la vision

Nuovi chip M1: perché Apple ci mostra il computing del futuro

Grazie ai nuovi chip M1 basati su architettura ARM, la convergenza di hardware e software tra piattaforme mobile, tablet, notebook e desktop in futuro potrebbe consentire la realizzazione di dispositivi dal forte carattere innovativo. Così potremo avere sempre in tasca e a disposizione il nostro personal computer

Pubblicato il 18 Nov 2020

Massimo Canducci

Professore di Innovation Management presso l'Università di Pavia e Chief Innovation Officer di Engineering, autore del libro Vite Aumentate

Apple_M1

I nuovi chip M1 di Apple basati su architettura Apple meritano una riflessione speciale: perché dicono molto del futuro; non solo quello di Apple ma anche di quello probabile del computing.

L’enfasi dell’azienda è giustificata: è con un evento dedicato dal titolo “One more thing”, citazione della famosa frase con la quale Steve Jobs nel 2007 aveva introdotto la presentazione del primo iPhone, che Apple ha ufficialmente presentato i nuovi chip M1.

Per la prima volta, Apple fa in casa i chip, abbandonando Intel, verso una inedita convergenza tra hardware e software; e tra architettura computer e architettura smartphone/tablet. 

Nello stesso evento sono stati presentati i primi computer Mac dotati della nuova architettura: un MacBook Air 13”, un MacBook Pro 13” e un Mac Mini.

I primi test sulla nuova architettura Apple

I primi benchmark di questa architettura hanno evidenziato risultati molto incoraggianti e, sebbene si tratti soltanto di test in modalità single-core e non certamente vere prove sul campo, la prima impressione è di trovarsi di fronte ad un’architettura molto giovane, snella, che consuma molto poco, che ha una potenza per watt molto interessante e, soprattutto, con ottimi margini di miglioramento per il futuro. Infatti, aumentando i watt in ingresso, la potenza di raffreddamento, il numero di core all’interno del chip o facendo nuove ottimizzazioni, sarà probabilmente possibile ottenere prestazioni ancor più interessanti anche in contesti reali nei quali la potenza computazionale rappresenta un fattore determinante, come l’elaborazione video e l’analisi di spazi dati multidimensionali.

Quello che vogliono gli utenti, infatti, è rappresentato da più potenza di calcolo e meno consumi, con questi nuovi chip Apple sembra andare proprio in questa direzione.

Un elemento di particolare interesse è che i nuovi M1 di Apple non sono semplici CPU, ma veri e propri sistemi integrati SOC (System On a Chip) che contengono anche la GPU, la memoria RAM e un NPU (Neural Processing Unit) a 16 core, un potentissimo motore per il machine learning. Si tratta di una soluzione solitamente utilizzata a bordo di dispositivi mobili come smartphone e tablet che oggi viene portata anche su notebook e computer desktop. Tra l’altro, essendo i chip M1 una evoluzione dei chip Ax utilizzati su iPhone ed iPad, Apple promette una rivoluzione anche dal punto di vista della produzione del software che, sulla carta, dovrebbe poter funzionare su tutti i dispositivi senza essere ricompilato, questo comporterà in tempi brevi la possibilità di far girare sui nuovi Mac le app realizzate per iPhone e iPad.

Intelligenza artificiale a bordo

Una delle caratteristiche dei nuovi chip M1 è la presenza, a bordo del chip, di un coprocessore esplicitamente dedicato al machine learning. Secondo Apple questa componente, la NPU, è in grado di eseguire 11 trilioni di operazioni al secondo e di accelerare l’elaborazione di questo tipo di calcoli di circa 15 volte.

La presenza di questa componente è interessante per rendere più efficienti tutte quelle elaborazioni che hanno a che fare con il riconoscimento della voce, la traduzione automatica da una lingua all’altra, l’analisi delle immagini, il riconoscimento automatico dei volti, l’analisi video in tempo reale, i compiti di tipo strategico.

Il futuro dei Mac è il futuro dei computer?

La convergenza di hardware e software tra piattaforme mobile, tablet, notebook e desktop in futuro potrebbe consentire la realizzazione di dispositivi dal forte carattere innovativo, come una nuova generazione di notebook touch convertibili in grado di funzionare con Mac OS quando usati in modalità notebook e convertendo automaticamente l’interfaccia in quella tipica di iPad OS quando usati in modalità tablet, garantendo continuità e coerenza tra le applicazioni che saranno le stesse, ma dotate di doppia interfaccia.

A questo potrebbe aggiungersi la possibilità di utilizzare la Apple Pencil su schermi molto grandi come quelli degli attuali notebook, in modo da avere dispositivi davvero versatili ed appetibili per compiti che oggi vengono svolti in modo diverso.

Certo ora Apple guadagna una indipendenza dalla maggiore azienda di chip, Intel, che è in ritardo sulla nuova generazione di prodotti. Apple non dovrà più sottostare alla tempistica e alle strategie di Intel, insomma.

Consideriamo anche che è sempre meno fisicamente praticabile l’aumento dei transistor sui chip come strategia per aumentarne la potenza e quindi dare un futuro al computing. Grazie alla convergenza hardware software sarà possibile aumentare le prestazioni senza dover fare acrobazie sempre più improbabili sulle dimensioni dei transistor.

Nuovi iPad con Mac OS?

Lo stesso tipo di convergenza si può pensare possa essere portata in futuro anche sui tablet di casa Apple. Gli iPad sono strumenti potentissimi e spesso sottoutilizzati a causa di un sistema operativo che ha approcci differenti rispetto a quelli dei tradizionali computer notebook o desktop, spesso gli utenti di iPad si lamentano di cose che vengono naturali su Mac OS e che invece possono essere complicatissime da svolgere su iPad OS. La disponibilità di un sistema operativo di caratura notebook compatibile con l’hardware degli iPad potrebbe portare in futuro ad una nuova generazione di tablet in grado di funzionare, a discrezione dell’utente, con entrambi i sistemi operativi, potendo godere dei vantaggi di entrambi in funzione dei compiti da svolgere e del contesto, il tutto mantenendo il massimo della maneggevolezza e la trasportabilità tipica di questa classe di dispositivi.

Un nuovo modo di considerare il personal computing

Oggi siamo abituati ad alcuni pattern di interazione tra noi e le varie classi di dispositivi personali. Gli smartphone sono sempre in tasca e vengono utilizzati per fare un po’ tutto, ma con forti limitazioni dovute alla dimensione dello schermo e della tastiera.

I tablet sono un buon compromesso verso la produttività, ma con limitazioni di dimensioni che raramente consentono di andare oltre l’utilizzo di software di office automation, la posta elettronica e la navigazione sul web, a meno che non si utilizzino app molto ben progettate e realizzate.

I notebook rappresentano tendenzialmente una piattaforma utilizzabile anche per svolgere compiti complessi e portano di solito ad avere una buona produttività, aumentata dalle caratteristiche di trasportabilità. I limiti vengono fuori però quando abbiamo bisogno di grande potenza di calcolo, schermi molto grandi o multipli, interazioni con periferiche particolari, in questi ultimi casi il desktop è sostanzialmente obbligatorio nella maggior parte dei casi.

La convergenza hardware e software di cui si parlava in precedenza, unita alla connettività 5G, all’autonomia in costante aumento sui dispositivi mobile ed alla disponibilità di grandi quantità di spazio nel cloud, potrebbe in un prossimo futuro far emergere nuovi pattern molto interessanti.

Il nostro personal computer, inteso come potenza di calcolo e strumento di memorizzazione di software e dati, potrebbe essere incarnato dal nostro smartphone: un iPhone con iPhone OS potrebbe avere a bordo anche una versione di Mac OS da utilizzarsi quando lo smartphone è connesso a schermi, tastiera e mouse esterni, trasformandosi in una vera e propria postazione di lavoro completa. Con questo paradigma potremmo avere sempre in tasca e a disposizione il nostro personal computer e per utilizzarlo non dovremmo far altro che collegarlo ad uno schermo e a qualche dispositivo di input, a casa, in ufficio, in aeroporto o in un co-working, unendo la trasportabilità completa dello smartphone alla disponibilità di un sistema operativo di classe desktop.

Questo modello di interazione è già stato proposto in passato, si pensi per esempio al Dex di Samsung oppure al EMUI Desktop di Huawei, tuttavia non ha avuto grande successo per la mancanza di una reale convergenza ed integrazione tra i sistemi, cosa che invece Apple sta realizzando in modo sempre più coerente, e questo potrebbe fare davvero la differenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati