la sentenza

Nessun dato è al sicuro dalla “reidentificazione”: le misure che servono per la nostra privacy



Indirizzo copiato

Le autorità di regolamentazione e i legislatori dovrebbero riconoscere la minaccia rappresentata dalla reidentificazione dei dati e prestare attenzione legale a “sistemi e misure di sicurezza dimostrabili per il miglioramento della privacy”

Pubblicato il 7 giu 2023

Marco Manca

Presidente di SCImPULSE Foundation (NL) e coordinatore del programma di liaison Europeo della Società Italiana di Telemedicina

Silvio Noce

Avvocato esperto di privacy e amministrazione digitale



shutterstock_1902760141.jpg

Lo scorso 26 aprile il Tribunale dell’Unione europea ha pronunciato una controversa sentenza nella causa T-557/20, con le parti Single Resolution Board (SRB) contro European Data Protection Supervisor (EDPS).

Nell’ambito di una procedura di risoluzione, di cui al regolamento europeo n. 806/2014, cui è stato sottoposto il Banco Popular Espanol, con relativa vendita dell’attività di impresa, SRB, al fine di definire la necessità di riconoscere in capo agli azionisti un indennizzo, ha invitato questi a manifestare il loro interesse ad esercitare il diritto di essere ascoltati ai sensi dell’articolo 41, paragrafo 2, lettera a), della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Il procedimento di “ascolto” consta di due fasi, la prima di iscrizione e la seconda di consultazione. In tale seconda fase, gli azionisti e i creditori interessati hanno presentato osservazioni sulla decisione preliminare nonché sulla versione non riservata della “valutazione 3”. In tale contesto, SRB ha chiesto a Deloitte, nella sua qualità di valutatore indipendente, “di valutare le osservazioni pertinenti relative alla valutazione 3, di fornirgli un documento contenente la sua valutazione e di esaminare se la valutazione 3 restasse valida alla luce di tali osservazioni”. Per far ciò SRB ha trasmesso a Deloitte le osservazioni ricevute nella fase di consultazione recanti un codice alfanumerico. Mediante tale codice, solo SRB avrebbe potuto collegare le osservazioni ai dati ricevuti durante la fase di iscrizione.

A seguito di una serie di reclami, il garante europeo della protezione dei dati (“GEPD”) ha contestato a SRB la violazione dell’articolo 15 del regolamento 2018/1725 in quanto non aveva informato i reclamanti, nell’informativa sulla protezione dei dati personali, che era possibile che i loro dati personali fossero comunicati a Deloitte.

Di seguito i punti di attenzione rilevati.

Il ruolo di Deloitte

Nella versione in lingua italiana della sentenza succitata è facilmente riscontrabile un errore di “traduzione”. Al punto 32 n. 2 della stessa sentenza la versione in lingua inglese[1] riporta che “The fact that Deloitte was not mentioned in SRB’s [privacy statement] as a potential recipient of the personal data collected and processed by the SRB as the controller in the context of the [right to be heard] process constitutes an infringement of the information obligations laid down in Article 15(1)(d) [of Regulation 2018/1725].”. Ovvero viene rappresentato dai Giudici (e tale elemento non è oggetto di contestazione delle parti) che Deloitte assume il ruolo di titolare del trattamento, mentre nella versione in lingua italiana del pronunciamento è riportato che “Il fatto che Deloitte non sia stata menzionata nella informativa sulla protezione dei dati personali del CRU quale potenziale destinatario dei dati personali raccolti e trattati dal CRU, nella sua qualità di responsabile del trattamento nell’ambito della procedura relativa al diritto di essere ascoltato, costituisce una violazione dell’obbligo di informazione previsto all’articolo 15, paragrafo 1, lettera d), [del regolamento 2018/1725”.

Tale aspetto è dirimente.

Giova preliminarmente sottolineare che l’art. 5 par. 1 n. 9[2] del GDPR definisce destinatario dei dati come colui che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. All’art. 2ter del Codice per la protezione dei dati personali viene, altresì, specificato che per comunicazione deve intendersi dare conoscenza dei dati personali a uno o piu’ soggetti determinati diversi dall’interessato, dal responsabile del trattamento o da persone autorizzate.

Come ci ricorda l’EDPB nelle “Linee guida 07/2020 sui concetti di titolare del trattamento e di responsabile del trattamento ai sensi del GDPR”[3], “destinatario” è concetto relazionale, nel senso che rimanda a una relazione con un titolare o con un responsabile del trattamento da una prospettiva specifica. Nella fattispecie considerata la prospettiva è costituita dall’essere Deloitte organismo indipendente ai sensi dell’art. 20 del regolamento n. 806/2014 e, quindi, legittimata a ricevere i dati.

Nel caso in cui Deloitte fosse stata considerata responsabile del trattamento, la vexata questio in ordine all’anonimizzazione effettiva dei dati alla stessa trasmessi non si sarebbe posta, in ragione del fatto che i dati sarebbero circolati nel medesimo perimetro di titolarità di SRB e l’utilizzo di codici identificativi unici al posto dei dati identificativi diretti, sarebbe stata considerata misura di sicurezza correlata ai profili di autorizzazione concessi.

Pseudonimizzazione alla luce del “tempo” e stato dell’arte

In punto di re-identificazione e/o riconducibilità di un codice pseudonimo e delle informazioni ad esso correlate alla categoria di dati personali, la sentenza fa un salto temporale indietro di almeno 25 anni, poiché accenna in maniera molto approssimativa ai concetti di “mezzi legali” che consentono la de-identificazione, del punto di vista del destinatario del dato e lo fa imperniando le proprie argomentazioni sui connotati essenziali della sentenza del 19 ottobre 2016, Breyer (C‑582/14, EU:C:2016:779) che concerne ambiti di trattamenti di dati personali, ovvero mole e tipologia di dati profondamente diversi.

Per spiegare tale perentorietà nel giudizio, è necessario partire dal presupposto che, come già osservato “De-identification can reduce the privacy risk associated with collecting, processing, archiving, distributing or publishing information. De-identification thus attempts to balance the contradictory goals of using and sharing personal information while protecting privacy”[4]. Ovvero le tecniche di anonimizzazione e de-identificazione (che in tale contesto utilizziamo come sinonimi) non consentono di eliminare il “privacy risk”[5], sulla base di due ulteriori elementi chiave da considerare, ovvero il tempo e un nuovo senso al concetto di “stato dell’arte”.

Per quel che concerne il primo, in prima battuta deve essere osservato che non può essere accolto il principio per cui il “mittente” dei dati debba definire la disponibilità -giuridica, materiale, potenziale!- di dati “ausiliari” da parte del destinatario dei dati. Anche perchè, come già sostenuto, “Va sottolineato come un fattore in grado di compromettere significativamente le tutele introdotte con l’anonimizzazione sia la disponibilità di dati ausiliari riferibili ad una persona a cui collegare il dato anonimizzato.

Poiché la quantità di informazioni, anche pubblicamente disponibili, è destinata a crescere nel tempo, un mezzo oggi valutato irragionevole, in considerazione dell’informazione ausiliaria attualmente disponibile, potrà non essere giudicato tale in successive valutazioni, anche tenuto conto dell’evoluzione delle tecnologie. Pertanto, la considerazione sui mezzi non deve essere vista come una valutazione una tantum, ma come un’operazione che deve essere oggetto di un riesame periodico in ragione dei nuovi rischi connessi alla crescente disponibilità di mezzi tecnici a basso costo (il cloud computing ad esempio), all’accessibilità pubblica sempre maggiore di altre banche dati e alle competenze tecniche utilizzabili”[6].

Il GDPR ci impone di considerare, nell’analisi dell’adeguatezza delle misure di sicurezza da implementare, lo “stato dell’arte e dei costi di attuazione rispetto ai rischi che presentano i trattamenti e alla natura dei dati personali da proteggere”.

Ebbene, un approccio improntato alla tutela sostanziale dei diritti e delle libertà degli interessati, proprio in virtù del criterio dello “stato dell’arte”, ci impone di considerare che la mole di dati è esponenzialmente crescente e, quindi, i mezzi che oggi sono “irragionevolmente utilizzabili” fra qualche ora potrebbe non essere più cotanto irragionevoli; d’altra parte, se considerare lo stato dell’arte significa analizzare e tenere conto dei trend in materia di cybersecurity, non può, oggi, essere trascurata una riflessione sulla “tecnica” Harvest Now, Decrypt Later”.

Da ciò non deve derivare un atteggiamento di rassegnazione; è necessario sviluppare tecniche di anonimizzazione poiché “quanto minore sarà il numero di elementi potenzialmente identificativi presenti nel dato anonimizzato, tanto maggiore sarà lo sforzo necessario all’identificazione della persona per chi utilizza quel dato”[7]; l’intento è rendere poco appetibile, in ragione dello sforzo richiesto, il nostro set di dati.

D’altra parte, le tecniche di anonimizzazione e di pseudonimizzazione hanno l’obiettivo, rispettivamente, di eliminare e limitare l’associabilità tra un set di dati e gli interessati.”Questo tipo di protezione è in genere finalizzato a contrastare le azioni compiute da un attaccante per eseguire una reidentificazione”[8]. L’attaccante può essere interno ed esterno. In tale secondo caso dovranno certamente essere considerati gli elementi succitati relativi a disponibilità esponenziale di dati ulteriori e capacità computazionale.

D’altra parte, le conseguenze che potrebbero derivare dai risvolti applicativi dei principi definiti nella succitata sentenza minerebbero profondamente l’efficacia e l’efficienza dei modelli di elaborazione dei dati. In particolare, in tema di “opinioni personali”, in una coorte molto poco significativa (come nel caso di specie), l’indagine in ordine all’applicabilità delle cautele della normativa in materia di protezione dei dati personali dovrà coinvolgere ogni singola opinione, posto che ciascuna di queste può riportare stati e informazioni che consentano la riconducibilità alla persona[9]. Tale modello è certamente incompatibile con lo stato dell’arte di elaborazione dei dati, in cui ad una crescente capacità computazionale deve corrispondere un efficiente paradigma di composizione del dato.

Considerazioni tecniche

Raggruppare caratteristiche identificative come “età” e “titolo di lavoro” in intervalli, piuttosto che includere le cifre esatte, o tokenizzarle, rimuoverle perfino, può aiutare a offuscare i dati a prima vista. Tanti sono gli stratagemmi proposti (per esempio lo spostamento delle date di un periodo di tempo casuale), ma i metodi devono essere scelti con cura per non oscurare le relazioni per le quali i dati erano interessanti in primo luogo. È comunemente accettato che esista un trade-off tra il grado di anonimizzazione e l’utilità finale dei dati. Un’altra regola empirica è che maggiore sia il numero di attributi in un set di dati, maggiore sarà la probabilità che una corrispondenza sia corretta e quindi minore la probabilità che i dati possano essere protetti dall'”anonimizzazione”. Tuttavia, è tutt’altro che accettato che rendere anonimi i dati sia possibile tout court.

Già nel 2019 Rocher, L., Hendrickx, J.M. & de Montjoye, YA pubblicavano su Nature Communication [10] il loro metodo di reidentificazione di datasets anonimi, che otteneva un risultato del 99,98% di corretta reidentificatione degli individui in set di dati anonimi con soli 15 attributi “demografici”.

Già da anni la ricerca suggerisce quanto sia facile reidentificare gli individui all’interno di set di dati anonimi (per esempio [11] e [12]) ma l’articolo citato propone addirittura un modello statistico per stimare quanto facile sia a reidentificazione per un set di dati arbitrario calcolando la probabilità che una potenziale corrispondenza sia corretta (altresì detto, valutando quanto “uniche” siano le corrispondenze dei data point in popolazioni di dati che, come quelli umani, hanno strutture -sparsity, boundary conditions, correlazioni interne, …-) ed i risultati mostrano che pochi attributi sono spesso sufficienti per reidentificare con elevata fiducia gli individui anche in set di dati fortemente incompleti. In un articolo del 2021[13] inoltre, viene dimostrato che i rischi di reidentificazione rimangono elevati anche nei set di dati su scala nazionale, quando si possa inferire informazione circa la geolocalizzazione, ed è teoricamente possibile identificare il 93% delle persone in un set di dati contenente informazioni su 60 milioni di individui, utilizzando solo quattro dimensioni/informazioni ausiliarie.

Si respinge così l’affermazione che il campionamento o il rilascio di set di dati parziali (ad esempio, da una rete ospedaliera o da un singolo servizio online) forniscano una negabilità plausibile. Inoltre, anche accettando l’argomento a volte proposto che l’univocità di alcune popolazioni sia bassa (un argomento spesso utilizzato per giustificare che i dati sono sufficientemente anonimizzati per essere considerati anonimi), molti individui restano a rischio di essere reidentificati con successo da un utente malintenzionato semplicemente sfruttando i metodi dimostrati negli articoli citati.

Questo suggerisce che , non senza rigorosi controlli di accesso i cui costi e meccanismi di fall-back e mitigazione del rischio di intrusione, andrebbero valutati attentamente caso per caso, e documentati.

Va inoltre considerato che la ricerca in profilazione e reidentificazione è estremamente attiva ed avanzata, e Facebook (oggi Meta, ndr) già nel 2017-2018 si trovò al centro di un’indagine per acclarare come potesse incrociare dati “anonimi” raccolti dai navigatori del web, ivi inclusi coloro che non avessero affatto dei profili Facebook, con i dati di contatto degli utenti registrati, per ricostruire le informazioni sensibili necessarie alla compagnia ad offrire il proprio servizio di marketing profilato[14] [15] [16].

Un ultimo commento lo merita il modello di rischio apparentemente selezionato dalla Corte:

  • se è possibile (sospendiamo il giudizio su questo, ma notiamo che non esiste un registro trasparente pubblico delle aziende e dei loro accessi ai dati) verificare che un ricevente non abbia accesso, legittimamente, ai dati necessari a reidentificare un dato set dati nel presente, NON pare però che esista neppure vincolo contrattuale alcuno ad impedirne l’acquisizione a posteriori;
  • non è in essere alcun meccanismo di policy che tenga traccia degli incroci possibili tra dataset i responsabili dei dati, e non è in essere alcun iter per la notifica ai responsabili ed a cascata ai soggetti;
  • non è solo dal rischio derivante dagli accessi legittimi ai dati con potenziale di deanonimizzazione che il GDPR intende tutelare il cittadino.

Conclusioni

In sostanza, esistono oggi due pesi e due misure per quanto riguarda la sicurezza delle nostre infrastrutture e dei nostri cittadini online: da una parte la sentenza del 26 aprile sembra invocare un pragmatismo mercato-centrico; dall’altra le misure di irrobustimento delle infrastrutture per il remoto (ancora oggi) rischio computazione quantistica promuovono l’adozione di nuovi standard di crittazione per difendersi dagli scenario HNDL (Harvest Now, Decrypt Later -> Raccogli adesso, decritta più tardi) stabilendo un principio di accountability, cui la compliance deve allinearsi. Nello stesso modo in cui i nostri dati vanno tutelati tramite crittazioni quantum-ready sin da oggi, pena il rischio che nel prossimo futuro (qualora il quantum computing realizzasse le sue promesse) dati sensibili scambiati oggi in modo sicuro divenissero improvvisamente disponibili ad organizzazioni criminali o persino stati in conflitto[17] (carte di credito scambiate con protocolli di crittazione sicuri oggi, ma non robusti ad un attacco da computer quantistico, ad esempio), motivo per cui iniziative come quella del NIST[18] producono raccomandazioni sin da oggi… non dovremmo attenderci lo stesso livello di difesa anche per i dati (gli stessi spesso, ndr) che vengono resi disponibili per usi secondari?

Le autorità di regolamentazione ed i legislatori dovrebbero insomma riconoscere la minaccia rappresentata dalla reidentificazione dei dati e prestare attenzione legale a “sistemi e misure di sicurezza dimostrabili per il miglioramento della privacy” tra cui quelli citati nel documento del 2015[19] dove si discutono metodi come la ricerca crittografata e la privacy preserving computation; meccanismi di controllo granulare degli accessi e tracciamento dell’origine dei dati (e qui si apre un capitolo che meriterà un altro articolo, sul ruolo del contesto e sulla auspicabilità di integrare considerazioni legate alla verifica di appropriatezza ed autorizzazione nei sistemi di identità digitale wallet che sono in corso di pilot attualmente in EU); e strumenti di certificazione delle policies di accesso associate ad ogni istanza a supporto di pratiche di auditing ed analisi di near miss.

Confidiamo, pertanto, in un secondo grado di giudizio maggiormente consapevole

Note


[1] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:62020TJ0557

[2] Coincidente con definizione dell’articolo 3, punto 13, del regolamento 2018/1725

[3] https://edpb.europa.eu/system/files/2022-02/eppb_guidelines_202007_controllerprocessor_final_it.pdf

[4] NISTIR 8053, De-Identification of Personal Information, Simon L. Garfinkel Information Access Division

Information Technology Laboratory,October 2015

[5] Ancora il NIST ““ISO/TS 25237:2008(E) provides explanatory text stating: “NOTE—Anonymization is another subcategory of de-identification. Unlike pseudonymization, it does not provide a means by which the information may be linked to the same person across multiple data records or information systems. Hence reidentification of anonymized data is not possible.” [p. 6] The problem with these definitions is that some anonymization attempts have resulted in data have been re-identified, implying that the date thought to be anonymized actually weren’t”.

[6] Big data e Privacy by design, di G. D’Acquisto

[7] ancora G. D’Acquisto

[8] ENISA, TECNICHE DI PSEUDONIMIZZAZIONE E MIGLIORI PRATICHE, Raccomandazioni per sviluppare tecnologie conformi alle disposizioni in materia di protezione dei dati e privacy, NOVEMBRE 2019

[9] Nel caso di specie, se uno degli interessati avesse risposto “Io, che ho guidato la BCE tra il 2000 e il 2003, so che la scelta di vendere l’attività d’impresa ci causerà danni economici certi, e quindi dovrà essere riconosciuto in capo agli azionisti un indennizzo cospicuo”.

[10] Rocher, L., Hendrickx, J.M. & de Montjoye, YA. Estimating the success of re-identifications in incomplete datasets using generative models. Nat Commun 10, 3069 (2019). https://doi.org/10.1038/s41467-019-10933-3

[11] de Montjoye, YA., Hidalgo, C., Verleysen, M. et al. Unique in the Crowd: The privacy bounds of human mobility. Sci Rep 3, 1376 (2013). https://doi.org/10.1038/srep01376

[12] Yves-Alexandre de Montjoye et al., Unique in the shopping mall: On the reidentifiability of credit card metadata. Science347,536-539(2015).DOI:10.1126/science.1256297

[13] Ali Farzanehfar, Florimond Houssiau, Yves-Alexandre de Montjoye. The risk of re-identification remains high even in country-scale location datasets, Patterns, 2021;2(3):100204. DOI: 10.1016/j.patter.2021.100204.

[14] https://about.fb.com/news/2018/04/data-off-facebook/

[15] https://www.theverge.com/2018/4/11/17225482/facebook-shadow-profiles-zuckerberg-congress-data-privacy

[16] https://gizmodo.com/how-facebook-figures-out-everyone-youve-ever-met-1819822691

[17]https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2022/05/04/national-security-memorandum-on-promoting-united-states-leadership-in-quantum-computing-while-mitigating-risks-to-vulnerable-cryptographic-systems/

[18]https://www.nist.gov/news-events/news/2022/07/nist-announces-first-four-quantum-resistant-cryptographic-algorithms

[19] Giuseppe D’Acquisto, Josep Domingo-Ferrer, Panayiotis Kikiras, Vicenç Torra, Yves-Alexandre de Montjoye, Athena Bourka. Privacy by design in big data: An overview of privacy enhancing technologies in the era of big data analytics. https://arxiv.org/abs/1512.06000

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4