L'approfondimento

Inps online, codice pin e servizi disponibili: a cosa servono e come usarli

Consultare il cedolino, richiedere il sussidio di disoccupazione o calcolare la pensione futura: l’Inps mette online numerosi servizi accessibili dal portale dell’ente previdenziale. Importante, per utilizzarli, essere dotati di codice Pin, che tuttavia viene dismesso a partire dal primo ottobre

Pubblicato il 01 Ott 2021

coins-1523383_1920

L’Inps online, sul proprio sito, mette a disposizione una serie di servizi pensati per facilitare gli utenti che ricercano informazioni o hanno bisogno di inoltrare domande e documenti relativi a pensionati, disoccupati, invalidi. Importante, per accedere a tutte le funzioni messe a disposizione dall’ente previdenziale, essere dotati di Spid o Carta nazionale dei servizi, che sostituiscono il vecchio Pin code.

Infatti, dal primo ottobre 2020 è scattata una fase di transizione verso la dismissione del codice Pin Inps in favore degli altri metodi di accesso ai servizi online dell’istituto. Il Pin viene totalmente dismesso dal primo ottobre 2021, si può accedere ai servizi utilizzando Spid.

Che cos’è e a cosa serve il codice Pin dell’Inps

Il Pin è il codice identificativo personale dell’utente, che può servirsene per accedere ai servizi online dell’Inps. Il Pin originario è composto da sedici caratteri, sarà poi sostituito al primo accesso con un codice di otto caratteri. Tutti possono richiederlo.

L’Inps ha messo a disposizione due generi di versi di codice Pin:

  • ordinario: serve a consultare i propri dati, relativamente ai contributi:
  • dispositivo: necessario per richiedere prestazioni e risorse economiche.

Un elemento indispensabile dunque per poter usufruire delle comodità dei servizi online dell’ente previdenziale.

Inps online: come richiedere il Pin per i servizi 

Ci sono diversi modi per richiedere e ottenere il codice Pin dell’Inps. È possibile presentarsi alla sede Inps più vicina e richiederlo, ottenendo così immediatamente un Pin dispositivo. Se si ha bisogno del Pin ordinario, si può richiedere comodamente online attraverso l’apposita procedura di richiesta del Pin presente sul sito Inps. Ancora, l’ente previdenziale Inps ha messo a disposizione un contact center raggiungibile con il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) e il numero 06 164 164 da rete mobile (a pagamento).

In seguito sarà possibile convertire il Pin ordinario in Pin dispositivo, sul sito dell’ente è disponibile l’apposita sezione per farlo. Attenzione alla scadenza: il codice Pin dell’utente scade infatti ogni sei mese, mentre quello degli intermediari ogni tre mesi.

Richiesta del Pin Inps via sito web

La procedura online per richiedere il Pin si può svolgere sul sito Inps. È necessario avere il codice fiscale, che andrà inserito subito all’inizio dell’iter, nell’apposita schermata. Lì bisognerà anche indicare se si risiede in Italia o all’estero. Nella fase successiva, bisogna indicare i propri dati anagrafici, la residenza e almeno un contatto telefonico oltre un recapito a scelta tra numero di cellulare, email o Pec. Inserire due recapiti è utile nel caso ci si dimentichi del Pin: in quel caso infatti sarà necessario procedere tramite la sezione “ripristina Pin”. Completata la procedura, confermati i dati forniti all’ente, comparirà l’avviso di presa in carico della richiesta.

A questo punto, a uno dei recapiti indicati verranno inoltrati i primi otto caratteri del codice.

I primi 8 caratteri del PIN ti saranno inviati ad uno dei recapiti da te indicati, mentre gli altri otto saranno inviati all’indirizzo di residenza per posta. Questo Pin di sedici caratteri è “provvisorio”. Al primo accesso infatti, inserendolo dove richiesto, sarà sostituito con un Pin più corto di otto caratteri.

Cosa cambia dal primo ottobre 2021

Inps ha comunicato sul proprio portale che a partire dal primo ottobre 2020 è scattata una fase di transizione per dismettere il Pin code. Non verranno più rilasciati Pin, quelli già utilizzati invece continueranno a funzionare. Per accedere ai servizi Inps Online quindi si potranno usare Spid, CNS e CIE.

La richiesta del pin tuttavia potrà essere fatta dai residenti all’estero che non hanno documenti di identità italiani, perché in quel caso non possono richiedere Spid.

In Italia invece, recandosi alle sedi Inps su appuntamento e portando il modello MV35, si potrà chiedere il Pin in caso di:

  • Genitori di minorenni
  • cittadini europei o extracomunitari senza documento rilasciato in Italia
  • Tutori di persone sottoposte a sostegno

La sezione My INPS

Per gli utenti, sul sito Inps è disponibile l’area riservata MyInps, cui si può accedere con il Pin, lo Spid o la Carta nazionale dei servizi. Lo spazio è completamente personalizzabile e viene usato dagli utenti per organizzare scadenze e richieste o raccogliere i contenuti interessanti visti sul sito dell’ente.

Cassetta postale online

Tutta la corrispondenza inviata dall’Inps all’utente dal 2006 in poi viene raccolta nella Cassetta postale online, servizio messo a disposizione proprio per consultare le comunicazioni. È possibile accedere al servizio se si è iscritti alle gestioni private Inps e si è dotati del codice Pin.

Tutte le lettere e le comunicazioni ricevute dall’ente negli anni vengono lì raccolte, è possibile stampare anche le raccomandante.

La mia pensione futura

L’ente sul proprio sito consente di effettuare una simulazione sulla pensione che attenderà l’utente al termine dell’attività lavorativa tramite l’apposita funzione “La mia pensione futura”. Il servizio permette anche di controllare i contributi versati all’Inps fino a ora. Il calcolo previsionale si basa sui dati anagrafici forniti dall’utente, sulla sua storia lavorativa e ovviamente anche sulla normativa attuale in materia di pensioni.

Possono servirsene i lavoratori con contributi versati al Fondo pensioni lavoratori dipendenti di Inps o alla Gestione separata, gli iscritti alla Gestione dirigenti di aziende industriali e chi versa contributi agli altri fondi amministrati da Inps.

Inps online e pensione sociale

Tramite Inps online è possibile anche accedere alla procedura per richiedere la pensione sociale.

Il cedolino della pensione Inps online

Ai pensionati, l’Inps consente di controllare online il proprio cedolino della pensione. Il servizio è disponibile con accesso non solo da computer, ma anche mobile. Dallo smartphone quindi un pensionato può controllare il suo cedolino e prendere informazioni su eventuali variazioni.

Tramite questo servizio è possibile recuperare anche certificazioni.

Inps online le prestazioni a sostegno del reddito

Sul sito Inps è possibile anche inoltrare online richieste per ottenere contributi economici a sostegno del reddito per famiglie, disoccupati e in caso di malattia. Si può inviare la domanda online per esempio per richiedere l’assegno di disoccupazione, la maternità, il congedo matrimoniale, permessi in base alla legge 104/1992 e congedi straordinari, ma anche l’indennità di malattia e degenza ospedaliera per gli iscritti alla Gestione separata.

Per avviare la procedura è necessario inviare online il modulo SR163 chiamato “Richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito”, seguendo tutte le indicazioni presenti sul sito.

Bonus 600 euro tramite Inps online

Tramite i servizi Inps online, dal primo aprile 2020 è stata data la possibilità ai lavoratori autonomi di richiedere il bonus 600 euro previsto dal decreto Cura Italia per far fronte all’emergenza coronavirus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2