limiti della datificazione

Nutriscore e Yuka, l’algoritmo impera anche a tavola: i veri problemi, oltre il sovranismo alimentare

Contro il meccanismo di etichettatura alimentare Nutriscore o l’app Yuka, la battaglia della politica italiana appare di retroguardia, contraria a valori come la trasparenza o la tutela della salute, invece di essere centrata sui limiti della datificazione e sui danni della quantificazione imposta da questi modelli

Pubblicato il 05 Mag 2023

Sabino Di Chio

Docente di Media e Consumi Culturali, Università degli Studi di Bari

disinformazione cop28 clima

Il governo italiano ha scelto la difesa della tradizione gastronomica come argomento bandiera. Il tema è trattato con ricorrenza: no alle farine di insetti o alla carne coltivata in quanto corpi estranei alle materie prime abituali, certificazione della cucina italiana all’estero, indignazione contro la divulgazione di studi storici che mettano in dubbio la narrazione dominante sui piatti tipici.

La più longeva e impegnativa di queste battaglie è quella in Europa contro il Nutriscore, sistema di etichettatura francese che associa ad ogni alimento un semaforo e un punteggio in lettera che indichino sinteticamente al consumatore i valori nutrizionali del prodotto. La certezza che la scure di un semaforo rosso si abbatta su prodotti testimonial come il Parmigiano Reggiano o l’olio d’oliva ha spinto la politica italiana a fare fronte compatto contro il metodo, proposto dalla Commissione Europea come buona pratica da estendere a tutti i paesi membri in attuazione della strategia “Farm to fork”.

La battaglia contro il Nutriscore e Yuka

Nutriscore, o app indipendenti come Yuka, sono lette abitualmente attraverso la lente politica del sovranismo alimentare. Si tratterebbe di complotti genericamente anti-italiani, attacchi alla dieta mediterranea o cavalli di Troia degli interessi della grande distribuzione franco-tedesca. La battaglia tricolore appare così di retroguardia, contraria a valori condivisi come la trasparenza o la tutela della salute invece di essere occasione per una conversazione forse più urgente sui limiti della datificazione, la trasformazione di ogni fenomeno in dato implementata e accelerata dalle tecnologie digitali: i punteggi comprimono il prodotto nelle maglie strette del numero che vi associano, condizionando le scelte dei consumatori con uno strumento di persuasione potentissimo che, dietro la sintesi, nasconde il punto di vista e il potere di chi misura.

Nutriscore e Yuka sono algoritmi che offrono come output una valutazione. Il primo è stato scelto dal governo francese e proposto ai partner europei perché riesce a riassumere con un colore e una lettera i dati della tabella nutrizionale, già presente sulle confezioni ma di difficile lettura. Il punto di vista è scientifico-sanitario, tarato sulla classificazione della Food Standards Agency del Regno Unito, e l’obiettivo dichiarato è promuovere un’alimentazione sana che possa contrastare i costi sociali associati alle cattive abitudini alimentari, come il consumo eccessivo di cibi processati e raffinati. Per questo, l’algoritmo provvede ad associare valori negativi a quantità eccessive di zuccheri, sale o grassi e positivi a proteine, fibre, frutta e verdura.

Yuka, invece, è una app indipendente fondata da un gruppo di informatici francesi sensibili alla sana alimentazione, secondo quando dichiarato sostenuta esclusivamente dagli utenti attraverso l’abbonamento alla versione premium e l’acquisto di libri. Trasforma lo smartphone in scanner e, grazie alla lettura del codice a barre, restituisce una scheda del prodotto (il database riunisce 2,5 milioni di alimenti e 1,5 di cosmetici), anch’essa corredata da colore, giudizio e voto in centesimi. La app perfeziona Nutriscore su cui è fondato il 60% del voto, integrato dalla presenza di additivi (30%) e dalla dimensione biologica (10%). Un prodotto equilibrato dal punto di vista nutrizionale e privo di additivi ma non bio, per esempio, potrà raggiungere al massimo un punteggio di 90 su 100.

La sociologia della quantificazione tra gli scaffali del supermercato

Il voto di questi servizi, quindi, è esclusivamente un flash sulle proprietà nutrizionali e sull’impatto sulla salute di 100 grammi di prodotto, mai un giudizio sulla qualità del cibo, sul suo sapore, sulla sua storia o sui suoi significati culturali. Il problema è che lo diventa. La preoccupazione dei politici italiani, infatti, non è infondata: la quantificazione agisce come trappola cognitiva. Tra gli scaffali del supermercato, il consumatore ha poco tempo ed è sommerso dagli stimoli, in questa condizione non ottimale gli si chiede di “fare la cosa giusta”, pensando ai suoi desideri ma anche al risparmio, all’ambiente, alla salute. Il dato nutrizionale-sanitario arriva come una bussola nella tempesta e, in mare aperto, impone una visione specifica, per quanto benemerita, su tutte le altre, dal gusto alla convivialità, che il cibo sa tramettere ma non trasformare in cifra.

Gli studi sulla sociologia della quantificazione di Wendy Espeland[1] aiutano nella comprensione: i numeri attivano un’autorità culturale. Integrano procedure complesse in un’astrazione che trasuda obiettività nonostante sia costruita sul punto di vista del misuratore e anche sui suoi bug: nel caso in esame, ad esempio, la taratura dei valori nutrizionali su 100 grammi di prodotto offre una visione potenzialmente distorta degli effetti dannosi di cibi consumati con scarsa frequenza o a piccole dosi[2]. Il problema è che “sembrare” razionali ha la stessa forza espressiva che “essere” razionali perché i numeri sono immediatamente associati alla virtù di un pensiero ordinato e privo di cedimenti emotivi. E meno si è competenti, più l’autorità cresce perché i numeri offrono, secondo la sociologa statunitense, una peculiare forma di populismo: illudono di colmare le distanze tra esperti e non esperti.

Conclusioni

Le valutazioni inoltre non sono innocue, cambiano il mondo: ogni classifica setta uno standard che si fa norma da seguire attraverso la modifica dei comportamenti dei non eccellenti. Lo stesso può accadere con Nutriscore o Yuka: i servizi trasformano la valutazione sugli aspetti sanitari del cibo in un indice con effetti collaterali prevedibili: creazione di un confine artificiale tra buoni e cattivi ben oltre le intenzioni di salute pubblica dei programmatori; narrazione celebrativa di chi è ben valutato e condanna etica per tutti gli altri; pressione sui produttori per adattarsi alle metriche cambiando le ricette al solo fine di aumentare i punteggi (la “retroazione degli indicatori” di cui parla Derosières[3]), dinamica che spesso sfocia nel cheating. Sono meccanismi noti a tutti coloro che lavorano in ambiti interessati dai ranking e che possono riprodursi senza sorprese nelle scelte alimentari.

La datificazione è qui per restare e dilatare la quantificazione in tutti gli ambiti di vita attraverso classifiche, comparazioni, ranking, rating. Di fronte, due strade: o rifugiarsi nella narrazione consolatoria dei complotti o affiancare alla necessaria educazione alimentare magari un’educazione digitale che attrezzi l’opinione pubblica a non idolatrare il dato ma a destrutturarlo criticamente per prendere coscienza del percorso che lo ha costruito con le sue parzialità, i pregiudizi e le scelte mirate del misuratore.

Note

  1. Si vedano, tra gli altri, Espeland W., Stevens M., “A Sociology of Quantification”, European Journal of Sociology / Archives Européennes De Sociologie, 49(3), 401-436; Espeland W., Sauder M., Engines of Anxiety. Academic Rankings, Reputation and Accountability, Russell, New York, 2016.
  2. Questo è il principale oggetto di contestazione che ha spinto i Ministeri della Salute, dello Sviluppo Economico e dell’Agricoltura a sponsorizzare un sistema di etichettatura digitale alternativo, il Nutrinform Battery, meno immediato ma graduato sulle porzioni giornaliere consigliate dalla Società Italiana Nutrizione Umana.
  3. Desrosière A., “Buono o cattivo. Il ruolo del numero nel governo della città neoliberale”, Rassegna Italiana di Sociologia, LII,3, 2011

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3