Videogame culture

La colonna sonora esce dal videogioco e va in concerto: il nuovo trend culturale

Scrivere musica per i videogiochi è una sfida affascinante con risultati spesso di grande impatto emozionale. Così fioccano i premi ad hoc per i compositori e le esibizioni con le musiche originali arrangiate con le grandi orchestre. Tutte da riascoltare

Pubblicato il 28 Nov 2022

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico

videogame reti neurali player vs profiling - e-Sports

Il videogioco è un medium che potremmo definire completo dal momento che abbraccia una vasta gamma di settori che ne vanno a costituire le singole parti. Un’opera corale quindi, come i film, se vogliamo, ma ancor più carica di diversi settori specifici, che ne plasmano forma e intenti.

John Williams & Vienna Philharmonic – Williams: Imperial March (from “Star Wars”)

John Williams & Vienna Philharmonic – Williams: Imperial March (from “Star Wars”)

Guarda questo video su YouTube

Può la musica nei videogiochi trascendere il medium da cui ha origine?

Ho già avuto modo di esplorare la correlazione tra videogioco e arte in un altro articolo e do quindi per scontate informazioni relative a questa diatriba che, ricordo, da tempo anima il settore. Il tema che in questo caso mi preme affrontare è però la concezione della musica presente nei videogiochi come elemento a sé stante: può questa essere estrapolata dal contesto ed esperita perfettamente anche singolarmente?

Prima di raggiungere un verdetto in tal senso, lasciate che sposti il focus e vi ponga qualche domanda apparentemente non correlata: chi non ha mai canticchiato l’iconico tema di Indiana Jones? O quello di Jurassic Park, ma anche Star Wars e tantissimi altri?

Immortality: così l’interactive fiction sfuma i confini tra gaming e cinema

Colonne sonore da leggenda

La potenza generata dall’unione di più medium, a formare un’opera corale, è decisamente memorabile, soprattutto per il grande pubblico. Tra i concerti popolari di cantanti blasonati spiccano da sempre anche quelli del grande John Williams, per fare un esempio di compositori leggendari (in questo caso da Oscar) che hanno lavorato soprattutto per il grande schermo.

Tale presenza nelle grandi arene musicali è pienamente giustificata non solo dal successo che le opere hanno, quindi un aspetto meramente commerciale, ma dalla caratura stessa delle composizioni che assurgono quindi a un livello superiore, spesso riservato esclusivamente alla musica classica.

I film come apripista

I concerti dedicati a soundtrack di film sono ormai tantissimi, realizzati spesso in serie di eventi o singolarmente, come sottolineavo in precedenza; quindi, una presenza data per scontata nei grandi teatri di tutto – o comunque gran parte – del mondo.

Ma si può dire lo stesso dei videogiochi? Prima di esaminare l’evoluzione della concezione globale in tal senso è necessario ancora una volta fare un passo indietro e capire perché si parla comunque di due esperienze necessariamente diverse.

Vedere un film è un’operazione passiva, si acquisiscono le informazioni, e quindi anche la soundtrack, così come intese dai creatori, senza la possibilità di variazioni di alcun tipo. Una visione uguale e standardizzata per tutti, con un inizio, una sezione intermedia e una finale dove c’è quindi un crescendo ben identificabile.

Scrivere musica per videogiochi, una vera sfida

Per i videogiochi non è possibile utilizzare lo stesso metro dal momento che questi hanno sì un inizio e una fine, ma spesso è ciò che c’è in mezzo a far la differenza. In base alla tipologia di videogioco, tale esperienza può quindi variare significativamente da giocatore a giocatore. Il messaggio, dunque, è quello di una maggiore sfida per il compositore a cui è assegnato il compito di scrivere per un videogioco rispetto a un film.

Basti pensare che alcuni giochi possono durare centinaia di ore e hanno una struttura non lineare, per questo motivo il compositore necessita di tante tracce diverse da poter mescolare a piacimento, anche con diversi arrangiamenti, per offrire un risultato finale eccellente e memorabile.

Considerate queste difficoltà e i risultati raggiunti nelle ultime tre decadi, è imperativo considerare in modo altrettanto favorevole le composizioni musicali per i videogiochi, garantendo loro il giusto riconoscimento di eccellenza riservato ai grandi compositori di musica per film.

GTA 6, dopo il leak cresce l’attesa: ecco perché il gioco può sopravvivere a tutto

Premi e riconoscimenti dell’ambito

Il fatto che le soundtrack di videogiochi vengano ampiamente riconosciute anche da esperti del settore non è un segreto e sono davvero tantissime le premiazioni che di anno in anno vengono portate avanti sia autonomamente sia in seno a eventi più grandi.

Per quanto riguarda le prime è possibile ricordare i Game Audio Awards, che nel 2020 hanno premiato compositori come Piotr Musial (Frostpunk, The Witcher 3: Blood and Wine e Bulletstorm) e Jason Graves (Tomb Raider, Far Cry Primal, Until Dawn, Dead Space).

Mentre per le seconde va assolutamente menzionato l’evento BAFTA Game Awards che dal 2003 premia vari settori del gaming tra cui quello musicale (citandone alcuni: Journey nel 2012, BioShock Infinite nel 2013, Cuphead nel 2017, God of War nel 2018).

Prendendo proprio le parole di Austin Wintory, compositore per Journey: “I videogiocatori esperiscono la musica in modo differente, non solo per il tempo, mediamente più lungo, che passano ascoltando i pezzi del gioco, ma anche perché la musica è studiata per enfatizzare determinati momenti. Questi conferiscono al giocatore un senso di realizzazione che diventa parte cruciale e indimenticabile dell’esperienza”.

La carica emozionale degli arrangiamenti da orchestra

Presentare la musica di videogiochi, anche di vecchia data, così com’è, può comunque rappresentare un problema, rivelandosi in alcuni casi un po’ troppo semplice. Spesso, quindi, i compositori preferiscono rivedere gli arrangiamenti, soprattutto quando le proprie opere diventano popolari, per proporli in modo completamente nuovo, eseguiti quindi da orchestre competenti e di rilevanza internazionale.

Questo è il caso, per esempio, della popolare serie di giochi di ruolo Final Fantasy (giunto al sedicesimo capitolo), forse il più calzante per popolarità anche nel nostro Paese.

Concerti da favola

La serie di concerti chiamata Distant Worlds: Music from Final Fantasy, con le tracce originali composte da Nobuo Uematsu e riarrangiate in chiave orchestrata, ha avuto inizio nel 2007, in Svezia, per poi diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo e naturalmente anche in Italia.

Che la musica dei videogiochi potesse essere di successo lo aveva già intuito Tommy Tallarico, compositore che nel 2005 ha deciso di puntare su una serie di concerti iniziati nella Los Angeles Philharmonic Orchestra: Video Games Live che dal 2005 ha organizzato più di 500 eventi in oltre 40 paesi.

Se i videogiochi ci aiutano a conoscere la Storia: i casi di Venti Mesi e War of Heroes

Musica classica e cultura popolare sono quindi uniti per dare una nuova dimensione e maggior dignità al lavoro di migliaia di professionisti in tutto il mondo che decidono di uscire dagli schemi e diventare compositori di musica per videogiochi.

Il rischio è che si possa pensare che si tratti di composizioni adatte solo agli appassionati più irriducibili ma in verità, anche chi non ha mai toccato un gamepad può restare estremamente colpito dalla delicatezza e poetica malinconia che traspare dalle tracce di NieR: Automata, catturato dal flow ragtime di quelle di Cuphead o estasiato dal lirismo raggiunto nei pezzi di Final Fantasy XIV.

Tutto ciò, senza aver mai necessariamente esperito il medium ludico di riferimento: un risultato assolutamente degno di nota e che ci permette, in ultima analisi, di considerare la musica come elemento in grado di trascendere il videogioco e divenire, di fatto, un trait d’union tra pubblico specializzato e generalista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati