DISINFORMAZIONE DIGITALE

Perché dobbiamo essere ossessionati dal tema delle competenze informative e digitali

Analisi recenti indicano l’Italia come uno dei Paesi con maggiore “indice di ignoranza”, e più esposto ai pericoli della propagazione della disinformazione, uno dei principali trend secondo il World Economic Forum. E in mancanza dell’antidoto principale, la competenza informativa e digitale, lo sviluppo auspicato di Internet rischia di non migliorare la situazione

Pubblicato il 12 Feb 2015

internet-120613151556

Il recente studio sulla viralità della disinformazione è l’ultimo approfondimento scientifico di un fenomeno, semplice, sotto gli occhi di tutti: Internet, in quando fluidificatore di diffusione di contenuti da fonti non limitate, incrementa a dismisura la quantità e la varietà delle informazioni circolanti, e quindi richiede una maggiore capacità di lettura e discernimento. Se è vero che uno dei trend maggiori del 2015, secondo il rapporto 2015 sui rischi globali, realizzato dal World Economic Forum, è l’evoluzione dell’iperconnessione, è molto alto il rischio che questo fenomeno aumenti.

Disinformazione e “bufale”

Quanto maggiore è la quantità di informazioni, tanto minore è il tempo che si può dedicare all’approfondimento e alla verifica della singola fonte, quanto maggiore è la probabilità di accreditare informazioni false, scorrette, quanto più alta la competenza digitale e in particolare “informativa” richiesta.

Nell’ambito della disinformazione, rispetto alle “bufale” vere e proprie, quelle create ad arte e che però di solito eccedono nell’estremizzazione, smascherandosi, le più insidiose sono le interpretazioni parziali o di sintesi di notizie e di titoli riportati da fonte “autorevole” (es. quotidiani online). Sempre più qui si tende, soprattutto nei social network come Facebook e ancor di più nei gruppi, a non approfondire la notizia ma ad enfatizzare ciò che emerge da brevi sintesi. Il caso più frequente è quello legato alle “anticipazioni” e alle dichiarazioni degli esponenti governativi, dove viene data per già promulgata e in esercizio una misura legislativa sulla base di qualche dichiarazione all’interno di una intervista. Oppure, spesso sempre in campo politico, quando si arricchisce tendenziosamente l’informazione sulla base di un nucleo vero, come è stato il caso della depenalizzazioni dei reati legato alla legge delega 67/2014. E sempre come esempio di disinformazione volontaria, è il caso della “demonizzazione del wifi” nell’ambito scolastico, che ha coinvolto gruppi Facebook e testate online autorevoli, con una circolazione di informazioni parziali, scorrette o del tutto false, accomunate da una modalità di trasmissione superficiale.

La propagazione della disinformazione diventa sempre più insidiosa. Non a caso questo era stato previsto nell’annuale Global Risk report del World Economic Forum come uno dei principali trend del 2014, con una descrizione in cui si sottolineava il carattere di semplice acceleratore di flussi del digitale: “La propagazione della disinformazione non è un tema legato al digitale – noi dobbiamo guardare oltre il mezzo e focalizzarci sul contesto”, che si connota culturalmente e socialmente. E l’evoluzione dell’iperconnessione non può che aumentarne l’impatto.

Non è un fenomeno nuovo. È sempre esistito il fenomeno della “diceria” che si trasmette oralmente fino a renderla vera perché si arricchisce di particolari fino a slegarsi dalla fonte iniziale. Ciò che cambia oggi sui social media, e in generale su Internet, è che il fenomeno diventa vigoroso, rapidissimo, e se l’affidabilità è misurata in “like” e condivisioni (secondo il criterio dell’omofilia, come sottolinea lo studio citato prima), il confine tra vero e falso viene definitivamente legato al consenso e non all’analisi critica, alla valutazione approfondita.

Cosa fare: il nodo delle competenze e lo sviluppo della comunità

Il senso critico è correlato strettamente con il livello culturale. E da questo punto di vista l’Italia non è messa bene, come si vede dai dati PIAAC dell’OCSE, da cui si rileva che circa i due terzi della popolazione non ha una sufficiente alfabetizzazione funzionale. Internet aumenta le opportunità di informazione e di approfondimento e quindi allo stesso tempo le possibilità di accedere a informazioni scorrette, infondate, manipolate, tendenziose. È uno strumento potente di acculturazione autodidatta, ma che per essere utilizzato richiede competenze specifiche. Ulteriori.

Una di queste è la competenza informativa. Che non si misura con la capacità di “utilizzare un motore di ricerca” (vedi la ricerca 2013 della Bicocca, da cui risultava, grazie a test mirati, che solo il 65% degli studenti riusciva a discriminare e riconoscere l’affidabilità delle fonti informative). Una competenza informativa che diventa sempre più importante quanto più Internet diventa una delle fonti principali di informazione e di formazione delle opinioni. Anche perché le scarse competenze portano i nuovi internauti a cercare ambienti limitati e accoglienti. Come Facebook, che diventa il complemento ideale alla passività televisiva.

Rispetto all’analfabetismo del dopoguerra il fenomeno di oggi dell’analfabetismo digitale e informativo è molto più profondo (perché affonda le radici nell’analfabetismo funzionale) e ampio (perché riguarda anche i giovani scolarizzati) e non si risolve con un recupero una tantum come ai tempi del maestro Manzi.

L’alfabetizzazione digitale e informativa ha bisogno di presìdi e risorse permanenti per tutte le fasce di età. Presìdi e risorse che oggi non esistono, o sono insufficienti. Così come professionalità di accompagnamento e supporto (facilitatori digitali) che oggi sono presenti solo sperimentalmente e solo in alcune città, e che potrebbero diffondersi sul territorio (come biblioteche, uffici postali, uffici comunali, centri anziani, scuole aperte, ..) e anche online (con la predisposizione di risorse/siti di orientamento). Certamente partendo anche da una scuola che esca fuori dal mito dei “nativi digitali” e preveda lo sviluppo delle competenze digitali e informative degli studenti come competenze di base e non accessorie. Sviluppo di competenze che può essere anche sostenuto da iniziative sempre più ampie di raccolta e gestione dei feedback, in cui le comunità sono chiamate a collaborare a sistemi di fact-checking coordinati da reti di specialisti (vedi emergent.info, attivissimo.net, bufale.net). Sistemi che si stanno sviluppando e che alimentano e sostengono la cultura critica, ma che a loro volta hanno bisogno di uno sviluppo effettivo delle competenze informative, perché il circolo virtuoso possa innescarsi.

Dall’altra parte, dall’analisi dei risultati dell’indagine internazionale Ipsos Mori sul livello di informazione di undici Paesi, in cui l’Italia figura all’ultimo posto con il maggior valore dell’”indice di ignoranza”, si evince come a concorrere a questo risultato ci sia il contemporaneo contributo di scarsa libertà e qualità di informazione dei media tradizionali, basso utilizzo di Internet nella popolazione e scarsa qualità del sistema educativo.

Emergenza cultura. La consapevolezza, oltre la navigazione su Internet

Proprio per queste ragioni è del tutto fuorviante, come invece fanno molti operatori di media, commentare uno degli indicatori della Digital Agenda europea, quello relativo alla popolazione che non ha mai utilizzato Internet, non come un epifenomeno, utile a indirizzare l’attenzione su un tema più ampio e profondo (quello delle scarse competenze digitali), ma come evidenza circoscritta di un problema, superabile in superficie, ad esempio portando più persone a navigare su Internet. Questa focalizzazione, che denota una carente attenzione (o carenti competenze) dei media rispetto ai temi del digitale, rischia di produrre comportamenti scorretti, come riconoscere l’utilizzo di Internet come fine dell’intervento, anche attraverso un’enfatizzazione del ruolo dei social network e spingendo all’utilizzo del mobile senza passare da tablet e pc. Non è un caso che in molti sondaggi si riscontrano risposte del tipo “non vado su Internet. Vado su fecebook”.

Per combattere la disinformazione digitale non c’è che un percorso principale: elevare le competenze digitali, realizzare una forte focalizzazione di questa che è una delle priorità maggiori che il Paese deve perseguire. Per questa ragione il carattere degli interventi deve essere profondo. Credo che questa sia una vera “emergenza nazionale”, tanto più grave quanto più viene sottovalutata. Non credo che possa essere affrontata senza interventi pubblici. E senza interventi organici e di sistema il deficit non può che aumentare, e così i pericoli della disinformazione che ne sono connessi.

È così che la consapevolezza digitale deve diventare l’ossessione di tutti gli attori istituzionali, di tutto il sistema educativo, sapendo che il percorso è lungo e complesso, e che non c’è vantaggio a minimizzare le difficoltà dell’impresa e a sopravvalutare le singole tappe. Perché siamo in un periodo in cui la mancanza di consapevolezza rende fragili i processi di valutazione, di critica, di condivisione, di partecipazione. Rende fragile la società, la democrazia stessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2