la riflessione

Platone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione

Il problema della realtà virtuale è stato già da posto da Platone nel suo capolavoro La Repubblica, in cui si parla del concetto cruciale di mímesis, «imitazione»: ecco come e perché il Metaverso ci allontana dalla realtà

Pubblicato il 25 Feb 2022

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

realtà virtuale

Che Platone sarebbe stato molto interessato al Metaverso già lo abbiamo visto, e abbiamo anche ipotizzato che la sua reazione sarebbe stata molto meno scandalizzata di quanto a prima vista si potrebbe immaginare. C’è però un secondo aspetto sul quale egli probabilmente avrebbe avuto molto da dire: il ruolo che nel Metaverso è giocato dalla realtà virtuale: un ruolo tanto importante che nella presentazione della nuova frontiera di Meta viene collocato al primo posto.

Il Metaverso come la caverna di Platone? Il vero mondo è altrove

La repubblica di Platone e la Realtà virtuale

Il motivo del suo interesse è molto facile da spiegare anche in questo secondo caso. Se volessimo cercare una definizione ampia e comunemente accettate di realtà virtuale, probabilmente potremmo dire che essa è la rappresentazione e percezione di una realtà simulata e delle sue caratteristiche sensoriali, in modo tale che l’utente abbia l’illusione di essere presente ad essa, ed eventualmente con essa interagire. Platone di fronte a questa definizione potrebbe con un sorriso di soddisfazione replicare che il problema della realtà virtuale è stato allora già da lui posto, e in particolare affrontato e discusso nel suo capolavoro La Repubblica. Il termine «realtà virtuale» ovviamente non compare, ma compare quello cruciale di mímesis, «imitazione». Imitazione è tutto ciò che non è la realtà stessa, ma appunto la simula, con lo scopo, a seconda dei casi, di trarre in inganno (un’imitazione di oro venduta per oro è ovviamente una truffa), oppure di divertire (un bravo imitatore comico cerca questo), oppure di decorare e arricchire (pareti affrescate con scene di una foresta e magari un bel cielo nel soffitto cercano questo).

Il problema, ritiene Platone, è che qualunque sia la finalità prevista dell’imitazione, essa allontana dalla realtà vera. Ciò può avvenire perché ne crea un surrogato che un po’ alla volta fa dimenticare l’originale: questa è per esempio più o meno la critica che egli rivolge alla scrittura nei confronti del dialogo orale, che essa vorrebbe imitare. Abituarsi a leggere e a scrivere può far dimenticare che la vera parola è quella viva, scambiata a voce, adattata al momento e alla persona, che permette quindi di «scrivere nell’anima» anziché sulla carta. Quest’ultima cosa al massimo può essere un gioco. Oppure l’imitazione può allontanare dalla realtà perché dipinge una realtà inesistente, e fa credere che essa sia quella vera: per questo Platone disdegna per esempio un’educazione (qual era quella del suo tempo) fondata sullo studio di poemi in cui gli dèi sono raffigurati come capricciosi e immorali. Ma se questo è vero, ogni imitazione va tenuta lontana il più possibile: neppure un’apparentemente innocua pittura sfugge a questo radicale difetto: quello, ripetiamo, di allontanare dalla realtà vera.

Anche il mondo in cui viviamo un’imitazione

Certo, come abbiamo già visto, secondo Platone anche il mondo in cui viviamo è in realtà un’imitazione, una copia sbiadita di un mondo vero che può vedere solo la nostra mente, o il nostro cuore, come direbbero i lettori del Piccolo Principe: l’essenziale è invisibile agli occhi. Ma ancor peggio sono le consapevoli e artefatte imitazioni di cui riempiamo le nostre vite, perché esse sono, dunque imitazioni di imitazioni. Sarebbe questo per Platone un motivo per condannare il Metaverso? Ancora una volta, ci pare di no, sarebbe anzi un motivo per lodarlo: finalmente, direbbe, l’aspetto temibile dell’imitazione compare in tutta la sua ampiezza, ora chiamata sotto il nome di «realtà virtuale», un nome che tuttavia allude al fatto che ormai che cosa sia davvero realtà diventa sempre più incerto.

La questione, tuttavia, è anche qui più complessa di come appare. Anzitutto lo è dal punto di vista della storia dell’informatica. Che la realtà virtuale sia solo una recente applicazione della tecnologia informatica è fortemente da porre in dubbio. Il celebre e mai troppo poco citato libro di Ted Nelson che nel 1974 consacra la nascita dell’informatica creativa personale portava il titolo (doppio, come doppio era il volume) di Computer Lib / Dream machines: «Liberazione del computer» e «Macchine da sogno». Ma perché i computer potevano avere questa suggestiva qualifica? Perché essi (all’epoca in maniera incipiente ma già chiara) spalancavano frontiere prima insospettate nel campo, per esempio, dell’elaborazione digitale delle immagini, o della riproduzione ed elaborazione del suono.

È in questa sezione che Ted Nelson divulga anche la sua idea di ipertesto, che in maniera semplificata molti anni più tardi darà vita alla rete come la conosciamo ora, ma aggiungendovi anche l’idea di ipermedium, il concetto cioè di un intreccio di immagini, video, suoni, testi. Il tono di Ted Nelson è entusiasta, quasi profetico: le nuove frontiere che si spalancano sono meravigliose, purché si abbia la determinazione di prenderle in mano, di metterle al proprio servizio anziché lasciare che siano delle armi nelle mani di qualcun altro: «Noi viviamo nei media come i pesci vivono nell’acqua.

Molti sono prigionieri dei media, molti sono manipolatori, e molti vogliono usarli per comunicare visioni artistiche. Ma oggi, in questo momento, possiamo e dobbiamo progettare i media, progettare le molecole della nostra nuova acqua». Ma proprio in questo progetto di elaborazione creativa del nostro ambiente i computer giocano un ruolo centrale: i computer, prevede Ted Nelson, molto presto toccheranno ogni medium sensoriale e razionale. Previsione completamente centrata! Per questo, intelligenza ed emozioni dovranno essere completamente messe in gioco in questa nuova impresa umana: «è per la totalità dello spirito umano che noi dobbiamo progettare».

Tutti i metaversi a cui abbiamo fatto l’abitudine

Come spesso accade quando si leggono testi degli anni 60 e 70, il tono ottimista senza dubbio sorprende. Davvero è lecito essere così ottimisti? Una decina di anni più tardi Sherry Turkle comincerà a scrivere con preoccupazione dell’alterazione del senso della realtà indotto dai computer. Uno degli aneddoti più divertenti che racconta è quello di una bambina che vede per la prima volta alcuni pesci in mare ed esclama: «Come sono realistici!» Lo stupore proveniva dal fatto che essi assomigliavano moltissimo alle immagini che aveva visto al computer. Spontaneamente è facile sorridere dell’ingenuità della bambina, ma ad una riflessione più attenta alcune di queste inversioni sono così radicate che a stento ci facciamo caso. Mentre scrivo queste righe, sto ascoltando Franz Schubert con un paio di economiche cuffiette: quasi sicuramente (e con la complicità livellante di timpani non più ahimè giovanissimi) il modo con cui sto ascoltando questa musica è molto più dettagliato e preciso di come potrebbe avvenire per me in una comune sala da concerto. Se in questa dovessi ascoltare altrettanto bene, probabilmente penserei: «Che acustica straordinaria, sento bene come nelle cuffiette!». Il Metaverso annunciato è una straordinaria novità? In parte sì, forse. Ma fare un viaggio in un autobus romano con le sospensioni rotte ed essere però avvolti da un madrigale rinascimentale, trasmesso da una delle tante stazioni Internet ad alta definizione, cantato da invisibili soprani e contralti che immagini seduti accanto a te e rendono sopportabili perfino gli ingorghi nella periferia: non è questo già un incredibile Metaverso, a cui però abbiamo fatto l’abitudine?

Conclusioni

Mentre però si innalza un pensiero grato alla tecnologia e alle macchine da sogno che permettono di rendere piacevoli pure gli autobus romani, la questione di Platone (e di Sherry Turkle) continua a rimanere senza risposta: non è questo un modo di dimenticare la realtà, di affidarsi sempre più a simulazioni e sempre meno all’originale? E che cosa avviene quando questa imitazione va a toccare non solo un’atmosfera sonora, ma i rapporti umani, gli altri, la società? È solo un sogno dello spirito umano che si fa realtà (come voleva entusiasticamente Ted Nelson), o anche una narcosi che semplicemente rende tollerabile una realtà che, con tutta la sua bruttezza, ruvidità, rarità di bellezza, potrebbe essere cambiata, affrontata, perfino amata? Il problema è evidentemente sociale (non per niente Platone parla della mímesis nella Repubblica!), ma va a toccare anche aspetti squisitamente umani e personali.

Uno degli esempi fatti per il venturo Metaverso riguarda la possibilità di «creare» delle riunioni in cui la persona assente appare tridimensionale davanti a te, in una sorta di moltiplicazione di quella presenza a distanza a cui il buon vecchio telefono ci ha abituati da più di un secolo. Questo è certamente bellissimo. Ma viene da domandarsi se non si avvicina il giorno in cui sentiremo nostalgia anche della nostalgia che provavamo per l’assenza di una persona a cui vogliamo bene.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati