ingegneria biomedica

Medtech, così l’Università prepara alla medicina del futuro

La trasformazione digitale e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno profondamente influenzando la vita quotidiana e la pratica medica, rivoluzionando i processi esistenti e creandone nuovi, che portano con sé i benefici ma anche sfide. Le competenze necessarie, il ruolo dell’Università

Pubblicato il 27 Set 2022

Vincenzo Di Lazzaro

Preside della facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma

Training-Intelligenza-Artificiale

L’ibridazione dei saperi, la contaminazione tra la medicina e l’ingegneria biomedica sono da anni al centro dell’interesse delle imprese dei settori biomedicale e farmaceutico.

Si tratta di una rivoluzione culturale, fatta di innovazioni destinate a trasformare la figura del medico, a rendere la medicina sempre più avanzata e personalizzata e, in ultima istanza, a cambiare il volto e l’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale. L’Università è naturalmente al centro di questo processo di cambiamento: chiamata a interpretare i segni dei tempi, è il luogo nel quale l’esperienza deve incontrare la sperimentazione e favorire l’incontro tra nuovi linguaggi iperspecializzati, che non progrediscono più in modo isolato, ma si integrano sinergicamente sviluppando potenzialità ancora inespresse e generando risultati impensabili fino ad appena pochi anni fa.

What's The Deal With Artificial Intelligence in Healthcare? / Episode 8 - The Medical Futurist

What's The Deal With Artificial Intelligence in Healthcare? / Episode 8 - The Medical Futurist

Guarda questo video su YouTube

Una grande opportunità al centro del cambiamento radicale a cui stiamo assistendo, è data dalla possibilità, oggi sempre più estesa, di registrare ed analizzare enormi quantità di dati, grazie sia ad oggetti di uso comune come smartphone e smartwatch, sia ad elettrodi e sensori medicali avanzati. Questi dati rappresentano informazioni chiave, che possono essere applicate per la prevenzione delle patologie, la diagnosi precoce, il monitoraggio a distanza, l’impostazione di terapie di fase acuta, la modulazione di terapie croniche, la riabilitazione, la personalizzazione dei trattamenti. Ma anche uno strumento attraverso il quale è possibile, più in generale, ottimizzare i processi, ridurre gli errori, gli effetti avversi e le complicanze, creare nuove e più efficaci opportunità terapeutiche sia mediche che chirurgiche, contribuendo allo sviluppo di dispositivi innovativi.

Sanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioni

Esempi di applicazione di tecnologie e strumenti biomedici avanzati

Gli esempi di applicazione di tecnologie e strumenti biomedici avanzati sono numerosi, ed in costante incremento.

La chirurgia robotica sta avendo probabilmente la più grande risonanza mediatica. È un settore in enorme espansione, che ha concretizzato scenari prima solo immaginabili, quali la partecipazione a distanza di specialisti a complessi interventi chirurgici, e che, in generale, ha contribuito a rendere la chirurgia meno invasiva rispetto all’approccio tradizionale, consentendo un più rapido recupero al paziente.

Molto recente è la notizia del brevetto di una stampante 3D in grado di ricreare tessuti vivi, di cui vedremo nei prossimi mesi gli sviluppi. Ma già da qualche anno, la stampa 3D ha consentito di stampare modelli di organi umani a partire da immagini radiologiche, utilizzati per simulazioni chirurgiche e planning preoperatorio di interventi complessi.

Sempre in ambito chirurgico, sono in corso di perfezionamento sistemi di realtà aumentata che proiettano in tempo reale la forma e la posizione degli organi del paziente direttamente nel campo chirurgico, consentendo di eseguire alcune procedure senza distogliere lo sguardo verso il monitor.

Un altro esempio di innovazione tecnologica in chirurgia è l’utilizzo di ultrasuoni focalizzati guidati dalla risonanza magnetica: sfruttando l’energia degli ultrasuoni, si può intervenire in maniera non invasiva su una serie di patologie, tra cui tumori ossei e prostatici, ed inoltre lesionare a scopo terapeutico specifiche regioni cerebrali implicate nella genesi di disturbi del movimento.

Intelligenza artificiale ed epilessia

Con i disturbi del movimento entriamo nell’ambito neurologico, che è uno dei settori nel quale stiamo assistendo ad innovazioni straordinarie, sia per quanto riguarda le patologie acute che croniche. Ad esempio, l’intelligenza artificiale ha mostrato di poter riconoscere in maniera automatica le crisi epilettiche motorie generalizzate notturne attraverso l’analisi in tempo reale di video registrazioni. Si tratta di un risultato importante, che può consentire di intervenire rapidamente per ridurre i rischi connessi a tali eventi critici ed al tempo stesso ottimizzare il trattamento. Sempre in campo epilettologico, probabilmente assisteremo nei prossimi anni al passaggio da un’analisi qualitativa, operatore dipendente, ad un’analisi quantitativa e semi-automatica dei segnali elettrici cerebrali grazie al deep learning, un tipo di machine learning che utilizza reti neurali per simulare il processo decisionale umano ed identificare la presenza di anomalie.

Questo approccio sta già dando risultati molto sorprendenti anche in altri settori, come quello della diagnosi radiologica, dell’oncologia e dell’anatomia patologica. Crisi epilettiche potrebbero essere identificate – e quindi potenzialmente interrotte sul nascere – anche tramite sensori, con i quali si può eseguire un monitoraggio del paziente al di fuori dell’ambiente clinico, collegati a neurostimolatori. Sensori analoghi hanno già ampiamente dimostrato la loro utilità nell’identificare aritmie cardiache, che possono aumentare il rischio di ischemia cerebrale e di arresto cardiaco, e variazioni dei livelli glicemici nei pazienti diabetici. Sensori sia invasivi, ma anche e soprattutto non invasivi, oggi sempre più sensibili e affidabili grazie ai progressi tecnologici e al machine learning, in grado di sostenere l’analisi di quantità massive di dati.

I nuovi utilizzi della robotica in medicina: scenari e ultime frontiere

I sensori nel trattamento delle patologie croniche

Tramite sensori si sta cercando di migliorare la risposta terapeutica, e quindi la qualità di vita, di pazienti affetti da patologie croniche come, ad esempio, la Malattia di Parkinson, caratterizzata tipicamente da una fluttuazione dei sintomi che rende necessaria l’ottimizzazione e l’individualizzazione dei trattamenti. I dati dei sensori possono essere integrati da dati clinici raccolti tramite applicazioni installate su smartphone o su altri dispositivi per il monitoraggio domiciliare, un approccio che può migliorare lo stile di vita nei soggetti a rischio e per seguire soggetti con patologie croniche. Le informazioni acquisite possono essere inviate allo specialista eseguendo una rivalutazione in telemedicina, che lungi dal rendere il rapporto tra medici e pazienti impersonale e mediato, può invece migliorare la gestione di pazienti affetti da patologie croniche, spesso in multimorbidità, e da invalidità, oltre a snellire i flussi del sistema sanitario nazionale, quando applicabile. Abbiamo tutti compreso ancora meglio le potenzialità della telemedicina durante la pandemia e in prospettiva futura, essa potrebbe configurarsi come un’opportunità di stretta collaborazione sanitaria internazionale.

Robot e riabilitazione

Ulteriori esempi che vorrei citare di innovazione basata sull’integrazione tra medicina ed ingegneria sono lo sviluppo di protesi innovative di arto superiore che consentano oltre ad un migliore controllo motorio anche una percezione sensitiva, la riabilitazione robot assistita e mediante esoscheletri di pazienti affetti da esiti di ictus, l’impianto di elettrodi spinali in pazienti affetti da lesioni midollari, che sta aprendo la possibilità di promuovere il recupero della deambulazione in alcuni pazienti paraplegici, nonché la retina artificiale e gli impianti cocleari, che consentono di recuperare almeno in parte la percezione di stimoli sensoriali fondamentali per la nostra interazione con il mondo e le altre persone.

La necessità di competenze trasversali per gestire l’innovazione

Integrare nella pratica clinica i benefici derivanti dallo sviluppo tecnologico, tuttavia, è necessariamente condizionato dalla capacità di professionisti e medici di saper gestire le sfide che si accompagnano a queste opportunità.

La complessità dei dispositivi medici, l’enorme quantità di dati a disposizione e la implementazione di numerosi algoritmi saranno solo alcune delle realtà che i medici dovranno saper affrontare in futuro. Uno scenario che richiede l’acquisizione di competenze sempre più trasversali, in cui si uniscano nozioni di medicina con nozioni di ingegneria biomedica e di informatica.

Un obiettivo che all’Università Campus Bio-Medico di Roma in particolare è stato portato avanti sin dalle sue origini e più recentemente è stato potenziato grazie all’arricchimento dell’offerta formativa con l’istituzione dei due nuovi corsi di laurea in inglese denominati Medicine and Surgery “Medtech” e “Biomedical Engineering”. Medicine and Surgery “Medtech” è un percorso di 6 anni volto alla formazione di un medico che possegga ampie conoscenze tecnologiche e che consente di conseguire anche la Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica con 30 crediti aggiuntivi.

Il secondo costituisce una laurea triennale che si propone di affiancare ai fondamenti dell’ingegneria conoscenze mediche di base.

Percorsi che porteranno alla creazione di figure altamente innovative nel panorama sanitario, destinate ad assumere un ruolo chiave all’interno di strutture pubbliche e private, nonché nell’ambito della ricerca e sviluppo, dove potranno indirizzare – e velocizzare – la realizzazione di tecnologie che rispondano alle effettive esigenze dei pazienti. Per quanto riguarda i medici è importante sapere che potranno accedere a tutte le Scuole di Specializzazione esattamente come i medici provenienti da corsi di laurea tradizionale.

I professionisti formati con questo approccio multidisciplinare non si limiteranno ad utilizzare le tecnologie più avanzate ma contribuiranno a sviluppare tecnologie innovative, assumendo così un ruolo chiave per l’avanzamento dell’intero sistema della cura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3