l'opinione

L’umiltà al potere: il decalogo del “leader” perfetto

Le persone umili sono spesso ottimi leader. Sono pazienti, vedono il meglio negli altri e sono in grado di insegnare e imparare dagli altri. L’umiltà è una qualità importante per chiunque: è una caratteristica di un grande amico, di una persona di successo, di un buon leader e di un buon imprenditore

Pubblicato il 21 Dic 2022

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan

leadership

L’apprendimento richiede l’umiltà di rendersi conto di avere qualcosa da imparare e la saggezza di sapere quando è necessario impararlo.

Ho sempre ammirato i grandi manager e leader capaci di rimanere “umili“. Nel mio nuovo percorso di ricerca di manager e leader, una delle cose che apprezzo di più è la combinazione di fiducia e “umiltà” che sto trovando in tanti colleghi. Inoltre, l’umiltà è una delle caratteristiche che apprezzo di più quando intervisto candidati.

The Power of Servant Leadership

The Power of Servant Leadership

Guarda questo video su YouTube

Umiltà e fiducia, la combo dei leader perfetti

Come afferma Adam Grant nel suo bestseller “Think again”, i leader più efficaci ottengono spesso un punteggio elevato sia in fiducia che in umiltà. La fiducia è una caratteristica che permette ai leader di prendere il comando e di essere decisivi. Infonde fiducia in coloro che guidano e permette ai leader di essere assertivi quando necessario. I leader sicuri di sé hanno anche maggiori probabilità di gestire lo stress e la pressione. L’umiltà è invece una caratteristica altrettanto importante, la quale permette ai leader di essere aperti ai suggerimenti degli altri e di ammettere i propri errori. Permette ai leader di costruire relazioni e fiducia con le persone con cui lavorano. I leader umili hanno anche maggiori probabilità di vedere il quadro generale e di prendere decisioni nell’interesse del gruppo.

Un segno distintivo di chi continua a imparare per tutta la vita è il riconoscere che si può imparare qualcosa da chiunque si incontri. Un segno distintivo di chi impara per tutta la vita è l’essere sempre alla ricerca di opportunità di apprendimento. Essere curiosi e fare domande, aperti a imparare dagli altri, sempre.

L’obiettivo non è quello di “sbagliare in fretta”, come spesso di dice. L’obiettivo non è quello di sbagliare più spesso, ma di riconoscere che tutti noi sbagliamo più spesso di quanto vorremmo ammettere, e più lo neghiamo, più ci scaviamo una fossa profonda. L’obiettivo è accettare di sbagliare e migliorare un po’. Tutti sbagliamo, sempre. Accettiamo questo fatto e miglioriamo il modo in cui lo gestiamo.

L’arroganza è ignoranza più convinzione“, spiega Tim Urban. “Mentre l’umiltà è un filtro permeabile che assorbe l’esperienza della vita e la converte in conoscenza e saggezza, l’arroganza è uno scudo di gomma contro il quale l’esperienza della vita rimbalza”.

Molti grandi pensatori sono stati umili. Albert Einstein una volta disse: “Non è che io sia così intelligente. Semplicemente conservo le domande molto più a lungo”. Anche Charles Darwin, un altro grande genio, era umile: “Non sono il migliore degli uomini”.

L’evoluzione digitale spiegata con gli haiku: come arrivare al team of teams

Nel suo libro “Il potere dell’intenzione: Impara a co-creare il tuo mondo a modo tuo”, il dottor Wayne W. Dyer scrive che c’è una differenza tra orgoglio e umiltà. L’orgoglio è l’ego, il senso di auto-importanza. Non si tratta solo di sentirsi bene, ma di sentirsi superiori agli altri. L’umiltà non ha nulla a che fare con l’ego. È la completa assenza di ego. L’umiltà è l’atto ultimo di accettazione di sé. È un invito a uscire dal bisogno dell’ego di inutili drammi e ad abbracciare invece la vita così com’è.

Le persone umili sono spesso ottimi leader. Sono pazienti, vedono il meglio negli altri e sono in grado di insegnare e imparare dagli altri. L’umiltà è una qualità importante per chiunque. L’umiltà è una caratteristica di un grande amico, di una persona di successo, di un buon leader e di un buon imprenditore.

Il decalogo delle persone umili

Per concludere, vorrei condividere dieci riflessioni finali che mi spingono a sostenere l'”umiltà” come tratto positivo fondamentale in ogni candidato che intervisto.

Le persone “umili”:

Hanno spesso una maggiore comprensione di sé e maggiore autocontrollo

I leader umili hanno una chiara comprensione di chi sono, di ciò che portano al tavolo e delle aree che presentano opportunità di crescita. Non cercano di comportarsi come se non avessero difetti o debolezze, e questo permette loro di essere più autentici in un ruolo di leadership. Di conseguenza, le persone sono attratte da loro. Inoltre, questi leader sono molto più preparati a gestire i conflitti perché riescono a vedere entrambi i lati di una questione.

Sono “servant leaders”

I grandi leader sono “leader servitori”. Almeno, io ne sono convinto. Ciò significa che vedono il valore di fare sacrifici per il bene del loro team e dell’organizzazione. I leader umili non hanno bisogno di accarezzare il proprio ego e spesso sono più disposti a dare credito agli altri per un successo piuttosto che prenderlo per sé.

Non hanno paura di abbracciare il cambiamento.

I leader umili capiscono che il cambiamento è l’unica costante dell’ambiente aziendale odierno. E si rendono conto che l’unico modo per essere all’avanguardia è abbracciarlo. Questo significa anche che sono aperti a nuove idee e sono costantemente alla ricerca di modi per migliorare. Le persone vogliono seguire leader innovativi, creativi e sempre attenti agli interessi dell’organizzazione.

Sanno affrontare meglio i rischi

I leader umili sono in grado di correre più rischi perché non sono preoccupati del loro ego. La loro fiducia deriva dalla comprensione dei loro punti di forza e di debolezza. Poiché non hanno paura di accogliere il cambiamento e le idee degli altri, sono più propensi a provare cose nuove e a sperimentare nuovi approcci alla risoluzione dei problemi. Di conseguenza, possono imparare dai loro fallimenti e andare avanti.

Sono più efficaci a prendere decisioni

I leader umili hanno più facilità a prendere decisioni perché non si preoccupano eccessivamente di ciò che gli altri pensano di loro. Prendono invece decisioni basate su fatti, dati e competenze delle persone che li circondano. Sono anche più propensi ad accettare i suggerimenti degli altri e a coinvolgere i loro team nel processo decisionale, il che porta a decisioni migliori.

Guidano i team con compassione

I leader umili hanno maggiori probabilità di essere compassionevoli perché capiscono che non sono gli unici ad avere un contributo. Si rendono conto che tutti hanno un ruolo importante da svolgere e che tutti hanno qualcosa da offrire. Di conseguenza, sono più propensi all’ascolto attivo e alla comprensione dei punti di vista altrui. E sono più propensi a trattare le persone con rispetto e dignità.

Spesso sono più amati

I leader umili sono spesso più amati perché sono più autentici e trasparenti. Gli altri possono vedere che non cercano di dare spettacolo o di comportarsi come se avessero tutte le risposte. Le persone sono attratte da leader genuini, umili e con i piedi per terra.

Sono migliori comunicatori

I leader umili sono spesso migliori comunicatori perché non si preoccupano di come vengono percepiti. Sono più propensi ad essere aperti e onesti con i membri del loro team e ad ascoltare gli altri. Di conseguenza, è più probabile che riescano a creare fiducia e rapporto.

Sono più bravi a gestire i conflitti

I leader umili sono più bravi a gestire i conflitti perché sono in grado di vedere entrambi i lati di una questione. È anche più probabile che riescano a trovare un terreno comune e un compromesso. Di conseguenza, è più probabile che riescano a risolvere i conflitti in modo vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

Hanno più successo (e spesso se lo meritano)

I leader umili hanno spesso più successo perché sono in grado di creare un ambiente positivo in cui le persone vogliono lavorare. Sono anche in grado di attrarre e trattenere i migliori talenti. E, di conseguenza, sono in grado di costruire team forti e di successo.

Ovviamente, non pretendo di avere ragione. Tutto quanto sopra è solo la mia umile opinione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati