gli studi

L’intelligenza umana è limitata, usiamo quella artificiale per migliorarla: ecco come

L’intelligenza degli esseri umani è limitata e ha molti difetti. Spesso prendiamo decisioni sbagliate basandoci su preconcetti o sul nostro stato d’animo. I nostri sensi e la nostra capacità di giudizio sono limitati. È possibile allora utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale per migliorarla?

Pubblicato il 25 Ott 2022

Piero Poccianti

past president AIxIA

intelligenza artificiale digitale

Da alcuni anni ci stiamo confrontando con macchine che mostrano comportamenti intelligenti e denunciamo i rischi che un utilizzo non controllato di questi strumenti potrebbe generare.

Siamo convinti che, in molte situazioni, dobbiamo lasciare l’ultima parola al giudizio umano e che le macchine potrebbero aumentare bias, pregiudizi e contribuire ad un incremento delle diseguaglianze e dei fenomeni antidemocratici.

Tuttavia, molti studi recenti mettono in luce caratteristiche dell’intelligenza che non ci aspettiamo e mostrano difetti nel nostro modo di ragionare, percepire ed imparare.

I limiti dell’intelligenza umana

Tuttavia, l’intelligenza propria degli esseri umani è essa stessa limitata. Spesso prendiamo decisioni sbagliate basandoci su preconcetti o sul nostro stato d’animo condizionato da accadimenti non direttamente correlati al contesto in cui siamo impegnati. Se analizziamo da questo punto di vista la proposta di base, presentata dalla Commissione UE il 21 aprile 2021, che tenta di stabilire regole armonizzate per lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’impiego di sistemi di IA nell’Unione con un approccio proporzionato basato sul rischio, ci rendiamo conto che il documento presenta dei limiti. Abbiamo bisogno di indirizzare la ricerca verso un utilizzo dell’IA che ci permetta di superare i nostri limiti e prendere decisioni migliori per l’umanità e tutto il Pianeta. I rischi derivano da un possibile sviluppo sbagliato dell’IA, ma anche da un suo mancato utilizzo per cercare di conseguire il benessere e limitare i danni che la specie umana sta generando.

Anche se i rischi a cui fa riferimento la proposta europea non sono da trascurare, è venuto il momento di esaminare con attenzione il modo in cui noi esseri umani prendiamo le decisioni, percepiamo la realtà e reagiamo a diverse situazioni in cui ci imbattiamo.

L’intelligenza è una facoltà che ci permette di costruire un modello della realtà che ci circonda e interpretare i segnali che ci arrivano dagli organi di senso in conformità con questo modello.

I limiti dei nostri sensi

Lo scienziato cognitivo Donald Hoffman nel suo volume “L’illusione della realtà” ci mostra che noi percepiamo soltanto quello che pensiamo sia utile per sopravvivere. Questo valore di utilità dipende dal contesto in cui viviamo, o meglio da come percepiamo e crediamo sia questo contesto. Se il mondo cambia rapidamente, non siamo attrezzati a percepirlo in una modalità vantaggiosa per la nostra sopravvivenza ed evoluzione. Noi non interpretiamo la realtà, proiettiamo le nostre idee, originate dal modello che abbiamo creato nel corso dell’evoluzione, sugli stimoli che riceviamo. La nostra è una visione distorta dalle nostre convinzioni.

Inoltre, i nostri organi di senso hanno dei limiti. Percepiamo la luce in un ristretto spettro di frequenze che va dal rosso al violetto. Siamo ciechi allo spettro elettromagnetico al di fuori del “visibile”. Il nostro udito è capace di ascoltare suoni, nel migliore dei casi, dai 20 Hz ai 20 kHz. Siamo sordi agli infrasuoni e agli ultrasuoni.

Per fare un esempio anche la nostra capacità di cogliere il dolore ha dei limiti. Se prendiamo in mano un pezzo di metallo molto caldo lo lasciamo andare immediatamente con una reazione che evita che ci danneggiamo. Se però prendiamo in mano un oggetto radioattivo o contaminato da un agente chimico nocivo (come un pesticida o un insetticida), non siamo capaci di rilevare il danno che questa azione provoca.

Nel tempo abbiamo costruito strumenti in grado di misurare la radioattività, di analizzare composti chimici, di osservare oltre le nostre capacità visive (pensate al microscopio e al telescopio) o rilevare suoni nel campo degli infra e ultrasuoni.

Anche le nostre convinzioni sulle cose nuocciono alla salute sono spesso distorte. Per convincere le persone che fumare fa male ci sono voluti decenni e ancora l’industria del tabacco è fiorente.

Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché

La nostra incapacità di giudicare azioni a lungo termine

Un altro limite che mostriamo è l’incapacità di giudicare azioni a lungo termine o che comportano effetti a distanza. La nostra intelligenza si è formata in base ad esperienze su piccola scala e limitate nel tempo.

Quando buttiamo via una busta di plastica, non siamo capaci di cogliere gli effetti della nostra azione. Oggi abbiamo trovato microparticelle di plastica nel sangue e nel latte materno e molti di noi hanno capito che quell’azione ci danneggia, ma non è facile percepire istintivamente il danno provocato.

In parte la tecnologia ci ha consentito di superare alcuni dei nostri limiti e migliorarci. L’invenzione del microscopio e del telescopio ci hanno permesso di estendere le nostre capacità visive e modificare il nostro modello della realtà, facendolo evolvere per coglierne aspetti che prima ci erano preclusi.

I limiti nel campo del giudizio e del ragionamento

Questi limiti esistono anche nel campo del giudizio e del ragionamento.

John Bargh è uno psicologo sociale che nel suo recente libro “A tua insaputa” ci fa capire che ci illudiamo di essere pienamente al comando delle nostre vite, ma scopriamo che il più delle volte non è così. Dai moltissimi e ingegnosi esperimenti che gli psicologi sociali hanno compiuto negli ultimi anni risulta evidente che l’inconscio ci guida di nascosto nei campi più disparati: ci indica chi amare, come votare, cosa comprare e persino in quale città vivere, oltre a molto altro. Spesso le nostre decisioni non sono razionali.

Ad esempio,[1] Leslie Zebrowitz della Brandeis University ha studiato in dettaglio come il volto di un individuo determini il trattamento sociale che riceve. In una famosa ricerca ha mostrato come il viso di un imputato influenzi i tassi di carcerazione e le sentenze dei processi. I ricercatori hanno scoperto che, a parità di imputazione e degli altri fattori legati al caso, gli adulti con tratti infantili hanno più possibilità di essere giudicati innocenti e ottenere condanne più miti rispetto ad altri, mentre agli imputati di colore con la pelle più scura venivano comminate in media sentenze superiori di tre anni rispetto agli afroamericani con incarnato più chiaro colpevoli dello stesso reato.

I meccanismi alla base delle nostre decisioni (e dei nostri bias)

Lo psicologo israeliano Daniel Kanemann, premio Nobel per l’Economia nel 2002, spiega[2] che prendiamo le decisioni basandoci su 2 meccanismi diversi: il pensiero lento e quello veloce. Il pensiero razionale funziona in maniera lenta, sequenziale, faticosa e controllata, mentre il pensiero intuitivo è veloce, automatico, senza sforzo, associativo e difficile da controllare.

Ancora Daniel Kanemann nel suo recente lavoro “Rumore: un difetto del ragionamento umano” illustra che le nostre decisioni razionali (quelle basate sul pensiero lento) sono soggette a due tipi di distorsioni: bias e rumore.

I bias sono distorsioni insite nella nostra cultura. Ne conosciamo gli effetti.

Nel 2001, i ricercatori Chris Guthrie, Jeffrey J. Rachlinski e Andrew J. Wistricliff[3], impegnati da quasi vent’anni nello studio dei meccanismi alla base del processo decisionale e delle molteplici forme di distorsione del pensiero suscettibili di viziare il ragionamento giudiziale, hanno realizzato uno studio sperimentale volto a indagare l’influenza di alcuni errori (cd. bias) cognitivi nel ragionamento dei giudici federali statunitensi. I ricercatori hanno coinvolto un campione di 167 magistrati in una serie di esperimenti, cinque in totale, per verificare l’esistenza e gli effetti di altrettanti bias cognitivi, tra i più noti nella letteratura dell’epoca. L’analisi dei risultati ottenuti e le risposte fornite ai test hanno mostrato che, durante l’esperimento, la maggior parte dei giudici è caduta vittima di uno o più bias cognitivi, portando i ricercatori a concludere che “queste illusioni cognitive influenzano anche gli attori più importanti e influenti del sistema processuale: i giudici”.

Il “rumore” che limita la nostra capacità di giudizio

Un altro fenomeno che limita la nostra capacità di giudizio è il rumore. A differenza del bias, quest’ultimo fenomeno non porta a modificare la decisione in una precisa direzione, ma spiega perché due giudici assegnino pene diverse a colpevoli dello stesso reato. Le nostre decisioni sono influenzate dallo stato d’animo in cui ci troviamo, da cosa ci è accaduto poche ore prima, da una esperienza positiva o negativa che abbiamo vissuto di recente.

Kanemann descrive esperimenti effettuati sempre su giudici americani sottoposti a un test nel quale devono leggere un caso e assegnare una pena ad un ipotetico soggetto. I ricercatori hanno analizzato un campione nazionale di 208 giudici federali. Nel corso di 90 minuti ad ogni giudice venivano presentati sedici casi e chiesto di emettere una sentenza. I casi hanno diversi ordini di gravità. La media delle condanne per un determinato caso era, ad esempio, di 7 anni. Tuttavia, i giudici non assegnano tutti allo stesso caso 7 anni di pena: dai risultati si individuano differenze di quasi 4 anni fra un giudice e un altro. Ciò è spiegabile in parte con il fatto che alcuni sono più severi di altri, o altri bias del tipo già citato, ma esiste anche una componente occasionale del rumore dovuta a fattori concomitanti.

Usare l’IA per migliorare l’intelligenza umana

Tutte queste considerazioni ci portano ad affermare che l’intelligenza umana ha molti difetti. È possibile utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale per migliorarla?

Il momento storico che stiamo vivendo è drammatico. Stiamo generando la sesta estinzione di massa della vita sulla Terra. Secondo il famoso biologo di Harvard Edward O. Wilson arriveremo ad eliminare più della metà di tutte le specie viventi entro la fine di questo secolo.

Nel suo studio da titolo “The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review”, pubblicato nel 2021, Sir Partha Dasgupta dichiara:

“L’umanità si trova di fronte a una scelta urgente. Continuare lungo il percorso attuale – dove le nostre richieste alla natura superano di gran lunga la sua capacità di approvvigionamento – presenta rischi estremi e incertezza per le nostre economie. La scelta di un percorso sostenibile richiederà un cambiamento trasformativo, sostenuto da livelli di ambizione, coordinamento e volontà politica simili o addirittura superiori a quelli del Piano Marshall”.

Eppure, solo pochi di coloro che vivono oggigiorno sono consapevoli di tale realtà.

Se prendiamo atto delle nostre limitazioni possiamo indirizzare gli strumenti di intelligenza artificiale a cercare di superarle, a renderci consapevoli dei nostri errori e ad affrontare le nostre decisioni con spirito critico.

Esistono strumenti per il supporto alle decisioni che, in molti casi, possono aiutarci a migliorare i nostri comportamenti e le nostre azioni.

Le regole dell’Ue per l’intelligenza artificiale

Le regole che la Commissione Europea propone per garantire i sistemi di IA utilizzati nell’UE hanno l’obiettivo di rendere questi sistemi sicuri, trasparenti, etici, imparziali e sotto il controllo umano.

Il regolamento classifica fra i sistemi ad alto rischio, il cui utilizzo è proibito, quello dove i sistemi di IA effettuano riconoscimento biometrico, le decisioni in ambito di risorse umane (per esempio assunzione o promozione), i sistemi di gestione delle reti energetiche e molto altro. Esistono, tuttavia, anche in questi settori, esempi di utilizzo che vanno a nostro vantaggio. Pensate alla gestione delle reti energetiche intelligenti sfruttando energie rinnovabili, sistemi biometrici non finalizzati al controllo, ma all’individuazione di soggetti a rischio (ad esempio di abbandono scolastico), sistemi pensati per contrastare i pregiudizi durante i colloqui per l’assunzione di personale, eccetera.

Non credo che possiamo sostituire il giudizio umano con quello di una macchina, però possiamo realizzare applicazioni capaci di mettere in luce quando le nostre percezioni o decisioni sono distorte contribuendo a migliorarci.

Dobbiamo capire come in molte situazioni, senza strumenti di supporto, non siamo adeguati a conseguire risultati benefici.

Trovo strano che si voglia proibire l’implementazione e il commercio di sistemi di Intelligenza Artificiale in certi ambiti, ma si consenta la costruzione e la commercializzazione di armi il cui obiettivo è l’uccisione di esseri umani.

Ancora una volta il risultato dipende, in gran parte, dagli obiettivi che vogliamo perseguire: se puntiamo agli obiettivi sbagliati non possiamo lamentarci quando otteniamo risultati indesiderati.

Note

  1. A tua insaputa pag 193
  2. Pensiero Lento e Veloce – 2011
  3. Arcieri_Bias-cognitivi-e-giudici-americani-DEF-1.pdf (dirittopenaleuomo.org)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4