La frontiera

Quantum computing: dove siamo davvero al di là degli annunci

La tecnologia del quantum computing deve ancora maturare e l’avvento dei computer quantistici non è così imminente come si crede. Cos’è il quantum volume, gli standard del quantum assembly, la differenza con i computer tradizionali

Pubblicato il 04 Mag 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

quantum computing

I progressi fatti nel quantum computing e gli importanti annunci da parte di big tech come IBM o Google contribuiscono ad alzare le aspettative su una tecnologia che rende disponibili le proprietà controintuitive del mondo quantistico per effettuare calcoli impossibili su un computer tradizionale.

Ma, sebbene i quantum computer sianouna realtà, lo stato dell’arte non è quello che si intravede nei comunicati: è un futuro più lontano.

Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido

Nel 2019, sia la NASA che Google hanno annunciato di aver raggiunto la “quantum supremacy”, ovvero la risoluzione di un particolare compito da parte di un computer quantistico più rapidamente di un supercomputer tradizionale. Annunci che contribuiscono ad alimentare aspettative su risultati raggiungibili nel futuro immediato: ma la realtà è che i computer quantistici potrebbero realizzarle più tardi del previsto.

È difficile fare previsioni: scoperte positive o negative potrebbero condizionare il cammino verso i computer quantistici, che Gartner stimava l’anno scorso come lungo almeno 10 anni.

È già successo in passato: le reti neurali sono state sviluppate nel corso di decenni con numerose battute d’arresto dovute a scoperte di limiti nei modelli dell’epoca, che hanno richiesto anni di ricerca per essere superati.

È lecito chiedersi quindi se sia il caso di cercare di capire oggi il quantum computing oppure semplicemente mettersi in panchina ed aspettare la maturazione della tecnologia.

Quantum computing: un bignami

È difficile introdurre il quantum computing, perché il mondo quantico è quanto di più controintuitivo e distante dalla nostra esperienza ci sia.

Il quantum computing è una tecnologia che, se pienamente realizzata, potrebbe cambiare radicalmente il panorama del calcolo automatico. Un esempio: nel 1994, Peter Shor ha dimostrato teoricamente che un quantum computer potrebbe fattorizzare, ovvero scomporre un numero in fattori primi, in modo efficace qualsiasi cifra. Poiché sulla fattorizzazione si basa la crittografia RSA, sono evidenti le conseguenze per dati sensibili come la firma elettronica o per la comunicazione sicura sul web.

Nel mondo della fisica quantistica, il principio di indeterminazione di Heisenberg ci informa che conoscere la posizione di una particella ci impedisce di conoscerne la velocità e viceversa, rendendo così impossibile una diretta osservazione del mondo microscopico in cui si verificano effetti in apparenza molto buffi.

Dico in apparenza, poiché in assenza di un’esperienza dei nostri sensi, l’unica via per esplorare questo mondo straordinario è quella della matematica e dell’osservazione indiretta. Ma è difficile dare un’interpretazione intuitiva di equazioni matematiche, nonostante questi modelli consentano oggi di spiegare il comportamento dei sistemi alla base di buona parte dei miracoli dell’elettronica che utilizziamo.

Un quantum computer è composto di quantum bit, qubit per gli amici, elementi che richiamano i più tradizionali bit ma che, a differenza loro, possono attraversare più stati dei semplici 0 e 1.

Una rappresentazione classica del qubit è la sfera di Bloch che si vede in figura. I gate quantistici possono spostare lo stato del qubit come un raggio all’interno della sfera che ha |0> al polo nord e |1> al polo sud.

Visualizza immagine di origine

Un qubit si comporta come un bit normale mantenendo lo stato fino a quando non viene messo in “sovrapposizione”: in questo particolare stato quantico, il qubit assume simultaneamente i valori |0> e |1> ma quando si osserva magicamente si osserva solo uno dei due valori, ma ripetendo le osservazioni si osserverà in circa la metà dei casi un valore e nella restante metà l’altro.

Questa capacità di un qubit di rappresentare simultaneamente due valori è la marcia in più che ha un computer quantistico: si possono effettuare calcoli vagliando in parallelo più opzioni simultaneamente piuttosto che provare una alla volta le varie alternative.

Un’altra magia quantica è il cosiddetto “entanglement” ovvero la possibilità di “accoppiare” due o più qubit in modo che il cambio di stato di uno influenzi istantaneamente anche quelli degli altri. L’entanglement è un fenomeno che non è affetto dalla distanza e due atomi accoppiati mantengono la propria relazione anche a distanze cosmiche.

Un quantum computer combinando con opportuni gate è in grado di trasformare lo stato dei qubit in modo da effettuare la computazione per cui è stato programmato. L’osservazione dello stato dei qubit consente di misurare il risultato, anche se è bene ricordare che si tratta di una misurazione statistica che osserva la distribuzione tra stati |0> e stati |1> del qubit.

Perché servono frigoriferi eccezionali e cos’è il quantum volume

Gli ultimi trent’anni sono serviti a realizzare fisicamente i qubit: tra le varie tecnologie impiegate troviamo l’impiego di frigoriferi eccezionali, per garantire le proprietà dei superconduttori necessarie ad innescare gli stati quantici. Si tratta di frigoriferi capaci di mantenere la temperatura di pochi millesimi di grado (Kelvin) al di sopra dello zero assoluto.

La realizzazione fisica dei qubit è un procedimento complesso ed è molto difficile assicurare che i qubit mantengano la coerenza del proprio stato. La correzione di errori quantici è stata studiata dagli scienziati a partire dalla metà degli anni ’90, utilizzando sistemi analoghi a quanto già si fa nell’elettronica dei sistemi tradizionali.

Purtroppo, il processo di perdita di coerenza dei qubit si complica al crescere del numero di qubit collegati insieme in un quantum computer: quanti più qubit vogliamo avere tanto più sarà complesso avere la correzione di errore necessaria.

Il “quantum volume” è una misura sintetica della capacità di calcolo di un computer quantistico, combinando il numero di qubit con il numero massimo di passi che possono essere eseguiti dal computer senza perdere la coerenza e quindi l’affidabilità nel calcolo.

Il progresso del quantum volume nel tempo è evidente:

Ma dalla tabella è altrettanto evidente come il numero di qubit sia ancora piuttosto modesto e insufficiente per scopi realmente pratici.

Quantum computing: cos’è il quantum assembly e gli standard de facto

Nonostante la capacità computazionale dei quantum computer sia ancora limitata, si stanno affermando dei gate standard per la manipolazione dei qubit: OpenQASM, un linguaggio assembly per quantum computer promosso da IBM, sta rapidamente divenendo uno standard de facto.

Adesso è possibile immaginare la scrittura di programmi per quantum computer che si limitino a generare operazioni del quantum assembly. I produttori di quantum computer saranno poi responsabili per la traduzione nella propria implementazione degli operatori.

L’esistenza di un assembly non implica che sappiamo come scrivere dei compilatori che convertono programmi come ce li immaginiamo in programmi quantum.

Avviare progetti pilota sul Quantum computing è anche un modo per capire questa nuova tecnologia per essere preparati quando il quantum volume sarà sufficiente per affrontare problemi reali.

Quantum computing: la differenza con i computer tradizionali

Ci si può chiedere se il quantum computer sia più “potente” dei computer tradizionali, ma la risposta è poco scontata: la capacità di calcolo dei quantum computer è la stessa dei computer tradizionali, ovverosia le funzioni matematiche calcolate sono le stesse, ma un quantum computer è potenzialmente molto più veloce nell’esecuzione di un algoritmo.

Per cercare di capire la differenza, basti pensare che molti dei problemi che oggi affrontiamo come trovare il percorso ottimale su una mappa, oppure l’ottimizzazione di un processo, richiedono l’uso di sofisticate euristiche per approssimare la soluzione ottimale, poiché il tempo necessario per calcolarla sarebbe troppo lungo anche per input molto piccoli.

Un quantum computer potrebbe calcolare le soluzioni ottimali in un tempo analogo a quello che oggi impiega il calcolo della soluzione approssimata da un’euristica.

In alcuni casi, questa velocità può essere anche fonte di problemi: la crittografia a chiave pubblica è basata sull’uso di funzioni matematiche che sono “difficili” da invertire, come ad esempio la fattorizzazione di un numero in numeri primi. La disponibilità di computer quantistici con un adeguato numero di qubit potrebbe consentire di ottenere la chiave privata da una chiave pubblica RSA, vanificando buona parte della sicurezza in rete.

Per fortuna sono noti algoritmi crittografici a chiave pubblica “quantum resistant”: il browser Chrome nel 2016 ha annunciato di aver cominciato la sperimentazione di uno di questi al suo interno.

Conclusioni

La tecnologia però esiste e funziona, e maturerà nel tempo. Il funzionamento controintuitivo dei qubit richiede però studi approfonditi: è utile cominciare ad investire oggi nella sperimentazione per comprendere come un quantum computer possa contribuire ad affrontare i propri problemi.

Sicuramente tener d’occhio il progetto Qiskit può aiutare a stare al passo con gli sviluppi, giocando con simulatori disponibili online per essere preparati all’avvento dell’era dei Quantum computer al momento opportuno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati