la guida

CaaS (Containers-as-a-Service): cos’è e perché è utile alle aziende



Indirizzo copiato

Containers as a Service (CaaS) offre alle aziende una soluzione flessibile e scalabile per lo sviluppo e la gestione di applicazioni. Come e perché adottarlo

Pubblicato il 26 apr 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



Cloud,Computing,Concept.,Communication,Network.

CaaS acronimo di “Containers as a Service” è un modello di servizio cloud progettato per fornire agli sviluppatori e ai team IT un ambiente in cui creare, gestire e distribuire applicazioni.

I container sono dei “contenitori” virtuali, in cui viene racchiuso il codice dell’applicazione e tutti i componenti necessari per farla funzionare (come librerie, strumenti, e runtime).

Questa configurazione consente al container di operare efficacemente in diversi contesti di esecuzione, facilitando il suo trasferimento da un sistema all’altro.

Cos’è CaaS e come funziona

Al centro del modello CaaS troviamo l’orchestrazione dei container. Questo processo, gestito da strumenti come Kubernetes o Docker Swarm, consiste nel coordinare automaticamente l’allocazione delle risorse, il bilanciamento del carico di lavoro e la resilienza delle applicazioni.

In termini più pratici, gli sviluppatori caricano le loro immagini di container su un registro fornito dal servizio CaaS e specificano le politiche di distribuzione. Le immagini sono file statici che rappresentano istantanee di un container e contengono tutto ciò che è necessario per eseguire un’applicazione: il codice, le librerie, le variabili di ambiente, i file di configurazione e le dipendenze.

Il sistema si occupa poi di suddividere i container sulla base delle esigenze espresse e delle risorse disponibili.

Vantaggi del CaaS

La containerizzazione permette ai team di sviluppo un’azione più rapida ed efficace in termini di rilascio del software e scalabilità. Isolando il software in container, semplificando la sua distribuzione e la gestione del carico di lavoro, il modello CaaS può apportare diversi vantaggi.

Innanzitutto, la semplificazione della gestione dei container: con il CaaS, gli sviluppatori non devono preoccuparsi dell’operatività dell’infrastruttura sottostante. Inoltre, grazie all’isolamento dei container, ogni applicazione può essere modificata indipendentemente dalle altre, senza rischiare interferenze.

Altro vantaggio risiede nell’estrema portabilità tra ambienti diversi: cloud pubblico o privato, on-premise o edge computing. Infine, la scalabilità automatica e l’integrazione nativa con strumenti DevOps rendono il CaaS uno strumento in grado di adattarsi con estrema facilità alle esigenze del carico di lavoro.

Differenze tra CaaS e PaaS

Esplorando in modo sintetico le differenze tra Containers as a Service (CaaS) e Platform as a Service (PaaS), possiamo dire che entrambi sono modelli cloud che supportano lo sviluppo, l’esecuzione e la gestione di applicazioni, ma si distinguono per il livello di astrazione e controllo che offrono.

CaaS permette agli sviluppatori di avere un controllo dettagliato sull’orchestrazione, le risorse, la rete e lo storage. PaaS, invece, offre un ambiente di sviluppo e deployment completo nel cloud, nascondendo la complessità dell’infrastruttura sottostante, fornendo agli sviluppatori un set di strumenti integrati per accelerare lo sviluppo delle applicazioni.

CaaS vs Kubernetes: qual è la differenza

Kubernetes è uno dei sistemi di orchestrazione di container più popolari e può essere utilizzato come parte di un’offerta CaaS da parte di un provider di servizi cloud o installato su infrastruttura propria: fornisce funzionalità come il bilanciamento del carico, la gestione dello storage, l’aggiornamento continuo delle applicazioni e la self-healing delle applicazioni.

La differenza chiave tra CaaS e Kubernetes risiede nel fatto che CaaS è un modello di servizio offerto dai provider cloud che include l’orchestrazione di container (spesso utilizzando Kubernetes come uno dei componenti di orchestrazione) e l’infrastruttura necessaria per eseguire tali container. Kubernetes, invece, è specificamente un sistema di orchestrazione di container che può essere parte di un’offerta CaaS o utilizzato autonomamente su infrastruttura propria o cloud.

Come Iniziare con CAAS

Seguendo i seguenti passaggi e sfruttando le risorse disponibili, è possibile semplificare il processo di sviluppo e deployment delle applicazioni, rendendole più scalabili, portabili e efficienti.

  • Scegliere un provider di CaaS. Ci sono diversi provider di CaaS disponibili sul mercato, ognuno con le proprie caratteristiche e prezzi. Ma prima di finalizzare la scelta è importante valutare le esigenze specifiche, il budget e le preferenze.
  • Imparare a usare il servizio CaaS scelto. Una volta scelto il provider, occorre familiarizzare con l’ambiente e le specifiche API offerte. La maggior parte dei provider offre documentazione dettagliata, tutorial e guide per iniziare.
  • Sviluppare o adattare l’applicazione per i container. Se non si dispone già di un’applicazione containerizzata, bisognerà adattare il codice per funzionare all’interno di un container. Questo di solito significa creare un file Dockerfile che specifica come costruire l’immagine del container.
  • Deploy dell’applicazione. Utilizzare gli strumenti e i servizi forniti dal provider CaaS per distribuire l’applicazione, eseguendo il push delle immagini di container in un registro container e la configurazione del servizio CaaS per eseguire quelle immagini.
  • Monitoraggio e gestione. Una volta che l’applicazione è in esecuzione, bisognerà monitorarla e gestirla per assicurarsi che funzioni come previsto. Ciò include il ridimensionamento delle risorse in base alla domanda, l’aggiornamento delle immagini del container e la gestione della sicurezza.
  • Sfruttare l’ecosistema. Esplorare l’ecosistema dei container per trovare strumenti e servizi che possono aiutare a migliorare lo sviluppo, il deployment e la gestione delle applicazioni. Ci sono molti strumenti disponibili per la CI/CD, il monitoraggio, la sicurezza e altro ancora.

Architettura di un sistema CAAS

Nell’architettura di un sistema CaaS il fornitore del servizio gestisce l’infrastruttura sottostante, comprese le macchine virtuali, la rete e i sistemi di storage, mentre gli utenti si concentrano sullo sviluppo e sul deployment delle loro applicazioni all’interno di container.

L’architettura CaaS facilita la scalabilità, poiché i container possono essere facilmente replicati e distribuiti su più host, e migliora l’efficienza nell’utilizzo delle risorse rispetto alla gestione diretta delle macchine virtuali. Inoltre, integra spesso servizi di orchestrazione dei container, come Kubernetes, per automatizzare il deployment, la scalabilità e la gestione del ciclo di vita delle applicazioni containerizzate.

Quanto costa un sistema Containers-as-a-Service

Il costo di un sistema CaaS può variare a seconda del fornitore e delle specifiche esigenze dell’utente. Ecco alcuni punti da considerare:

  • Modello di Pricing. I fornitori di servizi CaaS offrono diversi modelli di pricing. Alcuni addebitano in base al numero di container o risorse utilizzate, mentre altri potrebbero avere un prezzo fisso per un certo numero di container o risorse.
  • Dimensione del cluster. Il costo dipenderà anche dalla dimensione del cluster di container che si desidera utilizzare.
  • Risorse computazionali. Più risorse saranno richieste per eseguire i container, maggiore sarà il costo.
  • Storage. Se si ha bisogno di spazio di archiviazione per i dati o immagini dei container, si dovrà considerare anche il costo dello storage.
  • Supporto e SLA. Alcuni fornitori offrono livelli di supporto diversi con costi variabili.
  • Opzioni di fatturazione. Verificare se il fornitore offre opzioni di fatturazione flessibili, come fatturazione oraria o mensile.

Migliori provider CAAS

  • Amazon EC2 Container Service (ECS) offre supporto per l’orchestrazione di container, facilità di gestione, scalabilità, opzioni di bilanciamento del carico e monitoraggio.
  • Google Kubernetes Engine (GKE) è basato su Kubernetes. Si integra perfettamente con gli altri servizi Google Cloud, garantendo scalabilità e affidabilità.
  • Microsoft Azure Container Service (ACS) supporta Kubernetes, Docker Swarm e DC/OS, integrandosi con l’ecosistema di Azure per una gestione semplificata dei cluster di container.
  • IBM Kubernetes Service punta sulla sicurezza avanzata e scalabilità, basandosi su Kubernetes e integrandosi con i servizi IBM Cloud.
  • DigitalOcean Kubernetes Service si concentra sulla facilità di utilizzo e scalabilità, basandosi anch’esso su Kubernetes e offrendo opzioni di bilanciamento del carico e monitoraggio.

Applicazioni di Containers-as-a-Service

Il Containers as a Service ha molteplici applicazioni: permette, ad esempio, una distribuzione più veloce delle applicazioni, fornendo ai team software la capacità di distribuire e scalare applicazioni containerizzate su infrastrutture cloud di alta disponibilità. Inoltre, offre hosting e distribuzione automatizzati per pacchetti software containerizzati, eliminando la necessità per i team di sviluppo di gestire l’infrastruttura sottostante. CaaS migliora la gestione dell’infrastruttura permettendo ai team di concentrarsi su aspetti più elevati legati ai container piuttosto che sulla gestione dell’infrastruttura di base. Offre anche personalizzazione e controllo avanzati attraverso i runtime dei container, che consentono una configurazione dettagliata e la virtualizzazione del sistema operativo.

Casi d’uso CAAS

Nel settore finanziario, CaaS permette di gestire volumi massicci di transazioni in tempo reale, nel rispetto dei rigorosi standard di conformità e sicurezza.

Nel settore retail, la flessibilità offerta dal CaaS permette di gestire le fluttuazioni stagionali del traffico online e di personalizzare l’esperienza del cliente. La capacità di scalare automaticamente le risorse in base alla domanda e di distribuire servizi per la personalizzazione in tempo reale rappresenta un vantaggio competitivo significativo.

Nel settore sanitario, dove la gestione sicura e conforme dei dati dei pazienti è essenziale, il CaaS fornisce facilita l’interoperabilità tra sistemi diversi e supporta la ricerca medica e l’analisi dei dati su larga scala.

Oltre a questi settori, il CaaS trova applicazione in ambiti come la produzione, per ottimizzare la catena di fornitura e la gestione dell’inventario; i media e l’intrattenimento, per il delivery di contenuti digitali; e l’istruzione e la ricerca, per fornire ambienti di apprendimento e ricerca scalabili e accessibili da remoto.

Esempi di aziende che usano CAAS

Diverse aziende di alto profilo e di vari settori utilizzano il modello CaaS per migliorare l’efficienza, la scalabilità e la sicurezza delle loro operazioni. Ecco alcuni esempi.

Nel settore finanziario. Goldman Sachs ha adottato la tecnologia dei container per migliorare l’efficienza dello sviluppo, la scalabilità e la gestione delle sue applicazioni finanziarie, mentre ING ha potuto accelerare il processo di sviluppo software, migliorare la resilienza dei sistemi e facilitare l’adozione di un’architettura orientata ai microservizi. Nel settore dell’intrattenimento, grazie a CaaS e alla containerizzazione, Netflix gestisce il suo enorme traffico di dati ed è in grado di fornire contenuti streaming a milioni di utenti in tutto il mondo.

Il gigante europeo dell’e-commerce Zalando attraverso l’uso di CaaS è in grado di scalare dinamicamente le sue operazioni in base alla domanda, migliorando l’esperienza di acquisto per i clienti e ottimizzando le prestazioni durante i picchi di traffico.

Anche Adidas ha adottato la containerizzazione per accelerare lo sviluppo e la distribuzione delle sue applicazioni.

Best practice per la sicurezza in CAAS

La sicurezza nel mondo del CaaS è un aspetto fondamentale. Tra le best practice consigliate ci sono: l’utilizzo di immagini container certificate da fonti affidabili; il controllo regolare delle vulnerabilità all’interno delle applicazioni; l’implementazione di politiche rigorose di accesso e controllo degli utenti; infine, il monitoraggio continuo dell’infrastruttura per identificare anomalie o attività sospette.

Queste strategie contribuiscono a creare un ambiente CaaS sicuro ed efficiente, garantendo al tempo stesso la continuità delle operazioni aziendali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4