gli scenari

Metaverso e Intelligenza Artificiale: ambiti di applicazione e possibili sviluppi dell’unione

Ci sono grandi potenzialità rispetto alla produttività o all’intrattenimento offerti dall’intelligenza artificiale nel metaverso, ma ci sono anche tante domande che si affacciano da un punto di vista etico. Gli esperti, infatti, si stanno già chiedendo quali saranno le nuove regole per questi mondi e individui digitali

Pubblicato il 05 Gen 2022

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan

metaverso facebook

La fine del 2021 sarà ricordata tra l’altro per l’avvento e la rapida diffusione di un nuovo concetto, un nuovo paradigma digitale: il metaverso. Dopo anni in cui cloud computing, virtual reality, intelligenza artificiale hanno fatto da padroni per interesse mediatico e attenzione da parte delle organizzazioni, ora si fa strada una nuova tendenza volta a innovare le modalità attraverso le quali persone e aziende lavoreranno, comunicheranno e si divertiranno.

E proprio l’utilizzo di AI sarà rilevante attraverso la creazione di “utenti digitali” che collaboreranno e interagiranno con esseri umani. Possiamo aspettarci che questi individui virtuali giocheranno con noi o lavoreranno anche insieme a noi.

Le tecnologie per la creazione di metaversi

Da un punto di vista tecnologico, sono diverse le tecnologie che oggi contribuiscono alla creazione di metaversi, tra queste la realtà virtuale, quella mista, intelligenza artificiale, blockchain e infine l’infrastruttura internet e i processori per device.

Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business

In particolare, l’intelligenza artificiale che può creare degli utenti dall’aspetto realistico che nel metaverso possano interagire con altri. Oltre alla versione virtuale nel metaverso, nuove figure gestite dall’intelligenza artificiale potranno animare nuovi mondi e interazioni.

La società Meta Human creator promette già ora di creare persone digitali in maniera semplice e realistica. Inoltre, l’AI può creare all’interno del metaverso ambienti completi – paesaggi, edifici, infrastrutture – dove operare nel metaverso. Già oggi alcune tecnologie di AI sono utilizzate in ambito gaming su questo fronte e giochi già citati come Minecraft e Fornite si appoggiano a soluzioni di AI per poter creare mondi paralleli, in questo caso a fine educativo e di intrattenimento. Per il metaverso, come in altri ambiti, l’intelligenza artificiale permette di automatizzare i processi di sviluppo del software, riducendo i tempi di creazione di nuove applicazioni e soluzioni nel metaverso. Il link tra AI e tecnologie di Blockchain permetterà inoltre creare e controllare e proteggere le transazioni nel metaverso.

Ci sono grandi potenzialità rispetto alla produttività o all’intrattenimento offerti dagli scenari del metaverso, ma ci sono anche tante domande che si affacciano da un punto di vista etico. Gli esperti, infatti, si stanno già ponendo domande su quali saranno le nuove regole per questi mondi e individui digitali.

Gli ambiti di applicazione

Gli ambiti di applicazione del Metaverso sono per ora infiniti, ma ci sono alcuni scenari che stanno velocemente prendendo piede. Sicuramente il mondo del gaming e dell’intrattenimento dove alcuni giochi sono già considerati esempi di metaverso: da Minecraft a Fortnite così come in Roblox è possibile creare dei mondi virtuali dove giocare e imparare.

Sul fronte educativo, iniziano già le sperimentazioni e in Italia, l’azienda tech Hevolus ha avviato una presso l’Università Federico II di Napoli la sperimentazione della Hybrid Learning Spaces, vere e proprie aule virtuali immersive che consentono di introdurre un nuovo modello educativo fruibile sia da remoto che in presenza, attraverso lezioni e supporto ai laboratori olografici.

Anche ambiti come quello turistico, fortemente impattato dalla pandemia, potrà trovare un alleato nel metaverso. BuzzAR una startup di Singapore sta portando con soluzioni di Augmented Reality e AI nuove soluzioni di ospitalità che punta a meccanismi di gamification e scenari 3D di far esplorare con degli avatar alcuni luoghi turistici.

Anche il mondo immobiliare è uno dei settori dove il metaverso e AI potrebbero avere un nuovo utilizzo. È di qualche giorno fa la notizia di una vendita di un gruppo di immobili virtuali nel mondo online Decentraland per un valore di 2.4 milioni di dollari in criptovaluta. Decentraland è un ambiente online, un metaverso, dove gli acquirenti possono comprare terreni, visitare edifici, passeggiare e incontrare persone come avatar.

In questo nuovo mondo, tutti i grandi player IT sono impegnati oggi a diversi stadi sul metaverso. A partire da Facebook, passando per Microsoft, Google, Amazon, Apple ma anche Epic Games e Nvidia attive da tempo su alcuni scenari del metaverso.

Chi potrà controllare il metaverso

Oltre all’allarmismo degli esperti di etica e AI anche le istituzioni si muovono su questo fronte: dagli Stati Uniti che propongono una carta dei diritti dell’IA per proteggere le persone da potenziali abusi da parte di tecnologie di intelligenza artificiale. Anche l’Unione Europea, la Cina e la Russia si stanno muovendo in questa direzione e l’avvento del metaverso aggiunge un senso di urgenza nella definizione di un nuovo set di regole che protegga persone e aziende.

Le carte dei diritti e dichiarazioni di intenti su questo fronte sono sicuramente un passo importante per stabilire le priorità ma è anche importante che queste trovino anche un’applicazione normativa concreta, dando a chi sviluppa o svilupperà soluzioni di AI anche nel metaverso un quadro di leggi da rispettare. Gli Stati Uniti hanno iniziato a regolamentare l’utilizzo dell’AI, in particolare bloccando l’utilizzo di algoritmi che non hanno un funzionamento chiaro nelle decisioni che riguardano i consumatori.

Conclusioni

Siamo solo agli albori del metaverso, ma dalla convergenza e maturità tecnologica di soluzioni che supportano questi nuovi scenari, possiamo aspettarci nei prossimi mesi e anni una rapida accelerazione di mondi innovativi che speriamo possano contribuire a rendere il mondo reale un luogo più inclusivo e sostenibile, creando ancora più coesione tra gli individui. Ma forse questo è uno scenario reale o da metaverso?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati