servizi pubblici digitali

PAntascienza: una nuova narrazione per illustrare l’evoluzione digitale della PA



Indirizzo copiato

La rivoluzione digitale nella PA non è un semplice processo tecnologico, ma un viaggio di profonda trasformazione che coinvolge aspetti organizzativi, culturali e comunicativi. Un cambiamento in cui il ruolo della comunicazione e l’uso della narrativa, con un focus sulla fantascienza, giocano un ruolo cruciale nel delineare la PA del futuro

Pubblicato il 8 mag 2024

Francesco Grasso

Funzionario pubblico

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



Ottimizzare attività operative PA e utilities

Possa tu vivere in tempi interessanti, recita un’antica maledizione cinese, basata sull’assunto – peraltro condivisibile – che periodi storici degni d’interesse si rivelano quasi sempre anche costellati di rischi.

La rivoluzione digitale nella PA: sfide e opportunità

Non c’è dubbio che gli anni correnti siano, per la pubblica amministrazione italiana, di profondo cambiamento.

Il prepotente apparire sulla scena di innovazioni tecnologiche quali intelligenze artificiali, internet delle cose, data mining, cloud, automazione tramite droni e bot, ma anche di innovazioni organizzative (pensiamo allo smart working, alla flessibilità nell’erogazione dei servizi, alla digitalizzazione dei procedimenti) rende il futuro del settore pubblico più che interessante. Nonché rischioso, se dobbiamo dar retta al malaugurio cinese.

Secondo il convincimento di molti analisti, uno dei rischi connessi al mutamento in corso nella PA è che i benefici di tale mutamento non vengano sufficientemente illustrati agli interlocutori e/o portatori di interesse (i famigerati stakeholder). Tra questi, gli impiegati pubblici, che se poco coinvolti o malamente informati delle opportunità connesse al mutamento possono sentirsene minacciati e indotti a remare contro. Ma anche i decisori politici, cui occorre illustrare chiaramente le alternative tecniche, i tempi di maturazione dei progetti e le conseguenze di ogni scelta, affinché evitino di giungere a risoluzioni legate solo alla propria immagine o a contingenze elettorali. E soprattutto la maggioranza dei cittadini, nella cui percezione la PA è ancora – purtroppo – il tradizionale Burosaurus Rex dalla stolidità giurassica, la reattività da fossile e l’inesauribile brama di stritolare il contribuente tra le proprie fauci.

Il ruolo della narrativa nell’illustrazione dei cambiamenti

Insomma occorre lavorare sulla comunicazione, per meglio dire sulla narrazione di ciò che la PA è al momento, e di ciò che potrebbe divenire nei prossimi anni.

Su questo fronte, è senz’altro positivo il gran numero di convegni, seminari, tavole rotonde, workshop e incontri sui temi dell’innovazione tecnologica/organizzativa su elencati, che in questo periodo sbocciano numerosi e ubiqui come fiori di campo in primavera.

Potrebbe essere altrettanto utile influire sulla narrazione della PA usando – appunto – lo strumento della narrativa. Perché? Oscar Wilde diceva che la differenza tra giornalisti e scrittori era che i primi scrivono in modo illeggibile mentre i secondi non vengono letti. Oggi forse direbbe che i tecnici spesso sono comprensibili solo ad altri tecnici mentre agli scrittori, quando escono dal recinto del puro intrattenimento, viene dato poco credito. E invece la narrativa, e nello specifico la narrativa di anticipazione, ha già dimostrato da tempo di costituire un ottimo mezzo per promuovere concetti e idee.

Il contributo della fantascienza alla previsione del futuro della PA

Pensiamo – ad esempio – al tema “etica dell’IA”, su cui si focalizzano, forse anche troppo, le riflessioni in corso. Ebbene, già negli anni quaranta del secolo scorso, Isaac Asimov sviscerava l’argomento nei suoi racconti di fantascienza. Certo, a quei tempi il termine IA non era di moda, e Asimov definiva “robot positronici” le entità artificiali in grado di inferire e prendere decisioni. Il cosiddetto buon dottore della fantascienza tratteggiava la futura coesistenza tra umani e costrutti intelligenti con tale efficacia che, dopo più di ottant’anni, alcuni dei concetti asimoviani (ad esempio le leggi della robotica, che potrebbero davvero costituire un archetipo per i futuri principi etici delle IA) vivono ancora nell’immaginario collettivo.

Pensiamo ai temi della sicurezza informatica, della privacy, della tutela dei dati, dei furti d’identità. Tra il 1980 e il 2000, autori di fantascienza come William Gibson, Bruce Sterling, Neal Stephenson e altri viravano in narrativa lessico e conoscenze che fino a quel momento erano state retaggio dei soli specialisti, porgendo garbatamente al pubblico concetti quali mondi virtuali, guerre cibernetiche, attacchi hacker, interfacce neurali, realtà aumentata e tanto altro che oggi – anche grazie ai romanzi di Gibson & soci – è divenuto linguaggio comune.

Pensiamo ai temi della sostenibilità ambientale, della transizione ecologica, della salvaguardia delle risorse del pianeta. Sono argomenti sui quali narratori come James Ballard, Kurt Vonnegut, Frank Herbert, Ursula K. Le Guin hanno scritto opere che toccano gli animi e muovono le coscienze più degli atti di cento convegni, e che certi politici – ancora oggi allegramente indifferenti ai mutamenti climatici – dovrebbero essere obbligati a leggere. Opere scomode, certo, ma efficaci soprattutto per questo. Hemingway diceva che la letteratura è come una pugnalata: per essere buona, ti deve colpire dove fa male.

Esempi di narrativa di anticipazione applicata alla PA

Perché, dunque, non utilizzare la narrativa di anticipazione anche per illustrare e promuovere la rivoluzione in atto nella PA? Alcuni potrebbero obiettare (vedi citazione di Wilde) che “si tratta di materia troppo seria e complessa per farne oggetto di fantascienza”. Ma è un’opinione agevole da confutare: molti narratori di anticipazione sono anche scienziati e divulgatori. Asimov, per esempio, era docente universitario e saggista (la sua “robopsicologia” è da tempo oggetto di studi nelle odierne facoltà di psicologia, anche in Italia). Lo stesso dicasi per autori anglosassoni come David Brin, Gregory Benford, Arthur Clarke, Carl Sagan, romanzieri e al contempo giganti nel mondo della ricerca.

Del resto la fantascienza si è già occupata di pubblica amministrazione, in alcuni casi con notevole acume e incisività. Nel racconto “Vicolo cieco” (1945), Asimov spiega come la burocrazia, se usata con sagacia, possa trasformarsi da problema in soluzione. Nel racconto lungo “Un biglietto per Tranai” (1955), Robert Sheckley descrive, con prosa geniale e provocatoria, come costringere un governo a perseguire davvero l’interesse dei cittadini. In “Per chi lavoriamo” (1964) il californiano Jack Vance mette in guardia – ma offre anche antidoti – contro l’abulia, la demotivazione e il lassismo che dominano strutture iper-gerarchiche come ministeri ed enti pubblici.

L’antologia PAntascienza: un esperimento letterario sulla PA del futuro

E in Italia? Un recente esperimento letterario è costituito dall’antologia PAntascienza pubblicata dall’editrice Themis di Roma. L’opera raccoglie quindici racconti a firma di autori di narrativa che sono anche – in buona parte – di formazione scientifica (Oscar Wilde ne sarebbe deliziato) e una prefazione di Roberto Paura, fondatore dell’Italian Institute for the Future.

I quindici racconti dell’antologia, partendo dall’analisi della pubblica amministrazione attuale (la maggioranza degli autori la conosce bene e la vive dall’interno), s’ingegnano a raccontarne l’evoluzione facendo leva sulle emozioni, colpendo allo stomaco il lettore (ricordate Hemingway?), sfruttando linguaggio, dialoghi e colpi di scena per veicolare in modo efficace possibili scenari: da IA utilizzate per gestire le finanze pubbliche a sportelli per il cittadino presidiati da avatar, da corsi di laurea in burocrazia informatica a ministeri itineranti, da servizi offerti tramite smart glasses a meccanismi per motivare i travet. E molto altro.

PAntascienza è un primo esempio di narrativa di anticipazione applicata alla PA. L’approccio proposto in questo articolo (assegnare anche ai narratori, oltre che ai tecnici, il compito di tratteggiare il futuro) potrebbe proseguire. Per porgere al grande pubblico, e diffondere come le onde d’un sasso gettato in uno stagno, la percezione che i “tempi interessanti” in cui stanno navigando le pubbliche amministrazioni nel nostro Paese siano – penultima verità – più gravidi di opportunità che di pericoli.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3