Mercati digitali

NFT e arte: lo stato delle regole su autenticità e diritti d’autore

Un NFT non include l’opera associata né, in automatico, i diritti d’autore: sgomberare il campo da alcuni falsi miti può aiutare a capire meglio l’effettiva portata dello strumento. Ecco il punto sui nodi autenticità, certificazione e integrazione negli smart contract

Pubblicato il 02 Nov 2022

Leonardo Maria Seri

Avvocato - Counsel BMLex

nft-gbef499897_1920

Dopo il boom del 2021, il fenomeno delle cessioni di opere con NFT sembra aver rallentato, ma l’uso dei Non Fungible Token nel mondo dell’arte non si è certo fermato.

A cena col rapper via NFT: come la blockchain cambia il rapporto tra fan e musicisti

Sono ancora molte le incertezze sul piano normativo sull’utilizzo di NFT nel mondo dell’arte, così come i falsi miti da sfatare e le convinzioni erronee di acquirenti e “mintatori”, tra cui, ad esempio, quale sia l’effettivo contenuto dell’acquisto di un NFT e se si possa parlare di veri e propri certificati di autenticità. Questi ed altri temi sono stati al centro della discussione durante la privacy week, tenutasi a Milano dal 26 al 30 settembre, nel panel “NFT nel mercato dell’arte: le opportunità reali dopo la bolla”.

L’NFT è un insieme di metadati che non include l’opera

Per meglio comprendere le implicazioni e le conseguenze delle cessioni in NFT occorre fare un passo indietro, per sgomberare il campo da ogni equivoco: il non fungible token non include l’opera o il contenuto digitale a cui è associato.

Un non fungible token, o NFT dir si voglia, è in estrema sintesi un insieme di metadati, che include un codice identificativo univoco del bene digitale cui si riferisce, e che può essere scambiato per mezzo di smart contract. Tali metadati potranno eventualmente indicare anche la localizzazione del bene digitale cui si riferiscono ed includere un link ad esso: quest’ultimo, tuttavia, resterà custodito su altri supporti o spazi di archiviazione.

Analogo discorso vale in caso di utilizzo di NFT in relazione a beni “fisici”, posto che il non fungible token può riferirsi ad un bene nativo digitale, ma sembra poter essere efficacemente associato anche ad un bene fisico appositamente digitalizzato.

Dunque, se nella circolazione di un NFT ogni operazione resterà tracciata ed impressa in blockchain, il bene a cui un NFT è associato non sarà materialmente all’interno del token, ma verrà solo richiamato ed eventualmente localizzato dal token.

L’acquisto di NFT non include automaticamente i diritti d’autore

Quanto all’oggetto della cessione, sarà in ogni caso necessario avere riguardo ai termini e condizioni della piattaforma utilizzata ed alle clausole relative all’oggetto della cessione, oltre che all’annuncio di vendita di ciascun token (che potrebbe esprimersi al riguardo, come spesso avviene ad esempio nel settore degli NFT musicali). Ma occorre altresì ricordare che in linea di principio l’acquisto di un NFT non porta con sé automaticamente la titolarità degli eventuali[1] diritti d’autore sul bene collegato.

Ai sensi dell’art. 109 l. aut., infatti, con la cessione di uno o più esemplari dell’opera non sono trasmessi anche i diritti di utilizzazione economica, salva la diversa pattuizione delle parti.

Può essere d’aiuto sul punto ricordare la distinzione tradizionale tra corpus mysticum, ossia l’opera intesa quale bene immateriale, che spetta all’autore in virtù della creazione dell’opera stessa, e corpus mechanicum, ossia gli esemplari dell’opera, l’oggetto materiale in cui l’opera è espressa o riprodotta. Nel caso di specie, anche eventualmente in formato digitale[2], posto che il non fungible token consente di identificare univocamente tutti e gli unici file-originali dell’opera digitale, limitandone in tal modo la riproducibilità.

In altri termini, così come avviene comprando un libro, un dipinto o una scultura nel mondo analogico, con l’acquisto di un NFT non si acquisterebbero automaticamente anche i diritti di utilizzazione economico dell’opera da esso richiamata, che resteranno in capo al titolare ove non espressamente trasferiti.

Tali diritti esclusivi comprendono, il diritto di pubblicare l’opera, di riprodurla, di diffonderla e comunicarla al pubblico, di distribuirla e metterla in commercio, di modificarla, elaborarla o trasformarla e in generale, per usare la terminologia della legge, di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo.

Ne consegue che l’acquirente del non fungible token, in mancanza di autorizzazione da parte del legittimo titolare e salvo quanti previsto dai T&C ove si sia fatto uso di una piattaforma per lo scambio di NFT, non potrà lecitamente esercitare tali facoltà.

A titolo esemplificativo, sembra interessante richiamare le condizioni contrattuali della casa d’asta Christie’s che regolavano la vendita dell’ormai nota opera “Everydays: The First 5000 Days” di Beeple e che chiarivano come con l’NFT non si sarebbe acquistato alcun diritto ulteriore rispetto alla proprietà dell’opera d’arte digitale in esso incorporata.

L’integrazione dei diritti con gli smart contract

Ciò non esclude che uno o più dei citati diritti di utilizzazione economica possano essere ceduti all’acquirente di un NFT, ma sarà necessaria un’espressa pattuizione in tal senso. In attesa che ciò divenga possibile by design (dato il contenuto ancora estremamente essenziale degli smart contract), occorrerà ingegnarsi per trovare il modo di integrare tali pattuizioni con lo smart contract ed i meccanismi di circolazione degli NFT, dovendo in alternativa scontare l’inconveniente di una circolazione parallela dei diritti, in parte su blockchain ed in parte secondo sistemi tradizionali.

Ad ogni buon conto, posto che la legge richiede la prova scritta della trasmissione dei diritti patrimoniali d’autore, utilizzando i non fungible token sembra potersi ridurre il rischio di contenzioso con riguardo ai diritti effettivamente ceduti, potendo garantire una registrazione trasparente ed immutabile dell’oggetto della cessione nella blockchain.

Non sarà invece possibile il trasferimento dei diritti morali dell’autore, a tutela della paternità delle opere e volti ad impedire alterazioni dell’opera che possano arrecare pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione.

Sarà in ogni caso onere dell’acquirente appurare quali diritti sono oggetto della cessione, eventualmente anche verificando la catena delle transazioni precedenti, posto che, laddove l’acquirente dovesse esercitare una o più di tali facoltà, in assenza del relativo trasferimento, potrebbe incorrere in violazioni di diritti altrui.

Casi celebri di citazioni in giudizio

Non si deve dimenticare, al contempo, che anche il soggetto “mintatore”, ossia colui che crea e mette in circolazione l’NFT, sarà tenuto a verificare i diritti di cui è titolare e la propria legittimazione a disporne: Si eviterà così di trovarsi in situazioni simili a quelle che hanno riguardato: R-A-F Records e Damon Dash, per il minting da parte di quest’ultimo dell’album Reasonable Doubt di Jay-Z; Quentin Tarantino, citato in giudizio da Miramax per l’annuncio di un’asta di sette scene inedite, sottoforma di NFT, della sceneggiatura di Pulp Fiction; o ancora la piattaforma Hitpiece.com, marketplace di NFT musicali dedicati ad artisti o loro album, lanciato in versione beta nel dicembre del 2021 e presto messo offline a seguito delle contestazioni di Recording Industry Association of America (RIAA).

Il dubbio sul certificato di autenticità

Essendo il sistema decentralizzato, infatti, non vi è un vero e proprio controllo circa la legittimazione a disporre dei relativi diritti e in generale circa la veridicità delle informazioni “mintate” con l’NFT e, per converso, potrebbero riscontrarsi difficoltà sul piano della tutela, per il diffuso anonimato degli utenti delle piattaforme di scambio di NFT, ma anche per i limiti tecnologici ai possibili interventi volti a ristabilire la situazione di diritto, una volta mintato l’NFT.

Si dubita dunque che un NFT possa effettivamente costituire un certificato di autenticità di quanto in esso incluso o richiamato, mentre invece sembra essere più idoneo a garantire la catena delle transazioni che lo riguardano ed a tenere efficacemente traccia della circolazione dello stesso e dunque delle vendite avvenute, del valore scambiato e dei soggetti coinvolti (sebbene spesso anonimi o pseudonimi), con interessanti vantaggi sul piano della certezza del diritto.

Non solo, identificando in maniera univoca un file o una serie limitata di “oggetti digitali”, un NFT potrebbe più realisticamente costituire un certificato di “unicità” o “scarsità” rispetto al file ad esso associato, potendo in qualche modo traslare su un bene digitale (normalmente infinitamente ed indistinguibilmente riproducibile) caratteristiche tipiche di beni fisici.

Peraltro, guardando a ciò che sta avvenendo sul mercato, l’identificazione del bene-file sembra prevalere sulla fruizione del relativo contenuto (che diviene del tutto eventuale) e ciò sembra aver aperto nuove possibilità e nuovi mercati per artisti e creators, oltre che un rinnovato interesse rispetto alle loro produzioni artistiche, anche grazie alla disintermediazione, rovescio della medaglia della tendenziale decentralizzazione del sistema NFT.

Conclusioni

In definitiva, nonostante le questioni ancora aperte ed alcune incertezze sul piano giuridico, tipiche di ogni fenomeno nuovo ed in rapida evoluzione, le prospettive sembrano incoraggianti, in primis ma non solo nel mondo dell’arte, in considerazione della possibilità di automatizzare molte delle necessarie operazioni attraverso smart contract, di tenere traccia di soggetti e vicende circolatorie di diritti (in via decentralizzata) oltre che del loro momento genetico e, non ultimo, di creare meccanismi di remunerazione automatizzata in favore dei titolari di diritti d’autore, in proporzione ai valori realizzati nella circolazione dell’opera.

____________________________________________________________________________

Note

  1. Si tratta infatti di “oggetti digitali” di vario genere, tra i quali immagini e foto, video, estratti di codice sorgente, testi e musica, opere d’arte digitali, ma anche tweet, domain name, biglietti per concerti o altri eventi, collectible di vario genere, beni fisici e duplicati digitali di beni fisici.
  2. Cfr. mutatis mutandis anche Cass. n. 19335/2022, che ha qualificato il file esecutivo relativo ad elaborati grafici alla stregua di corpus mechanicum.
  3. Lettura consigliata: ANNUNZIATA F. – CONSO A., “NFT – L’arte e il suo doppio. Non Fungible Token: L’importanza delle regole oltre i confini dell’arte”, Montabone editore, 2021 reperibile al link: https://www.hoepli.it/libro/nft-l-arte-e-il-suo-doppio/9788832275490.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2