White paper Anitec-Assinform

L’intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come

L’IA è uno strumento operativo per l’industria nazionale che nel processo di trasformazione digitale ha sempre più dati disponibili per applicarla e sfruttarla. Occorre però investire in competenze, sfruttare l’opportunità che può offrire il nodo di Gaia-X e avviare una narrativa positiva della tecnologia

Pubblicato il 05 Mag 2022

Roberto Saracco

coordinatore Gruppo di lavoro “Intelligenza Artificiale” di Anitec-Assinform

bonus formazione 4.0 potenziato - dl aiuti - industria 4.0

A distanza di un anno il gruppo di lavoro sull’IA di Anitec-Assinform ha pubblicato un nuovo White Paper sull’intelligenza artificiale. Il gruppo è costituito da oltre 30 aziende che si posizionano sostanzialmente sul versante dell’offerta e che usano l’IA nei loro prodotti e servizi verso terzi. Al tempo stesso, queste aziende hanno un’accurata percezione della domanda. Due prospettive che emergono chiaramente nel White paper.

Ha senso questa pubblicazione a un solo anno di distanza dal rapporto precedente? Cosa può cambiare in modo così significativo da spingere alla pubblicazione di un nuovo, corposo, documento?

Intelligenza artificiale, l’Europa si scontra sulle regole: ecco i nodi

Perché un nuovo white paper sull’IA

Le risposte sono molteplici.

In primo luogo, registriamo il crescente interesse dell’industria (e non solo) verso l’IA. La tecnologia, lo sappiamo, evolve con grande velocità e costruendo il nuovo su quanto creato precedentemente, portando a un’accelerazione che possiamo constatare ogni giorno nei servizi e prodotti che utilizziamo. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, stiamo assistendo a una vera e propria esplosione in termini di applicazioni e settori di applicazione. Di qui l’interesse dell’industria: da parte di chi la utilizza da tempo e vede allargarsi le possibilità di offerta su mercati sempre più ampi nonché da parte di chi fino a poco fa non la utilizzava mentre oggi la usa sempre più spesso. Infine, da parte di chi, pur non utilizzandola, si rende conto di come l’IA rappresenti un sempre più forte vantaggio competitivo e ha interesse a capirla, adottarla e dominarla.

In questo contesto, si alimenta giocoforza anche il lavoro del regolatore. La crescita dell’adozione di IA stimola il regolatore a intervenire per definire i quadri di riferimento che devono favorire lo sviluppo delle aziende che “offrono” IA e – indirettamente – delle aziende che beneficiano dell’IA, preservando al contempo i principi etici e sociali che contraddistinguono la nostra cultura. Un bilanciamento – come si vedrà – non facile.

Quindi: adozione da parte dell’industria e regolazione. Questi due profili devono necessariamente tener conto di un terzo e cioè del fatto che l’innovazione è un processo continuo e che ha un impatto sia sul versante di adozione industriale sia su quello regolatorio.

Il White Paper affronta in modo olistico questi tre aspetti che non possono, e non devono, essere considerati come elementi indipendenti.

Il ruolo dell’IA come infrastruttura

Partendo da quest’ultimo profilo, ossia l’innovazione tecnologica, un tema spesso sottovalutato, ma di fondamentale importanza, è il ruolo dell’IA come infrastruttura. La Cina considera l’IA tra le sette infrastrutture fondamentali per la crescita del paese. Da noi, questo aspetto è marginalmente considerato. Invece, l’IA come infrastruttura segna anche un passaggio da quella che era l’IA vista come tecnologia embedded, specifica a una applicazione, a una IA di tipo sistemico che si accresce mettendo in comune “ragionamenti” e risultati. In questo senso, il recente annuncio da parte di NVIDIA del lancio di nuovi sistemi hardware per consentire sviluppo ed esecuzione di IA “in the small” (cioè a livello di una singola impresa anziché a livello dei grandi data centre) unito alla linea di prodotti di ST Microelectronics per IA nel “micro” (a livello delle IoT – Internet of Things – e reti di IoT) rappresentano un cambiamento radicale nelle possibilità di utilizzo dell’IA da parte dell’industria che si è concretizzato in quest’ultimo anno.

A questo occorre aggiungere l’evoluzione tecnologica che sta consentendo lo sviluppo di IA a partire da basi dati, e flussi di dati, molto contenuti (ad esempio tramite tecnologie GAN – Generative Adversarial Networks), sviluppo ulteriormente facilitato da sistemi disponibili a costi ridottissimi (come GPT-3, GLaM…).

Le evoluzioni dell’IA che il regolatore deve considerare

Queste evoluzioni devono essere correttamente affrontate dal regolatore, se si vuole evitare il rischio di dar vita a norme obsolete o – peggio – capaci di frenare l’innovazione in Europa, mettendo a rischio la competitività delle nostre imprese a livello internazionale, soprattutto PMI.

USA, Cina, Unione europea in primo piano (da non trascurare la crescita degli Emirati Arabi Uniti che stanno investendo molto e le capacità – più focalizzate al comparto robotica – di Giappone e Sud Corea) hanno visioni diverse per quanto riguarda l’approccio regolatorio, con una focalizzazione sul business da parte di USA e UK, sulle applicazioni da parte “Far East Asia” e sui valori etici e sociali da parte dell’Unione europea. Il White Paper evidenzia queste differenze notando che a regime tutti i quadri regolatori puntano a una IA eticamente e socialmente responsabile su cui il business possa crescere.

Tuttavia, i percorsi tracciati sono diversi e questo può portare alcune aree ad acquisire un notevole vantaggio competitivo. Bisogna tener conto, infatti, che oggi le applicazioni di IA diffuse nell’industria si reggono in gran parte su investimenti realizzati prevalentemente fuori dall’Unione europea. Nel regolare l’IA occorre tener conto di questo profilo così come dei costi, diretti ed indiretti per la compliance, che incidono particolarmente sulle PMI.

L’applicazione dell’IA nell’industria

Guardando, infine, all’applicazione dell’IA nell’industria, un primo studio limitato del tavolo di lavoro di Anitec-Assinform evidenzia come l’adozione sia ormai molto diffusa ma principalmente focalizzata al miglioramento dell’efficienza, mentre è impiegata meno per allargare e migliorare l’offerta. Aspetto, quest’ultimo, che potrebbe influire negativamente sulla competitività dell’industria nazionale.

Il White Paper constata che l’IA è diventata uno strumento operativo per l’industria nazionale che nel processo di trasformazione digitale si trova ad avere sempre più dati disponibili per applicare e sfruttare l’IA. Se i presupposti ci sono, occorre però investire in competenze, sfruttare l’opportunità che può offrire il nodo nazionale di Gaia-X per la definizione di data spaces, fondamentali per creare quel tessuto infrastrutturale che fornisce competitività al Paese nel passaggio al digitale. Inoltre, occorre avviare una narrativa positiva dell’IA attraverso una comunicazione che metta in luce le opportunità offerte senza trascurare di evidenziare i rischi che derivano da un suo cattivo utilizzo.

Sul ruolo delle competenze, in particolare, occorre evidenziare come l’adozione di IA per efficientare processi e produzione richiede competenze a livello operativo, mentre l’utilizzo di IA per migliorare l’offerta richiede (come per la trasformazione digitale) competenze a livello di middle e top management.

Conclusioni

Per questo, la crescita “culturale” del sistema impresa in Italia è sottolineata tra le azioni fondamentali da intraprendere da subito, prevedendo anche un ruolo di formatori per i fornitori di IA a supporto degli operatori della domanda.

In chiusura, l’auspicio è che a partire dal PNRR e dalla nuova strategia sull’IA si promuova questa tecnologia come abilitatore della crescita dell’intero sistema produttivo del paese. Abbiamo bisogno di un IA che sia sempre più Intelligence Augmentation, cioè una IA che affianchi – senza sostituirlo – l’uomo aumentandone le capacità e stimolandone la capacità innovativa per uno sviluppo inclusivo e sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati