digital minimalism

Riprendiamoci il nostro tempo: guida pratica per non farsi distrarre (troppo) dal digitale

Il digitale, sempre più presente nelle nostre vite con i suoi contenuti e dispositivi che ci illudiamo siano stati creati per rispondere ai nostri reali bisogni, ci ha cambiati antropologicamente. E’ ora di riprenderci il nostro tempo e la nostra attenzione, costantemente assorbiti da smartphone & Co. Vediamo come

Pubblicato il 18 Giu 2019

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

digital distraction

Essere iperconnessi, toccare continuamente il proprio smartphone, controllare spasmodicamente le notifiche dei social network o la posta elettronica, da vantaggio si sta trasformando in disturbo. Come vedremo dopo da alcuni dati che illustrano la pervasività del digitale, l’impatto sulle nostre abitudini è ormai acclarato, ma non sempre è positivo. Per questo si va affermando il cosiddetto “minimalismo digitale“, che non è un “detox” inteso come un abbandono senza se e senza ma, quanto una sorta di rieducazione mentale che può aiutare a riappropriarsi di una buona parte del tempo che le tecnologie ci stanno sottraendo senza che neanche ce ne rendiamo conto.

La pervasività digitale e l’impatto sulle nostre vite

La pervasività dei dispositivi mobili è totale e assoluta: nel mondo, secondo dati recenti, coloro che hanno utenze mobili sono 5 miliardi e 112 milioni, corrispondenti al 67 per cento della popolazione; se, in un solo anno, questi sono cresciuti di 100 milioni (del 2 per cento), gli utenti di social network da dispositivo mobile sono aumentati di 297 milioni (del 10 per cento) ed hanno raggiunto i 3 miliardi e 256 milioni.

 Gli utenti di internet sono 4 miliardi e 388 milioni (il 56 per cento della popolazione mondiale; dato del quale però non viene specificato quanti da device mobile e quanti da fisso).

Da altre fonti risulta che l’utilizzo nel mondo di media digitali è aumentato del 40 per cento dal 2013, quello di smartphone raddoppiato negli ultimi 3 anni.

In riferimento all’Italia, mediamente il tempo speso su internet è 6 ore e quattro minuti e nei social un’ora e 51 minuti.

Inoltre, uno studio della Nokia, del 2013, ha dimostrato che gli utenti controllano i loro smartphone mediamente 150 volte al giorno e una ricerca della società Dscout, del 2016, ha rilevato che lo toccano mediamente 2617 volte al giorno. Infine, mediamente le persone guarderebbero le mail 45 volte al giorno.

Ma essere iperconnessi non rappresenta sempre un vantaggio, bensì anche un fattore crescente di disturbo.

Se Stefano Pivato identifica il Novecento come “Il secolo del rumore”, di un suono continuo e gagliardo che promana, in maniera continua e sovra volume, le promesse mantenute del futurismo nelle conquiste della tecnica, e la rutilante società dello spettacolo nella radio della canzonetta e nella televisione nazionalpopolare, distintivo di questo decennio è il “rumore” tecnologico, ossia il disturbo dei diversi stimoli provenienti dai dispositivi mobili.

Le soluzioni al sovraccarico digitale

Situazione per la quale vengono poste soluzioni tecnologiche, individuali e collettive.

Sotto il profilo della tecnologia, app come Headspace, HabitLab e Like Moment impongono delle pause quando le distrazioni sono iterate e superano un certo tempo. Da un punto di vista sistemico e culturale, queste applicazioni sono degli antidoti contro le tecniche per catturare l’attenzione delle persone. La Bose, ad esempio, vende un prodotto acustico che consente all’utente di filtrare i suoni indesiderati.

Per quanto riguarda il profilo individuale, si può parlare di minimalismo digitale . Cal Newport, autore del libro Digital Minimalism: Choosing a Focused Life in a Noisy World ne dà la seguente definizione: «Il minimalismo digitale è una filosofia del dubbio che gli strumenti di comunicazione digitale (e dei comportamenti che circondano questi strumenti) aggiungano valore alla vita. Si basa sulla convinzione che soluzioni, come eliminare intenzionalmente e in maniera decisiva il rumore digitale di fondo, valorizzare ed ottimizzare l’utilizzo degli strumenti veramente importanti, possano migliorare significativamente la vita».

Gli obiettivi del minimalismo digitale

L’obiettivo è quello di rimuovere tutto che ciò non utilizziamo e puntare su quello che effettivamente ci serve. Per tanto, vengono offerti suggerimenti per rendere essenziale e pulito da distrazioni il desktop del computer. Lo stesso metodo viene proposto per tutti i file che non utilizziamo più o sono rimasti copiati in più cartelle e si suggerisce di utilizzare maggiormente il cloud, suddividendo in ciò che si usa e ciò che non si usa, semplificando infine il numero di cartelle, ad esempio per attività: “Lavoro”, “Personale” e “Divertimento”. Inoltre, si invita ad utilizzare maggiormente lo streaming on demand ed a scaricare meno cose possibili.

Suggerimenti analoghi per lo smartphone: via le app non utilizzate. E, stoicamente, si invita a togliere le app dei social media. Tutto questo per arriva ad una home con 4 applicazioni. Le indicazioni continuano: inserire tutto il resto in una cartella; ripulire i contatti che non utilizziamo più così come podcast, immagini, musica, video dei quali non fruiamo più; appoggiarsi ad un sistema di ricerca per trovare le app e i contenuti che servono; disattivare le notifiche; dalla sera alla mattina, inserire la funzione “Non disturbare”.

La stessa strategia draconiana andrebbe praticata nelle mail: controllarle solamente due volte al giorno (tarda mattina e tarda sera); fissare un tempo massimo di 25 minuti a sessione; ridurre il numero di comunicazioni a quelle indispensabili; non rilanciare orari e luoghi di incontri ma fissarli assertivamente; se interazioni richiedono un tempo più lungo, meglio parlare di persona; utilizzare un sistema di gestione di tutte gli indirizzi mail.

Anche la navigazione in Internet richiede la stessa drasticità: tracciare il tempo e capire così dove viene utilizzato maggiormente; eliminare tutti feed che non ci interessano e che non danno valore aggiunto; provare a vivere senza social; non utilizzare segnalibri; utilizza invece black list per evitare siti che fanno perdere tempo senza offrire nulla in cambio.

Il minimalismo come modus vivendi

Pratiche che, in quanto tali, vanno continuate nel tempo per diventare un modus vivendi. Di fatto viviamo nella web society: se un tempo, regole analoghe erano linee guida della web usability per rendere ergonomici i siti (togliere ciò che non serve, in tre clic raggiungere l’obiettivo, grafica che assecondi le leggi relative allo sguardo e alla percezione, ridurre il rumore, link e navigazione che rispecchino le mappe mentali dell’utente, applicabilità ai diversi tipi di schermi e browser), oggi, la filosofia del minimalismo digitale mira a rendere ergonomica la realtà fusa con il web.

Infine, in termini di collettività, possiamo parlare addirittura di lotta di liberazione dell’attenzione umana. L’autore del libro Stand out of our Light: Freedom and Resistance in the Attention Economy, James Williams, utilizza la seguente metafora: pensiamo, per assurdo, ad un GPS che ogni volta che lo impostiamo per arrivare ad un luogo, ci conduce in luoghi diversi da quelli inizialmente indicati. Ben pochi utenti lo accetterebbero, eppure la maggior parte di noi subisce e tollera questo con quelli che Williams definisce “attentional GPS”, tecnologie che dirigono i nostri pensieri, le nostre azioni e le nostre vite.

È solo un’illusione pensare che i dispositivi ed in particolare i loro contenuti gratuiti siano costruiti per soddisfare i nostri reali bisogni, per realizzare veramente noi stessi. In realtà concorrono, con altri prodotti e messaggi, a conquistare un’attenzione sempre più scarsa, e per questo sempre più preziosa e cercata. Consideriamo, inoltre, che dalla loro hanno sistemi intelligenti e big data che noi alacremente sparpagliamo in ogni nostra attività.

La grande portabilità di dispositivi, la richiesta sempre più urgente di informazioni, il rimanere in contatto con gli altri attraverso nuove pratiche relazionali, meccanismi basilari quali il premio (il messaggio arrivato, il like, il gossip, l’informazione piccante) per rinforzare il comportamento (guardare il display) ci hanno trasformato antropologicamente.

Tutte le distrazioni gratuite che ci vengono proposte hanno pur sempre un prezzo: la vita che non abbiamo vissuto nel tempo passato sui dispositivi, quello non abbiamo fatto o raggiunto, attenzione perduta per e da persone intorno a noi, conversazioni mancate, orizzonti trascurati per concentrarsi sugli schermi.

Le azioni tecnologiche, individuali e collettive, qui prospettate, sono così anche antidoti contro le tecniche per catturare l’attenzione delle persone. Una lotta iniziata in un tempo lontano: ogni epoca e civiltà ha artefatti retorici, visivi, architettonici e sensoriali per sedurre l’ascolto, lo sguardo e la volontà.

Chi si è tappato le orecchie con la cera, chi si è fatto legare al palo di una nave: ogni epoca ha la sua odissea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati