il boom

Le società “benefit” vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) “per bene”

Con il termine “società benefit” si intende uno status giuridico che richiede l’indicazione delle finalità di beneficio comune nell’oggetto sociale dello statuto della società. Molte realtà, in Italia, erano già benefit senza saperlo. Ma di cosa parliamo esattamente? Facciamo il punto

Pubblicato il 21 Giu 2021

Donatella Cambosu

cofondatrice e direttrice editoriale di The Good in Town SB

corp Foto di mohamed Hassan da Pixabay

Nell’ultimo anno c’è stato un vero e proprio boom delle società benefit in Italia, raddoppiate nel 2020, ora sono circa un migliaio secondo Assobenefit (anche Digital360, che pubblica Agendadigitale.eu, lo è appena diventato, ndr.).

Il totale ha scavalcato il migliaio, non è più una nicchia, ma un fenomeno significativo che può avere un ruolo importante nella ripresa italiana e nell’attuazione del PNRR, nella ridefinizione delle regole del mercato.

NEXTA #Talks | Società benefit

NEXTA #Talks | Società benefit

Guarda questo video su YouTube

Nel mondo, le “B Corp” hanno appena raggiunto quota 4000, ma tanta è la richiesta che i tempi di attesa per ottenere la certificazione si sono enormemente dilatati: ci vogliono almeno sei mesi oggi dal momento in cui il BIA, sacro documento che misura l’eleggibilità a benefit dell’azienda, viene inviato a B Lab, l’ente certificatore.

Il variegato mondo delle “benefit”

Un mondo, quello delle benefit, che raccoglie attorno all’idea di “business as a force for good” imprese di ogni tipologia (società di persone, di capitali, cooperative, ecc.), di ogni settore industriale (digitale, abbigliamento, agroalimentare, cosmesi, consulenza, design, costruzioni, editori, farmaceutica, energia, ecc); e di ogni dimensione, dalla grande azienda come l’italiana Chiesi alle aziende software come Reti o Mondora; dalla spagnola Heura Foods che fa carne plant-based all’italiana Fileni che nelle Marche produce carni e prodotti avicoli; dal brand globale del caffè Illy alla startup Ricehouse che fa bioedlizia, dalla Pasticceria Filippi di Zanè, Vicenza, al colosso Patagonia.

Una moda passeggera? Un effetto ‘moralizzante’ della pandemia?

In realtà, al momento, tra le realtà italiane diventate società benefit non ci sono dei “folgorati sulla via per Damasco” come molti credono.

Ci sono molte realtà che, come ho sentito dire spesso, erano già benefit senza saperlo. Per molte di queste aziende diventare società benefit e B Corp è stato un passaggio naturale, perché il DNA benefit c’era da tempo, magari si manifestava con attività di CSR e bilanci di sostenibilità, nelle aziende più grandi; con un certo impegno sul territorio e attenzione ai dipendenti in modo totalmente destrutturato (certamente non comunicato) nelle aziende più piccole.

Addirittura, secondo quanto dichiarato in questa intervista da Raul Caruso[1], direttore di Assobenefit e professore di economia internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, “come qualificazione giuridica la società benefit sono una cosa nuova, ma come sostanza no. In realtà quelli che sono i valori di una società benefit sono già presenti nel DNA di tanti imprenditori italiani, nel tessuto imprenditoriale delle piccole e medie imprese, quello che ha permesso all’Italia di entrare nel G7. Al nord come al sud, nei borghi e nelle cittadine di provincia, nei luoghi dove c’è un’identità, non agglomerati di case e capannoni, l’Italia sta in piedi grazie a queste realtà, in cui l’imprenditore è naturalmente interessato e interconnesso con la comunità”.

Molte startup oggi si costituiscono come società benefit: come fondatrice di una di queste, The Good in Town, posso assicurare che di vantaggi in questo momento, se per vantaggi intendiamo agevolazioni economiche, non ce ne sono, perché non vi sono incentivi diretti (nemmeno di natura fiscale) per le società benefit e nemmeno incentivi per agevolare le attività delle società benefit o di chi lavora con loro, come succede nel terzo settore. Va bene così, ma certo se in un’ottica di transizione ecologica e digitale lo Stato volesse dare un bel segnale per il diffondersi di questo modello, potrebbe cominciare convertendo tutte le società partecipate: Rai, Eni, Enel, Poste, Ferrovie dello Stato tutte potrebbero diventare benefit, complicato, ma una vera rivoluzione.

Un ruolo per le tech company benefit

Un ruolo molto importante per la diffusione del modello benefit e di filiere benefit potrebbero giocarlo le tech company e le società che si occupano di trasformazione digitale: in un mondo dove il digitale è trasversale (e strumento di sostenibilità), il modello benefit diventa un trait d’union pazzesco.

Dice Bruno Paneghini, prima tech company quotata italiana a diventare B-Corp. ”Essere B-Corp significa trasformare il modello di business da estrattivo, che consuma più di quanto produce, a rigenerativo, che compensa gli impatti sull’ambiente. Questo è un percorso che abbiamo attivato nella nostra azienda ma anche con i nostri clienti. Abbiamo sviluppato un progetto che ci permette di calcolare lo Sroi (Ritorno sociale sull’investimento) delle implementazioni tecnologiche che facciamo per loro. Così come da anni lanciamo con forza il messaggio che è possibile fare a meno della carta”[2].

Benefit è sexy, anche in ottica ESG

La società benefit è il modello d’impresa da abbracciare oggi, il vecchio approccio del fare impresa solo per generare profitto, senza considerare impatto e responsabilità, è superato, perché è illogico. La società benefit è l’unico modello d’impresa che ha senso, perché in esso non c’è il ‘core business’ e poi le attività benefiche (modello CSR). Le due cose viaggiano insieme e si intrecciano continuamente. Il beneficio comune entra nella struttura del core business, lo guida addirittura.

Quanto è di moda l’ESG: perché la sostenibilità è diventata un valore aggiunto per le aziende

È per questo che riesce a essere un modello inclusivo e a orientare le strategie di business in società grandi e piccole, aziende agricole e di servizi, digitali e manifatturiere, colossi farmaceutici e startup. È un modello che possono abbracciare anche aziende che hanno molto lavoro da fare sul piano della sostenibilità, perché le accompagna in un processo di miglioramento continuo.

Non mancano i disfattisti che vedono nelle società benefit un nuovo strumento di greenwashing, nel migliore dei casi di marketing.

Per qualche società sarà anche così, relativamente al marketing è anche giusto, d’altro canto nell’enterprise value, oggigiorno, gli intangible asset come il valore reputazionale pesano per il 70-80%.

Tuttavia, è molto difficile riuscire a essere B Corp per finta, infatti solo 1 su 3 delle richiedenti ottiene la certificazione.

Ma non è questo il punto.

Il greenwashing? Un suicidio aziendale

Sul tema del greenwashing dovremmo fare una riflessione controintuitiva.

C’è un ‘Climate Clock’ a Berlino, New York, Glasgow, che segna il conto alla rovescia verso il punto di non ritorno dell’emergenza climatica; basta guardare l’orologio – e vedere il tempo mancante, in questo momento poco più di sei anni, per avvertire un senso di urgenza, di emergenza.

Bisogna accelerare. Il processo di decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile non possono essere più portati avanti aspettando un progressivo cambiamento culturale. Il tempo non ci è amico.

C’è bisogno di disruption, di nuovi modelli sostenibili e perseguibili, di velocizzare, c’è bisogno che tutti facciano qualcosa, adesso.

La velocità comporta ovviamente dei rischi: anche l’azienda che fa charity per ripulirsi la coscienza e l’immagine è meglio di niente, se proprio non riesce a fare di più, sarà il tempo farà giustizia su di lei, è una questione di evoluzione darwiniana. Per un’azienda fare greenwashing oggi è un suicidio differito.

Il rating ESG, che è entrato a pieno titolo nelle strategie di tutte le grandi corporation, di tutte le aziende e dei fondi d’investimento, spinge esattamente nella stessa direzione e fa da sponda alle società benefit. Anche in ambito ESG c’è puzza di greenwashing, ma forse se puntiamo gli occhi sul quel climate clock possiamo tapparci il naso e accontentarci, solo per il momento, di quel che passa il convento. E fare in modo che questa breccia ESG aperta in vetusti modelli d’impresa generi evoluzione e spinga verso un modello benefit.

Conclusioni

Ma come far sì che questo avvenga a ritmo esponenziale?

Mettendo al servizio della causa e declinandoli anche a livello aziendale i nostri istinti primordiali: sopravvivenza, adattamento, competizione.

Per scatenare tutto questo la comunicazione è fondamentale: non è un pavoneggiarsi sterile quello che si chiede, ma di favorire con l’esempio un effetto moltiplicatore. La comunicazione è trasparenza, ed è ciò che permette anche al consumatore, diventato chiave nella transizione ecologica, di scegliere consapevolmente quale genere di impresa merita la sua preferenza.

Essere società benefit sta diventando una gara, ma non c’è nulla di male, anzi. “Sono benefit e me ne vanto” dovrebbe essere un mantra.

Note

  1. https://www.thegoodintown.it/raul-caruso-assobenefit-la-resilienza-e-la-forza-delle-societa-benefit-italiane/
  2. https://www.thegoodintown.it/reti-ecco-come-puo-essere-benefit-una-societa-tecnologica/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2