lo scenario

Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina

Dall’insediamento dell’amministrazione Trump, il nuovo corso delle relazioni USA-Cina ha assunto i caratteri di una cold war giocata sul campo della corsa allo sviluppo tecnologico, tanto in ambito militare che scientifico e civile. Al centro delle mire di Pechino, il primato su intelligenza artificiale e quantum computing

Pubblicato il 13 Feb 2020

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

taiwan cina cyberwar

Se è vero che i computer quantistici sono considerabili l’equivalente digitale di una bomba nucleare, chi arriverà primo nella gara per la realizzazione delle prime macchine quantistiche efficienti potrebbe raggiungere un vantaggio geopolitico rilevante.

La Cina è decisamente in vantaggio anche sugli Usa, grazie a investimenti ingenti per la realizzazione di un mega-progetto sul quantum computing e l’istituzione di un laboratorio nazionale cinese dedicato alle scienze dell’informazione quantistica. Ma Europa e Italia non stanno a guardare.

Intanto, oltre che sul quantum computing, la guerra fredda tra Washington e Pechino si sta consumando su diversi ambiti dello scenario tecnologico, che finora hanno fatto più notizia.

La nuova cold war Usa-Cina

Dall’insediamento dell’amministrazione Trump, il nuovo corso delle relazioni USA-Cina ha fin da subito assunto i caratteri di una cold war che ricalca le caratteristiche della storica contrapposizione tra blocco occidentale e blocco sovietico, che nel secondo dopoguerra segnò l’inizio dei nuovi equilibri di potere globali. Esattamente come accadde allora tra Stati Uniti e Unione Sovietica, l’attuale confronto tra Washington e Pechino si sta giocando sul campo della corsa allo sviluppo tecnologico, tanto in ambito militare che scientifico e civile.

La prima vera “mossa bellica ufficiale” in tal senso può essere individuata nell’emanazione del Defending U.S. Government Communications Act, promosso dal parlamentare repubblicano Mike Conaway, che prende esplicitamente di mira le tecnologie cinesi nell’ambito delle telecomunicazioni, ed in particolare quelle dei colossi Huawei e ZTE (che presentano forti connessioni con il Partito Comunista Cinese), le quali, secondo Conaway, non sarebbero altro che “un mezzo con cui il governo di Pechino spia le agenzie federali degli Stati Uniti”.

Le schermaglie sul 5G

La Cina ha risposto “all’affronto” dei dazi e alle misure legislative statunitensi facendo a sua volta “muro” nei confronti dei marchi tecnologici stranieri di multinazionali come HP, Dell e Microsoft, che, secondo una direttiva emanata da Pechino all’inizio dello scorso dicembre, dovranno essere rimossi dagli uffici governativi e dalle pubbliche istituzioni entro tre anni.

Per certi aspetti, lo scontro tra Stati Uniti e Cina – che comunque qualche settimana fa hanno siglato la cosiddetta “Fase Uno” di un accordo commerciale che dovrebbe mettere fine alla guerra dei dazi, ma che lascia irrisolte molte delle questioni più scottanti – sembra assumere più i connotati di una psychological operation che di una effettiva guerra commerciale.

Si pensi all’annuncio del lancio del sistema operativo Hongmeng OS/Harmony OS, pubblicizzato dai media come il “sistema operativo cinese di Stato”, che avrebbe presto sostituito Android e sfidato Google ed Apple, ma il cui impiego non è in realtà previsto, almeno per il momento, né su smartphone, né tanto meno su tablet e computer, che continueranno ad appoggiarsi all’ecosistema Android, ma solo su dispositivi come Smart TV, Smartwatch, sistemi In-vehicle e Smart speakers, come lo stesso Presidente della Huawei Consumer Business Software ha recentemente chiarito nel corso di una presentazione a Shenzen.

Intelligenza artificiale e calcolo quantistico, le mire della Cina

Tuttavia, lo “spauracchio” tecnologico cinese c’è, ed è quello meno evidente, forse volutamente lasciato passare sottotraccia rispetto al clamore mediatico che ha interessato il confronto tra le due potenze sul piano delle relazioni commerciali. Secondo il Worldwide Threat Assessment, presentato al Senato degli Stati Uniti nel gennaio 2019, il vantaggio competitivo degli USA in ambito tecnologico e scientifico sarebbe stato eroso significativamente a causa degli sforzi condotti dalla Cina negli ultimi due anni nell’intensificare il ritmo della ricerca, soprattutto nel campo dell’intelligenza artificiale e del calcolo quantistico. Uno degli obiettivi primari della nuova strategia nazionale promossa dal presidente Xi Jinping a partire dal 2016, infatti, prevede il raggiungimento dell’autosufficienza e allo stesso tempo della leadership tecnologica globale.

Come dichiarato dal Documento del Consiglio di Stato del luglio 2017, per Pechino l’Intelligenza Artificiale è il “nuovo obiettivo primario della concorrenza internazionale”, nonché “nuovo motore dello sviluppo economico”. Ma non solo. Si pensi anche alla possibilità di gestione automatizzata dei mezzi bellici, calcolo delle risorse, decision making e proiezione di scenari di attacco-difesa in ambito militare; oltre che agli impieghi sul piano del “controllo sociale”, grazie a sistemi avanzati di riconoscimento facciale e videosorveglianza.

Il Governo cinese, come abbiamo già ricordato, ha inoltre stanziato cospicui finanziamenti, nell’ordine di svariati miliardi di dollari, per la realizzazione di un mega-progetto sul quantum computing e l’istituzione di un laboratorio nazionale cinese dedicato alle scienze dell’informazione quantistica, con l’aspettativa di realizzare importanti progressi in questo a campo entro il 2030.

A differenza dei sistemi crittografici “tradizionali”, la distribuzione a chiave quantistica (Quantum key distribution, o QKD) si basa sul principio di indeterminazione di Heisenberg, che afferma che non è possibile conoscere con precisione lo stato quantistico di una particella, in quanto ogni tentativo di misurazione farebbe “collassare” la particella dal suo stato quantistico, comportando la perdita di tutte le informazioni relative a tale stato. Ciò significa che, all’interno di una comunicazione crittografata con un sistema QKD, ogni tentativo di intercettazione del messaggio verrebbe rilevato, in quanto modificherebbe inevitabilmente lo stato del sistema, lasciando oltretutto un segno evidente del tentativo di “osservazione”.

L’impiego della crittografia a chiave quantistica (Quantum key distribution, o QKD) è già in uso in Cina: l’esempio più noto sinora è rappresentato dal lancio di Micius, un satellite quantistico, che nel 2017 ha permesso una comunicazione sicura in video conferenza tra tre stazioni terrestri cinesi poste a grande distanza tra loro.

Secondo Raffaele Mauro, Managing Director di Endeavor Italy e autore del libro “Quantum Computing”, “il vincitore della gara per costruire le prime macchine quantistiche efficienti potrebbe raggiungere un vantaggio geopolitico rilevante”. I computer quantistici sono infatti considerabili “l’equivalente digitale di una bomba nucleare”.

E l’Europa?

Anche se al momento è la Cina a detenere il primato degli investimenti relativi al quantum computing, l’importanza fondamentale di questa frontiera tecnologica non sfugge nemmeno all’Europa, che nel 2018 ha stanziato un miliardo di dollari per il programma Quantum Technologies Flagship, di cui fa parte il progetto di realizzazione del computer quantistico OpenSuperQ (Open Superconducting Quantum Computer), a cui partecipano partner accademici e privati in Germania, Spagna, Svezia, Svizzera e Finlandia.

E non sfugge neanche all’Italia, che tramite il team di ricerca guidato dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR di Milano, in collaborazione con l’Università di Calgary, è da tempo al lavoro sulla realizzazione di un super-computer quantistico “made in Italy”, che sfrutta determinate peculiarità dei diamanti. Le applicazioni concrete sono molteplici: l’estrema velocità di calcolo consentirà la risoluzione di problemi con un alto numero di variabili, come ad esempio in ambito metereologico, fintech o biomedico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati