il cortocircuito

La disinformazione sta vincendo, ecco perché tutti i rimedi falliscono

La disinformazione e la misinformation dilagano online e le misure di contrasto non danno risultati. Appare allora necessario – se non imprescindibile – ricostruire un rapporto di fiducia fra gli esperti e i cittadini-internauti. L’impegno potrebbe venire in primis dalla politica, che deve ritrovare la sua dimensione etica

Pubblicato il 18 Nov 2020

Matteo Monti

dottore di ricerca in diritto pubblico comparato

disinformazione

Il German Marshall Fund Digital ha individuato una crescita esponenziale in prossimità delle elezioni statunitensi dei siti Internet che hanno creato disinformazione, simulando di essere siti di giornalismo.

La crescita del fenomeno sulle piattaforme digitali – malgrado i tentativi dei social network di contenere la disinformazione – è infatti evidente anche rispetto al 2016: “We found that the level of engagement with articles from outlets that repeatedly publish verifiably false content has increased 102 percent since the run-up to the 2016 election”.

Questo dato è stato ripreso anche da uno studio condotto da Avaaz che, nelle anteprime disponibili, sembra delineare un trend simile di aumento della disinformazione e un contemporaneo fallimento degli strumenti di contrasto sviluppati dai social network.

Contrasto alla disinformazione: gli approcci di Ue e Usa

In questo senso, serve rilevare che la disinformazione sta aumentando sia nella forma che, nel nostro ordinamento, definiremmo con la categoria delle notizie tendenziose (come da lettera codicistica dell’art. 656 cp) sia in quella delle tradizionali notizie false, da intendersi come notizie inventate di sana pianta.

In questa categoria di tendenziosità (Manipulators) viene peraltro inserita da NewsGuard anche Fox News, gettando così un’ombra lunga e inquietante sulle trasformazioni del giornalismo professionista negli Stati Uniti.

In aggiunta a questo problema, sia negli Usa che in Europa, si può assistere al fenomeno delle influenze estere (Russia in primis) che, con vari strumenti digitali, stanno alterando il discorso pubblico sulle piattaforme Internet, motori di ricerca e social networks. Sono, infatti, sempre pronti “mercenari” da essere impiegati in queste “guerre dell’informazione”.

Sicuramente si sono spese già molte parole sulla necessità di bloccare e contrastare la disinformazione online, è sufficiente segnalare che, se negli USA la democrazia appare ostaggio della volontà degli attori privati – le piattaforme Internet, social network in primis – di contrastare le distorsioni informative create ad hoc per alterare il discorso pubblico, in Europa si è tentato di agire sia a livello di singoli stati che di Unione Europea.

Tuttavia, se negli Stati Uniti i tentativi di fact-checking delle piattaforme sembrano essersi rivelati inefficaci, essi hanno anche generato una reazione da parte di Donald Trump che con l’Executive Order on Preventing Online Censorship ha minacciato la rimozione dell’immunità ex art 230 CDA ai social.

Al contrario, nell’Unione Europea, il Code of practice on disinformation sembra solo lo step iniziale di una più efficace e futura azione. Quello che c’è da auspicarsi, tuttavia, è che la futura azione europea non lasci alle piattaforme internet gli stessi ampi margini di gestione, attualmente presenti, dei contenuti informativi, che altrimenti rischierebbero di incrementare la privatizzazione della censura.

Alle radici della disinformazione

Andando alle radici della disinformazione non si può non rilevare – come si è fatto in passato – che questo fiorire di false notizie abbia sia ragioni economiche – che non si sono ancora recise e disinnescate – sia ragioni politiche: è evidente che vi sia, infatti, un collegamento profondo fra populismi e disinformazione/minsinformation.

Questo collegamento sembra da correlarsi a due diversi fenomeni.

Il primo è che i movimenti populisti sono stati i primi utilizzatori delle nuove piattaforme internet non regolamentate facendo uso di una nuova arma di comunicazione politica – nell’information disorder e infodemia che caratterizzano la Rete – la disinformazione online, spesso creando e/o sfruttando informazioni false con cui (dis)orientare il discorso pubblico.

D’altronde come evidenziato (qui) da Cristopher Cepernich già dalla dichiarazione di ricorso alla Corte Suprema contro i brogli elettorali la strategia comunicativa di Trump si è basata sulla costruzione di fatti alternativi, nel tentativo di poter creare una realtà alternativa scollegata dal mondo reale mediante l’utilizzo di una comunicazione politica aggressiva.

Questo problema, connesso a quello della creazione e diffusione in mala fede di contenuti falsi, piaga odierna di quasi tutte le democrazie liberali, è in realtà il livello meno complesso e più facilmente affrontabile della questione della circolazione di informazioni false.

La crisi del rapporto fra pubblico ed esperti

Il secondo fenomeno, assai più complesso, è, invece, quello della crisi del rapporto fra pubblico ed esperti che si esterna nella cosiddetta misinformation (o almeno in una sua sotto categoria).

La misinformation derivante da questa crisi appare, oggi, la problematica più grossa, solo parzialmente connessa all’avvento dei populisti digitali o, meglio, correlata ad una mentalità populista.

Nella categoria della misinformation, possiamo trovare sia l’azione in buona fede degli utenti online che condividono notizie false ritenendole affidabili poiché ingannati da siti che si spacciano per portali giornalistici, ma troviamo anche una misinformation basata sullo scetticismo verso i media tradizionali, la scienza, la medicina, la storia e qualsiasi conoscenza complessa, frutto della produzione dei cosiddetti esperti.

Questo approccio “scettico” è tipico di quella posizione populista che tende a ritenere che non vi sia forma alcuna di verità e che, anzi, sussista una contrapposizione fra la verità del popolo e la verità delle Élite.

Questo fenomeno risulta anch’esso amplificato dalla presenza delle piattaforme internet, sfruttate dai soggetti che fanno manipolazione:

“Their content, especially that of Manipulators, is clearly designed to be interesting and argumentative, often oppositional to “mainstream media” and so-called elite or conventional wisdom, so that audiences are intrigued by it, like it and want to share it—including to groups. Algorithms further amplify already engaging content.” (qui)

Tuttavia questo stesso fenomeno esprime anche un disagio e un cambiamento sistemico delle democrazie liberali, che registrano lo sgretolarsi di una serie di strutture mediali, ma anche sociali, che dividevano gli esperti dai non esperti: si assiste ad una crisi di fiducia profondissima fra pubblico ed esperti, destinata ad avere un impatto importante sulla natura del dibattito pubblico.

Covid-19, disinformazione e misinformation online

Abbiamo, infatti, avuto i primi assaggi di questa crisi con il Covid-19 e la disinformazione e misinformation online di negazionisti e di minimalisti.

Ecco che allora risolvere e contenere il fenomeno distorsivo della disinformazione potrebbe non bastare più, stante la strisciante crisi del rapporto fra i classici produttori di conoscenza e quelli che ne sono stati tradizionalmente i fruitori e che oggi assumono spesso il ruolo di produttori: Pierluigi Sacco, a questo proposito, parlava di “transformation of audiences (…) into practicioners” (Sacco, Culture 3.0).

In questo scenario, anche pensare a forme di rettifica per le notizie false online – con tutti i limiti tecnici di questa strategia – potrebbe risultare del tutto inutile, in un clima di sfiducia per le fonti di “correzione”. Soprattutto nel caso, non improbabile, in cui anche le suddette fonti di correzione fossero “inquadrate” come frutto del sistema degli esperti “corrotti”, nella dicotomia populista che vede contrapposto popolo ed elite.

Ecco dunque che, oltre a cercare di sviluppare strumenti in grado di contrastare la disinformazione e la misinformation, appare necessario – se non imprescindibile – ricostruire un rapporto di fiducia fra esperti e i cittadini-internauti. In questo senso, la citizens science o la post-normal science hanno tracciato interessanti prospettive di sviluppo di un rapporto pubblico-esperti che coinvolga i cittadini nel lavoro degli esperti, indicando una possibile via per ricostruire la fiducia fra i produttori di sapere e i fruitori.

Questo approccio risulterebbe tuttavia più difficile nell’ambito della politica e delle notizie politiche.

Risulta allora evidente che, nel più complesso settore delle notizie giornalistiche e politiche, l’impegno potrebbe venire in primis dalla stessa politica (e dai giornalisti/opinionisti) per ricostruire un discorso pubblico e un dibattito scevro, perlomeno, dai contenuti inventati di sana pianta. Servirebbe, infatti, ritrovare quella dimensione etica della politica che ponga dei limiti all’utilizzo di una dialettica e di una comunicazione politica priva di ogni scrupolo nell’utilizzare disinformazione. Cosa in realtà abbastanza utopica in questo periodo storico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4