioni non avrei nulla da obiettare. Senonché non mi pare piccolo il rischio che considerazioni in sé giustissime sulla complessità della cultura, sugli innumerevoli fili che connettono ogni cosa umana e denunciano come sciocca e ideologica ogni semplificazione, vengano solo per assonanza proiettate su una disciplina scientifica che, come tutte le sue consimili, vive e dovrebbe vivere di ordine e di semplicità, e che anzitutto andrebbe studiata in sé: a meno che si pensi che le discipline possano essere connesse prima di essere conosciute. Perlomeno, se tanti progetti pedagogici vacillano di fronte ad un banale hic Rhodus, hic salta, lo studio dell’informatica è possibile fin da oggi, con un suo valore intellettuale certo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati