quadro comune per i media

Media Freedom Act, al via la legge Ue sulla libertà dei media: obiettivi e problemi applicativi

Promuovere l’attività e gli investimenti transfrontalieri nel mercato interno; aumentare la cooperazione normativa; facilitare la fornitura gratuita di servizi di qualità; garantire un’allocazione trasparente ed equa delle risorse economiche. Sono gli obiettivi del Media Freedom Act, ma la strada è ancora lunga

Pubblicato il 21 Set 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

media freedom

La Commissione europea[1] ha ufficialmente presentato, in occasione del relazione annuale sullo stato dell’Unione, la proposta di regolamento recante norme volte ad istituire un quadro comune per i media nel mercato interno (“European Media Freedom Act”), ulteriormente integrata dall’adozione di una Raccomandazione complementare (non vincolante) che, alla stregua di un catalogo generale ricognitivo delle migliori pratiche, mira ad incentivare la spontanea adozione di misure volontarie sulla base di un diretto coinvolgimento dei giornalisti nell’ambito della strategia di cooperazione partecipativa definita dal “pacchetto anti-SLAPP” al fine di rafforzare l’indipendenza editoriale.

Empowering the Press: How the Media Freedom Act Aims to Protect Journalism

Empowering the Press: How the Media Freedom Act Aims to Protect Journalism

Guarda questo video su YouTube

L’importanza dei media per la ripresa sostenibile e la stabilità politica

Giova in primo luogo precisare che, come si evince dal preambolo introduttivo alla formulazione testuale delle disposizioni legislative, il settore dei media costituisce uno dei 14 fondamentali ecosistemi delle industrie culturali e creative da cui dipende non solo la ripresa socio-economica sostenibile e inclusiva ma anche la stabilità politica e civile dell’Unione europea grazie al funzionamento dei mezzi di informazione che rappresentano fonti affidabili per i cittadini e per le imprese, garantendo l’indipendenza dei media come imprescindibile presupposto di uguaglianza nell’esercizio dei diritti fondamentali.

Per tale ragione, l’Unione europea è intervenuta in materia al fine di superare le criticità esistenti che, a fronte di una “insufficiente convergenza normativa”, ostacolano il funzionamento del mercato interno dei servizi di media, a maggior ragione rispetto al flusso comunicativo telematico, considerato che “nello spazio dei media digitali […] le piattaforme online globali fungono da gateway per i contenuti multimediali, con modelli di business che tendono a disintermediare l’accesso ai servizi multimediali e ad amplificare i contenuti polarizzanti e la disinformazione. Queste piattaforme sono anche fornitori essenziali di pubblicità online, che ha dirottato risorse finanziarie dal settore dei media, incidendo sulla sua sostenibilità finanziaria e, di conseguenza, sulla diversità dei contenuti offerti” (cfr. Considerando n. 3, cit.).

La libertà di stampa è minacciata, anche nel digitale

I 4 obiettivi del Media Freedom Act

L’art. 2 della proposta di regolamento positivizza una nozione generale di “servizio di media” che comprende qualsiasi attività consistente nel “fornire programmi o pubblicazioni di carattere giornalistico al pubblico, con qualsiasi mezzo, al fine di informare, intrattenere o educare, sotto la responsabilità editoriale di un fornitore di servizi di media”.

Il Media Freedom Act enuncia 4 specifici obiettivi:

  • Promuovere l’attività e gli investimenti transfrontalieri nel mercato interno dei media;
  • Aumentare la cooperazione normativa e la convergenza nel mercato interno dei media;
  • Facilitare la fornitura gratuita di servizi di media di qualità nel mercato interno;
  • Garantire un’allocazione trasparente ed equa delle risorse economiche nel mercato interno dei media.

Ridurre l’eccessiva frammentazione normativa

Perseguendo tali obiettivi prioritari, da cui si evince, come “ratio” applicativa del prospettato intervento, la necessità di promuovere la partecipazione democratica, combattere la disinformazione e sostenere la libertà dei media, secondo quanto enunciato nel cd. “European Democracy Action Plan”, il Media Freedom Act recepisce il contenuto del “Rule of law Report 2022e prevede la revisione della Direttiva sui servizi di media audiovisivi (Direttiva 2010/13/UE) giustificata dall’esigenza di ridurre l’eccessiva frammentazione normativa esistente in materia, mediante l’emanazione di una normativa cogente, vincolante ed omogenea che consenta di conformare le legislazioni nazionali vigenti alla nuova disciplina europea nel rispetto del principio di certezza del diritto. Al riguardo, infatti, si segnala che “la tutela delle fonti giornalistiche è attualmente disciplinata in modo eterogeneo negli Stati membri. Alcuni Stati membri forniscono una protezione assoluta contro la costrizione dei giornalisti a divulgare informazioni che identificano la loro fonte nei procedimenti penali e amministrativi. Altri Stati membri forniscono una protezione qualificata limitata ai procedimenti giudiziari basati su determinate accuse penali, mentre altri forniscono protezione nella forma di un principio generale. Ciò porta alla frammentazione del mercato interno dei media. Di conseguenza, i giornalisti, che lavorano sempre più su progetti transfrontalieri e forniscono i loro servizi a un pubblico transfrontaliero e, per estensione, fornitori di servizi di media,  rischiano di incontrare ostacoli, incertezza giuridica e condizioni di concorrenza diseguali. Pertanto, la protezione delle fonti giornalistiche e delle comunicazioni necessita di un’armonizzazione e di un ulteriore rafforzamento a livello di Unione” (cfr. Considerando n. 17, cit.).

Garantire il pluralismo informativo

Con l’intento di garantire il pluralismo informativo e prendendo atto del rilevante ruolo dei media all’interno dei sistemi politici democratici grazie alla funzione di controllo che il giornalismo svolge, come “cane da guardia” del potere, a presidio della libertà di opinione (secondo i tratti del cd. “watchdog journalism”), alla luce delle minacce rilevate attraverso il “Media Pluralism Monitor”, il legislatore europeo intende evitare il rischio di indebite ingerenze politiche che, unitamente al pericolo di insidiose forme di sorveglianza in grado di controllare occultamente i giornalisti per effetto di sofisticati “spyware”, possono – anche indirettamente – compromettere l’imparziale flusso informativo veicolato alla collettività degli utenti, a causa del ricorso a ingenti e stabili finanziamenti pubblici erogati dalle autorità statali con l’intento di imporre la diffusione di contenuti propagandistici “a senso unico” destinati a influenzare il dibattito sociale.

Per fonti di finanziamento riconducibili a forme di pubblicità statale si intendono in senso lato tutte le “attività promozionale o di autopromozione intraprese da, per o per conto di un’ampia gamma di autorità o enti pubblici, inclusi governi, autorità o organismi di regolamentazione, nonché imprese statali o altri enti controllati in diversi settori, a livello nazionale o regionale, o enti locali di enti territoriali con più di 1 milione di abitanti”, ad eccezione dei “messaggi di emergenza necessari, ad esempio, in caso di disastri naturali o sanitari , incidenti o altri incidenti improvvisi che possono causare danni alle persone” (cfr. Considerando n. 10, cit.).

A tenore dell’art. 24, qualora si intenda procedere all’erogazione di finanziamenti statali a sostegno delle attività editoriali, “i fondi pubblici o qualsiasi altro corrispettivo o vantaggio concesso dalle autorità pubbliche ai fornitori di servizi di media a fini pubblicitari sono assegnati secondo criteri trasparenti, obiettivi, proporzionati e non discriminatori e mediante procedure aperte, proporzionate e non discriminatorie”.

Requisiti per l’efficiente allocazione delle risorse pubblicitarie statali

In combinato disposto con il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA), il Media Freedom Act detta specifici requisiti per l’efficiente allocazione delle risorse pubblicitarie statali destinate ai media secondo standard trasparenti e non discriminatori per favorire lo sviluppo di un ecosistema equo, sostenibile e pro-concorrenziale sull’assunto che, a causa di un possibile impatto distorsivo delle fonti di finanziamento, i media di servizio pubblico possono essere esposti al rischio di interferenze esterne che dunque giustificano la necessità di concrete garanzie a tutela della libertà di stampa anche contro la rimozione ingiustificata dei contenuti veicolati online.

Il Media Freedom Act introduce un “diritto di personalizzazione dell’offerta multimediale” (art. 19), applicabile, in via esemplificativa, a collegamenti hardware (es. telecomandi) e software, consentendo così agli utenti di modificare su dispositivi e interfacce (come le TV connesse) le impostazioni predefinite in base alle proprie preferenze mediante la diretta gestione dei servizi audiovisivi offerti.

Facendo riferimento alla legge sui mercati digitali il Media Freedom Act stabilisce la “misurazione dell’audience” (art. 24) come obbligatorio sistema di calcolo dei prezzi pubblicitari funzionale a garantire l’efficiente allocazione dei ricavi tra i fornitori di servizi multimediali, anche mediante la spontanea elaborazione di appositi codici di condotta per promuovere la trasparenza, l’inclusività e la non discriminazione.

La costituzione del Consiglio europeo indipendente per i servizi di media

La disciplina predisposta in sede di Media Freedom Act prevede la costituzione del “Consiglio europeo indipendente per i servizi di media” (“Comitato” – “European Board for Media Services”) ex artt. 8 e ss. (composto dalle autorità nazionali di regolamentazione di cui all’articolo 30 della direttiva 2010/13/UE). Il nuovo organo, destinato a sostituire il gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA) (istituito ai sensi della direttiva sui servizi di media audiovisivi) sarà preposto a promuovere l’applicazione efficace e coerente del quadro normativo dell’UE in materia (ivi compresa l’adozione di iniziative di “soft-law”, sulla falsariga del cd. “strengthened Code of Practice on Disinformation”), assistendo la Commissione europea nella costante elaborazione di orientamenti interpretativi, con il compito, tra l’altro, di salvaguardare l’indipedenza degli editori nel rispetto di adeguate canoni di trasparenza sulla proprietà dei media, anche nell’ottica di prevenire il radicarsi di concentrazioni restrittive della libertà di informazione, nonché l’emergere di conflitti di interesse suscettibili di pregiudicare il corretto funzionamento del settore. Il Consiglio fornirà consulenza su aspetti normativi, tecnici o pratici della regolamentazione dei media, formulerà pareri sulle misure nazionali e sulle concentrazioni che possono incidere sul funzionamento del mercato interno dei servizi di media e faciliterà la cooperazione nello scambio efficace di informazioni, esperienze e migliori pratiche tra le autorità nazionali, svolgendo un ruolo specifico nella lotta alla disinformazione.

Si prevede inoltre, a tenore dell’art. 18, che il “Consiglio europeo indipendente per i servizi di media” proceda all’organizzazione del “dialogo strutturato” (i cui risultati saranno periodicamente riferiti alla Commissione europea) secondo un approccio multistakeholder di confronto partecipativo “tra i fornitori di piattaforme online di grandi dimensioni, i rappresentanti dei fornitori di servizi di media e i rappresentanti della società civile per discutere l’esperienza e le migliori pratiche […] per favorire l’accesso a diverse offerte di servizi indipendenti media su piattaforme online molto grandi e per monitorare l’adesione alle iniziative di autoregolamentazione volte a proteggere la società da contenuti dannosi, compresa la disinformazione e la manipolazione e interferenza di informazioni estranee”.

La concreta implementazione della citata normativa, non appena si concluderà l’iter istituzionale della procedura prevista per la sua definitiva approvazione, richiederà in ogni caso l’intervento diretto degli Stati membri che, rispetto alla vincolante cornice normativa prescritta dal legislatore europeo (mediante lo strumento cogente del regolamento), sono tenuti (ex art. 21 della proposta di regolamento) a valutare periodicamente l’impatto delle concentrazioni del mercato dei media sul pluralismo informativo e sull’indipendenza editoriale, effettuando all’uopo uno specifico test di proporzionalità funzionale a verificare la legittimità di qualsivoglia restrittiva misura legislativa, regolamentare o amministrativa eventualmente incidente in materia.

Un percorso ancora ai primi passi

Alla luce delle finalità enunciate, è innegabile che, in termini di efficacia giuridica, la forma di regolamento che il Media Freedom Act assume lo rende uno strumento cogente direttamente applicabile negli Stati membri con effetti obbligatori e vincolanti astrattamente in grado di introdurre una normativa omogenea e uniforme in tutta l’Unione europea. Tuttavia (a differenza della raccomandazione complementare immediatamente utilizzabile dagli operatori come flessibile strumento di soft-law), il complesso e prolungato iter procedurale ordinario previsto per la formale e definitiva approvazione del testo legislativo ufficiale – oggi soltanto appena avviato e quindi ancora in una fase embrionale di iniziale discussione istituzionale (la cui concreta operatività sarà comunque posticipata a decorrere da 6 mesi dopo la sua entrata in vigore per espressa previsione dell’art. 28) – potrebbe di fatto rallentare o peggio ancora vanificare i buoni propositi formalizzati (sempre sulla carta) dal legislatore europeo.

In altre parole, al pari di quanto sta già accadendo in altri settori strategici dell’ecosistema digitale europeo (emblematiche in tal senso le dinamiche sul preoccupante ritardo riscontrabile nella tardiva adozione della legge sull’Intelligenza Artificiale), sembra delinearsi in via sistematica un generale processo di revisione legislativa tecnicamente orientato a introdurre una regolamentazione “pesante”, da cui però discende la tendenza a “fare il passo del gambero” (metodologicamente incompatibile con i tempi celeri dell’evoluzione tecnologica) come rilevante criticità ostativa alla rapida applicazione delle nuove norme da introdurre per garantire un adeguato e coerente livello di uniformazione applicativa in tutta l’Ue.

Note

  1. Nell’esercizio del suo potere di iniziativa legislativa ex art. 17, par. 2 TUE, il 16 settembre 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2