il quadro

Scuola, tutta la burocrazia che rischia di uccidere il Piano nazionale di Renzi

Una buona riforma che però rischia di essere “depotenziata” da localismi e dalla burocrazie locale. Il malcontento degli insegnanti si concentra sul modo in cui vengono gestite a livello territoriale le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Vediamo dove si appuntano le principali critiche

Pubblicato il 06 Mag 2016

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

renzi-scuola-lavagna-150731173950

E’ stato atteso per quasi 20 anni ed ora è in corso di attuazione il Piano di Sviluppo Scuola Digitale, di cui abbiamo ampiamente trattato in questa sede (Ferri, P., Un terremoto digitale scuote la scuola italiana). Un Piano che prevede un insieme coordinato di interventi e un finanziamento di più di un miliardo di euro. Analizziamo in sintesi che cosa prevedono i vari provvedimenti attuativi del PNSD che si sono susseguiti negli ultimi nove mesi.

a) Sono stati messe a bando le risorse per: banda larga, laboratori innovativi (aule digitalmente aumentate), e ultima con l’ultima misura del 16 marzo 2016 anche gli interventi per la scuola primaria e dell’infanzia. Si tratta dell’Avviso relativo alla realizzazione di “atelier creativi e per le competenze chiave”, in tema di digitale ( Avviso prot. n° 5403 del 16 marzo 2016 ).

In quest’ultimo provvedimento sono anche specificate le linee guida pedagogiche e le dotazioni tecnologiche necessarie per realizzare gli “Atelier” – dalle stampanti 3 D alle attrezzature per il coding, e la robotica educativa. In particolare questi due ultimi documenti sono di grande interesse non solo per chi progetterà e realizzerà di “Atelier digitali” per la scuola primaria. In prospettiva, infatti, delineano solide linee guida metodologiche e tecnologiche valide per tutte le scuole, di ogni ordine e grado, che vogliano traghettare il loro Piano dell’Offerta formativa, verso una didattica realmente “aumentata digitalmente”.

Si legge ad esempio nelle indicazione metodologiche, “… pensare per la propria scuola ad un ambiente dove fare esperienze per le competenze; che ambisca a coinvolgere il maggior numero di classi/studenti; che incoraggi la creatività, la manualità, il gioco, l’uso critico dei media e il pensiero progettuale usando anche le tecnologie; un incubatore di idee dove gli studenti apprendono e mettono in pratica curiosità e fantasia; un punto di incontro tra apprendimento formale e informale, tra materiali e strumenti antichi e d’avanguardia.”. Un approccio esperienziale e laboratoriale che tenda a valorizzare le metodologie attive e la progettazione partecipata, ma che sia sostenuto anche da un solido “tappeto digitale” ben riassunto dal seguente schema tratto dal documento del Miur:

Figura 1 Il “tappeto digitale della scuola

b) E’ stata istituita la nuova figura dell’“Animatore digitale” e si stanno svolgendo le tornate di formazione per questa nuova ruolo che ha il compito di coadiuvare il dirigente scolastico nell’attuazione del PNSD (Bandi DM 435/2015).

c) sono stati individuati i Poli formativi che dovranno ospitare le differenti tornate di formazione di Dirigenti, degli Insegnanti e del Personale amministrativo della scuola e sono stati nominati gli insegnanti che dovranno far pare del cosiddetto team dell’innovazione (Bandi DM 762/2014). Il gruppo di lavoro che coadiuva, l’Animatore nell’attuazione del PNSD. Inoltre nella Nota del 23 febbraio del 2016 è stato definito l’arco di attuazione delle misure di formazione previste, secondo la timetable che riportiamo, tratta dal documento del Miur.

Figura 2 Il piano di formazione del Scuola digitale come previsto dal Ministero.

Come si vede un piano formativo che coinvolge in maniera capillare tutto i personale della scuola e che ha l’ambizioso obiettivo di concludersi entro il 2017. Un intenso biennio di formazione che potrebbe cambiare l’approccio metodologico didattico e non solo alle tecnologie della scuola italiana.

Le ombre burocratiche che minacciano la concreta attuazione del PNSD

E’ proprio il condizionale – “potrebbe” – che abbiamo utilizzato nell’ultimo passaggio del nostro ragionamento che ci permette di comprendere come l’attuazione a livello territoriale del piano, corra il rischio di depotenziare e rendere meno efficace il campo di azione dei provvedimenti legislativi sin qui varati e che forse hanno l’unico limite di prevedere risorse finanziarie troppo risicate. Il fatto è che discutendo con gli insegnanti e seguendo, ad esempio, i vari gruppi su Facebook, e i forum che dibattono in rete sull’attuazione e i sui problemi legati all’attuazione del PNSD (tra i più frequentati ad esempio Insegnanti, Insegnanti 2.0, La Classe Capovolta e Animatori digitali) si avverte un certo malcontento. Il malcontento si concentra sul modo in cui vengono gestite a livello territoriale le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Vediamo dove si appuntano le principali critiche.

a. L’”arbitrio” di alcuni dirigenti nella designazione degli Animatori digitali e del team dell’innovazione

In molte scuole, in particolare quelle che hanno Dirigenti legati ad un gestione burocratica e “ancien régime” dell’istituzione scolastica, si assiste nella nomina di queste nuove figure ad un perdurare di criteri poco legati al merito e alle competenza specifiche. Spesso le nomine sono gestite in maniera puramente burocratica senza tener conto del rilievo che queste figure avranno nella scuola, e in alcuni casi i criteri della scelta divengono, addirittura, quelli dell’“amicizia” se non quelli del “clientelismo”. Spesso, infatti, gruppi di lavoro consolidati e le “funzioni strumentali” dedicate alla didattica digitale (insegnati che da anni si occupano di innovazione), non sono stati coinvolti e presi in considerazione e sono stati nominati come Animatori digitali e membri del team dell’innovazione insegnanti con un un’esperienza decisamente inferiore.

b. La qualità della formazione degli Animatori digitali a livello territorio non è, spesso, di livello adeguato

In molti casi i “Poli formativi” non svolgono adeguatamente il loro compito nel progettare i percorsi di formazione. Hanno, cioè, predisposto programmi di formazione che sono davvero esigui e talvolta poveri nei contenuti. E’ vero che lo stanziamento centrale del Ministero su questa posta di bilancio non è stato elevato ma spesso queste limitazione di budget hanno condotto i responsabili dei Poli formativi a sottovalutare la portata e la rilevanza dell’azione di formazione in corso. Cioè a procedere anche in questo caso alla individuazione dei formatori con criteri “discutibili” e soprattutto a non fare rete le altre agenzie formative e di finanziamento territoriali. In particolare sono molto rari i casi in cui si è attivata un proficua collaborazione, ad esempio, con Fondazioni bancarie e aziende del territorio, così come è previsto dal PNSD. Allo stesso modo non sono state sfruttate adeguatamente le possibili interconnessioni e collaborazioni a livello territoriale, con i poli universitari o i centri di ricerca (CNR ecc.) che si occupano specificamente di “didattica aumentata” dalle tecnologie che non sono stati quasi mai coinvolti direttamente nel processo di progettazione e di costruzione dei percorsi formativi.

3. L’incapacità di fare rete. Si è manifestata, cioè, diffusamente una “incapacità di fare rete” da parte che di chi ha gestito localmente le varie azioni del piano. E’ il vecchio retaggio di una scuola ripiegato su sé stessa che sperimenta una forte di difficoltà, fatte salve le debite eccezioni, ad integrarsi con il tessuto territoriale e ad interloquire in maniera proattiva gli stakeholder esterni. Questa difficoltà si è manifestata in particolare nei grandi centri urbani dove il ruolo sociale della scuola e il protagonismo civico della scuola sono bassi e dove il sistema tende ad una sostanziale autoreferenzialità.

Correggere la rotta

Ci siamo soffermati su queste problematiche emerse molto spesso a livello locale non per amor di polemica, ma per segnalare un “disagio” che comincia a manifestarsi soprattutto tra gli insegnanti più motivati e disposti all’innovazione. Proprio perché il PNSD è una grande occasione per il rilancio della scuola italiana, ci permettiamo di segnalarne alcune delle più “avvertite” difficoltà attuative in modo che gli Uffici Scolastici Territoriali e Regionali possano correre, auspicabilmente, ai ripari e dal Miur si adottino strategie correttive, di controllo e indirizzo, che evitino di disperdere il grande potenziale innovativo dei provvedimenti sin qui attuati e da attuare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati