La frontiera

Robofilosofia: come filosofia e ingegneria dialogano per la robotica sociale

La Robotphilosophy o robofilosofia è una conferenza internazionale biennale che tratta di filosofia “di, per e dalla robotica sociale”. Vi partecipano scienziati sociali e ingegneri: ecco le domande attuali su cui si sta concentrando la ricerca e le novità dall’ultima edizione ad Helsinki

Pubblicato il 16 Set 2022

Valeria Martino

post-doc presso l’Università di Torino

robotica sociale - robofilosofia

Gli scienziati sociali sono indispensabili alla ricerca in campo tecnologico e la robofilosofia non fa eccezione: ingegneri ed esperti di robotica collaborano in modo sempre più ravvicinato con sociologi, filosofi, eticisti, esperti di legge e psicologi per ottenere linee di ricerca e risultati che siano sostenibili, da un punto di vista soprattutto sociale. Abbiamo bisogno di tecnologia, come esseri umani, come cittadini di un mondo digitale, come lavoratori…ma di ogni tecnologia?

La robotica vista dalla Cina: le tendenze principali e cosa aspettarsi in futuro

Robofilosofia: cos’è e chi coinvolge

Dal 16 al 19 agosto si è svolta a Helsinki (Finlandia) la quinta Robophilosophy Conference, un evento internazionale di grande rilievo che dal 2014, ogni due anni, riunisce studiosi molto diversi tra loro e li chiama a interrogarsi filosoficamente sui cosiddetti robot sociali.

La robofilosofia, infatti, è definita dagli ideatori dell’Università di Aarhus (Danimarca) “philosophy of, for, and by social robotics”. Per questo, non si tratta solo di filosofi, ma anche di ingegneri ed esperti di tecnologia e robotica aperti alle questioni sollevate dalla filosofia. Completano il quadro altri scienziati sociali che, oltre a fornire occasioni di riflettere sui loro specifici ambiti di ricerca, consentono anche un passaggio meno brusco tra filosofia e ingegneria, due campi che in effetti sembrano tra loro molto distanti.

Se infatti la filosofia è nota – e derisa – per porre questioni senza mai dare risposte, le altre scienze sociali sembrano più abituate a concentrarsi su questioni più specifiche, o meglio, applicate e presentano per questo una metodologia già più vicina a quella che gli ingegneri cercano.

Per questo motivo, non si tratta nemmeno di interrogarsi solo sulla questione della responsabilità – il principale tema che viene alla mente quando associamo filosofia e robotica. L’etica è certo una questione molto rilevante e da più parti, nel corso del convengo, è stato sollevato il problema della mancanza di corsi obbligatori di etica generale o etica della tecnologia nei corsi di laurea in ingegneria, in diverse parti d’Europa e del mondo.

Così come molti sono stati i filosofi morali che hanno esposto le loro ricerche in questo ambito: per citarne una, Catrin Misselhorn (Università di Göttingen) che ha parlato delle ragioni morali che possono essere avanzate contro l’uso dei killer robot, ovvero i LAWS (Lethal Autonomous Weapon Systems).

Oltre l’etica: le questioni della robofilosofia

Le questioni sollevate, però, sono le più diverse e spaziano dall’uso dei robot in campo medico e educativo, alla questione di come rendere comprensibili le scelte effettuate dai robot, in che senso è possibile entrare con loro in conflitto o come sarebbe meglio concettualizzare le emozioni per poterle implementare nei robot sociali. Temi tutti molto interessanti che permettono di intravedere diverse strade possibili.

Riteniamo importante anche sottolineare come la maggior parte dei partecipanti provenisse dal nord Europa (solo qui infatti, per ora, si sono svolti i convegni di Robophilosophy), sebbene ci fossero poi anche rappresentanti di varie altre nazioni, come Italia, Francia, Portogallo, Polonia, Sudafrica, Iran, Turchia, Giappone e, naturalmente, Stati Uniti e Canada.

In particolare, questo ha permesso di porre attenzione – come sottolineato dalla filosofa Anna Strasser – sull’importanza di non sottovalutare il differente approccio che studiosi provenienti da culture diverse possono avere nei confronti dei robot e, soprattutto, del loro futuro.

Ha infatti suscitato molta attenzione nei partecipanti l’intervento di Hiroshi Ishiguro, che ha presentato il suo progetto “Avatar Symbiotic Society” che ha lo scopo di realizzare un sistema per manipolare facilmente diversi avatar che possano sostituire gli esseri umani in diversi contesti sociali.

Il titolo del convegno di quest’anno era “Social Robots in Social Institution”. Infatti, quelli che chiamiamo robot sociali, ovvero tutti quei robot – umanoidi o non – che possono svolgere delle funzioni che siamo abituati a chiamare sociali, entrano potenzialmente (o in alcuni casi già effettivamente) a far parte delle nostre istituzioni. È allora nostro compito cercare di concettualizzare che valore sociale e legale possono (se assumiamo una prospettiva descrittivista) o dovrebbero (se invece ne assumiamo una normativa) avere nei diversi ambiti – che si tratti appunto di scuole, ospedali, uffici pubblici, istituzioni religiose.

Ognuno di questi ambiti può beneficiare da considerazioni generali sulla socialità dei robot e sulle loro potenzialità, così come dalle specificità che gli appartengono e che possono portare a configurazioni differenti in contesti differenti.

Una questione importante, sollevata dal filosofo Robert Sparrow, infatti, che ha diretto la discussione finale del convegno, è cercare di capire in quali istituzioni vogliamo che i robot sostituiscano gli umani e in quali no.

Conclusioni

Pur cercando di rimanere ancorati al presente, ovvero alle tecnologie che esistono davvero – evitando l’errore che troppo spesso i filosofi fanno, ovvero di parlare talmente in astratto da porsi problemi circa tecnologie che potrebbero non essere applicate mai – pure la necessità di un pensiero critico sembra essere riconosciuta da tutti gli studiosi: un pensiero critico che possa porre le domande giuste per indirizzare le strade future ed evitare in principio ciò che non vogliamo che accada.

Certo, le domande da sole non bastano e a queste, quindi, va affiancato un duro lavoro di risposta alle questioni così come di elaborazione di concetti che possano essere davvero utili a ingegneri, designer e non solo sollevare la loro curiosità.

La sfida principale, allora, è proprio questa: creare un linguaggio comune che sia accessibile alle diverse comunità scientifiche in campo, ma soprattutto creare una ulteriore comunità che possa raccogliere i diversi punti di vista e di forza delle varie discipline coinvolte senza che nessuna perda scientificità. È proprio a questo che serve il convegno internazionale Robophilosophy.

Resta da sfondo una considerazione generale su una duplicità che sembra implicita nel rapporto che instauriamo nei confronti della tecnologia: da un lato, un ottimismo che ci spinge a credere che ogni cosa sarà possibile e che dobbiamo fare del nostro meglio per aumentare le nostre interazioni tecnologiche; dall’altro, come un freno che si concretizza come paura o rifiuto critico di alcune innovazioni, come una affermazione della nostra superiorità o quantomeno irrinunciabile alterità in quanto esseri umani, o ancora come un rifiuto netto della possibilità di attribuire moralità ai robot sociali, come appunto se la morale fosse una nostra proprietà inalienabile.

Questa duplicità non si esplicita tanto nella distinzione tra tecnofili e tecnofobi – un contesto come questo, infatti, raccoglie soprattutto i primi – quanto nel diverso approccio alla tecnologia, più entusiasta o più critico, che si riflette anche nel modo di fare robofilosofia per ognuno dei partecipanti.

Si ripropone, quindi, una duplicità di fondo: le macchine implementeranno certamente la nostra autonomia e sarà possibile attribuire loro qualunque nostra caratteristica, sebbene per procura, o dobbiamo stare attenti a quali potranno farlo davvero perché non potranno mai rappresentare altro che una nostra estensione?

____________________________________________________________________

Sitografia

Robophilosophy series: https://cas.au.dk/en/robophilosophy

Robophilosophy 2022: https://cas.au.dk/en/robophilosophy/conferences/rpc2022/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati