videogame culture

I videogiochi nuove star delle serie TV: bene, ma c’è il rischio boomerang

Dopo i fumetti, saranno i videogiochi a sbancare Hollywood? Mentre si guarda a un universo condiviso tra film e videogame, con storie e personaggi che si intrecciano, a parere di alcuni game designer, questo sarebbe uno scenario da incubo per la produzione dei giochi. Ecco perché

Pubblicato il 09 Mar 2023

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico

edgerunners

I millennials probabilmente si ricorderanno dei film di Street Fighter, Mortal Kombat e Super Mario, usciti negli anni ’90, quando i videogiochi avevano cominciato la loro ascesa verso la popolarità. I videogiochi si sono sempre ispirati ai film, ma stranamente è sempre stato difficile portarli al cinema. Questo perché il videogioco è un prodotto interattivo, dove la storia e i personaggi sono subordinati al gameplay, una caratteristica che, sempre negli anni ’90, veniva chiamata “giocabilità” dalle poche testate italiane del settore.

La colonna sonora esce dal videogioco e va in concerto: il nuovo trend culturale

Oltretutto, molti videogiochi degli anni ’90 avevano storie abbozzate e personaggi forse troppo sopra le righe, per poter diventare materiale valido per un buon film. Forse l’unico dei tre sopraccitati a risultare perlomeno godibile è Mortal Kombat, in quanto riesce a seguire il bizzarro design del gioco, tra l’altro a sua volta ispirato a “Grosso Guaio in China Town” di John Carpenter.

Di film non proprio riusciti basati sui videogame ce ne sono anche altri, come ad esempio il pessimo Doom, l’intera serie di Resident Evil e altre pellicole date in pasto al pubblico, senza risultare mai memorabili.

La trasformazione di cinema e videogiochi ha rimescolato le carte

Ora però, le cose sono decisamente diverse. Il cinema e i videogiochi sono cambiati radicalmente: il primo ha visto una frammentazione del prodotto film nelle serie TV, che spesso non sono altro che lunghe pellicole divise in episodi. Il secondo invece si è evoluto, diventando un’industria capace di generare incredibili profitti, dove i giochi più famosi hanno una qualità tecnica altissima. Basta pensare a Red Dead Redemption 2, Cyberpunk 2077 o The Last Of Us 2.

E proprio questi due, sono riusciti a trovare il loro spazio nel cinema, sotto forma di serie TV. Ovviamente, non sono stati i primi, bisogna infatti citare l’ottima serie di Castlevania curata da Warren Ellis, così come la serie Arcane, basata sul famoso MOBA League of Legends. Va detto che la serie Castlevania non ha potuto in nessun modo contribuire al successo della serie di videogiochi, rimasta arenata al reboot Lords of Shadows, buono, ma non indimenticabile.

Per quanto riguarda Arcane, nonostante la sua qualità, era comunque ispirata a un titolo poco accessibile ed estremamente competitivo, con una comunità decisamente poco accogliente verso i nuovi giocatori.

Passando a titoli più casual e moderni, anche The Witcher è stato portato su Netflix. Nonostante l’incredibile successo di The Witcher 3 di CD Projekt RED, la serie non ha portato a casa i risultati sperati, a causa di un ritmo generale piuttosto blando, scenografie e costumi spesso posticci, il tutto culminato in una seconda stagione facilmente dimenticabile.

Con Cyberpunk 2077, sempre dello studio polacco, le cose sono andate diversamente. Dopo un lancio piuttosto disastroso, specialmente su console, Cyberpunk 2077 si è lentamente risollevato, mostrandosi un titolo molto valido, nonostante le ovvie mancanze e una storia forse troppo lineare per un RPG.

Le vendite del gioco sono aumentate nel 2022, grazie a nuove patch che andavano a migliorare l’esperienza, sia per l’uscita della serie TV Cyberpunk: Edgerunners, curata dallo studio Trigger, famoso per il suo stile esplosivo, già mostrato in Kill la Kill.

Edgerunners e The Last Of Us

Grazie alla qualità delle animazioni e a una storia in linea con la lore del gioco di ruolo e del videogame, Edgerunners è stato un successo tale, da convincere i nuovi giocatori ad acquistare la loro copia di Cyberpunk 2077, per sperimentare personalmente la vita a Night City.

Ed ecco che la serie TV sui videogiochi vede il suo primo grande successo: godibile anche da chi non ha mai giocato a Cyberpunk 2077 e allo stesso tempo un modo innovativo di fare marketing per il proprio prodotto. Con l’uscita della serie, inoltre, CD Projekt RED ha creato dei nuovi contenuti di gioco basati su di essa, come la possibilità di ritrovare la giacca del protagonista David Martinez.

Dopo Edgerunners, tocca al The Last Of Us, uno dei giochi che più si avvicina al cinema a livello stilistico e narrativo. Naughty Dog e Sony, forti del successo di The Last of Us: Parte 2 e del discusso remake del primo capitolo, pubblicizzano la serie a tappeto per destare l’interesse anche di chi non ha mai preso un joypad in mano.

La produzione della serie viene affidata all’autore di Chernobyl Greg Mazin e a Neil Druckmann, co-presidente degli stessi Naughty Dog e sceneggiatore\direttore di The Last of Us: Parte 2. Per vestire i panni di Joel viene assunto il bravissimo Pedro Pascal, mentre per interpretare Ellie, la giovane e talentuosa Bella Ramsey.

Ma i videogiochi possono essere “arte”? Ai posteri l’ardua sentenza

I presupposti quindi per un prodotto di successo ci sono tutti, ed in effetti la serie TV si sta rivelando, episodio dopo episodio, decisamente valida. Con una narrativa fedele al gioco, ma con diversi twist interessanti capaci di approfondire alcuni personaggi comprimari, la serie di The Last Of Us ha catturato l’attenzione del pubblico non giocante e degli stessi gamer.

Come si può facilmente immaginare, i maggiori detrattori della serie appartengono al gruppo dei fan sfegatati del titolo, poco contenti di come è stata gestita la (bellissima, a parere di chi scrive) terza puntata. La serie TV di The Last Of Us si sta rivelando uno dei migliori prodotti televisivi degli ultimi anni, diventando un nuovo modo per espandere il mondo dei videogiochi. Non è un caso che Sony stia già preparando serie dedicate ad altri due titoli di punta della sua scuderia: Horizon: Zero Dawn e God of War.

C’è da dire però che trama e ambientazione di The Last Of sono decisamente più tradizionali, in quanto seguono canoni dell’horror post apocalittico, mettendo però l’accento sulle relazioni tra i vari personaggi e mostrando le varie facce dell’umanità, di fronte ad una possibile estinzione. Sarà curioso vedere se la stessa operazione funzionerà con il mondo fantasy-norreno di God of War.

Ora, dopo i fumetti, saranno i videogiochi la nuova gallina dalle uova d’oro di Hollywood? James Gunn della DC ha parlato recentemente di voler creare un universo condiviso tra film e videogame, con storie e personaggi che si intrecciano per creare un’unica singola narrativa. A parere di alcuni game designer, questo sarebbe uno scenario da incubo per la produzione dei giochi. Ed in effetti, cosa succederebbe se i videogiochi tripla A dovessero adattarsi sempre alla loro controparte televisiva o cinematografica?

Il dover necessariamente creare una storia, un mondo e dei personaggi trasponibili in una pellicola o serie TV, potrebbero tarpare le ali agli sviluppatori e eliminare possibili idee troppo fantasiose o originali. Sony non è l’unico distributore nel campo del gaming, ma i suoi titoli tripla A stanno praticamente dominando il settore del gaming a livello mainstream.

Conclusioni

Con Ubisoft in cattivissime acque e Microsoft che ancora non ha alcuna esclusiva valida (Halo: Infinite è stato un flop, purtroppo), Sony ha praticamente la strada spianata per permettere ai suoi studi di dominare il mercato e di potenziare le vendite dei videogame con serie TV o film dedicati ai suoi prodotti.

Il lato positivo ovviamente c’è ed è anche importante, in quanto la serie di The Last of Us, Cyberpunk: Edgerunner e le altre in programma da parte di Sony, sono basate su giochi single player, godibili anche da chi magari non è un giocatore esperto. Questo potrà portare alla creazione di titoli con una forte componente single player che andrà lentamente ad eliminare i fallimentari gaas o i titoli multiplayer free to play che si rivelano spesso delle delusioni. Non è un caso infatti che dall’inizio del 2023, diversi Gaas abbiano chiuso i battenti. Di conseguenza, più persone si avvicineranno ai giochi tripla A e a prodotti di alto livello qualitativo, cosa che non potrà fare altro che giovare al settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2